Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Mon, Nov 8, 2010 - 18:03:18

Evento N°: 862

Nome: yasmin mohamed samir

SPONSOR

Località: ROMA
Sabato 13 Novembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra micro & MACRO degli artisti Branimir Antonov, Angela Caso, Giuliano Della Rovere, Silvia Infranco, Maria Carla Mancinelli, Andrea Paganini, Christian Riminucci, Irene Sanna, Andrea Zordan.
La mostra è centrata sul ruolo giocato dalla dimensione spaziale nella creazione artistica.

Soqquadro & Vista
Presentano
micro & MACRO
Mostra collettiva

DURATA: 13-26 Novembre 2010
INAUGURAZIONE: sabato 13 Novembre ore 18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICE: Marina Zatta
COLLABORAZIONI: Gloria Ceschin, Gemma Guirado Robles, Yasmin Mohamed Samir,
Alessandra Parrella, Mara Valente
INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004
info@vistatv.it soqquadro@interfree.it
www.soqquadro.eu

“Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva micro & MACRO, un progetto di Marina Zatta sul ruolo dello spazio nel determinare la narrazione di un’opera d’arte.

Che cosa sarebbe la Gioconda se fosse enorme? E i quadri di Pollock se fossero minuscoli? La dimensione dell’opera è uno dei fattori importanti nella concezione narrativa dell’opera d’arte..

Sul tema ha scritto per Soqquadro un testo di riflessione Carla Melandri:
Nessuno potrebbe innamorarsi di Raskolnikov se Delitto e Castigo fosse un libello di poche pagine e, allo stesso modo, la dolcezza minimalista ed eterea di un Haiku sarebbe nulla se si trattasse di un’opera in due volumi. Le opere programmatiche della modernità, poi, si sono sempre fondate sulle loro dimensioni: Il Quarto Stato, ad esempio, ha la grandezza di un’idea rivoluzionaria che avanza, quasi a dimensione reale, a sconvolgere la quieta esistenza borghese degli osservatori; Le Demoiselle d’Avignon, invece, con la loro vastità proclamano con impertinenza e a gran voce il loro ruolo di passaggio dall’antico al moderno; le opere di Pollock sono grandi come il mondo che vi si nasconde dentro; le ultime ninfee di Monet non sono ninfee, ma disegni di una immensità vaga e indefinita. D’altro canto Impression, soleil levant di Monet o il Blaue Reiter di Kandinsky, nella loro piccolezza fisica, racchiudono una carica creativa e rivoluzionaria di violenta tensione deformante, che li ha portati a sconvolgere tutti i canoni precostituiti di pittura dando vita- e nome- ai rispettivi movimenti artistici. Guernica è di una dimensione direttamente proporzionale all’orrore che denuncia, uno spazio immenso in cui l’esplosione è portata dentro la forma, ripetendola all’infinito sulla tela. Ma succede a volte che infinitamente piccolo e infinitamente grande si possano incontrare in opere come La Grand-Jatte di Seurat i cui i puntini, rappresentanti di un infinito microscopico, si uniscono a creare un universo iconografico macroscopico. Micro e macro come dichiarazioni di poetica, dunque, come politica, come rivoluzione, come due componenti dello stesso universo.”


Data Inserimento: Mon, Nov 8, 2010 - 12:18:16

Evento N°: 861

Nome: Sinergy Art Studio

SPONSOR

Località: ROMA
Sinergy Art Studio
Presenta

[b[Marco Antonio Abbagnara

Super Skull
a cura di Maria Paolucci

“Un cervello Superiore, adattato alle situazioni più diverse e inaspettate, che si porta dietro un insieme di cose, soggetti, brand che lo trafiggono, lo impressionano, lo tormentano.”

Il Super Skull di Marco Antonio Abbagnara è la conseguenza di un'alterazione genetica per poter aumentare a dismisura le potenzialità del cervello nell’immagazzinare sempre più informazioni e sapere tecnologico.
Il cervello umano viene considerato come un contenitore che recepisce tutti gli input che lo circondano, positivi o negativi che siano, senza scartare nulla. Da questo nasce la grandezza sproporzionata del SuperCranio, che indica simbolicamente la necessità di uno spazio proporzionale alle informazioni da ricevere e conservare.
Quella di Marco Antonio Abbagnara è un’arte comunicativa, che va capita ed interpretata, che va letta attraverso le righe. E’ un’arte che denuncia e descrive la cultura del superfluo dei giorni nostri, colma di falsi valori.
Il SuperCranio non è soltanto una scatola cranica, ma molto di più: è un personaggio, è l’incarnazione dell’attuale società. Sulla sua testa è raffigurato un piccolo omino, la coscienza, il grillo parlante che non viene quasi mai ascoltato. Il personaggio di Marco Antonio Abbagnara ha inoltre un solo occhio, poiché il secondo è occupato a fare “altro”, come spesso accade nei rapporti interpersonali; e la sua bocca aperta, a forma di sega elettrica, è un grido contro la società sempre più stereotipata e invadente nella sfera personale altrui. Il fallo invece, indica l’origine della vita, così come si riteneva nel mondo classico e nella pittura greco–romana.
Il simbolismo è denso e limpido, pronto a lanciare chiari messaggi verso il potenziale di ogni attento osservatore. Arte e cultura si fondono nel social-contemporaneo, avvalendosi di tecniche comunicative innovative.
L’artista non si ferma alla condanna, ma lascia aperto un messaggio di speranza per tutte quelle menti che possono e vogliono difendersi, affidandosi a quanto c’è di buono, e affermando le proprie convinzioni per esser pronti a combattere e risorgere.



