Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Feb 22, 2011 - 12:11:09

Evento N°: 970

Nome: Redazione: www.goffredogodi

SPONSOR

Località: NAPOLI
GOFFREDO GODI - INEDITO E NON SOLO -

Godi dipinge la natura, ne scopre ed evidenzia i ritmi nascosti che non solo formano l'uomo ma addirittura lo trasformano. Immagini che non si riducono nell'apparenza, sono una realtà sentita e vissuta dalla sua sensibilità, passioni ricevute guardando ciò che la mano dipinge, testimonianze autentiche della nostra condizione umana. In questo modo di dipingere dal vero, immaginazione e percezione si saldano in un'armonica sintesi, che dà vita ad un vero completamente inedito.


Sabato 5 Marzo p.v. alle 18,00
Villa Savonarola
Corso Giuseppe Garibaldi, 200 - Portici
MOSTRA DI PITTURA CONTEMPORANEA


"Amo dipingere la figura, ma di più il paesaggio. Fin da ragazzo realizzai paesaggi nel piccolo porto del Granatello, a Portici. Non era un luogo pittoresco ma pittorico sì". Così ci dice Goffredo Godi nei suoi appunti di una vita. Una vita intensa di lavoro generoso, metodico e appassionato, instancabile, intrisa di luce e di colore, di pacato tormento e di gioia nello scoprire ed evidenziare i ritmi nascosti nella natura che contribuiscono non solo a formare l'uomo ma addirittura a trasformarlo. La ricchezza dei temi, la forza vibrante del segno deciso, la tavolozza, dotata di un'infinita tonalità di terre e di verdi, plasma e rigenera sulla tela la materia della natura viva eppur velata dall'atmosfera pulviscolare tipica delle giornate con molto sole. Migliaia di toni lungo pendici ampie, sulle quali lo sguardo indugia ripercorrendo incessantemente un panorama che ha per volta un cielo impareggiabile e dal Vesuvio corre al mare e al respiro di un golfo solenne. Quadri quasi sempre opachi nella materia; si avvertono nello spessore delle increspature dei tratti; terribilmente si anela toccarli, esplorandone piano tutta la superficie; ma non si può entrare, con gli occhi, dentro quei paesaggi, perché, pur conservando il soffio fresco del reale, quei paesaggi vivono e brillano nella mente. Immagini che non si riducono semplicemente nell'apparenza, perché il suo interesse e fine è di trasmettere e restituire la realtà non solo com'è percepita, ma anche com'è sentita e vissuta dalla sua sensibilità, di rivelare integralmente le passioni che ha ricevuto guardando ciò che la sua mano dipinge. Sono opere che ci trasmettono l'animo di un uomo che ci lascia una testimonianza autentica della nostra singolare condizione umana. In questo suo modo di dipingere dal vero, immaginazione e percezione si saldano in un'armonica sintesi, che dà vita ad un vero completamente inedito.


_________________________________________________

VILLA SAVONAROLA
Corso Giuseppe Garibaldi, 200 - Portici
MOSTRA ANTOLOGICA DI GOFFREDO GODI
Dal 5 al 19 Marzo 2011 - tutti i giorni - dalle 10,00 alle 13,00

__________________________________________________

Goffredo Godi é nato a Omignano, in provincia di Salerno, il 25 agosto 1920 e dal 1971 vive a Roma. Per gran parte della sua vita é vissuto nell'orizzonte vesuviano: a Portici, a Ercolano e a Napoli, dove si diplomò all'Accademia delle Belle Arti, allievo di Emilio Notte. Dal 1952 al 1979 ha insegnato discipline pittoriche nei Licei Artistici di Napoli e di Roma. Dal 1969 fa parte dell'Accademia Fiorentina delle Arti del Disegno. Ha allestito una ventina di mostre personali in numerose città e ha esposto in importanti rassegne nazionali, tra le quali la Quadriennale di Roma. Fra gli altri autori che in giornali, riviste, cataloghi, libri hanno finora scritto di Godi: Gino Agnese, Carlo Barbieri, Ferruccio Battolini, Michele Bonuomo, Remo Brindisi, Angelo Calabrese, Lorenzo Canova, Vincenzo Ciardo, Renato Civello, Antonio Colasanto, Costanzo Di Marzo, Nino D'Antonio, Mario D'Onofrio, Piero Girace, Gino Grassi, Franco Grassi, Virgilio Guzzi, Arcangelo Izzo, Lidia Lombardi, Mario Maiorino, Bonifacio Malandrino, Immacolata Marino, Italo Marucci, Dario Micacchi, Armando Miele, Riccardo Notte, Giorgio Palumbi, Salvatore Pugliatti, Paolo Ricci, Giuseppe Russo, Gaia Salvatori, Alfredo Schettini, Franco Simongini, Giuseppe Sciortino e Laura Turco Liveri.


