Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Dec 5, 2013 - 16:56:28

Evento N°: 1880

Nome: Vittorio Gasparini

SPONSOR

Località: LA SPEZIA
ILLUMINA IL NATALE CON L'ARTE
La cultura ha illuminato da sempre i periodi più oscuri dell'umanità; regala o regalati una delle 100 opere da 35 a 500 euro proposte dalla VALLARDI GALLERIA D'ARTE e illumina questo Natale di crisi. Regala un'opera d'arte e sarai ricordato ogni volta che qualcuno potrà ammirarla alzando lo sguardo.
E' vero, un quadro non ci sfama e non riscalda gli ambienti, però ci appaga e ci scalda ammirandolo e, una volta acquistato, nessuno riuscirà più a tassarlo o a portarcelo via!

Se poi preferisci regalare o regalarti un'opera più importante ricorda che:
- le opere d'arte non rientrano nell'asse ereditario ... se lascerai a un tuo caro un dipinto, che valga 1 euro o 1 milione di euro, nessuno dovrà pagare ulteriori tasse!
- nelle transazioni tra privati le opere d'arte non sono soggette al pagamento di alcuna tassa... se vorrai vendere un dipinto, che valga 1 euro o 1 milione di euro, non dovrai pagare alcuna imposta!
- nessuno potrà portarci via un'opera d'arte ... e quando dico che nessuno riuscirà più a portarci via un quadro non penso ai ladri, che difficilmente rischierebbero di essere pizzicati rubando qualcosa che è stato fotografato e catalogato e che lascia una traccia lungo tutto il suo percorso, ma ai governanti che stanno succhiando tutti i nostri risparmi per cercare riempire il pozzo senza fondo che sono riusciti a creare.

La VALLARDI è a tua disposizione per un consiglio sull'opera più adatta alle tue esigenze e ai tuoi gusti, il pagamento è rateale e le rate le decidi tu!

MOSTRA COLLETTIVA DI OPERE GRAFICHE
Alinari Luca, Annigoni Pietro, E.S. Aprigliano, Barrani Antonio, Bueno Antonio, Cascella Michele, De Chirico Giorgio, Dova Gianni, Frai Felicita, Gentilini Franco, Guidi Virgilio, Licata Riccardo, Maccari Mino, Nespolo Ugo, Lodola Marco, Manzù Giacomo, Matta Sebastian, Perilli Achille, Peruzzi Osvaldo, Pomodoro Giò, Possenti Antonio, Sciltian Gregorio, Squillantini Remo, Tamburi Orfeo, Tozzi Mario, Vasarely Victor, Villoresi Franco.


Data Inserimento: Tue, Dec 3, 2013 - 12:35:06

Evento N°: 1879

Nome: Le Ali di Pandora

SPONSOR

Località: LECCE
Le Ali di Pandora venerdì 6 dicembre alle ore 20.00, presso “Le Ali di Pandora” - Lecce, presentano la mostra di Elisa Albano “Prospettive urbane. (Tra questa realtà e un'altra)”.
Silvana Calò (Archittetto - Critico d’arte - Roma) scrive: “Le “Prospettive Urbane”, primo genere amato e trattato dall’artista Elisa Albano, propongono città sconosciute, irreali, immaginate e senza tempo. Alcune desolate, altre “animate” da presenze stratificate nella memoria collettiva. Le citazioni ad un mondo dell'arte intrinseco nell'anima dell'artista e intimamente vissuto, accompagnano il visitatore di queste città attraverso architetture improbabili, eppure reali. E' il “genius loci” della “città”. Un mondo ideale e colorato dove sarebbe davvero bello poter vivere.”


Data Inserimento: Mon, Dec 2, 2013 - 11:50:08

Evento N°: 1877

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: TORINO
Spazio Arte Castello Torino ospita dall’11 al 23 dicembre 2013
“Sereno AMEGLIO, il pittore della montagna”
Mostra Personale

