![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Sep 23, 2010 - 21:59:40 |
Evento N°: 774 |
|
Nome: Rebecca Bruno |
| |
Località: TORINO |
||
![]() GIOVEDì 7 OTTOBRE Ore 20,30 IL PALCOSCENICO CLUB C.SO UNIONE SOVIETICA 353 TORINO Cena Buffet Mostra delle Opere di Cesare Bruno e Spettacolo. Prenotazione Obbligatoria entro il 5\10\2010.
|
Data Inserimento: Thu, Sep 23, 2010 - 15:41:41 |
Evento N°: 769 |
|
Nome: Galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea |
| |
Località: BARI |
||
Mostra di arte contemporanea Opere di Margarida Paiva Sede: Muratcentoventidue-Artecontemporanea Via G. Murat 122/b 70123 Bari Inaugurazione: Sabato 25 settembre, ore 19.00 Periodo: 25 settembre – 8 novembre 2010 Orario: dal martedì al sabato 17.00 - 20.00 e per appuntamento Info: 393.8704029 – 392.5985840 info@muratcentoventidue.com La galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea prosegue il programma espositivo con la prima mostra personale in Italia di Margarida Paiva . |
Data Inserimento: Thu, Sep 23, 2010 - 13:17:16 |
Evento N°: 768 |
|
Nome: RAM radioartemobile |
| |
Località: ROMA |
||
RAM radioartemobile presenta: CAMERE #13 Cadenze Enrico Castellani, Riccardo Giagni, Valerio Magrelli Bizhan Bassiri, Carlo Crivelli,Giorgio Battistelli Thierry De Cordier, Gabriella Sica, Daniele Pieroni DOVE RAM radioartemobile Via Conte Verde 15, Roma QUANDO Inaugurazione 28 Settembre 2010, ore 19 ORARIO fino al 27 Novembre 2010 da martedì a sabato dalle 16.30 alle 19.30 e su appuntamento Per la prima volta, il consueto appuntamento di Camere, moltiplica il tre per tre. Infatti, sono nove gli artisti invitati a condividere gli spazi di RAM. Un compositore, un poeta e un artista visivo per ogni camera, tre mondi separati e autonomi che creano un organismo che vive secondo cadenze in un luogo comune. La reiterazione del respiro dell’arte s’insinua nei tre mondi, nell’universo ricreato, acquistando e cedendo energia. In ogni passaggio è il tempo a dettare le regole, detentore dell’idea che tutto ritorna, sempre e mai uguale a se stesso, scandisce e modula ritmi indispensabili per la vita. RAM, a conferma della sua attenzione verso le sperimentazioni interdisciplinari, offre i suoi spazi per un dialogo tra Enrico Castellani, Riccardo Giagni e Valerio Magrelli (camera I), Bizhan Bassiri, Giorgio Battistelli e Gabriella Sica (camera II), Carlo Crivelli, Thierry De Cordier e Daniele Pieroni (camera III). Insieme, musica, scrittura e arte visiva, cellule di per sé autosufficienti e capaci di produrre energie forti, sfiorandosi e poi compenetrandosi, si arricchiscono e si completano di vibrazioni visive e sonore, come in un processo di nucleosintesi, simile a quello avvenuto nei famosi <<tre minuti>> dopo il Big Bang. |
Data Inserimento: Wed, Sep 22, 2010 - 11:23:23 |
Evento N°: 764 |
|
Nome: carla ferraris |
| |
Località: MILANO |
||
MOSTRA “FORME E COLORI” FRANCESCO COLELLA, FRANCA CIVARDI, PIERLUIGI MEDA GALLERIA DAM ARTE VIA MANZONI 48, MAGENTA (MI) SABATO 2 OTTOBRE 2010, ORE 18.00 La galleria Dam Arte è lieta di presentare il progetto “Forme e colori”, collettiva in cui gli artisti Francesco Colella, Franca Civardi e Pierluigi Meda espongono le loro opere confrontandosi su una ricerca comune e dove, unitamente, ognuno di essi darà in donazione agli Ospedali di Magenta, Abbiategrasso e Cuggiono un dipinto e per l’ospedale di Legnano tre “serigrafie speciali” tratte dalle opere in mostra. Le tre opere originali saranno inoltre riprodotte in serie limitata (50 esemplari ciascuna) con tecnica serigrafica e il ricavato della loro vendita verrà devoluto in beneficenza ai vari reparti ospedalieri. Il 10 settembre 2010 presso la Canonica di Bernate Ticino ha avuto luogo la conferenza stampa indetta per presentare il progetto e gli artisti in mostra; evento realizzato grazie alla collaborazione del Senatore Massimo Garavaglia, con la partecipazione della dott.ssa Carla Dotti, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Legnano, delle Istituzioni patrocinanti, delle Istituzioni comunali e degli sponsors. La mostra “Forme e colori” avrà luogo dal 2 al 30 Ottobre 2010 presso la sede della Galleria Dam Arte a Magenta. In mostra tre artisti dai differenti