![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Sun, Feb 28, 2016 - 23:32:39 |
Evento N°: 2348 |
|
Nome: Maria Grazia Melandri |
| |
Località: FORLI CESENA |
||
COMUNICATO STAMPA Comune di Cervia-Assessorato alla Cultura presenta la mostra iO NON SONO QUI ANNIBALE a cura di Maria Grazia Melandri PERIODO: 4 – 30 MARZO SEDE ESPOSITIVA: Cervia * MAG Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro, 24- tel. 0544.979257 introduce alla mostra Cecilia Casadei ORARI: feriali, 10 – 13 e 15 – 19 * festivi 10 - 19 La Mostra: Per Annibale, questa del Magazzino del Sale Torre di Cervia, è una esposizione che reca in sè quella riflessione che l'artista va approfondendo nell'ultimo periodo. “io non sono qui”, titolo della mostra, è un'analisi dei lavori portati a termine, che coinvolge le debolezze dell'animo umano di un individuo, proprio partendo da sè. L'allestimento sarà costituito da un corpus di opere che avrà come partenza la ricerca su “Identità e Immagine” per chiudersi con quelle odierne sul tema della presenza-non presenza. In questi mesi, chiuso negli spazi ristretti della sua casa/studio, ha lavorato scarnificando l'immagine fin quasi a distruggerla per lasciare sullo sfondo solo l'ombra del suo fantasma. Con una gestualità istintuale e selvaggia, a volte riciclando oggetti del consumo quotidiano sono nate le nuove opere che verranno presentate. Ad un mondo raffinato ma decadente e spesso grottesco, Annibale scava l'anima; piccoli ritratti bruciati da un turbamento interiore. Il senso di incertezza per un futuro tutto da costruire attanaglia figure dense di colore con grandi occhi stupiti. C'è qualcosa che placa il “male di vivere”? Ancora una volta Annibale ci pone di fronte a tanti interrogativi; quelle problematiche esistenziali che cerchiamo di nascondere nel nostro profondo. ...”So che quello che cerco di realizzare e trasmettere, dichiara l'artista, ha solo a che fare con la verità e con l'impossibilità di accettarla da parte del genere umano. L’unico modo per sopportare l'orrore è fingere che non esista. Questo è quello che facciamo di solito. Mi piacerebbe farlo comprendere con la mia opera”. Di nuovo l'artista cesenate si mette in gioco, mostrando quella temperatura notturna che fa parte della sua personalità. Filippo Annibale nasce a Cesena nel 1976. Dopo il diploma conseguito al Liceo Classico della sua città, frequenta all’Università' di Ravenna prima, di Roma poi, la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. Negli anni successivi si dedica in maniera discontinua al “fare arte”, sperimentando attraverso un linguaggio informale diverse tecniche pittoriche utilizzando varie tipologie di materiali fino a focalizzare la propria attenzione sulla plastica e sui suoi derivati. Con l’utilizzo di teli di plastica che avvolge e riavvolge intorno a telai vuoti cerca una embrionale forma, che andrà poi a “scolpire” col becco di bunsen e/ o cristallizzare con la fiamma ossidrica. Nascono così i plastex, quadri di grandi dimensioni dai colori brillanti e invitanti che catturano l’attenzione, seguiti dalle sculture da appendere, per approdare infine ad elementi scultorei di dimensioni maggiori come la Venus,scultura fusa e plasmata a caldo in materiali plastici pubblicata nel volume della Giorgio Mondadori, quale opera selezionata del premio Cairo 2011. Le sue manipolazioni sui materiali sintetici nascono dal desiderio di trasformare un elemento industriale inanimato, scevro da qualsivoglia poesia in una nuova forma di vita. Quell’embrionale forma che Annibale ricercava fra le pieghe morbide dei teli di plastica del passato, ha assunto la consistenza del volto, immagini sofferte e sofferenti provenienti dal profondo della propria anima. Negli ultimi anni, dopo diverse mostre collettive italiane, ha affrontato il collezionismo europeo e, dal 2012 ha esposto in molteplici Paesi, fra i quali Cina, Olanda, Inghilterra, solo per citarne alcuni. Con una mostra del 2013, Annibale ha affrontato il tema dell’identità, scavando nelle profondità del come siamo e di come gli altri ci vedono e identificano. Continua la sua ricerca su questo argomento che di volta in volta suggerisce nuove interpretazioni ed innesca conflitti. Organizzazione: Comune di Cervia Assessorato alla Cultura in collaborazione con L'Immagine Arte Info: Servizio progettazione culturale- tel. 0544.979253 serv-cultura@comunecervia.it – www.turismo.comunecervia.it ![]() |