Di lui, vero pittore della montagna, hanno scritto Marziano Bernardi, Luigi Carluccio, Antonio Oberti ed Armando Capri su quotidiani e riviste pecializzate (….al gran gioco dell’invenzione dell’arte contemporanea ed agli esegeti un po’ frivoli che hanno celebrato i fasti poteva capitare di tutto, meno che Sereno Ameglio dipingesse in questo modo le acque, le conifere autunnali, le severe nevi della Valle D’Aosta…) (….rimanendo quasi indifferente alle seduzioni del mercantilismo spregiudicato e caotico di questi anni…) A. Carpi.
Sereno Ameglio è nato a Ponzano Monferrato (AL) il 7 gennaio 1922, viveva in Valle d’Aosta a Saint Vincent dal 1976, anno in cui si ritirò dalla professione di Responsabile dell’ufficio Tecnico Meccanica della Savigliano ove ha progettato direttamente e formato le principali gru da porto Italiane ed Europee. Uomo eclettico, oltre alla pittura ed alla sua professione, si interessa alla musica classica, alla mineralogia, alla fotografia ed alla raccolta di licheni. La sua collezione, unica in Italia, è stata donata al Museo di Saint Pierre (AO).
Ha iniziato giovanissimo l’attività pittorica, a Lecco, dove opera, allievo di Giuseppe Colombo, come ritrattista, poi come paesaggista, dedicandosi quasi esclusivamente alla montagna. Allievo, in Lecco, del pittore Giuseppe Colombo. Trasferitosi a Torino, incontra Carlo Musso, Felice Vellan e Carlo Maggi, che lo introducono alla nuova tendenza pittorica torinese. Con loro, come socio al Cenacolo degli Artisti di Torino, inizia un rapporto di confronto collaborativo a livello paesaggistico.
A partire dal 1948 inizia ad esporre le sue opere in mostre personali sia in Italia, sia all’estero. Torino, il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Francia sono le sue vetrine preferite. Nella sua lunga carriera ha allestito più di 200 mostre personali in Italia ed all’estero; uomo, indipendente e con una vitalità che si è mantenuta costante nel corso degli anni, sino all’ultimo istante Sereno è stato in piena attività pittorica: ha continuato a cercare di creare quella che considerava “la luce indispensabile alla vita”, utilizzando le “sole materie” che aveva a diposizione: una tela bianca e la sua tavolozza.
La sua passione più grande resta comunque la montagna: soprannominato “il ragno di Lecco”, ha scalato tutte le maggiori vette piemontesi, francesi, svizzere e, ovviamente, valdostane, catturandone poi nei suoi quadri i paesaggi aspri e le vette innevate.
Le baite di montagna, i castelli valdostani, che Sereno ha ritratto nella loro totalità, ed una dama dai capelli bianchi sono per lui muse ispiratrici. Circondati da pini ritratti magistralmente, danno a chi guarda i suoi quadri l’impressione di trovarsi realmente nei paesaggi stessi.
Indirizzo: Spazio Arte Castello – piazza Castello 9 – Torino
Info: www.donnasommelier.it – 011.5785220


Data Inserimento: Sun, Dec 1, 2013 - 10:20:25

Evento N°: 1875

Nome: Marco Testa

SPONSOR

Località: BOLOGNA
duepuntilab
architettura, urbanistica, design, arte e cultura

con media partner
Frattura Scomposta contemporary art magazine


presenta
una mostra di Enzo Sbarra

18 sbarra 18
a cura di Marco Testa
8 – 15 dicembre 2013
Bologna – Via Solferino, 19

Comunicato stampa

Dall’8 al 15 dicembre 2013, l’associazione culturale duepuntilab, che opera nell’ambito della promozione di progetti di comunicazione e ricerca delle arti attraverso la cultura dell’innovazione e del linguaggio delle avanguardie, presenta la mostra “18 sbarra 18” di Enzo Sbarra, a cura di Marco Testa.
duepuntilab conferma la propria volontà nel favorire l’interazione tra il pubblico, gli artisti e l’opera d’arte, proponendo, giovedì 12 dicembre 2013 dalle ore 18.30 alle 20.30, un workshop dal titolo “Repetita iuvant”, con l’artista Enzo Sbarra.

Dalle parole dell’artista: “Nel 2005 ho ritrovato e scansionato una lastra fotografica. La foto di una donna con bambino di pochi mesi, il mio primo figlio e la sua mamma. Ho così scoperto la mia foto ideale. Un’icona che aveva in sé altre immagini, in grado di modificarsi con esse, ma anche di rimanere immutabile. […] ho iniziato un percorso d’interpretazione che continua ancora oggi e da cui sono scaturiti diversi lavori. Nel 2007 ho voluto che questo processo coinvolgesse anche altri oltre a me”.
Il progetto ha visto la partecipazione di Alberto Masala, Anna Lisei, Davide Masi, Filippo Muzii, Giampietro Huber, Giovanni Battista Ambrosini, Guido Grillini, Irene Monti, Luca Guenzi, Mary Coppola, Maurizio Buttazzo, Monica Nannini, Romana Marzaduri, Sara Baldis, Silla Guerrini, Sophie Martin, Stefano Aspiranti, e Vladimiro Pelliciardi.