__________________________________________________

La mostra, a cura di Immacolata Marino,
sarà accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo.
L'inaugurazione avrà luogo sabato 5 Marzo 2011 alle ore 18,00.

__________________________________________________

Info: 081.7862/857 - 855 - 875
Fax: 081.7862.856
Email: biblioteca@comune.portici.na.it


Data Inserimento: Mon, Feb 21, 2011 - 11:53:23

Evento N°: 969

Nome: michela melis

SPONSOR

Località: ROMA
GENERAZIONE XXX
Dal 26 febbraio al 12 marzo 2011
Roma

Sabato 26 febbraio 2011 si inaugura alle ore 18,30 presso AGORA’ STRADA SOCIALE in Via Antonio Toscani 33 (zona Gianicolo) a Roma, la mostra Generazione XXX, esposizione collettiva degli artisti: Stefano Canotti, Max Coppeta, Margherita Crocco, Roberta Funari, Kris (Christian Fermo), Davide Garagnani, Giusy Geraci, Annabel Gray Briger, Fausto Novelli, Eva Pianfetti, Azzurra Piccardi, Valentina Ruggiero, Dario Soldera, Meri Tancredi, Sara Torzuoli, Andrea Vannini.

La mostra Generazione XXX si propone di creare un percorso visivo, un itinerario di punti di vista diversi sul mondo e sulle cose. Lo sguardo a volte disilluso, a volte sognante dei trentenni, che combattono, sognano e giocano con la realtà, vivendo al massimo le emozioni, le difficoltà e le sfide che questo tempo impone loro si esprimerà attraverso varie forme di arti visive che racconteranno il riflesso dei loro occhi. A volte tacciati di essere viziati e di aver avuto tutto, altre di essere vittime dei loro padri, sono semplicemente giovani donne e uomini che con spirito critico e speranza cercano di trovare il loro spazio nel mondo, magari migliorandolo attraverso la scoperta di un nuovo modo di guardare e di vedere…
Stefano Canotti - Questa fotografia fa parte di un progetto ancora in fase di sviluppo intitolato “Spiriti Solitari”. Spiriti solitari è un percorso fotografico che ha come tema fondamentale la solitudine, che trae origine da comportamenti diversi da quelli della massa, come nel caso dell’innamorata disillusa, del solitario, di colui che nasce maschio ma con una spiritualità “nascosta” femminile, del suicida, dell’alcolizzato fino ad arrivare a quella dell’artista di strada scelta come condizione ideale di vita.
Max Coppeta - L'opera "Di fronte, il mare" dalla collezione "Voci che nessuno ascolta" è di chiara matrice teatrale dove il palcoscenico diventa sinonimo della vita quotidiana, che ci impone ruoli sotto la luce dei riflettori. Di fronte, il mare agitato, il potere oscuro che traccia una linea di confine oltre la quale nulla è più luce e dove la figura bianca, vergine, ne viene attratta e richiamando la sua attenzione.
Margherita Crocco - Omaggio a Jacques Tati ed al suo omonimo film "Playtime" realizzato tra il 1964 ed il 1967. In quest'immagine monocromatica, il gioco dell'installazione crea un percorso ludico in un universo geometrico e asettico. La mancanza di funzionalità degli oggetti li rende sculture da contemplare. Fotografia, installazione e scultura vorrebbero in questa immagine sovrapporsi ed interagire quasi invisibilmente...
Christian Fermo - La disumanizzazione dell'essere umano. Il contrapporsi della natura arcaica dell'uomo al sistema moderno in cui vive, materia e spirito divisi in favore del consumismo globalizzato, la regolazione di un sistema creato dall'uomo che va contro l'uomo stesso. Il caos che nasce dalla ricerca ossesiva della perfezione. Questa è la ricerca artistica di Christian Fermo, dove sull'elemento perfetto viene posto un segnale decifrabile che ne svela la natura erronea. Come avviene con i segnali industriali, di pericolo, simboli che racchiudono un'informazione atta a raccontare la verità nascosta. Mostrare l'elemento occultato dal sistema, spingersi oltre all'apparenza per difendere la propria natura umana, riunire nuovamente materia e spirito.
Roberta Funari - Il progresso dell'informatica e della telematica degli ultimi 30 anni ha affascinato enormemente me e la mia generazione, cresciuti contemporaneamente a questo processo di trasformazione della tecnologia che va dal semplice utilizzo del computer, all'avvento di internet ad uso e consumo di tutti, sino all'ipod ... tanto da arrivare a perdere di vista il colore ... Questa evoluzione è andata avanti di pari passo con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione ed ha portato ad una strumentalizzazione del colore tale da generare un disordine delle percezioni. Il colore è diventato oggetto di studi psicologici veicolati a spot televisivi e cartelloni pubblicitari; il colore è finalizzato al consumo ed al consenso, strumento di pressione psicologica ed emotiva. Lo sfruttamento martellante di questa distorsione in TV, per strada, su internet, ovunque e dovunque ci allontana sempre più da quella percezione e conoscenza del colore che comunque va a toccare le corde pure della nostra sensorialità.
Davide Garagnani - Il processo vitale della Terra è in gran parte condizionato dalle azioni dell’Uomo. Il tempo ha dimostrato come parte del Progresso umano abbia portato ad un mutamento negativo dell’ Ecosistema del pianeta. Il Sangue è la linfa vitale dell’Uomo Il Sangue è il nostro DNA, la nostra storia, la nostra più profonda essenza. Le nostre azioni, come Sangue infetto, hanno contaminato le arterie della Terra. Ma la cura potrebbe essere proprio nell’origine stessa del male, in quel Sangue che, una volta versato, una volta coagulato, diverrebbe Siero e potrebbe essere impiegato come immunizzazione.