Marco Antonio Abbagnara
Super Skull
a cura di Maria Paolucci
20 novembre – 16 dicembre 2010
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo

Per le esposizioni: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 17.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: 06.89538915; www.sinergyart.it


Data Inserimento: Fri, Nov 5, 2010 - 10:09:45

Evento N°: 860

Nome: Silvia Magnatti

SPONSOR

Località: ASCOLI PICENO
In occasione dell'inaugurazione della nuova sede del
centro d'arte LE NOVE MUSE a Porto San Giorgio, abbiamo
organizzato una mostra di pittura collettiva, visitabile
fino al 20 novembre 2010.
Per visitare la galleria on-line:
http://www.lenovemuse.org/esposizioni/inaugurazione-ottobre-2010/INAUGURAZIONE2010/index.html

Per venire a trovarci:
CENTRO D'ARTE LE NOVE MUSE
Via Pio Panfili, 83/85
Porto San Giorgio (FM)
cell. 338.4069784



Data Inserimento: Thu, Nov 4, 2010 - 16:33:18

Evento N°: 859

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Dal 12 al 19 novembre Palazzo Margutta rende omaggio con una retrospettiva a Fabrizio Zitelli, artista del “colore puro”

Nella retrospettiva circa 50 opere - tra cui il primo e l’ultimo lavoro – rappresentano un interessante spaccato della sua feconda attività artistica. Per il pubblico un’occasione unica per ammirare anche quadri realizzati negli ultimi anni di vita ed esposti per la prima volta

Roma, 12 novembre 2010 – Dal 12 al 19 novembre, a Palazzo Margutta (Via Margutta, 55), la Galleria “Il Mondo dell’Arte” rende omaggio attraverso un’interessante retrospettiva – a trent’anni di distanza dalla sua prima personale nella Capitale, ospitata nella stessa prestigiosa sede – al pittore mantovano Fabrizio Zitelli (1928-2007). Artista attento e appassionato, sensibile alla cultura e alla tradizione dell’arte contemporanea, talento allo stato puro, si dedicò alla pittura, alla scenografia, alla grafica figurativa moderna, ottenendo fin da subito un enorme consenso da parte del pubblico e della critica e collezionando numerosi premi.

Il suo accostarsi alla tela e il suo misurarsi con la realtà circostante per affrontare i rischi di nuove stimolanti avventure è entusiastico ed esplosivo allo stesso tempo e lo si evince da ogni suo lavoro. Il senso della composizione che lo caratterizza, l’esaltazione luminosa a cui egli assoggetta il colore, ma anche il decorativismo e gli audaci accostamenti di tinte diverse – caratteristiche queste dei pittori fauves, da Matisse a Derain, ma anche di un Cézanne, Van Gogh o Gaugin – fanno parte del suo linguaggio e vengono concretizzati grazie alla forte capacità espressiva dell’autore in una pittura che, costruita su una tonalità cromatica dall’intensa carica vitale, non è più solo illustrativa o simbolica, ma è fine a sé stessa e si esalta con la quotidianità.
Sulle sue tele il colore puro, che vive nella sua più gioiosa e irrefrenabile vitalità, creando lo spazio per accostamenti e contrapposizioni di zone diverse e articolandosi secondo un ritmo dettato dalla propria armonia emotiva, egli riproduce la sua felicità quotidiana, intima e individuale. Il rosso, il giallo, l’arancione, il blu, il lilla, il viola e il rosa invadono la superficie, si fanno luce, figure, oggetti. Diventano, di volta in volta, i gerani, la terrazza assolata, la finestra spalancata, il tavolo o l’angolo del giardino, ma anche la pineta, lo studio, i volti familiari dei figli e della moglie Laura, a cui l’artista regala il ruolo di adorata modella. Colorista convinto e convincente, Fabrizio Zitelli riesce a trascinare sulla tela, con piglio ed energia, il ricordo dell’attimo appena trascorso eppure contemporaneo, decorandolo con una cura e una raffinatezza che ricordano Matisse.

Galleria Il Mondo dell’Arte “Palazzo Margutta” (www.ilmondodellarte.com)- Via Margutta, 55 Roma
Mostra personale: Fabrizio Zitelli
Catalogo introdotto da una presentazione critica di Mario Lunetta
Vernissage cocktail venerdì 12 novembre 2010


Data Inserimento: Thu, Nov 4, 2010 - 10:54:20

Evento N°: 858

Nome: FirenzeArt Gallery

SPONSOR

Località: FIRENZE
Giovedì 18 novembre alle ore 16,30 presso la Galleria Firenzeart in via Pisana, 85r a Firenze, si inaugura la mostra personale di Franco Lastraioli "Avanguardie del passato" a cura di Gabriella Gentilini. Proseguirà fino all'11 dicembre con orario 10-12,30 e 16-19 feriali e festivi.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)