Dal testo critico di Marco Testa: “18 SBARRA 18 è dunque una mostra progettata e concepita da Enzo Sbarra con due anime, insieme autonome ed indivisibili; diciotto ritratti fotografici, realizzati da Sbarra stesso, dei diciotto artisti che hanno liberamente interpretato Alma Mater, scatto realizzato nel 1992. […] La mostra non è progettata e concepita come “riassunto” di una storia o di un proprio percorso, proponendo l’antologica delle opere nate da quell’immagine, piuttosto quale commemorazione della naturale emancipazione dell’opera dall’artista. […] Con raffinatezza, anche la scelta degli artisti non è strettamente legata all’arte visiva. Poeti, scrittori, scenografi, costumisti, designer, grafici, restauratori, fotografi, pittori e ricercatori, quasi altrettanti padrini e madrine, sono intenti ad offrire le più ampie e diverse chiavi di lettura di quell’opera. Un’immagine, così, diventa fulcro di una rete relazionale. Alma Mater crea fitti rapporti fra persone ed arti, proponendo un progetto di società ideale, dove le arti nobilitano l’uomo perché sono capaci di potenziare le loro opportunità di relazione e di comunicazione.”

La mostra si apre l’8 dicembre, sottolineando il modello d’amore per tutte le madri in un mese intimamente emotivo di celebrazione del miracolo della vita.


Informazioni utili

Titolo: 18 sbarra 18

A cura di: Marco Testa

Artisti: Enzo Sbarra con Alberto Masala, Anna Lisei, Davide Masi, Filippo Muzii, Giampietro Huber, Giovanni Battista Ambrosini, Guido Grillini, Irene Monti, Luca Guenzi, Mary Coppola, Maurizio Buttazzo, Monica Nannini, Romana Marzaduri, Sara Baldis, Silla Guerrini, Sophie Martin, Stefano Aspiranti, e Vladimiro Pelliciardi.

Luogo: duepuntilab Via Solferino n.19, Bologna.

Inaugurazione: domenica 8 dicembre 2013 ore 19.30 alle 21.30

Workshop “Repetita iuvant” con l’artista: giovedì 12 dicembre 2013 dalle
ore 18.30 alle 20.30

Durata: 8 dicembre 2013 – 15 dicembre 2013
Orario: 17.30 / 19.30 chiuso il lunedì
Ingresso: Libero

Informazioni: Tel. (+39) 051 582112

email: info@duepuntilab.it, luctre@duepuntilab.it
sito web: http://www.duepuntilab.it
media partner: Frattura Scomposta contemporary art magazine
sito web: http://www.fratturascomposta.it


Data Inserimento: Thu, Nov 28, 2013 - 12:39:23

Evento N°: 1873

Nome: Sara Pessato

SPONSOR

Località: ROMA
MAURIZIO GALIMBERTI
Carta…Canta
Roma, 8-20 dicembre 2013


Roma: dall’8 al 20 Novembre 2013, presso il Sinergy Art Studio (www.sinergyart.it) in via di Porta Labicana n° 27, prende avvio, con il vernissage che si terrà domenica 8 dicembre dalle 17.30 alle 20.00, Carta…Canta, mostra fotografica del fotografo Maurizio Galimberti. L’evento sarà organizzato da NISI event e dalla Galleria Fotografica “Luigi Ghirri”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio II di Roma.

Curata da Antonella GANDINI, in un arco temporale che spazia dagli anni Novanta al 2000, un ciclo di stampe a pigmenti su carta si accompagnano alla pellicola istantanea in un tandem che consente di esplorare e conoscere la particolare cura, riservata dall’autore, alla resa tecnica delle sue fotografie.
Seguire nel tempo l’opera di GALIMBERTI – dall’uso iniziale della pellicola analogica alla successiva scelta della Polaroid, determinante a partire dal 1983 – pertanto significa avviare un percorso attraverso una terra di confine, un hic sunt leones dove le immagini, non più solo scrittura di luce, si contaminano con una ricerca tipica del “fare arte” e segni, impronte e trame ci dirottano in una sorta di altrove fotografico. Momenti di vita e scorci di paesaggio per indagare la realtà.
L’evento avrà la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Municipio II di Roma e dello storico e critico di fotografia Giuseppe Pappalardo.


CONTATTI STAMPA
:
Nisi Samuela
samuela.nisi@nisievent.com
ph: +39 347 3106 479


SINERGY ART STUDIO
:
Via di Porta Labicana, 27 (San Lorenzo) - Roma
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento
Info: sinergyartstudio@gmail.com - 349.2510537 - www.sinergyart.it

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)