Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Jun 4, 2014 - 17:28:20

Evento N°: 2006

Nome: Ufficio Stampa DAMA Museum

SPONSOR

Località: ROMA
Evan De Vilde ospite all’Esposizione Triennale di arti Visive di Roma
Dal 6 al 15 giugno l’artista campano sarà presente alla mostra con l’opera Archeorealista “Pesce fossile”.
L’artista Evan De Vilde parteciperà all’Esposizione Triennale di arti Visive a Roma 2014, che si svolgerà dal 6 al 15 giugno presso la prestigiosa location della “Fondazione Venanzo Crocetti”. L’evento è organizzato e promosso dall’Associazione Culturale La Rosa dei Venti, svolto sotto la Direzione Artistica del Prof. Daniele Radini Tedeschi e inaugurato dal Prof. Achille Bonito Oliva. La rassegna romana, che ospita i grandi nomi dell’arte contemporanea, si prefigge l’arduo compito di interpretare le diversità linguistiche, venute a contaminazione negli ultimi anni con stili e generi differenti e oramai fuse in una prosa comune, scorticando i segni e le radici della situazione artistica attuale. I temi predominanti saranno quindi quelli dell’evanescente, dell’effimero, del poetico e del fantasioso. In questo contesto si inseriranno le due opere esposte da Evan De Vilde, tra cui “Pesce fossile”. L’opera d’arte in questione è costituita da un pesce fossile risalente a 38 milioni di anni fa, posto all’interno di una comune scatoletta di acciughe, sulla quale è presente la scritta “pronto all’uso in pochi minuti”. L’idea alla base rappresenta una sorta di monito, un richiamo ai valori etici e alla memoria storica nei confronti della società moderna e della sua spaventosa capacità di fagocitazione, con una conseguente inevitabile perdita dei valori etici. Tale pensiero rappresenta uno dei valori fondanti dell’Archeorealismo, corrente artistica che prevede l’utilizzo di reperti archeologici installati in un contesto moderno, attuale, contemporaneo. Il movimento artistico, fondato dallo stesso Evan De Vilde, parte dal presupposto che l'opera di fondo, quella archeologica o di antiquariato, sia primaria, tanto centrale da non dover essere snaturata o intaccata, senza inoltre tradire il processo creativo del contemporaneo. L’obiettivo è quello di fondere la storia antica e quella moderna in modo che tutte le opere siano concepite secondo l'assioma che il bene archeologico, pur essendo compreso in un'opera contemporanea, sia sempre recuperabile in modo integro e restituibile intatto alle generazioni future. La Fondazione Venanzo Crocetti di Roma si aggiunge alle numerose strutture, sia in Italia che all’estero, nelle quali ha esposto Evan De Vilde tra cui: il Museo d'Arte Contemporanea di Fonte Nuova in Roma, Palazzo Gravina di Napoli, il museo Sala Orsini Formello di Roma, Palazzo Loewen di Berlino, la Biennale di Venezia del 2011 e il Palazzo Nervi di Torino. La mostra, che sarà inaugurata venerdì 6 giugno alle ore 17,00, sarà un’importante occasione di condivisione con il pubblico, oltre che con altri artisti del panorama internazionale, delle idee alla base della corrente Archeorealista. Le immagini e la descrizione dell’opera “Pesce fossile” sarà inserita, inoltre, all’interno del catalogo della mostra, pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori. Per info e orari di apertura consultare il sito: www.esposizionetriennale.it.


Data Inserimento: Wed, Jun 4, 2014 - 15:46:26

Evento N°: 2005

Nome: Francesco Savarino

SPONSOR

Località: PALERMO
“Colori vissuti – Anni ’90: l’irrompere della luce”, mostra d'arte di Salvatore Caputo alla Biblioteca Etnostorica “E. Vittorietti” presso il Complesso Steri di Palermo


Domenica 8 giugno alle ore 18.30, presso la sala congressi della Biblioteca Etnostorica “E. Vittorietti” (Complesso di Palazzo Steri, piazza Marina, Palermo) verrà inaugurata la mostra di Salvatore Caputo “Colori vissuti – Anni ’90: l’irrompere della luce”.

