Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Fri, May 8, 2009 - 15:17:05

Evento N°: 24

Nome: CATERINA MONTI

SPONSOR

Località: ROMA

ROMAMUSICA MANAGEMENT presenta la mostra di pittura dell’artista marchigiano LUIGINO GUARINI, dal titolo "Il mistero dei sogni", che sarà allestita presso lo spazio Cargo, in via del Pigneto 20 Roma, dal 21 Maggio al 3 Giugno 2009. L'inaugurazione è prevista per Giovedì 21 Maggio alle ore 19,00, alla presenza dell'artista. La mostra ripercorrerà, attraverso alcune delle più significative opere, il percorso dei 20 anni di attività dell'artista ascolano.

Luigino Guarini è un pittore contemporaneo nato ad Ascoli Piceno, dove vive e lavora. La sua sensibilità lo indirizza verso la pittura, nella quale ottiene consensi e riconoscimenti. Le sue opere, sospese in un'atmosfera quasi onirica, emergenti dal tempo senza tempo, sono il frutto di un percorso verso la ricerca di uno stile personale e originale, dove il colore e la forma hanno sempre un significato simbolico ed esistenziale.

“…Il concetto e le emozioni sono il mio sentire, le inseguo per giorni e per notti, poi sono loro che inseguono me, mi tormentano e mi fanno soffrire, fino a quando non prendono forma e si traducono in immagini, piene di luce e di colori sfolgoranti ; il loro vibrare è come una sinfonia e tutto diventa magnifico, tutto diventa gioia : è il mistero di un sogno che si è svelato sulla tela. L’opera finita è davanti a tutti, essa vivrà di vita propria e svelerà il mistero del sogno contenuto in essa, solo se seguiterà a trasmettere agli altri la sua sinfonia….”
Luigino Guarini




Data Inserimento: Fri, May 8, 2009 - 11:47:19

Evento N°: 23

Nome: Monica Giovannini

SPONSOR

Località: ROMA
AKKADEMIA DEI PROSSIMALI onlus
International Center Promoting Art and Nature
“Gea’s perfume”
Progetto UMANI SENSI, DIVINA NATURA

Gli Artisti del P.A.G.
A. Baratto, A. Catini, I. Fernandez, A. Miccolis, J. Petzj, N. Scibilia, M.Tortolano
A cura di Anna Maria Baratto
Opening venerdì 8 Maggio ore 18,00 Fino al 5 Giugno 2009
Via Alcamo,4 Roma
Info: 348.8234157 – 06.7014551
Presentazione di Anna Maria Baratto

Racconta un’antica favola che il mantello di Gea fu tessuto con i capelli delle Fate del Regno di Giada. Queste creature avevano capelli molto, molto lunghi e sottili, di un bellissimo color verde cangiante. Intrecciandoli formarono un manto leggero come seta che il vento scuoteva dolcemente catturando nella trama granelli di sabbia d’oro, fiocchi candidi di neve, scintille di fuoco rubino e riflessi turchesi di cielo.Quando la Dea poté ammirare il dono delle Fate, ne fu molto compiaciuta :"Ecco-disse- lo chiamerò prato e queste minuzie colorate deposte dal Vento, le chiamerò fiori!"Non contenta prese un’ampolla ricolma d’Ambrosia, la mistura divina che le aveva regalato la Dea Giunone e la versò sul mantello." Questo odore sarà conservato dai piccoli fiori e ciascuno di essi lo potrà trasformare a suo piacimento, si chiamerà profumo e gli uomini impazziranno per esso. Se il colore li seduce, il profumo l’incanterà!"
Possiamo immaginare la reazione del primo umano che, ancora muso a terra, scoprì tra i fili d’erba del mantello, un odore insolito, piacevole quanto sconosciuto. E poiché si ritiene che in quei tempi fosse l’olfatto il più ricettivo dei suoi sensi, il nostro primitivo dovette rimanere quanto meno perplesso. Da un grumetto di petali modesti ed innocenti, di un bel colore viola intenso - ma lui non sapeva né cos’era un petalo, né cos’era il viola - proveniva un odore dolce così invitante…Annusò l’aria: non era odore di cibo, né odore della pelle dei suoi piccoli, né il tanfo di un animale ferito. Cos’era? Davanti a quell’odore sconosciuto, quindi potenzialmente nemico, il nostro uomo a quattro zampe avrebbe dovuto filarsela via ed invece…rimase lì, incantato. Con le sue grosse dita pelose tirò verso di sé quelle strane foglie a cuore con la testina viola e tenendole nel palmo della mano, vi affondò il suo enorme naso. Provò una strana sensazione. Come Gea aveva previsto, l’effluvio della tenera violetta lo aveva soggiogato, penetrando semplicemente così, nel suo naso senza difese. L’olfatto umano, questo senso minore così dozzinale, questo residuo d’animalità, questo distillatore di mortalità marcescibile, si stava evolvendo con la nuova realtà dell’odore profumato intraprendendo un viaggio iniziatico verso i sottili labirinti dell’anima. Da lì a breve avrebbe raggiunto le sfere della sacralità, mettendo in comunicazione l’uomo con il divino.