Data Inserimento: Sun, Feb 21, 2016 - 21:05:14 |
Evento N°: 2347 |
|
Nome: manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Rossella Reami, artista inizialmente autodidatta di origine carpigiana, espone le proprie opere informali in tabaccheria dal 22 Febbraio al 07 Marzo 2016. Quarta artista della rassegna “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. |
Data Inserimento: Wed, Feb 10, 2016 - 15:25:18 |
Evento N°: 2346 |
|
Nome: Silvia Cicio |
| |
Località: ROMA |
||
Esposizioni Personale di Arte Contemporanea TITOLO: 77x7 - SI - NO - FORSE - QUANDO… “ Storie…Volti…Animalia” ESPOSIZIONE PERSONALE DELL’ARTISTA: MARISA MUZI A CURA DI: Sonia Mazzoli e Valentina Marin - STAFF: Silvia Cicio e Tiziana Monoscalco DOVE:GARD Galleria Arte Roma Design - Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide INAUGURAZIONE: sabato 13 febbraio 2016 dalle ore 18.00 alle ore 22.30 ACCOMPAGNERA’ LA SERATA CON LA MELODIA DEL FLAUTO BAROCCO Surya Paola Andreoli DURATA ESPOSIZIONE : Dal 13 al 22 Febbraio 2016 ORARI: Dalle 16.30 alle 19.00 - dal lunedì - al venerdì ( altri giorni e orari su appuntamento) ASSAGGI GASTRONOMICI: Meating Restaurant www.meatingrestaurant.com INGRESSO: libero - Infotel: +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com La GARD Galleria Arte Roma Design presenta con estremo piacere, come prima esposizione del 2016, la mostra personale dell’Artista Marisa Muzi, che racchiude e presenta alcuni scorci del suo lavoro artistico, una selezione delle opere più significative a testimonianza di un percorso artistico che è frutto di anni di creatività e di instancabile sperimentazione tecnica. Sabato 13 febbraio, data scelta volutamente dall’Artista Muzi per l’inaugurazione (chi la conosce ne sa il motivo…), dalle ore 18,00 sarà possibile visitare la mostra dal titolo stravagante “77x7 - SI - NO - FORSE - QUANDO… “ Storie…Volti…Animalia” Eclettica e appassionata, l’Artista Marisa Muzi si immerge completamente nell’esperienza dell’Arte, fino a farne la sua ragione di vita. Dopo un primo periodo di dedizione al disegno dal vero e al nudo, magistralmente eseguiti, nel 1995 l’Artista approda alla Gard, dove scopre per la prima volta un’arte nata dalla sperimentazione e dalla fusione di tecniche fuori dal comune; così, pian piano, si stacca dalle sue radici figurative per approfondire i molteplici stimoli artistici e culturali che la influenzano durante la frequentazione di questa realtà così diversa, promotrice fin dagli inizi di un linguaggio innovativo e altamente sperimentale. Nelle sue opere molteplici riferimenti alla psicologia, alla letteratura, alla poesia, alla storia dell’arte, al sociale e a episodi legati al proprio passato si mescolano in un’unica visione fantasiosa e onirica, dove a prevalere è sempre l’impulso libero e irrefrenabile di dipingere. Tantissime opere sono state donate a Musei, Fondazioni Pubbliche o Private, Gallerie, Caffè, tante altre sono state vendute negli anni. Pertanto, data l’impossibilità di proporre una vera e propria antologica, sono state scelte le opere più significative ancora in possesso dell’artista e quelle messe a disposizione delle persone a lei più vicine per presentarle al pubblico. Cenni biografici Marisa Muzi : Nata a Roma, all’età di sei anni va ad abitare a villa Sthrol-Fern dove, a quei tempi, vivono Francesco Trombadori, Marcello Avenali, e ancora Carlo Levi , Carlo Socrate, fino ad Ercole Drei, Guerrini, e tanti altri artisti della Scuola Romana. L’aria impregnata di arte, le storie di vita eccentriche e i luoghi che gli artisti della "Scuola" frequentavano (il caffè Aragno, il Tevere...ecc.), sono il leitmotiv della vita di Marisa bambina che già a