Giusy Geraci - La ricerca pittorica di Giusy Geraci agisce nel punto di transizione dove tutto è divenire: l'apertura ad ogni possibile. Sia nei movimenti cosmici, che nel micro biologico umano avvengono le stesse transizioni, scivolamenti, arresti, fusioni. Quello che avviene in grande nelle straordinarie macro polluzioni cosmiche, si riprende misteriosamente nel microcosmo della nostra biologia molecolare. Stessi leggi che eseguono uno stesso mandato. Siamo nell'Astratto informale ma in realtà la capacità di rivelare la pura essenza energetica delle forme vicino ad un vitalismo aniconico la allontana da un mero formalismo di genere: non c'è frame materico inerte, congelato nella sua alterità, ma tutto è percorso e soffuso d'energia, transito di luce vitale.
Annabel Gray Briger - L’opera di, please be all I want you to be, nasce dal piacere di rifugiarsi nel mondo dell’amore romantico, fatto di decorazione ed di eleganza, di svago raffinato e di usanze garbate. Vi sono mani che svolgono i dolci riti del corteggiamento, come in un manierato gioco “carta-forbice-pietra.” La nostalgia estetica e tematica (e la lettura di troppi romanzi ottocenteschi) è temperato dalle dinamiche di sottofondo di dominio e sottomissione, nonché da una dose di ironia e umore.
Fausto Novelli - I martiri sono accomunati dallo spingersi oltre le intenzioni al punto di sacrificare le proprie esistenze in nome di un “Bene Comune” che trascende il singolo individuo ad abbracciare l'Umanità intera.
Eva Pianfetti - Non si cresce – mentalmente, intellettualmente - da soli, ma attraverso il contatto con l’altro da noi, il diverso, l’indefinito che mai possiamo cogliere nella sua astratta interezza. Cercare di conoscere tutti gli aspetti del reale, attivare la mente per ottenere risposte non-usuali, creative, alle domande che ci poniamo ogni giorno, aprire gli occhi su quella che è la verità nascosta nella quale quotidianamente naufraghiamo: questa la mia meta. Una delle tante.
Azzurra Piccardi – La foto che verrà presentata alla mostra è estratta dalla serie OSSIMORO (ossia paradossi della società moderna), che cerca di denunciare tematiche importanti, quali la tossicodipendenza e l'omofobia, in modo tale da scaturire una reazione nel fruitore. Infatti le immagini presentate ironizzano, deridono con tetro sarcasmo, irritano, turbano infiammano, scandalizzano e denunciano in modo esasperato una società in delirio.
Valentina Ruggiero – La sua indagine prende le mosse da ciò che è naturale presente e vicino: la natura e i suoi elementi, l’umanità e le sue facce. Ciò che è reale, riconoscibile si trasforma attraverso il processo artistico, mutando una nuova forma diventando parte in un processo di estraniamento, di alienazione che rende la bellezza motivo di turbamento e la perfezione tramite della distanza. Attraverso l’uso di fotografie e scannografie sucessivamente elaborate al computer l’artista riproduce il mondo circostante, raccoglie la bellezza creando un altrove privo di contorni, popolato di fiori ambigui, di donne assenti; un mondo muto e irresistibile che interroga se stesso senza trovare mai una risposta.
Dario Soldera - Giovane creativo con un grande amore per l'arte che spazia dal teatro all'innovazione. Le sue radici si fondano per l'appunto sull'arte di strada, con particolare dedizione al teatro mimico che l'ha portato a trasferirsi in Francia per 2 anni. La passione per l'Architettura ed il Design lo coinvolgono in continui studi e ricerche. Tutto ciò si amalgama armoniosamente nelle creazioni che sono innovative, ma celano sempre uno sguardo alle sue esperienze passate.
Espressioni facciali e composizioni coreografiche si fondono in un ricercato spazio urbano-architettonico, rendendo le sue opere attuali e comunicative.
Meri Tancredi - La nostra identità si sta perdendo; non consideriamo più un bene quelle tradizioni culturali, territoriali e popolari, come la culla della nostra origine. Nel caos totale del nostro tempo abbiamo bisogno di ritrovare quel gesto primordiale di scoprire la nostra identità attraverso le impronte, un indelebile certificato di nascita nella cognizione del mondo conosciuto, nel quale l’uomo è parte integrante.
Questa tela è la mia identità. Sulla trama tessuta da mia nonna ... l’origine; nella superficie delle mie impronte ... il mio essere; nella lingua dialettale ... i miei ricordi d’infanzia; nella germinazione linguistica… il mio presente.
Sara Torzuoli – “Tutto scorre velocemente intorno a noi… L'auto più veloce, la connessione più veloce, il fast food ... Viviamo una perenne corsa giornaliera che lascia scivolare immagini, luci e colori… Ecco cosa cerco nella fotografia, un modo per esprimere tutto ciò che mi circonda e crede di essere osservato, ma che in realtà si cela dietro le normali apparenze della vita di tutti i giorni. Il mio lavoro nasce da questa riflessione per cercare di svelare e conservare la vera essenza delle cose che mi circondano.”
Andrea Vannini - "Grido dall'entroterra fino al cielo, cercando di superare ogni forma di ossessione. Ma non è una vergogna verso se stessi ma verso il mondo. Splendido e crudo lavoro di Andrea Vannini!” Benedetta Spagnuolo di Arte Italiana.


