Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Oct 12, 2010 - 14:20:31

Evento N°: 813

Nome: AD3 Comunicazione

SPONSOR

Località: VENEZIA

L'OCCHIO DEL DESIGN!
presentazione laboratorio a cura di CIVICO 13 //
GUMDESIGN /
fotografie RON ARAD

ore 12.00 L'OCCHIO DEL DESIGN!
Presentazione laboratorio a cura di CIVICO 13

Campo San Tomà
Scoletta dei Calegheri
San Polo 2857 – VENEZIA

Far scoprire che il design non è qualcosa di lontano, ma è presente nella nostra vita, e nasce per rispondere a delle esigenze quotidiane e che ne usufruiamo ogni giorno, magari senza rendercene conto. Questo laboratorio, dedicato agli alunni della scuola elementare, ha condotto i ragazzi a scoprire i meccanismi ruotanti attorno all'iter di progettazione nel campo del design; gli alunni, in questo viaggio, si sono arricchiti di un bagaglio di idee, concetti e soluzioni non astratte, ma nate dall'esperienza personale, volto a conoscere il design utile, e che non si riduce al mero oggetto.
Dopo questo lavoro, condotti dall'esperienza e dalla creatività di CIVICO 13, i ragazzi espongono i loro lavori, per raccontare questa visione alla loro città, e con le loro parole ; prodotto di tutto questo, una visione territoriale e personale del design, rapportata alla loro esperienza, alla loro età e legata alla loro città, Venezia.

CIVICO 13 si presenta come uno studio di progettazione multidisciplinare, composto da Cristian Campagnaro, Alberto Daviso di Charvensod, Andrea Lorenzon, Christian Villa, Andrea Zanchetta. Hanno una comune formazione nel campo dell'architettura, ma ognuno di loro si specializzato in un ambito progettuale specifico.
Inoltre, è attivo nel campo della formazione universitaria, della didattica museale e ambientale, dell'animazione sociale e della progettazione partecipata. Ogni progetto viene sviluppato con diversi approcci e il contributo di tutti.

ore 18.30 GUMDESIGN / fotografie RON ARAD

presso Ottica vascellari
San Polo 1030 – VENEZIA

Venice Design Week propone un percorso all'interno di un design creativo e un po' irriverente, frutto della creatività del duo GUMdesign, e fatte dialogare con fotografie di Ron Arad, eminenza grigia del design.

GUMdesign nasce dall'incontro di due anime creative diverse, ma complementari, uniti dalla convinzione che “progettare e sognare procedono insieme, immaginare, ideare, inventare, creare qualcosa di nuovo e proprio… tutto ciò implica una tensione emotiva che altro non è che sogno!”.
Gumdesign nasce nel 1999 dall'incontro di Laura Fiaschi (Carrara, 1977) - designer e grafica - e Gabriele Pardi (Viareggio, 1966) , architetto; si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi.
Tra i loro clienti: Bormioli, Codal, De Vecchi, Diamantini&Domeniconi, Fiat, F.lli Guzzini, Invicta, Lavazza, Lefel, Opos, Red Bull Italia, San Pellegrino, Serafino Zani, Silik, Swarovski Italia, Up Group, Vilca, 
Vivarini, Zeroombra, Yoox. 


Ron Arad nasce a Tel Aviv da padre fotografo e madre artista.
Nato a Tel Aviv nel 1951, compie i suoi studi alla Jerusalem Academy of Art e dal 1970 seguita all'Architectural Association di Londra. Ben presto la sua ricerca abbandona l'architettura (ha come maestro Bernard Tschumi e come compagni di studio Nigel Coates e Zaha Hadid) e si indirizza al design.
Nel 1981 è uno dei fondatori dello studio di design e produzione One Off e, nel 1989, insieme a Caroline Thorman, fonda lo studio di architettura e design Ron Arad Associates.

Nel 1994 apre a Como, in Italia, il Ron Arad Studio, che si occupa di design e produzione. Dal 1994 al 1997 Ron Arad è ospite della Hochschule di Vienna in qualità di Professore ed è tuttora Professore di design del mobile presso il Royal College of Art di Londra.

