![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Oct 12, 2010 - 14:20:31 |
Evento N°: 813 |
|
Nome: AD3 Comunicazione |
| |
Località: VENEZIA |
||
L'OCCHIO DEL DESIGN! |
Data Inserimento: Tue, Oct 12, 2010 - 13:53:33 |
Evento N°: 812 |
|
Nome: MARA VALENTE |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 16 ottobre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra In-Differenze degli artisti Giovanna Appodia, Cosimo Massimo Cavallo, Elena Coppetti, Tania De Gregorio, Vanessa Franzella, Nilo Furlan, Anno Matthias Henke, AnnaMaria Maisto, Jndj, Francesco padovani, Miki Pedro, Shura, Anna Maria Staccini, Maurizio Vertova. Presentano In-Differenze Mostra collettiva DURATA: 16-29 ottobre 2010 |
Data Inserimento: Mon, Oct 11, 2010 - 16:42:04 |
Evento N°: 809 |
|
Nome: Ad3 Comunicazione |
| |
Località: VENEZIA |
||
Salizada San Moisé Spazio Eventi Mondadori San Marco 1345– VENEZIA Venice Design Week è lieta di presentare Fabio Novembre e il suo libro Il design spiegato a mia madre, dove racconta il design a chi magari nemmeno lo conosce; la visione che ne esce non vuole essere didattica e assoluta, ma personale, e suggerisce che il il design “in realtà non si spiega, casomai si intuisce, si sente di pancia. È una poesia: nessuno di noi parla in versi nella vita di tutti i giorni, ma siamo in grado di comprenderne la bellezza”. Visionario, esteta, designer, cineasta, eccessivo: tante le identità che si legano a Novembre, e forse anche per questa sua natura poliedrica ha scelto di strutturare il libro non in rigidi capitoli, ma in una lunga intervista-colloquio con la storica dell'arte Francesca Alfano Miglietti; durante questo dialogo sbroglia una per una tutte le sue personali sfaccettature, portando alla luce episodi infantili e cercando, al contempo, di definire il suo lavoro, l'ispirazione e il ruolo degli oggetti, in un'unione indissolubile, dove passato e ispirazione odierna si mescolano: e tutte queste identità, si ricompattano nel suo concetto di design, sensuale, empatico, dionisiaco e che ti penetra sottopelle. Novembre ammette che i suoi oggetti di design nascono più da esigenze personali, ma le sue sedie che riprendono forme nude, i vassoi in forma di piazze, i tavoli dalle 117 gambe, ci fanno entrare in una dimensione poetica e onirica del design, che recupera un mondo fantastico, in cui tutti, almeno una volta nella vita, avremmo voluto immergerci. “I miei spazi hanno pelle e carne, sangue e sensi, e i miei oggetti sono come Pinocchio, possono anche dire qualche bugia, ma sono vivi”. La presentazione continua con gli eventi della Venice Design Week: Spazio Eventi Mondadori San Marco 1345 – VENEZIA ore 19.15 / presentazione AD3 e AD ProgettiWeb Ruga Giuffa Marchiol Illuminotecnica Castello 4920 – VENEZIA ore 19.30 / presentazione DESIGN TRASPARENTE / G.A.T.E. Rialto Appartamento Lago San Polo 205 – VENEZIA ore 20.30 / presentazione G.A.T.E. / OTTICA URBANI Per informazioni: www.ionoi.it www.novembre.it www.designweek.it L'evento è a cura di Venice Design Week ideato da vogliadarte.it organizzato da AD3.it Ufficio stampa: AD3 Comunicazione tel. 041 5209245 http://www.ad3.it/ |
Data Inserimento: Thu, Oct 7, 2010 - 23:31:01 |
Evento N°: 803 |
|
Nome: Claudia Pellegrino |
| |
Località: LECCE |
||
Nelle sale dello Spazio Apulia presso il Palazzo Barone Ferrara di Corso Vittorio Emanuele 112 a Bari si inaugura giovedì 14 ottobre 2010 alle ore 18,00 la mostra personale di Armando Marrocco dal titolo “Incipit Persistente – Opere 1959-1979” organizzata da Daniela Boscia e Rosalba Ambrico. E' l'ennesima dimostrazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno, dell'attenzione che questo grande maestro contemporaneo è capace di richiamare su di sé. In questa occasione interverranno infatti Michele Emiliano, Sindaco di Bari, Gianluca Paparesta, Assessore al Marketing Territoriale del Comune di Bari, e ancora Giulio Simonelli, Direttore Generale di BancApulia, l'Architetto Daniela Boscia, Raffaele Nigro, scrittore di chiara fama che non necessita di alcun commento, Toti Carpentieri, critico d'arte che da sempre ha seguito