La mostra è la quarta di un ciclo intitolato “Colori vissuti – Un percorso artistico lungo 50 anni”, che, lungo tutto il 2014, ripercorrerà lo svolgimento della carriera di Salvatore Caputo attraverso sei distinte esposizioni che descrivono ognuna circa un decennio, dalle origini a oggi (1 - La ricerca di sé: dagli inizi ai primi anni ’70; 2 - Anni ’70: paesaggi monocromi e surreali; 3 - Anni ‘80: il ritorno del Mediterraneo; 4 - Anni ’90: l’irrompere della luce; 5 - 2000- 2010: il fascino oscuro della materia; 6 - Dal 2010 a oggi: “Fleurs”).

Questa quarta mostra riassume alcune caratteristiche della produzione degli anni ’90, ossia lo spostarsi della ricerca di Caputo dalle possibilità espressive del colore a quelle della luce, un diverso rapporto col Mito e l’urgenza di una differente sperimentazione tecnica. L’interesse verso la luce, risalente già agli anni ’80, diventa centrale durante gli anni ’90, caratterizzati appunto da una prepotente luminosità, che domina sia gli ariosi paesaggi diurni sia i numerosi notturni, in cui un’onnipresente luna – insinuandosi e riflettendosi – permea di sé la natura circostante. Il riemergere di memorie mediterranee aveva, inoltre, portato con sé l’affiorare di spunti legati alla mitologia classica, che diventano ora più espliciti nella rilettura dei singoli personaggi, che iniziano a essere chiamati per nome – Melia, Leda, Adone. La sperimentazione tecnica, che si manifesta soprattutto attraverso la commistione fra materiali eterogenei, è evidente sia nella ricchissima produzione di “oggetti d’arte”, sia nelle opere sacre, distinte in Presepi e Icone Pasquali che ben esprimono la tensione spirituale dell’Autore. Verso la fine del decennio, il verde denso – e scuro – dei Nebrodi torna a popolare le tele di Caputo, prefigurando gli sviluppi del decennio successivo, in cui riemerge la ricerca sulla matericità e sui toni cupi.

La mostra resterà aperta fino a domenica 22 giugno 2014

Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.

Sito web: www.salvatorecaputo.net



Data Inserimento: Sat, May 31, 2014 - 16:55:33

Evento N°: 2002

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
Comunicato Stampa

Evento di Arte Contemporanea: V° Step Espositivo Premio Art Abitart.
A cura di: Pamela Cento e Sonia Mazzoli. Coordinatrice: Sonia Mazzoli.
Staff: Silvia Cicio, Federica Cammilloni, Anna Di Matteo
Artisti: Angela Catucci - Federica Cuocci - Rosa Dragonetti - Maurizio Falcocchio - Bruno Greco Sonia Malaman - Ylenia Mitsu - Monos - Giusy Papale - Barbara Pensa - Monika Pirone - Mariangela Rasi - Stefano Risso - Sil - Adriano Veldorale
Dove: Hotel Abitart – Design Hotel Roma, via P. Matteucci 10/20, 00154 Roma (Metro Piramide).
Quando: da mercoledì 4 a mercoledì 18 giugno 2014.
Inaugurazione: Mercoledì 4 giugno dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
Orari: dalle 17 alle 19 ( per info disponibilità visite chiamare o rivolgersi alla Reception)
Performance: Video-Art di Monika Pirone "IO SONO TU SEI ELLA E'..."
Ufficio Stampa web: Federica Cammilloni, Silvia Cicio
Info: www.artabitart.com - www.abitarthotel.com

