![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Nov 8, 2010 - 18:03:18 |
Evento N°: 862 |
|
Nome: yasmin mohamed samir |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 13 Novembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra micro & MACRO degli artisti Branimir Antonov, Angela Caso, Giuliano Della Rovere, Silvia Infranco, Maria Carla Mancinelli, Andrea Paganini, Christian Riminucci, Irene Sanna, Andrea Zordan. La mostra è centrata sul ruolo giocato dalla dimensione spaziale nella creazione artistica. Soqquadro & Vista Presentano micro & MACRO Mostra collettiva DURATA: 13-26 Novembre 2010 INAUGURAZIONE: sabato 13 Novembre ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: Marina Zatta COLLABORAZIONI: Gloria Ceschin, Gemma Guirado Robles, Yasmin Mohamed Samir, Alessandra Parrella, Mara Valente INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 info@vistatv.it soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva micro & MACRO, un progetto di Marina Zatta sul ruolo dello spazio nel determinare la narrazione di un’opera d’arte. Che cosa sarebbe la Gioconda se fosse enorme? E i quadri di Pollock se fossero minuscoli? La dimensione dell’opera è uno dei fattori importanti nella concezione narrativa dell’opera d’arte.. Sul tema ha scritto per Soqquadro un testo di riflessione Carla Melandri: Nessuno potrebbe innamorarsi di Raskolnikov se Delitto e Castigo fosse un libello di poche pagine e, allo stesso modo, la dolcezza minimalista ed eterea di un Haiku sarebbe nulla se si trattasse di un’opera in due volumi. Le opere programmatiche della modernità, poi, si sono sempre fondate sulle loro dimensioni: Il Quarto Stato, ad esempio, ha la grandezza di un’idea rivoluzionaria che avanza, quasi a dimensione reale, a sconvolgere la quieta esistenza borghese degli osservatori; Le Demoiselle d’Avignon, invece, con la loro vastità proclamano con impertinenza e a gran voce il loro ruolo di passaggio dall’antico al moderno; le opere di Pollock sono grandi come il mondo che vi si nasconde dentro; le ultime ninfee di Monet non sono ninfee, ma disegni di una immensità vaga e indefinita. D’altro canto Impression, soleil levant di Monet o il Blaue Reiter di Kandinsky, nella loro piccolezza fisica, racchiudono una carica creativa e rivoluzionaria di violenta tensione deformante, che li ha portati a sconvolgere tutti i canoni precostituiti di pittura dando vita- e nome- ai rispettivi movimenti artistici. Guernica è di una dimensione direttamente proporzionale all’orrore che denuncia, uno spazio immenso in cui l’esplosione è portata dentro la forma, ripetendola all’infinito sulla tela. Ma succede a volte che infinitamente piccolo e infinitamente grande si possano incontrare in opere come La Grand-Jatte di Seurat i cui i puntini, rappresentanti di un infinito microscopico, si uniscono a creare un universo iconografico macroscopico. Micro e macro come dichiarazioni di poetica, dunque, come politica, come rivoluzione, come due componenti dello stesso universo.” |
Data Inserimento: Mon, Nov 8, 2010 - 12:18:16 |
Evento N°: 861 |
|
Nome: Sinergy Art Studio |
| |
Località: ROMA |
||
Presenta [b[Marco Antonio Abbagnara Super Skull a cura di Maria Paolucci “Un cervello Superiore, adattato alle situazioni più diverse e inaspettate, che si porta dietro un insieme di cose, soggetti, brand che lo trafiggono, lo impressionano, lo tormentano.” Marco Antonio Abbagnara Super Skull a cura di Maria Paolucci 20 novembre – 16 dicembre 2010 Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo Per le esposizioni: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 17.00 o su appuntamento (anche serali) Info: 06.89538915; www.sinergyart.it |
Data Inserimento: Fri, Nov 5, 2010 - 10:09:45 |
Evento N°: 860 |
|
Nome: Silvia Magnatti |
| |
Località: ASCOLI PICENO |
||