È invitato a curare l'edizione 1994 dell'International Design Yearbook. I suoi lavori sono stati esposti nei musei e nelle gallerie d'arte più importanti del mondo, e molti di essi fanno parte di famose collezioni come quelle del Centre Georges Pompidou di Parigi, del Metropolitan Museum of Art di New York, del Victoria & Albert Museum di Londra e del Vera Design Museum in Germania.
Realizza dei pezzi divenuti dei classici come Rover Chair e Bookworm (Kartell, 1995).
Nel corso della sua carriera Arad ha sempre cercato di ideare prodotti dal design innovativo lavorando spesso per le più grandi case nel settore dell'arredamento.
Le sue creazioni sono state esposte nei più importanti musei e gallerie d'arte del mondo.

L'evento è a cura di Venice Design Week
ideato da vogliadarte.it organizzato da AD3.it

Ufficio stampa: AD3 Comunicazione
tel. 041 5209245
http://www.ad3.it/



Data Inserimento: Tue, Oct 12, 2010 - 13:53:33

Evento N°: 812

Nome: MARA VALENTE

SPONSOR

Località: ROMA

Sabato 16 ottobre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra In-Differenze degli artisti Giovanna Appodia, Cosimo Massimo Cavallo, Elena Coppetti, Tania De Gregorio, Vanessa Franzella, Nilo Furlan, Anno Matthias Henke, AnnaMaria Maisto, Jndj, Francesco padovani, Miki Pedro, Shura, Anna Maria Staccini, Maurizio Vertova.
La mostra è centrata sulle problematiche legate alla diffusione del razzismo nell'attuale società  multietnica.



Soqquadro & Vista
Presentano
In-Differenze
Mostra collettiva

DURATA: 16-29 ottobre 2010
INAUGURAZIONE: sabato 16 ottobre ore 18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICE: MARINA ZATTA
COLLABORAZIONI: Gloria Ceschin, Gemma Guirado Robles, Yasmin Mohamed Samir, Alessandra Parrella, Mara Valente
INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004
info@vistatv.it soqquadro@interfree.it


Vista è un centro dedicato all'arte ed alla comunicazione che nasce dal'esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell'organizzazione di eventi d'arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all'ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva In-Differenze, un progetto di Marina Zatta sulle difficoltà  legate al razzismo nell'attuale società  multietnica.

La società  in cui viviamo si sta delineando sempre più come multiculturale e multietnica, ed al contempo le paure delle persone nei confronti dell'Altro, del Diverso si stanno amplificando. Ciò crea delle tensioni sociali esasperate da una politica qualunquista, xenofoba e populista, che anziché elaborare un percorso di socialità  condivisa e dell'accoglienza, spinge le persone a rinchiudersi nel proprio recinto.

Questa gara tra civiltà  "evolute" ed altre "inferiori" rischia di far diventare l'Italia una polveriera etnica, la barbarie di ciò che è accaduto a Rosarno ed altri episodi preannunciano questo rischio, che ci sta spingendo verso una guerriglia urbana etnica che altri paesi, già  conoscono; la Francia degli scontri nelle banlieu parigine o l'America delle gang etniche sono due esempi di tensioni etniche sfociate nella violenza che la storia dell'emigrazione conosce.

In quest'ottica la costruzione di una società  capace di accettare ed inglobare al suo interno le differenze culturali e religiose è il modo migliore per non gettare benzina sul fuoco, e quindi la creazione di una società  Indifferente alle Differenze è ciò che Soqquadro auspica e desideriamo, con questa mostra, dichiarare quest'auspicio con chiarezza attraverso l'esposizione di opere che, anche simbolicamente, raccontino la necessità /opportunità di realizzazione di un mondo aperto alla tolleranza e non all'esclusione razzista.




