![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Sat, Apr 14, 2018 - 17:56:04 |
Evento N°: 2554 |
|
Nome: Adriano Corsi |
| |
Località: MILANO |
||
Spesso pensiamo allo spazio come ad un attore secondario della composizione, un ‘contenitore’ dove un racconto ha luogo. In questa interpretazione una dicotomia tra le parti è all’opera: vuoto contro pieno, soggetto contro sfondo. È la stessa dicotomia che caratterizza molti altri fenomeni nel nostro modo di ragionare; si pensi, per fare solo qualche esempio, alle coppie luce / ombra oppure suono / silenzio o ancora moto / staticità, dove apparirebbe come inevitabile il carattere di esclusività della relazione. Basta però soffermarsi un momento su questi esempi per riflettere come sia allo stesso modo vero che, all’interno delle dicotomie, i termini tanto si escludano quanto si definiscano a vicenda. L’uno descrive l’altro, l’altro marca i confini dell’uno. Cosa È l’ombra? È l’assenza di luce. Cosa È il silenzio? È l’assenza di suono. Cosa È la staticità? È l’assenza di moto. Torniamo allo spazio, il quale prova ulteriormente questa logica. Lo spazio è importante perché definisce il soggetto che in esso agisce e il soggetto, secondo la logica sopra esposta, dunque, a sua volta definisce lo spazio. Maggiormente importante è che solo la loro somma può dare vita all’opera. Gli studi della teoria Gestalt lo evidenziarono in maniera scientifica: la simbiosi tra sfondo (spazio) e figura di primo piano (soggetto) è viva e vitale. Se lo spazio ha utilità di chiarezza visiva, esso può anche essere, ed è, un valore. La Forma Dello Spazio getta una luce sul suo valore estetico. Gli artisti presenti — Cislaghi, Esposito, Rossi, Ugoni — dedicano una attenzione particolare alla strutturazione visiva (e fisica), delle loro opere. Nelle loro figurazioni essi hanno un modo personale di ‘narrare’ lo spazio, facendone avvertire la presenza in maniera forte. Ora liquido (Rossi) ora grafico-geometrico (Ugoni), in alcuni casi con il rigore di prospettive spesso vertiginose (Esposito), in altri fino a frangersi affilato in piani metallici (Cislaghi), lo spazio dei quattro artisti rivendica un ruolo da protagonista nel loro discorso artistico. 10 maggio - 1 giugno 2018. Orari: martedì -sabato 10-13 / 15-19 Inaugurazione: 10 maggio 2018 ore 18 Galleria Lazzaro by Corsi via Cenisio 50, 20154 Milano t. 02 36521958 - www.gallerialazzaro.it |
Data Inserimento: Fri, Mar 30, 2018 - 00:02:15 |
Evento N°: 2553 |
|
Nome: Salvo Longo |
| |
Località: Italy |
||
L’arte di Pahsi Lin in Italia dal 9 al 16 aprile La mostra “Monologo di Doratura” del maestro cinese sarà ospitata a Milano all’interno della Galleria Scoglio di Quarto. Un evento in collaborazione con Big Eyes Vision International. "Tutte le persone di solito pregano per avere longevità, ricchezza e fortuna; amano la salute, il cibo saporito, la bellezza, i colori e il piacere dei senti”. Queste parole esprimono totalmente l'estetica di Pahsi Lin che dal 9 al 16 di aprile presenta una mostra individuale presso la Galleria Scoglio di Quarto a Milano, in collaborazione con Big Eyes Vision International. Pahsi Lin, con la sua arte, rovescia completamente l'immagine degli artisti tradizionali cinesi: ogni sua mostra d'arte non è solo originata dal concetto di bellezza, ma anche di ricchezza di animo e di spirito. L’artista lascia infatti che i colori catturino gli occhi delle persone, nei suoi disegni, l'oro non è più un simbolo di proprietà, testimone e paese delle meraviglie per ciò che l'umano cerca. È solo "sé", fama e lusso. Sebbene sembri pretenzioso e mondano, è la capacità penetrativa dell'artista a tenere il passo con i tempi. Il pittore cinese elabora le sue opere come “reazioni” alla bellezza. “Se assapori profondamente la serie di creazioni dorate”, dice Pahsi Lin, “scoprirai che l'oro mostra varietà”. La maestà convive con la dolcezza, ma l'immaginario scorre. Sebbene sia spesso una caratteristica, può ancora svolgere un ruolo di supporto. Pahsi Lin usa l'oro, il minerale e l'inchiostro come base, e usa più abilmente il colore storico. Combina l'occidentale con la pennellata interna e dà alla pittura tradizionale cinese una nuova vita. La mostra si terrà nella Galleria SCOGLIO DI QUARTO, uno spazio attivo posto idealmente tra l’antico Naviglio di Leonardo e il futuro della Nuova Arte, punto di incontro tra artisti, critici, collezionisti, persone che amano la cultura e l’arte, approdo per artisti già noti e punto di partenza per i più giovani. Inaugurazione: lunedì 9 aprile alle 18.00. Orari: dal lunedì al venerdì ore 15.30-19.30 (su appuntamento). Dove: Via Scoglio di Quarto, 4 – 20136 MILANO Ufficio Stampa: Wu Zhao Xian zhaoxiangwu@gmail.com |
Data Inserimento: Sat, Mar 24, 2018 - 12:31:38 |
Evento N°: 2552 |
|
Nome: Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Stefania Rizzelli, mostra fotografica al microscopio di batteri e muffe, dal 26 Marzo al 10 Aprile 2018. Lavora come impiegata presso un laboratorio di chimica a Modena, con le sue immagini di fotografie suggestive di batteri ricercati negli alimenti è stata giudicata vincitrice del primo premio per l'Italia nella categoria "Set di immagini" del Wiki Science Competition, il concorso fotografico per illustrare Wikipedia con immagini scientifiche. La premiazione si è tenuta il 23 Marzo 2018 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa alla presenza del mondo accademico. Sesta artista di "Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte" V edizione presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30, il Mercoledì 7:30-13:00 e 17:00-19:30. Dal 03 Gennaio 2018 al 29 Dicembre 2018 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Data Inserimento: Tue, Feb 20, 2018 - 12:35:12 |
Evento N°: 2551 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Elisa Malagoli (Elysdraka), nota e apprezzata tatuatrice modenese, espone le sue opere tattoo dal 21 Febbraio al 07 Marzo 2018. Di raffinata delicatezza ci offre i suoi disegni preparatori del tatuaggio: una serie dedicata alla cultura celtica e wicca. Quarta artista di "Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte" V edizione presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30, il Mercoledì 7:30-13:00 e 17:00-19:30. Dal 03 Gennaio 2018 al 29 Dicembre 2018 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Data Inserimento: Sun, Feb 4, 2018 - 18:07:18 |
Evento N°: 2550 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Sandra Malagoli, disegnatrice e ritrattista modenese, espone le sue opere a tema Ferrari dal 05 al 19 Febbraio 2018. Apprezzata dallo stesso Enzo Ferrari, ha fatto della sua arte iperrealista una passione per le rosse di Maranello ed i suoi protagonisti sportivi. Terza artista di Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in arte V edizione presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30, il Mercoledì 7:30-13:00 e 17:00-19:30. Dal 03 Gennaio 2018 al 29 Dicembre 2018 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Created by George Currums. |