quei tempi sperimentava “pezzi teatrali” tra gli alti bambù che arricchivano il panorama selvaggio della villa. Per Marisa dipingere è l’essenza della vita. Il pennello si muove sulla tela e tutto si trasforma in meditazione, convertita nel quadro in emozione agli occhi di chi guarda. Il suo percorso pittorico si svolge con l’insegnamento degli artisti Angelo Palloni di Roma, Kristien De Neve, belga, Marina Haas tedesca. Il 1985 è l’anno dell’incontro con il suo primo maestro, l’architetto Angelo Palloni che la incoraggia a percorrere la strada dell’arte convincendola che la pittura è alla portata del suo mondo fantastico e della sua sensibilità artistica. Da quel momento c’è l’impegno affinché l’uso del pennello divenga strumento di espressione come lo è la sua penna. Ed ecco la crescita: poesia – pittura – yoga – creatività. Gli studi proseguono con Marina Haas, severa, ferrea, le impartisce lezione e lezioni di prospettiva e disegno e di tecniche che oggi le permettono di avere le sue basi su cui andare avanti. Contemporaneamente frequenta lo studio di Kristien De Neve che la guida negli orizzonti dell’arte moderna o meglio contemporanea. Con lei impara ad amare la materia e ancor oggi la spinge a provare materiali e tecniche nuove. Per anni ha fatto studi di nudo con i suoi tre maestri. Dotata di un’energia non comune, ora si confronta con tecniche sempre più libere sperimentando l’uso di materiale come l’argento, la sabbia, tessuti, cristalli, resine e pietre, uniti ad oli, smalti e acrilici. Oggi il lavoro artistico di Marisa si svolge tra Roma, Lucca, Anticoli Corrado e l’Abruzzo (Sulmona, Pettorano sul Gizio e Popoli). I suoi lavori sono in collezioni private in Italia e all’estero. Cenni Storici Galleria Gard GARD, Galleria Arte Roma Design, nasce nel 1995 con una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo per un eco-design ed un’eco-arte che rispetti l’ambiente-mondo e l’ambiente-uomo. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma. Spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. Non manca mai in questi anni, la volontà e la grinta che l’ha sempre contraddistinta. Dopo un percorso di ricostruzione e di ripresa emotiva durato tre anni, GARD può finalmente riaprire nel novembre del 2014, con un numero minore di sale, ma con la qualità e l’originalità che da sempre la contraddistingue. E infatti, questo spazio torna con effetto immediato a rappresentare un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Oggi sono circa mille le figure che operano nel settore artistico, tra architetti, designer, artisti e artigiani, che partecipano a rendere GARD unica a Roma. Ufficio Stampa Silvia Cicio |
Data Inserimento: Fri, Feb 5, 2016 - 21:59:40 |
Evento N°: 2345 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Claudio Pezzini, artista cremonese, espone le proprie opere in tabaccheria dal 06 al 20 Febbraio 2016. Presenta opere ricche di colore e forza espressiva sia nei paesaggi urbani che negli scorci boschivi. Terzo artista della rassegna “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. |
Data Inserimento: Wed, Feb 3, 2016 - 10:31:01 |
Evento N°: 2344 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
“L’ARTIFICIO E L’EMOZIONE l’amore la notte di carnovale” Anita Cerpelloni, Federica Fontolan, Francesca Rizzi, Françoise Calcagno, Irene Manente, Letizia Ghezzo, Luigi Longega, Melissa Zanella, Mercedes Pitzalis, Patrizia Milone, Renzo Sbolci. Opening 7 febbraio ore 16 presso Françoise Calcagno Art Studio Venezia Campo del Ghetto Novo 2918. Dal 7 febbraio 2016 fino al 21 febbraio 2016 da martedì a sabato 10.00 – 14.00 altri orari su appuntamento Info (+39)0415246039 La galleria Françoise Calcagno Art Studio è lieta di presentare la mostra “L’ARTIFICIO E L’EMOZIONE l’amore la notte di carnovale”. Per questa speciale occasione artisti proveniente da vari luoghi d’Italia, si confronteranno sul tema del carnevale veneziano, contribuendo ognuno con una propria chiave interpretativa e sperimentando le tecniche più diverse. |
Created by George Currums. |