![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Dec 13, 2010 - 15:34:46 |
Evento N°: 900 |
|
Nome: ANTONIO GALIOTTA |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
Sabato 18 dicembre 2010 alle ore 18,30 sarà inaugurata presso il Palazzo Baronale a Martano (Lecce) la mostra di Antonio Galiotta. In esposizione nelle sale del palazzo venti dipinti realizzati dall'artista salentino in questo ultimo periodo. |
Data Inserimento: Sun, Dec 12, 2010 - 17:52:53 |
Evento N°: 898 |
|
Nome: Francesco Pieroni |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
A volte i pensieri colano Galleria L'ARTE IN CORNICE via Fontanella, 4 - 63018 Porto Sant'Elpidio Dal 6 al 16 gennaio 2011 Vernissage 06 gennaio ore 17,30 Orario: dal Lunedì al Sabato: 9 - 13 e 16 - 20 Presentazione critica: Daniele Taddei . Curatore: Renzo Cimadamore Cell.339 2957125 Organizzatore: Francesco Pieroni. Cell.348 5611975 e-mail francopieroni@live.it Giuseppe Fortunato, pittore scultore designer, inizia la sua carriera artistica nei primi anni ottanta a Notaresco in provincia di Teramo ( suo paese nativo). Frequenta alcuni artisti Abruzzesi con cui fonda nell’ottantacinque il gruppo Immages, tra questi: Astolfi, Di Febo, Javazzo, Di Monte, Guerrieri. A metà anni novanta si trasferisce con la famiglia nelle Marche in provincia di Macerata dove attualmente vive e lavora, dopo tre decenni di attività artistica dedicati soprattutto alla ricerca tecnica e stilistica; fino all’opera digitale a cui ha dedicato almeno sei anni di lavoro ( di questo periodo si ricorda nelle sue opere “I Sarchiaponi” ) in questi ultimi tempi ritrova l’Assempaforismo,(che sta per: Assemblaggio emendativo pittorico apodittico fortunato) un’espressione concettuale basata sull’analisi del rapporto tra materiali, spazi, colori, che aveva segnato il suo lavoro già negli anni ottanta. La sua produzione è stata caratterizzata da vari cicli, dal primo figurativo dal sapore surreale alle primavere quasi astratte dei primi anni novanta agli allestimenti e alle performance puramente concettuali, in questi ultimi lavori che suggeriscono il suo punto di arrivo, prevalgono “le colate”, colature di smalti su ampi spazi piatti. |
Data Inserimento: Sun, Dec 12, 2010 - 15:36:35 |
Evento N°: 897 |
|
Nome: Simone Sanfilippo |
| |
Località: MILANO |
||
Esposizione di Genesio Pistidda (SASSARI) dal 7 al 31 dicembre 2010 Installazione d'arte "Mela" di Genesio Pistidda presso il "Florian bar", in via Roma 6, a Sassari. Perché l'arte non ha orari di installazione... La Personale «Mela» di Genesio Pistidda. Campionamenti grafici e fotografici in stampa digitale su carta fotografica. a partire dal 7 dicembre. |
Data Inserimento: Thu, Dec 9, 2010 - 01:18:32 |
Evento N°: 895 |
|
Nome: statart statart |
| |
Località: MILANO |
||
SEBASTIANO BENEGIAMO Diario visuale: Ritratti e Paesaggi di Sebastiano Benegiamo Inaugurazione martedì 14 dicembre ore 18:30, fino al 15 gennaio 2011 SpaziArti Ungallery è lieta di invitarvi martedì 14 dicembre 2010 all’inaugurazione della nuova mostra: Diario Visuale: Ritratti e Paesaggi di Sebastiano Benegiamo a cura di StatArt (Daniela Pacchiana, Jessica Paolillo e Carmen Tatò). In mostra trenta disegni inediti e un dipinto – realizzati dal vivo – che immergono completamente lo spettatore nel mondo di Sebastiano Benegiamo, giovane artista fiorentino. Ritratti i suoi affetti – padre, madre, fidanzata, amici, artisti colleghi – ma anche i luoghi che frequenta, che vive: opere forti, incisive e penetranti. Traduce in immagini gli stati d’animo: volti di donne e uomini riflessivi, sereni, ma anche tristi che parlano con gli occhi e le espressioni del viso trasmettendoci le loro sensazioni e la loro visione del mondo. Come in Essere John Malcovich, lo spettatore si identifica per tutta la durata della mostra in Sebastiano Benegiamo, guarda coi suoi occhi e prova le sue emozioni. Attraverso i volti degli altri, l’artista attua una personale ricerca e analisi introspettiva-psicologica della sua quotidianità: luoghi, persone, affetti. Arte come luogo di riflessione e disanima dell’io e della propria personalità. Profonda necessità di immortalare ogni respiro della sua vita e tutto ciò che lo circonda. Tonalità velate, leggere, tendenti ai grigi e ai bruni, funzionali a focalizzare l’attenzione sul soggetto, sull’interiorità. L’artista non realizza dei ritratti iperrealisti, ma accentua volutamente difetti, imperfezioni e asimmetrie: tratti fisiognomici unici e distintivi. L’universo interiore ed esteriore di Sebastiano si fondono per mostrarci il complesso mondo dell’artista. Riflessione intima e delicata, dolce e amorevole. In alcuni casi, il soggetto è quasi totalmente celato dalla stessa materia: è proprio la presenza e l’assenza di pigmento a dare corposità e profondità alla figura. Colate di lapis e di terra che danno consistenza alle composizioni. Lavoro reiterato sul foglio legato al mettere e al togliere progressivo: è col levare che si crea, si forma la figura. Artista famelico, dinamico, maturo, opera solo se in presenza d’ispirazione, di istinto creativo. Nonostante abbia realizzato con successo opere a colori, si trova ora nella fase del bianco e nero, del disegno e in particolar modo nei generi presenti in mostra: ritratti e paesaggi. Sebastiano vive in simbiosi con l’arte, vi si immerge totalmente: arte, quindi, come sinonimo della sua vita. Inaugurazione 14 dicembre 2010 ore 18:30 SpaziArti Ungallery è aperta tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle ore 17:00 alle ore 19:30. SpaziArti Ungallery Corso Buenos Aires, 23 - Milano www.spaziarti.com info@spaziarti.com statart@gmail.com |
Data Inserimento: Tue, Dec 7, 2010 - 21:58:50 |
Evento N°: 893 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
![]() Consueta strenna natalizia dei celebri pennelli di Via Margutta che, in occasione delle tanto attese festività, hanno scelto, ancora una volta, di aprire i cavalletti e dar vita a una delle mostre pittoriche più famose e seguite della Capitale. |
Created by George Currums. |