Siamo giunti alla conclusione di questa seconda edizione del Premio Art, che ha ormai consacrato all’insegna dell’arte e della condivisione culturale le due cornici scelte per ospitare questa manifestazione: il Caffè Letterario e l’Abitart Hotel. Se la prima edizione 2012 /20134 ha visto come luogo protagonista e punto di riferimento soltanto il Caffè Letterario di Roma, diventato ormai crocevia di incontro e scambio artistico e culturale, fervido centro focale della capitale, questa seconda edizione ha allargato i suoi spazi attraverso l’accoglienza di questa nuova e prestigiosa location che è l’Abitart Hotel, dove la classe, l’originalità, il design e l’architettura moderna si sono sposati felicemente con l’arte.
Scopo primario del Premio, che ha visto nel tempo migliaia di fruitori e di votanti, è stato fin dall’inizio quello di dare spazio gli artisti emergenti e all’arte, in tutte le sue più varie forme, dalla pittura tradizionale, a quella sperimentale, dalla video- art, alle installazioni, dalle fotografia tradizionale a quella digitale, il tutto accompagnato da performance teatrali, musicali e di body - art. Anche per questo ultimo step, come per tutti i precedenti, ci sarà infatti una performance che accompagnerà la serata, a cura dell’artista Monika Pirone saranno proiettate con le due video – installazioni - Io sono, tu sei, ella è… e Phantomblid , in collaborazione con l’artista Flavio Monti. “ Io sono, tu sei, ella è … ci invita ad oltrepassare la soglia, a ricercare all’interno di noi, la vera identità, quella fatta delle nostre radici, del nostro presente, e della proiezione nel futuro” ( M.P ) .
Circa centosessanta, gli artisti coinvolti quest’anno, provenienti da tutta Italia e non solo, hanno portato la loro creatività nelle due locations scelte per il Premio, partecipando ai vari step, che si sono tenuti a cadenza mensile, in alternanza tra una e l’altra location e giudicati attraverso la votazione dei visitatori sul portale dedicato on-line.
Venerdì 30 maggio si è inaugurato lo step finale presso il Caffè Letterario, e adesso, alla data del 4 giugno 2014, si inaugura l’ultimo step all’Abitart Hotel.
La conclusione della seconda edizione del Premio Art 2013/2014 si terrà dal 23 al 30 giugno, presso l’Abitart Hotel, saranno presentate in contemporanea, le due esposizioni finali, quella dei dei 10 vincitori dei singoli step del Premio e la bi-personale che consacrerà i due vincitori finali ( vincitore Premio Art- Commissione Tecnica e vincitore Premio Art – Giuria on-line).

E’ possibile richiedere informazioni per la partecipazione alla prossima edizione del Premio, 2014/2015 e si comunica che il prossimo anno il Premio Art si divide … sarà scomposto in due concorsi diversi pur mantenendo le denominazioni attuali.
Premio Art Abitart : premioartroma@gmail.com - www.artabitart.com
Premio Art Caffè Letterario: premioartinfo@gmail.com - www.artcaffèletterario. com








Data Inserimento: Thu, May 29, 2014 - 18:04:43

Evento N°: 1999

Nome: Giorgio De Cesario

SPONSOR

Località: LECCE

Titolo dell'evento: " Dall’Attualità al Fantasy: un progetto alienista a Matino"di Giorgio De Cesario (Quarta Tappa Mostra Personale Itinerante)

A cura di Massimo De Luca, Maria Cristina Maritati, Vera Ambra.

Con il patrocinio del Comitato della Festa Patronale di San Giorgio - Matino, del Comune di Brindisi, del Comune di Gallipoli, della Fondazione Umanitaria Sede di Roma, del Comitato Provinciale di Catania dell’A.I.C.S. Settore Cultura, dell’Associazione Akkuaria (promotrice del Movimento artistico e di pensiero "Alienismo") e con la collaborazione de La Casa degli Artisti di Gallipoli, del Centro Artistico-Culturale “La Casaccia” di Francavilla Fontana, dell' associazione 51 Pegasi e del Dipartimento Affari Sociali del CAD Provinciale di Catania.

In sede sarà disponibile il catalogo della mostra, edito a cura della Banca Popolare Pugliese e con testi di Maria Cristina Maritati,Vera Ambra,Eugenio Giustizieri,Biagio Praticò,
Augusto Benemeglio, Beppe Costa, Paola Berardi.
Il catalogo può essere scaricato al seguente link:
http://www.giorgiodecesario.it/wp-content/uploads/2011/12/Catalogogiorgiodecesario.pdf

Sede: Sale Espositive del Comitato della Festa Patronale di San Giorgio Piazza Municipio - Matino (Le).

