![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Feb 4, 2014 - 22:14:33 |
Evento N°: 1907 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Da sabato 15 febbraio Il Mondo dell’Arte presenta nella storica sede di Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) la mostra dal titolo “Atmosfere contemporanee”, in programma fino al 22 febbraio prossimo (ingresso gratuito). Esprimere sé stesso e il proprio talento, raccontare la propria visione del mondo e condividere con il pubblico le proprie emozioni attraverso l’utilizzo di tecniche e tematiche differenti, linguaggi unici e diversi tra loro ma capaci di riprodurre un’atmosfera che, agli occhi dello spettatore, assume comunque una valenza contemporanea. E’ questo il fil-rouge che anima il piacevole scambio artistico al quale prendono parte con i propri lavori sei artisti: Cristina Basso, Arianna Cox, Giancarlo de Gennaro, Angelo Fois, Laura Piccininni e Roberto Salvatori. La mostra - che è uno degli appuntamenti più attesi nel calendario della nota galleria romana – punta, oltre che a sviluppare come sempre la capacità critica dello spettatore, indispensabile per consentirgli di riconoscere le peculiarità di ciascun artista e apprezzarne le differenze, anche ad azzerare qualsiasi “distanza” tra pubblico e i pittori in esposizione fino a creare un ponte tra questi due soggetti. Una a fianco all’altra, differenti eppure perfettamente amalgamate tra di loro, trovano così spazio tele, dai colori molti intensi o decisamente più tenui ma sempre caratterizzate da un linguaggio forte e da una vitalità espressiva unica, che generano in chi le osserva emozioni uniche, talvolta a metà strada tra suggestioni oniriche e colorati tuffi nella memoria ma comunque capaci di dar vita a composizioni armoniche che evocano un vigore espressivo di grande suggestione e spingono lo spettatore in un interminabile viaggio all’interno dell’animo umano. A selezionare i pittori e organizzare l’esposizione il Maestro Elvino Echeoni e Remo Panacchia, soci fondatori de “Il Mondo dell’Arte”, che, da anni, propone nella sede espositiva di Via Margutta Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo. “Assolutamente diversi i generi in mostra: dall’arte iperrealista e astratta a quella che ripropone un surrealismo fiabesco, in cui l’uso del colore, talvolta forte, riesce ad accendere l’immaginazione dell’osservatore, o ancora un mondo poetico nutrito di una magia sospesa in uno spazio quotidiano familiare e privato”, ha detto il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico de Il Mondo dell’Arte e Presidente dell’Associazione Margutta Arte. “In quest’esposizione – ha poi precisato il gallerista Remo Panacchia - abbiamo cercato di mettere in evidenza le differenze stilistiche e tematiche di artisti, di provenienza, non soltanto formativa e culturale, assolutamente diversa. Così facendo siamo riusciti, a mio avviso, a presentare visioni differenti della realtà da cui prendono forma lavori che, seppur eterogenei, sono ugualmente coinvolgenti”. L’allestimento della mostra è stata curata dal gallerista Adriano Chiusuri. |
Data Inserimento: Sat, Feb 1, 2014 - 17:10:23 |
Evento N°: 1906 |
|
Nome: Giancarlo Bonomo |
| |
Località: TRIESTE |
||
Monica Bisogno (1972), artista Svizzera di origini italiane, si propone al pubblico vicentino negli spazi della Galleria Berga con una personale dal titolo “CARDIOIDS forme sottili oltre il pensiero” dal 7 al 28 Febbraio 2014 con inaugurazione venerdi 7 alle ore 18,30. Giancarlo Bonomo, curatore e critico, ci farà entrare nel mondo della Bisogno con la presentazione delle opere e del catalogo. ….“Monica Bisogno è una ricercatrice attenta e preparata, un'archeologa della sua Essenza che vuol portare alla luce tesori, reperti nascosti nella psiche, reminiscenze ancestrali e concezioni animiche inespresse. Ella è artista di volumi e forme dinamiche intimamente connesse al mistero della propria genesi. E' coinvolta nel profondo in qualcosa che la sua anima avverte distintamente e che le parole del linguaggio convenzionale non potrebbero esprimere appieno. Inizia un percorso quasi meditativo di esplorazione libera, svincolata dai canoni del reale manifesto. Non vi è ragionamento organizzato in via preliminare o la coazione imposta dal pensiero, ma tuttavia nulla è lasciato al caso. Forme levigate, leggere e prive di spigoli, fluttuano con assoluta naturalezza in uno spazio indistinto che le accoglie, come in un gioco di sospensioni..... Appaiono ricercate forme ovoidali, cardioidi, ripiegamenti curvilinei, cavità, petali, cuspidi dolci ed appendici. Esse richiamano feti nella pienezza miracolosa della formazione, cuori, fiori e frutti in crescita. Una sacra genesi in continua espansione dove la Natura mostra l'Energia migliore di se stessa attraverso una potenza inarrestabile e meravigliosa che coinvolge in una commozione tutta di Cuore.” Giancarlo Bonomo – estratto dal catalogo “CARDIOIDS – forme sottili oltre il pensiero” disponibile in mostra. ![]() |
Data Inserimento: Fri, Jan 24, 2014 - 16:58:41 |
Evento N°: 1905 |
|
Nome: Erika San |
| |
Località: LECCE |
||