In occasione dell'inaugurazione della nuova sede del centro d'arte LE NOVE MUSE a Porto San Giorgio, abbiamo organizzato una mostra di pittura collettiva, visitabile fino al 20 novembre 2010. Per visitare la galleria on-line: http://www.lenovemuse.org/esposizioni/inaugurazione-ottobre-2010/INAUGURAZIONE2010/index.html Per venire a trovarci: CENTRO D'ARTE LE NOVE MUSE Via Pio Panfili, 83/85 Porto San Giorgio (FM) cell. 338.4069784 |
Data Inserimento: Thu, Nov 4, 2010 - 16:33:18 |
Evento N°: 859 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Dal 12 al 19 novembre Palazzo Margutta rende omaggio con una retrospettiva a Fabrizio Zitelli, artista del “colore puro” Nella retrospettiva circa 50 opere - tra cui il primo e l’ultimo lavoro – rappresentano un interessante spaccato della sua feconda attività artistica. Per il pubblico un’occasione unica per ammirare anche quadri realizzati negli ultimi anni di vita ed esposti per la prima volta Roma, 12 novembre 2010 – Dal 12 al 19 novembre, a Palazzo Margutta (Via Margutta, 55), la Galleria “Il Mondo dell’Arte” rende omaggio attraverso un’interessante retrospettiva – a trent’anni di distanza dalla sua prima personale nella Capitale, ospitata nella stessa prestigiosa sede – al pittore mantovano Fabrizio Zitelli (1928-2007). Artista attento e appassionato, sensibile alla cultura e alla tradizione dell’arte contemporanea, talento allo stato puro, si dedicò alla pittura, alla scenografia, alla grafica figurativa moderna, ottenendo fin da subito un enorme consenso da parte del pubblico e della critica e collezionando numerosi premi. Il suo accostarsi alla tela e il suo misurarsi con la realtà circostante per affrontare i rischi di nuove stimolanti avventure è entusiastico ed esplosivo allo stesso tempo e lo si evince da ogni suo lavoro. Il senso della composizione che lo caratterizza, l’esaltazione luminosa a cui egli assoggetta il colore, ma anche il decorativismo e gli audaci accostamenti di tinte diverse – caratteristiche queste dei pittori fauves, da Matisse a Derain, ma anche di un Cézanne, Van Gogh o Gaugin – fanno parte del suo linguaggio e vengono concretizzati grazie alla forte capacità espressiva dell’autore in una pittura che, costruita su una tonalità cromatica dall’intensa carica vitale, non è più solo illustrativa o simbolica, ma è fine a sé stessa e si esalta con la quotidianità. Sulle sue tele il colore puro, che vive nella sua più gioiosa e irrefrenabile vitalità, creando lo spazio per accostamenti e contrapposizioni di zone diverse e articolandosi secondo un ritmo dettato dalla propria armonia emotiva, egli riproduce la sua felicità quotidiana, intima e individuale. Il rosso, il giallo, l’arancione, il blu, il lilla, il viola e il rosa invadono la superficie, si fanno luce, figure, oggetti. Diventano, di volta in volta, i gerani, la terrazza assolata, la finestra spalancata, il tavolo o l’angolo del giardino, ma anche la pineta, lo studio, i volti familiari dei figli e della moglie Laura, a cui l’artista regala il ruolo di adorata modella. Colorista convinto e convincente, Fabrizio Zitelli riesce a trascinare sulla tela, con piglio ed energia, il ricordo dell’attimo appena trascorso eppure contemporaneo, decorandolo con una cura e una raffinatezza che ricordano Matisse. Galleria Il Mondo dell’Arte “Palazzo Margutta” (www.ilmondodellarte.com)- Via Margutta, 55 Roma Mostra personale: Fabrizio Zitelli Catalogo introdotto da una presentazione critica di Mario Lunetta Vernissage cocktail venerdì 12 novembre 2010 |
Data Inserimento: Thu, Nov 4, 2010 - 10:54:20 |
Evento N°: 858 |
|
Nome: FirenzeArt Gallery |
| |
Località: FIRENZE |
||
Giovedì 18 novembre alle ore 16,30 presso la Galleria Firenzeart in via Pisana, 85r a Firenze, si inaugura la mostra personale di Franco Lastraioli "Avanguardie del passato" a cura di Gabriella Gentilini. Proseguirà fino all'11 dicembre con orario 10-12,30 e 16-19 feriali e festivi. |
Created by George Currums. |