Data Inserimento: Thu, May 7, 2009 - 22:24:34

Evento N°: 22

Nome: Patrizia Grandis

SPONSOR

Località: TRIESTE

La Sala Giubileo, Trieste Riva Tre Novembre 9, ospita da venerdì 8 maggio la mostra personale Mixed Media di Corrado Damiani, oltre trenta opere create nelle tecniche congeniali all’artista che da tempo lo distinguono nel panorama dell’arte contemporanea internazionale.
La mostra è promossa dall’associazione culturale ARTPORT1 Roma-Trieste, con il contributo di Fondazione CRTrieste, Sergio Monticolo impianti elettrici e tecnologici e Ergon Consulenti Associati Trieste-Milano, a cura di Patrizia Grandis.
Nell’arte visiva, mixed media si riferisce a opere create con mezzi diversi amalgamate da vernici, inchiostri; spesso sono le tecniche tradizionalmente usate dall’artista per assemblare colori e materiali che decide di applicare per esprimere i suoi concetti creativi. In questa personale, Damiani presenta opere che fanno parte di due suoi filoni creativi ben noti al pubblico dell’arte: gli Oblò e i Non luogo. La presentazione dei primi Oblò avvenne a Trieste, Castello di San Giusto 1994, nella personale Gli umori del mare, a questa seguirono le personali in diverse città italiane e in Grecia, Austria. Nel 2004 gli “umori” tornarono a Trieste per festeggiare il decennale della loro creazione nei due piani del Museo del Mare che celebrava il Centenario. Insieme ad altre serie di assemblaggi e opere di rilevanti dimensioni mixed media installation, furono presentati nella Fenice Gallery a Venezia, accanto al celebre Teatro; su invito parteciparono alla V Biennale Internazionale di Firenze, Fortezza da Basso, dove l’artista fu premiato dalla giuria internazionale nella sezione mixed media installation; mentre negli Emirati Arabi, Sharjah, due opere della serie Non luogo, ora custodite nel Museo, partecipavano alla rassegna internazionale.
Dalla loro ideazione a oggi, gli Oblò sono cresciuti nel numero e hanno subito mutamenti: dalla paratia bianca al colore, alle installazioni da 15 opere scontornate della paratia. Di pari passo negli anni l’artista ha lavorato ad altre creazioni, i primi Non luogo sono stati ideati nel 1998, quantomeno sotto questo titolo e, come molte altre opere di Damiani, sono documentati in Annuari e Cataloghi dell’arte contemporanea. Tra i Non luogo si ritrovano alcuni Fulmini e rami, un tema peraltro caro all’autore che è particolarmente attratto dal fenomeno naturale dei fulmini e dalla loro somiglianza ai rami, tema che ha recentemente riproposto collocandosi tra i 290 candidati al mondo al concorso per le opere interne del Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il MAXXI di Roma, in fase di completamento entro il 2009.
La mostra, accompagnata dalla monografia “Corrado Damiani Mixed Media”, resterà aperta nella sala Giubileo fino al 30 maggio, da lunedì a sabato 17,00-19.30, domenica 11,00-13,00 e su appuntamento tel. 3470960089 - info@artedamiani.it.