11Designers in mostra per il progetto Adrion Art Ex Conservatorio S.Anna, Via Libertini 1, Lecce - ore 19.30 Venerdì 31 gennaio alle ore 19.30, si inaugura presso gli spazi dell’Ex conservatorio S. Anna, in via Libertini 1, a Lecce, la mostra 11D- 11DESIGNERS. L’evento è organizzato dall’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo di Lecce, in collaborazione con l’Associazione Architetti in Arte e si iscrive nell’ambito del Progetto comunitario Adrion Art, finalizzato alla valorizzazione delle personalità artistiche emergenti del territorio. A latere della mostra, anche un workshop per tracciare un bilancio dei risultati del progetto Adrion Art. Gli 11 Designers protagonisti di questo secondo appuntamento con l’arte di Adrion Art sono: Maurizio Barba (Architetto), Gianfranco Conte (Designer), Sandra Faggiano (Architetto), Angelica Foscarini (Architetto), Pierpaolo Gaballo (Grafico/Designer), Fernando Longo (Architetto), Dario Mocellin (Architetto), Michele Pagano (Architetto), Matteo Pellegrino (Designer), Guglielmo Quaranta (Architetto), Romano A. Rizzo (Architetto). 11 personalità diverse, ma accomunate da una passione per la ricerca di nuove forme e linee espressive, che oltrepassando schemi e paradigmi prestabiliti, prendono forma e diventano opere d’arte. 11 D per una mostra, dove architettura, design e arte si incontrano, si fondono e si confondono in un insieme omogeneo di “arte totale”. La mostra sarà aperta dal 31 gennaio al 16 febbraio e seguirà il seguente orario: - Opening, Venerdì 31 gennaio: h.19.30 - Dal lunedì al venerdì: h. 9.30 - h. 13.00 / h. 16.30 – h. 19.30 - Sabato e domenica: h. 9.30 - h. 13.00 / h. 16.00 – h. 21.00 Con questo secondo evento, continua, dunque il percorso del progetto Adrion Art, il cui punto di partenza è stata la creazione di un grande database, condiviso dai partner greci e italiani, per identificare, selezionare e valorizzare artisti locali contemporanei, attivi e/o operanti in particolare, nella regione della Grecia Occidentale e della Puglia. In più di 340 hanno risposto alla “chiamata” di ADRION- ART, registrandosi al database del progetto per condividere il loro percorso di creatività e arte. Adrion Art è , infatti, un progetto che accoglie nel suo stesso nome il termine Arte. Un’ arte che abbraccia ogni forma creativa, ogni espressione estetica: arti visive, architettura, design, grafica, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, letteratura e ogni altro settore capace di suscitare emozione e creare bellezza e armonia. Il fine è quello di offrire uno spazio di dialogo e confronto diretto tra artisti, non solo reale, ma anche virtuale, attraverso un innovativo portale (www.adriartists.com), contenitore e vetrina delle esperienze e delle idee degli artisti di Puglia e Grecia Occidentale, capace di oltrepassare i confini regionali, abbattere qualsiasi frontiera, per permettere il libero accesso all’arte delle due sponde dell’Adriatico, espandendola, diffondendola e immettendola nel mercato artistico contemporaneo. Il portale del progetto, a cura della partnership greca, è stato, infatti, concepito come una piazza virtuale, una sorta di “market-place on line” dove, elaborati, sono confluiti tutti i dati e le immagini raccolti nel database. Un luogo di incontro e scambio che ospiterà anche mostre, workshop, laboratori, eventi, dedicati a tutte le arti e permetterà di frequentare un universo vasto e variegato a quanti - artisti o appassionati di arte - vorranno accedere e consultare il sito web. Adrion Art diventa così, anche una grande e concreta opportunità per gli artisti del territorio per approdare, in modo semplice e gratuito, ad una vetrina internazionale, e mettere in rete la loro creatività e arte, che non si chiuderà con la scadenza del progetto. Il database, sarà, infatti riaperto a partire dal 1 febbraio, per consentire a tutti gli artisti interessati di registrarsi e fare parte di questa grande agorà artistica virtuale, e continuerà la programmazione di eventi e mostre per valorizzare e dare visibilità nel tempo a tutti gli “Adrionartists”. Informazioni, aggiornamenti e curiosità sono disponibili sulla pagina ufficiale Facebook Adrion Art. https://www.facebook.com/Adrionart.paginaufficiale?fref=ts . ADRION ART, è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Trasfrontaliera Grecia-Italia 2007-2013, Co-finanziato dall'Unione Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e da fondi nazionali di Grecia e Italia. Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo di Lecce e Public Benefits of Enterprise Culture, Environment, Youth and Athletics of the Municipality of Ioannina (Gr) sono gli ideatori del progetto, vi partecipano anche il Comune di Igoumenitsa (Gr), il Comune di Parga (Gr) , l’Università Ionia, con sede a Corfù (Gr) . |
Data Inserimento: Sun, Jan 19, 2014 - 22:19:38 |
Evento N°: 1904 |
|
Nome: samanta valente |
| |
Località: SALERNO |
||
Opere di Samanta Valente. "Coiffeur Peppino",via Ponte Mileo,171 Montecorvino R. Salerno. Vernissage ore 10.00 no stop fino alle 20.00. Il concetto di bellezza nell'arte e nella societa'attuale. La mostra crea una riflessione in chiave contemporanea su uno dei temi dominanti di tutta la storia dell’arte, affrontando non solo la necessità della bellezza, ma anche la funzione, il valore e la finalità,in un ambiente dove si "crea" la bellezza, utilizzata come sinonimo di apprezzamento(mi piace / non mi piace) o come segno di un atteggiamento edonistico caratteristico della tendenza all’estrema estetizzazione che viviamo. |
Data Inserimento: Sat, Jan 18, 2014 - 23:04:17 |
Evento N°: 1896 |
|
Nome: La Corte di Felsina |
| |
Località: BOLOGNA |
||
In occasione degli eventi correlati ad Arte Fiera, Art City e White Night, La Corte di Felsina presenta la mostra di arte contemporanea 'Miscellanea Expo- Art city 2014'. |
Created by George Currums. |