Inaugurazione: Giovedì 29 Maggio 2014, ore 18,00

Durata: dal 29/05/2014 al 02/06/2014

Apertura al pubblico: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 18,00 alle 21,00

Ingresso Libero

COMUNICATO STAMPA

Uno dei più prestigiosi appuntamenti della Festa Patronale di San Giorgio a Matino sarà quest’anno la quarta tappa della Mostra Personale Itinerante dell’artista Giorgio De Cesario dal titolo “Dall’Attualità al Fantasy, un progetto alienista”. Dal 29/5/2014 al 02/06/2014 infatti la mostra sarà ospitata nella sede del Comitato per la Festa Patronale sita in Piazza Municipio.

La nuova collezione di tele dell’artista percorre un interessante itinerario pittorico tra i vari fatti di cronaca tanto pubblicizzati dai mass media in questi ultimi anni: i casi di Melania Rea e Yara Gambirasio, le numerose vittime della Costa Concordia, Belen Rodriguez e la sua farfallina, Melissa Bassi e la sua tragica fine , le molte donne di oggi che spariscono senza lasciare traccia di sé, la crisi dei valori nella società moderna, la pericolosa situazione politica italiana e tanti altri ancora. Sono presenti inoltre alcune opere fuori catalogo, come la tela sulle storiche dimissioni di Papa Ratzinger e quella relativa ai suicidi per disperazione di questi ultimi anni.

Oggi i mass media diffondono immagini ogni momento del giorno e della notte e negli angoli più remoti del nostro villaggio globale, ed ecco che alcune di queste immagini diventano molto spesso "icone" di un avvenimento. Proprio partendo da queste icone Giorgio De Cesario ha iniziato il suo viaggio figurativo. La novità consiste nella trasfigurazione di queste immagini-simbolo, non una semplice riproduzione grafico-pittorica ma una rilettura di tutti i dettagli, una rielaborazione fantastica tramite colore ed effetti cromatici.

E' quindi dalla “contaminazione” di questi due mondi, la realtà dell'attuale e l'irrealtà del fantastico, che nascono le nuove opere di Giorgio De Cesario. Il tutto è arricchito da quegli elementi che da sempre caratterizzano la sua produzione: la tecnica inconfondibile dei volti in argilla in rilievo sulla tela, orecchini veri che pendono dai lobi dei personaggi femminili, vivaci fantasmagorie cromatiche sia nello sfondo che nella rappresentazione dei dettagli. L’osservatore è ancora una volta trasportato in un mondo fantastico, ma, nello stesso tempo,è portato a riflettere su quello che è il mondo di oggi: uno scenario drammatico dove disagio mentale, superstizione, superficialità e ignoranza provocano tragedie inenarrabili.

Le opere in esposizione inoltre si rifanno ai principi dell’ “alienismo”, un nuovo movimento artistico e di pensiero, fondato da Giorgio De Cesario due anni fa a Roma insieme a Vera Ambra, scrittrice ed editrice. Tale movimento mira alla rinascita del messaggio artistico in senso lato e alla sua “alienazione”, cioè alla sua più ampia condivisione nel villaggio globale in cui viviamo.

La Mostra Itinerante ha fatto il suo esordio presso La Casa degli Artisti di Gallipoli, dove ha sede la Galleria Permanente di Giorgio De Cesario, ha fatto tappa presso il Centro Artistico-Culturale “La Casaccia” di Francavilla Fontana (BR) ed è poi stata ospitata presso il Bastione San Giacomo di Brindisi . Subito dopo questo appuntamento, la Mostra ha dovuto interrompere il suo percorso a causa di un brutto male che ha colpito l’artista che ora è fortunatamente rinato dopo una strenua lotta con il suo invisibile antagonista, come testimoniano alcune opere, le più recenti ed anch’esse fuori catalogo. Questa collezione ha riscosso ovunque un notevole successo di pubblico e di critica.