Quando: dal 26 Febbraio al 12 Marzo 2011
Inaugurazione: sabato 26 Febbraio ore 18,30
Orari: dal lunedì al sabato 10,00 - 19,00
Dove: Agorà Strada Sociale via Toscani 33, Zona Gianicolo, Roma
Curatrice: Michela Melis
Info: soqquadro@interfree.it


Data Inserimento: Mon, Feb 21, 2011 - 10:09:41

Evento N°: 968

Nome: MAX SBRANA

SPONSOR

Località: PISA
GISELLA PASQUALI
"Universo Astratto"
Dal 26 Febbraio al 9 Marzo 2011
Pisa

Si inaugura Sabato 26 Febbraio 2011 alle ore 18,00 presso la GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo) con il patrocinio di Provincia e Comune di Pisa la mostra personale della pittrice spezzina GISELLA PASQUALI dal titolo "Universo Astratto" a cura di Massimiliano Sbrana.
Nata a La Spezia, Gisella consegue il diploma di maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale di Carrara proseguendo poi gli studi all'Accademia di Belle Arti di Carrara - Scuola di Pittura, allieva del prof. Umberto Buscioni di Pistoia noto esponente della corrente artistica Pop Art Europea.
I suoi colori hanno tutta l’innaturalezza dell’acrilico, leggeri e pesanti, opachi e lucidi, tappe provvisorie di una ricerca inesauribile. I materiali del nostro mondo sono svuotati del valore d’uso, della loro funzione: il cemento e la sabbia non servono a costruire, i fili non legano e non collegano.
Non ci sono storie, non ci sono contenuti, solo brusii di spiriti, lingue morte sussurrate, scariche di emozione. C’è però un percorso nel tempo, dalla timida, esile delicatezza dell’acquerello all’accumulo denso di colore e segno. Ma è nei lavori più recenti che la poetica dell’artista sembra chiarirsi, in una nuova essenzialità, nell’asciuttezza di campi grandi di colore solitario, nell’accoglimento del vuoto come elemento costitutivo. Se c’è un nume tutelare, è Mark Rothko: non perché si somiglino, ma perché il percorso da fare per stabilire un intesa con questi lavori è simile. Bisogna vederli dal vero, entrarci dentro e perdercisi, lasciare per qualche attimo la nostra terra. Come nel grande maestro d’oltreoceano, la riproduzione banalizza i lavori, li rende più amichevoli, magari più attraenti. Ma ciò che di più importante hanno è non che sono un piacere per gli occhi: sono avventure dello spirito.


