![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Sep 20, 2016 - 11:47:55 |
Evento N°: 2419 |
|
Nome: Elettra Porfiri |
| |
Località: ROMA |
||
Corso di pittura per bambini 6/10 anni di ELETTRA PORFIRI Roma centro (50 mt. largo Argentina) 1 lezione prova gratis 4 ottobre 2016 ore 16.30 Il corso prevede 1 LEZIONE A SETTIMANA di 2 ORE, l’utilizzo dei colori acrilici ATOSSICI su cartone telato. Verranno proposti divertenti temi relativi ai pittori fantasiosi che catturano l’attenzione dei bambini. Il materiale è a carico dell’allievo. ( colori/pennelli/tele ) MENSILE 70 euro Informazioni Elettra Porfiri : 392.230.9098 Ambiente luminoso ed accoglientissimo. ![]() ![]() |
Data Inserimento: Mon, Sep 19, 2016 - 11:39:59 |
Evento N°: 2418 |
|
Nome: Roberta Canali |
| |
Località: ROMA |
||
Laboratorio di disegno e pittura per bambini Il Laboratorio di disegno e pittura è indirizzato ai bambini delle scuole materne e primarie. Il corso è creato in base all’età del bambino, alle sue capacità manuali e di comprensione dei temi affrontati. Il percorso didattico mira a portare il bambino ad una conoscenza sempre maggiore del mondo artistico (sia in termini teorici che pratici) e dei diversi supporti e materiali ad esso collegati. Il piccolo alunno ha, così, anche la possibilità di sondare il proprio talento e le proprie inclinazioni artistiche (anche in prospettiva del futuro percorso scolastico e professionale). Il laboratorio prevede una parte teorica e una pratica: la dimensione manuale viene integrata con momenti di spiegazione per offrire apprendimenti teorici alla portata dei bambini. Il programma dei laboratori si basa sull’applicazione dei seguenti concetti: • Imparare a osservare, • Conoscere e sperimentare le tecniche e i materiali caratteristici delle principali tecniche grafiche e pittoriche, • Imparare a disegnare e dipingere come un gioco, • Esprimere e raccontare attraverso il disegno e la pittura. La conclusione di ogni percorso prevede la possibilità di costruzione di un evento espositivo nella scuola aperto alla partecipazione delle famiglie: in questa sede, i bambini potranno esporre i loro lavori e condividere l’esperienza realizzata. Le lezioni si svolgeranno il MARTEDI dalle 17.00 alle 18.30 con un minimo di 5 iscritti. Inizio delle lezioni martedì 4 OTTOBRE 2016. COSTI: 55 Euro per 4 lezioni compresi i materiali. 10 Euro iscrizione annuale. c/o ASSOCIAZIONE CULTURALE MALANDRINA Via Claterna, 3 - 00183 ROMA 06 77 59 0002 347 25 25 339 www.malandrina.eu |
Data Inserimento: Mon, Sep 12, 2016 - 22:47:22 |
Evento N°: 2415 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Marina Zaiteva, pittrice moldava, propone le proprie fantasie vivaci e ricche di luce dal 13 al 27 Settembre. Sedicesima artista della rassegna “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 07 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016 ventidue esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Data Inserimento: Wed, Sep 7, 2016 - 16:35:56 |
Evento N°: 2414 |
|
Nome: Natale Torresan |
| |
Località: TREVISO |
||
Dal 4 Settembre al 23 Ottobre 2016, in Villa Marini Rubelli a San Zenone degli Ezzelini TV, è aperta al pubblico la mostra “Dal Paesaggio all’Arte” (da Noè Bordignon ad oggi) Il territorio di San Zenone conserva in se un passato ed un presente artistico unici nel loro genere, si trova nella Pedemontana del Grappa tra Bassano del Grappa e Asolo. Da oltre un secolo vivono ed operano stabilmente artisti ispirati da questi luoghi. Altri pittori, venuti a conoscenza della bellezza del posto, vengono dai loro paesi per la facilità di trovarvi soggetti piacevoli. La varietà degli scorci panoramici ha permesso di realizzare innumerevoli quadri molti dei quali ora si trovano presso musei, antiquari, collezioni private in Italia e all’estero oltre ad essere battuti dalle più importanti case d’asta italiane e straniere. Non ci sono monumenti importanti ne luoghi di villeggiatura conosciuti dalla massa delle persone ma le forme e i colori di questo ambiente, trasportati nei quadri, sono particolarmente apprezzati dai collezionisti. Il paesaggio di San Zenone sarà rappresentato in questa mostra con centotrenta dipinti di oltre ottanta artisti provenienti