percorsi stilistici, uniti da una ricerca comune: la forma e il colore. Francesco Colella figurativo confermato, marinaio in perenne viaggio attraverso i suoi tormentati oceani, poeta che vola in alto come i suoi gabbiani, uomo tra gli uomini che cerca il suo faro per fermarsi e sentirsi a casa. La sua pittura materica e immediata racconta di viaggi quotidiani attraverso quello che la vita ci mette davanti, la sua tavolozza spesso monocroma passa dai blu più spirituali ai passionali rossi, senza tradire mai il suo stile e la sua forza. Franca Civardi forme espressioniste e cromie eleganti sono l’essenza della sua pittura, geometrizzando il mondo che la circonda racconta di universi paralleli. Alla base delle sue opere il diritto al sogno, la possibilità di osservare e andare oltre snodandosi in emozioni cromatiche che rendono il suo stile unico ed essenziale. Pierluigi Meda la scelta delle tecniche, del colore e delle dimensioni sono frutto delle sue convinzioni e delle sue idee. L’architettura d’insieme e le forme ci raccontano i suoi contenuti. Ne derivano opere importanti che esigono precisione, sobrietà, armonia, ordine di linee e colore, assoluto rispetto di misura e di gusto estetico. “Forme e colori”, Galleria Dam Arte Dal 2 al 30 ottobre 2010 Orari di apertura: lun. 15.30/19.00, mart.- sab. 9.30/12.30, 15.30/19.00 |
Data Inserimento: Tue, Sep 21, 2010 - 23:04:33 |
Evento N°: 763 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: NAPOLI |
||
Napoli 6 ottobre 2010 si inaugura alle ore 17.00 CASTEL NUOVO MASCHIO ANGIOINO Sala Carlo V mostra PERSONALE dI Giovanni Mangiacapra "Sturm und Drang" La mostra osserverà il seguente calendario: Inaugurazione 6 0ttobre 2010. chiusura 27 ottobre 2010 chiuso la domenica orario ore 9.00-19.00 INFO: Piazza Municipio - 80133 Napoli Segreteria Tel. 081 7955877 varchi sono adeguati per consentire l'accesso ai portatori di handicap. Presentazione in catalogo di Marco Di Mauro Coordinamento,ideazione e realizzazione di : Erbani Gianfranco Addetto alla comunicazione Vincenzo Giangregorio La mostra è inserita negli eventi della Giornata del Contemporaneo 9 OTTOBRE 2010 indetta dall’ A.M.A.C.I. Ass. Musei Arte Contemporanea Italiani www.amaci.org Mercoledì 6 ottobre la Sala Carlo V del MASCHIO ANGIOINO aprirà la mostra del pittore Giovanni Mangiacapra di Napoli. note critiche sulla mostra di Marco di Mauro “........... Sarà esposta una installazione di circa 3 metri …………“ d'altezza, intorno alla quale si potrà visionare una serrata selezione di dipinti informali su vari supporti, nonché tre sculture totemiche in legno che imprigionano la “forza“che trova infine il suo modo di manifestarsi. Il tema della mostra è l'impeto delle passioni, la forza dello spirito che travolge l'uomo e lo trascina ai limiti della razionalità, come nel "Werther" di Goethe, che riconosce nel sentimento la forza predominante dell'uomo. Lo stesso procedimento pittorico di Giovanni Mangiacapra, basato sull'improvvisazione, l'assenza di una logica compositiva, il libero fluire dei segni in uno spazio percepito come campo d'azione, rimanda idealmente al flusso di coscienza goethiano. La pittura di Giovanni Mangiacapra è materia viva, pulsante, organica: il corpo fluido della pittura che scorre sulla tela, sospinta da una passione incontenibile, ritrova la sua anima nella luce che penetra nei pigmenti e svela profondità inaspettate. L'artista aggredisce la tela con impulsività, stende il colore con robuste pennellate che lasciano la superficie ruvida, fitta di concavità e sporgenze come il terreno appena arato, ma pronto ad accogliere il seme della vita. I suoi dipinti informali sono paesaggi interiori: nelle rughe, nei cretti, nelle increspature della superficie pittorica si intuiscono i moti interiori, gli stati d'animo che l'artista, inconsciamente, riversa sulla tela. La preponderanza dell'energia che transita dall'artista verso la tela non si traduce in una messa in posa, ma in una precipitosa corsa verso l'ignoto, verso quelle profondità che spesso l'uomo ha paura di toccare. INFO: tel. 3397919227 www.giovannimangiacapra.it ma55gi@virgilio.it Questa iniziativa artistica è contro il sistema camorra |
Created by George Currums. |