molte delle tappe di Marrocco, Raffaele Gemma, Presidente dell'Associazione Culturale “Progetto Artec” e autore tre anni fa di una esaustiva monografia sull'artista. L'esposizione propone alcuni esempi delle opere eseguite da Marrocco nell'arco di un ventennio a partire da fine anni '50, poco prima cioè del suo trasferimento a Milano dal Salento, avvenuto come sappiamo nel 1962. Ad allora infatti si fanno risalire le prime ricerche di questo eclettico artista che ha avuto la capacità ed il coraggio di sperimentare le tecniche più di avanguardia anticipando addirittura, o comunque vivendole nel pieno della propria esperienza giovanile, molte delle tendenze più interessanti di quegli anni. Quello che traspare da questa esposizione è la grande inclinazione dell'artista verso la ricerca materica. Così si susseguono le opere dove il bianco della calce delle case del sud aggetta oltre la superficie piana della tela, ossia le opere della serie “Bianco Mediterraneo” riesposte per la prima volta dopo la prima personale milanese del 1966 alla Galleria Montenapoleone, le lamine in anticorodal di “Uomo e Universo”, alla base delle più articolate “Strutture” di grande importanza nell' environment, gli “Intrecci” di cartone povero frutto di una ricerca più “programmata”, le tele emulsionate, tra le più precoci della ricerca artistica italiana nel settore, e ancora le tele colorate per combustione di fumogeni, poi utilizzate nelle prime “fasciature”, infine le ricerche nell'ambito della “Nuova Scrittura”. Uno spaccato interessante di una produzione oltremodo ricca di questo artista, se pur nella brevità dell'arco di tempo considerato, che però risulta efficace nel rendergli ragione pienamente della fecondità e della qualità della sua ricerca, partita dall'ambito concettuale, in un rapporto biunivoco tra Uomo e Natura, quasi scientifico, capace anche per questo di focalizzare l'interesse di Pierre Restany, che da pochi anni aveva costituito il grande movimento del Nouveau Rèalisme ma non finiva certo di selezionare i giovani talenti di quell'epoca. La mostra si protrarrà fino al 12 novembre 2010 e sarà corredata di un interessante catalogo con scritti di Raffaele Nigro, Toti Carpentieri e Raffaele Gemma. Mostra: Personale Autore: Armando Marrocco Titolo: Incipit Persistente – Opere 1959-1979 Curatori: Raffaele Nigro, Toti Carpentieri Catalogo: Scritti di Raffaele Nigro, Toti Carpentieri, Raffaele Gemma Sede: Spazio Apulia, Palazzo Barone Ferrara Corso Vittorio Emanuele,112 - Bari Inaugurazione: 14 ottobre 2010 ore 18,00 Permanenza: fino al 12 novembre 2010 Organizzazione: Daniela Boscia e Rosalba Ambrico Info: Tel.080 990 9939 graphite24@gmail.com Patrocini: Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari ![]() |
Data Inserimento: Thu, Oct 7, 2010 - 16:16:43 |
Evento N°: 802 |
|
Nome: Tiziana Di Bartolomeo |
| |
Località: ROMA |
||
Titolo: Espressioni Diseguali Luogo: Atelier degli Artisti Via di San Callisto, 40 - Roma Data: dal 14 al 24 ottobre. Inaugurazione: 14 ottobre alle ore 18.00. Tutti giorni, orario continuato, dalle 10.30 alle 21.30. Ingresso libero Artisti: Vincenza Spiridione, Carla Sassaroli, Kelly Costa, David Olivetti, Alessandra Lampiasi, Chiara Ascolinio, Carlotta Tecchio, Maria Tomasello, Pablo Reyna, Luciana Ronchi, Silvia Vagnoni, Roberto Tibaldi, Tiziana di Bartolomeo, Bebeto Costa, Alessandra Kasperek, Arleo Washington. L’obiettivo principale di questa mostra collettiva è quello di presentare contemporaneamente le diverse tecniche e sperimentazioni di Artisti Emergenti che espongono per la prima volta le loro opere e di Artisti affermati che ormai hanno già acquisito esperienza attraverso le mostre collettive e personali, con le quali hanno imparato ad esprimere liberamente una certa maturità creativa che si fonde con la loro sensibilità e con le diverse tecniche che solo il tempo e l'universo sconosciuto delle forme e dei colori possono regalare ad un artista. In collaborazione con l'Associazione Espressioni D'Arte: info@espressionidarte.it e l'Associazione A.C.C.A.: liviacom@tiscali.it |
Created by George Currums. |