da tutto il Veneto e dalle regioni limitrofe. Si potranno ammirare quadri realizzati in vari stili e tecniche che evidenziano il periodo storico nei quali sono stati realizzati e la sensibilità dei singoli autori. Le opere provengono principalmente da raccolte private locali. Alcuni degli artisti esposti sono: Giovanni de Min 1786-1859, Andrea Favero 1837-1914, Noè Bordignon 1841-1920, Vittorio Tessari 1860-1947, Teodoro Wolf Ferrari 1876-1945, Paolo Bonato 1892-1984, Francesco Rebesco 1897-1985, Bruno Gherri Moro 1899-1967, Fioravante Seibezzi 1906-1974, Federico Polo 1910-1983, Bruno Barbero De Montel 1920-1996, Angelo Gatto 1922, Dalma Bresolin 1926-2001, Angelo Fassina 1925, Pio Zardo 1935, Piergiorgio Rebesco 1936, Enzo Alberton 1937-2014, Lorenzo Viola 1938, Gianni Trevisan 1940, Angelo Sartor 1941, Toni Trevisan 1947 ecc. A questa mostra è abbinata la “Passaggiando nella Terra degli Artisti”, manifestazione ormai alla sesta edizione che quest’anno si svolge in concomitanza alla mostra il 25 Settembre. Passeggiata che attraversa i luoghi ispiratori degli artisti, posti evidenziati da riproduzioni fotografiche. Al camminare nella natura sono abbinati i pittori che dipingono dal vero, vari ristori con cibi tipici e musica dal vivo. Ingresso alla mostra € 3 Orari: Sabato 14,30-19,30 Domenica 10-12,30 14,30-19,30 |
Data Inserimento: Thu, Aug 18, 2016 - 16:41:05 |
Evento N°: 2413 |
|
Nome: Letizia Caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
Emozioni d’arte a Villa Fondi Dal 3 all’11 settembre sarà di scena la VI edizione di “Emozioni a confronto” Piano di Sorrento. Inizierà il prossimo 3 settembre, alle 20:30, nella splendida cornice di Villa Fondi, affacciata sul superbo scenario della Marina di Cassano, la VI edizione della kermesse di arte, musica e danza “Emozioni a confronto”, ideata e curata dall’Associazione culturale Ars Harmonia Mundi e dalla sua presidentessa, l’artista Letizia Caiazzo. L’evento è inserito nella rassegna estiva “Summer time”, organizzata dal dirigente dott. Carlo Pepe, promossa dall’Amministrazione comunale di Piano di Sorrento grazie alla sensibilità del Sindaco, dott. Vincenzo Iaccarino e dell’Assessore alla cultura, dott.ssa Carmela Cilento. Gli artisti in mostra Alessio Giuseppe, Caroppo Nicola, Cesino Umberto, Greco Isabella, Matrone Rossella, Paduano Mariolina sono gli artisti che saranno in mostra dal pomeriggio di sabato 3 fino all’11 settembre in una ricca cornice espositiva pensata per l’occasione dalla direttrice artistica dell’evento, Letizia Caiazzo, con la collaborazione degli artisti Nicola Caroppo e Rossella Matrone, che sfrutterà al massimo le potenzialità del dialogo tra gli interni di Villa Fondi, in gran parte ancora impreziositi dai decori ottocenteschi, e il suggestivo giardino che si affaccia sulla Marina di Cassano, vera perla della Penisola sorrentina. Nella sezione ospiti sarà allestita una galleria di opere di Alfredo Avagliano e Letizia Caiazzo. I protagonisti del vernissage Tantissime le novità di questa attesissima sesta edizione che si preannuncia all’insegna del confronto serrato tra le arti e soprattutto tra gli artisti in mostra, differenti per ispirazione, per espressione, per provenienza e per scarto generazionale. La serata inaugurale, prevista per sabato 3 settembre, alle ore 20:30, sarà presentata dalla giornalista Adele Paturzo e vedrà la partecipazione straordinaria delle scrittrici Ilde Rampino e Anna Bartiromo, dell’ex sindaco di Piano di Sorrento Avv. Giovanni Ruggiero, della giornalista Francesca Martire, degli artisti Rosalba Spagnuolo e Francesco Cesarano. Graditissimo ospite d’onore sarà inoltre l’artista Alfredo Avagliano che da anni si conferma un attento sperimentatore di astrazioni informali, promoter di nuove tendenze espressive, nonché sensibile curatore di iniziative artistiche e umanitarie in collaborazione con AIAPI Comitato Nazionale Unesco Arte. Queste ed altre novità animeranno l’attesissima nuova edizione di Emozioni a Confronto che si conferma a buon diritto nella rosa degli eventi imperdibili dell’estate in Penisola e soprattutto conferma il suo carattere conviviale, rivolto al dialogo e all’armonia tra le arti. |
Created by George Currums. |