Dove: CentroArteModerna - Lungarno Mediceo, 26 - Pisa
Orari: 10,00-12,30 e 16,30-19,30 (feriali); La DO telefonare; chiuso LU mattina.
Info e appuntamenti: 050542630 - mostre@centroartemoderna.com - donneinarte@gmail.com
Ufficio stampa: Massimiliano Sbrana
3393961536 - mostre@centroartemoderna.com
Evento promosso da: CENTROARTEMODERNA, A.T.S.A.A., Progetto "DONNE IN ARTE"
Patrocinio: Provincia di Pisa, Comune di Pisa, A.T.S.A.A.


Data Inserimento: Fri, Feb 18, 2011 - 17:06:57

Evento N°: 962

Nome: michela melis

SPONSOR

Località: Italy
PINO REGGIANI
“Omaggio a Dario Bellezza”
Dal 19 febbraio - 4 marzo 2011
Roma

Vista Centro d’Arte ha il piacere di presentare la mostra personale del Maestro Pino Reggiani “Omaggio a Dario Bellezza”. Reggiani ritorna alla galleria Vista per il terzo anno consecutivo con un’inedita collezione di 12 opere storiche.
“Dal 1981 al 1983 Pino Reggiani realizza circa 70 paesaggi sulla “campagna romana”, reinventandosi la tecnica dell’encausto, su materiale cartaceo (di cm. 100x70). Queste opere sono state pubblicate nel 1984 in un volume dell’Edicigno di Roma sotto l’egida della Fondazione Giorgio De Chirico ed esposte in parte nella sede della Galleria romana La Medusa.

Alcune di queste opere sulla “campagna romana” sono state esposte alla prima Biennale Internazionale di Milano nel 1985.
L’attuale mostra – in cui compare parte delle opere non esposte nel 1984 – è dedicata a “Dario Bellezza, amico autentico. La gratitudine e la memoria non hanno tempo”. (Pino Reggiani K/R Centro)


DOVE: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
INAUGURAZIONE: Sabato 19 febbraio 2011 alle 18,30
ORARI: dal LU al VE 15,00-19,00; il SA 17,00 – 19,30
ORGANIZZAZIONE: VISTA Arte e Comunicazione
INFO: tel. 06.45449756 - 349.6309004
- info@vistatv.it


Data Inserimento: Wed, Feb 16, 2011 - 20:27:33

Evento N°: 961

Nome: Daniela Accorsi

SPONSOR

Località: NON SPECIFICATO
Studio Iroko
Giovedi’ 17 febbraio dalle 19.00 alle 22.00
Finissage
"La Voce dell’Arte"

Mostra d’Arte Contemporanea dove le Arti Visive si uniscono alle Arti Letterarie.
Poesie e Racconti si “ Mettono in Mostra “ come quadri alle pareti o come sfondo scenografico alle opere di 20 eccezionali Artisti Contemporanei.
Un percorso poliedrico alla scoperta dei materiali più svariati, che spazia dalla video arte, performance, alla forma di espressione più classica quale la scultura e la pittura e la più romantica quale la poesia e la fiaba.
Presenza ricorrente dell’Ospite Maxo della Rocca, grande Artista Contemporaneo.
Il Maestro presenta a Milano per l’occasione il Primitivismo , opere scultoree su pietra , che come impronte evocano miracolosa e medesima essenza primordiale che ci permette di scoprire antichissimi l’uomo e la donna che mai son morti.

A cura della Dott.ssa Daniela Accorsi

Agnesini Chiara Alfani Federico Baiocchii Daria-Luis Fernandes
Bidoli Fabrizio Comito Emanuela Cuttin Luigia Di Stefano Massimo  Esposito Angela Faganelli Metello Lotito Donato Malzanini Alessandro  Maxo della Rocca  Miele Michele Natale Pascale Nik(a)o Paparà Mariana   Peruchetti Antonia Maria Pizzoccaro Anna Scafuri Paola Soli Morgan Tentoni Marco Girasole Michela Littera Elisa Perrone Daniela

La mostra con il Finissage 17 febb partecipera’ all’11° edizione di Corto-Circuito, circuito d’arte di opening di altre gallerie nella zona tortona, per maggiori info:


Studio IROKO
VIA VOGHERA 11/B
MILANO Zona Tortona
Tel 0289421385-3381758436
info@studioiroko.com
public@studioiroko.com

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)