La scrittrice Ilaria Ferramosca ha così descritto le opere presenti in questa nuova collezione:” I lavori della nuova produzione di De Cesario individuano alcuni dei momenti salienti della cronaca odierna, nera o scandalistica; esempi che sottolineano l’allontanamento dell’uomo dai valori di un tempo e dai suoi sentimenti, fino a divenire quasi alieno a se stesso. Solo l’arte può scuotere e risvegliare le coscienze fino a sublimare le brutture del quotidiano, trasfigurandole in metafore e moniti, come facevano le fiabe nel passato”. E la poetessa Vera Ambra, madrina della serata inaugurale del primo appuntamento a Gallipoli, si è così pronunciata su queste ultime fatiche dell’artista: “Attraverso le sue opere Giorgio ha cercato di prendere le distanze dalla follia che coglie all'improvviso e fa di noi tutti delle vittime inconsapevoli della cronaca che pubblicizza attraverso gli schermi e i giornali fatti talmente spaventosi da sembrare finti”.

Ed infine Vincenzo Sardiello, Presidente del Centro Artistico – Culturale “La Casaccia” , si è così espresso:” Il progetto di De Cesario propone un viaggio nei meandri della contemporaneità e racconta al visitatore il progressivo abbandono degli uomini della propria natura e dei propri sentimenti per abbracciare un sentiero di alienazione da se stessi”.

Maria Cristina Maritati


Data Inserimento: Tue, May 27, 2014 - 12:49:52

Evento N°: 1998

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
“Realtà diversificate”: dal 7 al 14 giugno, sei artisti si incontrano a Palazzo Margutta

Un confronto fra autori che utilizzano linguaggi diversi e pubblico per riflettere insieme su alcuni aspetti significativi delle varie tendenze artistiche, mettendo in luce le modalità con le quali ciascuno di essi esprime sé stesso e il proprio talento, esorcizza le proprie paure e racconta la propria visione del mondo, comunicando allo spettatore le emozioni che lo invadono. Questo il fil-rouge attraverso il quale si sviluppa la collettiva “Realtà diversificate”, organizzata dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte” e in programma nella storica sede di Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) da sabato 7 a sabato 14 giugno prossimi (ingresso gratuito).
Sei i pittori che, con i propri lavori, prenderanno parte a questo piacevole scambio artistico: Giuseppe D’Alessandro, Herbert D’Ambrosio, Daniele Frenguellotti, Enzo Lauretti, Carla Romani, Silvia Scandariato. A selezionare ciascuno di loro, ognuno caratterizzato da un proprio stile, una tecnica differente e una diversa estrazione socio-culturale, il Maestro Elvino Echeoni e Remo Panacchia, soci fondatori de “Il Mondo dell’Arte”, che, da anni, propone nella sede espositiva di Via Margutta artisti professionisti, Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo.
La mostra, che è uno degli incontri fissi nel calendario della nota galleria romana, punta - oltre che a sviluppare come sempre la capacità critica dello spettatore, indispensabile per consentirgli di riconoscere le peculiarità di ciascun pittore e apprezzarne le differenze - anche ad azzerare qualsiasi “distanza” tra il pubblico e i Maestri in esposizione fino a creare un legame tra loro.
Così – raccolte in questa preziosa collettiva – trovano il proprio spazio tele caratterizzate da un linguaggio forte e da una vitalità espressiva unica che sono testimonianza della realtà circostante ma anche il segno incisivo e fiero del mondo interiore che anima e ispira l’artista. Una a fianco all’altra, differenti eppure perfettamente amalgamate tra di loro, esse generano nello spettatore emozioni intense che si collocano talvolta a metà strada tra suggestioni oniriche e colorati tuffi nella memoria sempre capaci di dar vita a composizioni armoniche e di testimoniare come l’arte non rimanga statica ma conosca evoluzioni continue e sia capace di rappresentare realtà differenti e diversi modi di approcciare ad essa.
“Tutti gli autori coinvolti nell’esposizione – ha detto il Maestro Elvino Echeoni, Presidente dell’Associazione Margutta Arte e direttore artistico della società Il Mondo dell’Arte – affrontano temi diversi e presentano tecniche originali e generi differenti: si va dall’arte astratta e polimaterica a quella figurativa e minimalista passando per un surrealismo fiabesco immerso in un mondo poetico incantevole, nutrito di una magia sospesa dove è possibile volare sulle ali della fantasia”.


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)