Data Inserimento: Wed, May 6, 2009 - 22:29:40

Evento N°: 20

Nome: domenico asmone

SPONSOR

Località: FIRENZE
ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA - III Edizione GALLERIA LA PERGOLA ARTE FIRENZE


Panorami di pittura e scultura dell’arte contemporanea, che enunciano l’arco di tempo che comprende questo nostro primo decennio di terzo millennio. La Pergola Arte di Firenze ne sottolinea l’importanza storica e artistica, dedicandogli questa collettiva di artisti selezionati dalla galleria.
orario: dal martedi al sabato ore 16- 19,30 (possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: free admittance
vernissage: 16 maggio 2009 ore 17,30
catalogo: in galleria. A cura di Domenico Asmone, Edizioni Libellula, pp 68, € 10
curatori: Domenico Asmone, Lilly Brogi
autori: Piero Ardenghi, Domenico Asmone, Flavio Bartolozzi, Michele Boffelli, Letizia Borelli, Caterina Brezzo, Lilly Brogi, Yara Buyda, Franco Cappelli, Claudio Cavallini, Giovanna Coco, Giuseppe Devoti, Brunella Fontani, Franca Frittelli, Daniele Gori, Paolo Granchi, Blu Kobalto, Angela Lucarini, Annamaria Maremmi, Mauro Marrucci, Anna Maria Masoni, Miranda Mei, Aldo Miggiano, Christiano Muntoni, Antonio Nuvoli, Flaminia Palma di Cesnola, Daniela Patrascanu, Vaclav Pisvejc, Fabrizio Pluderi, Michele Principato Trosso, Serena Puliti, Edda Voir, Silvio Zago
genere: arte contemporanea, collettiva




Data Inserimento: Wed, May 6, 2009 - 18:28:12

Evento N°: 17

Nome: Luigi Spanò

SPONSOR

Località: LECCE
LUIGI SPANO' presente alla "Calabria 2009 - Ricognizione Pittura"



Cosenza

“Calabria 2009-Ricognizione pittura” è il tema della mostra che è stata inaugurata nella Galleria d’arte provinciale, all’interno dell’ex monastero Santa Chiara, nel centro storico di Cosenza.
E’ la seconda iniziativa culturale che la Provincia di Cosenza, in collaborazione con l'Associazione "The Day After" presieduta da Franco Azzinari, organizza nella sua Galleria d'Arte, dove sono in esposizione pregevoli tele dei maggiori artisti calabresi contemporanei, alcuni già molto apprezzati in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
La Mostra si presenta quale vero e proprio evento. Per la prima volta, infatti, i 37 artisti provenienti dalle cinque province calabresi avranno uno spazio di alta collocazione e dimensione culturale ed artistica per far conoscere ed apprezzare le loro opere. Saranno complessivamente 111 i quadri che daranno cognizione ai visitatori della loro arte e della loro evoluzione di ricerca e lavoro, ampiamente stilati attraverso esposizioni nelle varie gallerie della Calabria e anche altrove.
Ad esporre in “Calabria 2009-Ricognizione Pittura” sono: Angelo Aligia, Franco Azzinari, Xante Battaglia, Francesco Bitonti, Maurizio Carnevali, Pino Chimenti, Carmine Cianci, Maria Credidio, Costantino Di Ciancio, Salvatore Dominelli, Francomà, Alfredo Granata, Luigia Granata, Claudio Grandinetti, Rolando Greco, Luigi Le Voci, Fulvio Longo, Pino Mainieri , Ulrico Montefiore Schettini, Ugo Pagliaro, Franco Paletta, Pepe Salvatore, Pietro Perrone, Tarcisio Pingitore, Tommaso Pirillo, Pino Procopio, Quirino Ilario, Giuseppe Rocca, Anna Romanello, Mimmo Sancineto, Luigi Spanò, Nick Spatari, Giovanni Talarico, Francesco Toraldo, Silvio Vigliaturo. Alla manifestazione inaugurale era presente l’Assessore Regionale al Turismo e Beni Culturali Damiano Guagliardi, che ha salutato l’evento come “operazione di alto livello da potenziare assolutamente per il rilancio complessivo delle capacità artistiche locali, dell’immenso patrimonio culturale che possediamo per restituire a Cosenza e alla Calabria quelle prerogative di culla culturale che ha avuto matrice ellenica”. “Con questa seconda esposizione artistica che propone ben 37 artisti calabresi, provenienti dalle cinque province calabresi, e dopo il successo avuto con la collezione Paolo Setti, vogliamo avviare -ha detto il Presidente dell’Amministrazione provinciale Mario Oliverio- una stagione intensa di promozione artistico-culturale e lavorare perché il Centro Storico, con questa splendida Galleria di Santa Chiara, diventi la Cittadella della Cultura Provinciale, spazio privilegiato per ospitare tutte le espressioni artistiche emergenti o consolidate”. La Mostra, illustrata in un ricco catalogo curato da Nicola Micieli, potrà essere visitata fino al 15 giugno dalle 9,30



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)