Data Inserimento: Mon, Oct 11, 2010 - 16:42:04

Evento N°: 809

Nome: Ad3 Comunicazione

SPONSOR

Località: VENEZIA
Salizada San Moisé
Spazio Eventi Mondadori
San Marco 1345– VENEZIA


Venice Design Week è lieta di presentare Fabio Novembre e il suo libro Il design spiegato a mia madre, dove racconta il design a chi magari nemmeno lo conosce; la visione che ne esce non vuole essere didattica e assoluta, ma personale, e suggerisce che il il design “in realtà non si spiega, casomai si intuisce, si sente di pancia. È una poesia: nessuno di noi parla in versi nella vita di tutti i giorni, ma siamo in grado di comprenderne la bellezza”.
Visionario, esteta, designer, cineasta, eccessivo: tante le identità che si legano a Novembre, e forse anche per questa sua natura poliedrica ha scelto di strutturare il libro non in rigidi capitoli, ma in una lunga intervista-colloquio con la storica dell'arte Francesca Alfano Miglietti; durante questo dialogo sbroglia una per una tutte le sue personali sfaccettature, portando alla luce episodi infantili e cercando, al contempo, di definire il suo lavoro, l'ispirazione e il ruolo degli oggetti, in un'unione indissolubile, dove passato e ispirazione odierna si mescolano: e tutte queste identità, si ricompattano nel suo concetto di design, sensuale, empatico, dionisiaco e che ti penetra sottopelle.
Novembre ammette che i suoi oggetti di design nascono più da esigenze personali, ma le sue sedie che riprendono forme nude, i vassoi in forma di piazze, i tavoli dalle 117 gambe, ci fanno entrare in una dimensione poetica e onirica del design, che recupera un mondo fantastico, in cui tutti, almeno una volta nella vita, avremmo voluto immergerci.
“I miei spazi hanno pelle e carne, sangue e sensi, e i miei oggetti sono come Pinocchio, possono anche dire qualche bugia, ma sono vivi”.

La presentazione continua con gli eventi della Venice Design Week:

Spazio Eventi Mondadori
San Marco 1345 – VENEZIA
ore 19.15 / presentazione AD3 e AD ProgettiWeb

Ruga Giuffa
Marchiol Illuminotecnica
Castello 4920 – VENEZIA
ore 19.30 / presentazione DESIGN TRASPARENTE / G.A.T.E.

Rialto
Appartamento Lago
San Polo 205 – VENEZIA
ore 20.30 / presentazione G.A.T.E. / OTTICA URBANI

Per informazioni:
www.ionoi.it
www.novembre.it
www.designweek.it



L'evento è a cura di Venice Design Week
ideato da vogliadarte.it organizzato da AD3.it

Ufficio stampa: AD3 Comunicazione
tel. 041 5209245
http://www.ad3.it/


Data Inserimento: Thu, Oct 7, 2010 - 23:31:01

Evento N°: 803

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
Nelle sale dello Spazio Apulia presso il Palazzo Barone Ferrara di Corso Vittorio Emanuele 112 a Bari si inaugura giovedì 14 ottobre 2010 alle ore 18,00 la mostra personale di Armando Marrocco dal titolo “Incipit Persistente – Opere 1959-1979” organizzata da Daniela Boscia e Rosalba Ambrico. E' l'ennesima dimostrazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno, dell'attenzione che questo grande maestro contemporaneo è capace di richiamare su di sé.
In questa occasione interverranno infatti Michele Emiliano, Sindaco di Bari, Gianluca Paparesta, Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Bari, e ancora Giulio Simonelli, Direttore Generale di BancApulia, l'Architetto Daniela Boscia, Raffaele Nigro, scrittore di chiara fama che non necessita di alcun commento, Toti Carpentieri, critico d'arte che da sempre ha seguito molte delle tappe di Marrocco, Raffaele Gemma, Presidente dell'Associazione Culturale “Progetto Artec” e autore tre anni fa di una esaustiva monografia sull'artista.
L'esposizione propone alcuni esempi delle opere eseguite da Marrocco nell'arco di un ventennio a partire da fine anni '50, poco prima cioè del suo trasferimento a Milano dal Salento, avvenuto come sappiamo nel 1962. Ad allora infatti si fanno risalire le prime ricerche di questo eclettico artista che ha avuto la capacità ed il coraggio di sperimentare le tecniche più di avanguardia anticipando addirittura, o comunque vivendole nel pieno della propria esperienza giovanile, molte delle tendenze più interessanti di quegli anni. Quello che traspare da questa esposizione è la grande inclinazione dell'artista verso la ricerca materica. Così si susseguono le opere dove il bianco della calce delle case del sud aggetta oltre la superficie piana della tela, ossia le opere della serie “Bianco Mediterraneo” riesposte per la prima volta dopo la prima personale milanese del 1966 alla Galleria Montenapoleone, le lamine in anticorodal di “Uomo e Universo”, alla base delle più articolate “Strutture” di grande importanza nell' environment, gli “Intrecci” di cartone povero frutto di una ricerca più “programmata”, le tele emulsionate, tra le più precoci della ricerca artistica italiana nel settore, e ancora le tele colorate per combustione di fumogeni, poi utilizzate nelle prime “fasciature”, infine le ricerche nell'ambito della “Nuova Scrittura”. Uno spaccato interessante di una produzione oltremodo ricca di questo artista, se pur nella brevità dell'arco di tempo considerato, che però risulta efficace nel rendergli ragione pienamente della fecondità e della qualità della sua ricerca, partita dall'ambito concettuale, in un rapporto biunivoco tra Uomo e Natura, quasi scientifico, capace anche per questo di focalizzare l'interesse di Pierre Restany, che da pochi anni aveva costituito il grande movimento del Nouveau Rèalisme ma non finiva certo di selezionare i giovani talenti di quell'epoca.
La mostra si protrarrà fino al 12 novembre 2010 e sarà corredata di un interessante catalogo con scritti di Raffaele Nigro, Toti Carpentieri e Raffaele Gemma.

Mostra: Personale
Autore: Armando Marrocco
Titolo: Incipit Persistente – Opere 1959-1979
Curatori: Raffaele Nigro, Toti Carpentieri
Catalogo: Scritti di Raffaele Nigro, Toti Carpentieri, Raffaele Gemma
Sede: Spazio Apulia, Palazzo Barone Ferrara
Corso Vittorio Emanuele,112 - Bari
Inaugurazione: 14 ottobre 2010 ore 18,00
Permanenza: fino al 12 novembre 2010
Organizzazione: Daniela Boscia e Rosalba Ambrico
Info: Tel.080 990 9939 graphite24@gmail.com
Patrocini: Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari


Data Inserimento: Thu, Oct 7, 2010 - 16:16:43

Evento N°: 802

Nome: Tiziana Di Bartolomeo

SPONSOR

Località: ROMA
Titolo: Espressioni Diseguali
Luogo: Atelier degli Artisti
Via di San Callisto, 40 - Roma
Data: dal 14 al 24 ottobre.
Inaugurazione: 14 ottobre alle ore 18.00.
Tutti giorni, orario continuato, dalle 10.30 alle 21.30.
Ingresso libero
Artisti:  Vincenza Spiridione, Carla Sassaroli, Kelly Costa, David Olivetti, Alessandra Lampiasi, Chiara Ascolinio, Carlotta Tecchio, Maria Tomasello, Pablo Reyna, Luciana Ronchi, Silvia Vagnoni, Roberto Tibaldi, Tiziana di Bartolomeo, Bebeto Costa, Alessandra Kasperek, Arleo Washington.

L’obiettivo principale di questa mostra collettiva è quello di presentare contemporaneamente le diverse tecniche e sperimentazioni di Artisti Emergenti che espongono per la prima volta le loro opere e di Artisti affermati che ormai hanno già acquisito esperienza attraverso le mostre collettive e personali, con le quali hanno imparato ad esprimere liberamente una certa maturità creativa che si fonde con la loro sensibilità e con le diverse tecniche che solo il tempo e l'universo sconosciuto delle forme e dei colori possono regalare ad un artista.

In collaborazione con l'Associazione Espressioni D'Arte: info@espressionidarte.it
e l'Associazione A.C.C.A.: liviacom@tiscali.it

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)