![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Fri, Nov 20, 2015 - 08:56:14 |
Evento N°: 2322 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: Italy |
||
Patrizio Oca è stato presente con le sue opere al EXPO 2015 di Milano presso la sede espositiva centrale idroelettrica Taccani a Trezzo D'adda. |
Data Inserimento: Tue, Nov 17, 2015 - 12:28:02 |
Evento N°: 2320 |
|
Nome: Marina Giostra |
| |
Località: PESARO URBINO |
||
VIAGGI NEGLI ULTRACORPI Inaugurazione: 20 novembre 2015, ore 20 Apertura al pubblico: 20 novembre – 8 dicembre 2015. Stazione Gauss – Art Zone P.le Falcone e Borsellino, 17 – Pesaro Comunicato stampa Stazione Gauss – Art Zone presenta la mostra Viaggi negli ultracorpi, personale dell’artista Andre The Spider, a cura di Elisabetta Furlani e Marina Giostra. Andrea Paleri, in arte Andre The Spider, vive e lavora ad Ancona, sua città natale. Studia all’Istituto Statale d’Arte di Urbino, dove si specializza in disegno animato, illustrazione e fumetto. Trascorre questi anni di formazione nella provincia di Pesaro e Urbino che diventa per lui importante luogo della memoria. Frequenta l’Accademia di Brera a Milano; all’interno del suo percorso di studi trascorre un anno alla Stadelschule di Francoforte, dove si trova a contatto con importanti artisti di fama internazionale, che stimolano in lui forti impulsi creativi. Espone in collettive dal 2003 e nel 2014 approda con la sua prima personale alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Per Stazione Gauss Andre The Spider elabora un progetto ad hoc, dalla creazione delle opere all’allestimento delle sale espositive. Mantiene i suoi tratti distintivi: il disegno, la carta, la luce. Disegna sapientemente dieci soggetti estrapolati dal mondo animale, in particolare degli insetti, e lo fa alla maniera dei miniaturisti: il segno è preciso, sembra attraversare la carta come un bisturi. Ci sono poi tre lavori, due su carta e una tavola dipinta, dove i soggetti si moltiplicano e vivono all’interno di ambienti collegati tra loro in una rete di tubature e condotti, singolari mezzi di trasporto sensoriale. Si tratta di ricordi, di episodi realmente vissuti dall’artista, trasfigurati in una veste nuova: oltre al reale sono inseriti i sentimenti, le sensazioni, i rapporti umani appartenenti a quel particolare momento e a tutto ciò che la memoria aggiunge nel tempo che intercorre tra l’esperienza vissuta e l’atto creativo. Se la tecnica rivela la sua abilità e il suo background di studi nella rinascimentale Urbino, il soggetto e il supporto sono assolutamente distintivi del suo personalissimo percorso creativo, innovativo e indipendente. I soggetti, ad eccezione della tavola dipinta, sono inseriti uno ad uno nei Lightbox, scatole di legno appositamente costruite dall’artista e illuminate al loro interno da neon. Come in un museo della scienza le teche sono pronte per rivelare tutte le particolarità di una nuova categoria: la specie degli ultracorpi. Gli ultrainsetti sono ragni, falene, coccinelle, blatte e coleotteri, il cui esoscheletro è reciso, lasciando fuoriuscire una materia interna: è l’essenza interiore, l’anima sospinta fuori da una singolare forza di gravità ultraterrena. Sul suo lavoro: “Nei dipinti l’artista descrive più chiaramente la natura extracorporea dei soggetti che vengono animati da una moltitudine di oggetti bizzarri che abitano i loro corpi. Esseri umani con volti di animali, il cui corpo con le viscere in trasparenza o fuoriuscenti si aggirano per ambienti domestici svolgendo le attività più consuete della quotidianità. Ognuno diverso dall’altro ma collegati da fili conduttori che assomigliano a dei binari entro cui viaggiano i pensieri. E’ evidente una spiccata ironia nel distacco dell’artista dalla sofferenza esistenziale di personaggi, dalla paura di contrarre malattie a quella della fine del nostro mondo. Ciò che colpisce è proprio l'originalità dell’idea che spinge l’artista ad immaginare che questi superumani abbiano legami psicologici visibili.” (M.Giostra) La visita a questa esposizione condurrà il pubblico attraverso il viaggio nel mondo degli ultracorpi. Da non perdere a Stazione Gauss fino all’8 dicembre. L’inaugurazione si terrà venerdì 20 ottobre dalle ore 20 alla presenza dell’artista. Per maggiori informazioni arte@stazionegauss.it | stazionegauss.it |
Data Inserimento: Sat, Nov 14, 2015 - 17:27:07 |
Evento N°: 2318 |
|
Nome: Jolanda Croesi |
| |
Località: LECCO |
||
GRAFITE PIGMENTI & TERRE |
Data Inserimento: Fri, Nov 13, 2015 - 23:32:47 |
Evento N°: 2312 |
|
Nome: Daniela Accorsi |
| |
Località: Italy |
||
ACCORSIARTE PRESENTA ROSANNA BONAVIA Sabato 21 Novembre 2015 dalle ore 18.00 MOSTRA PERSONALE TORINO Via Fratelli Calandra 9 21 Novembre 12 Dicembre 2015 Rosanna Bonavia Artista straordinaria ,eclettica ,la sua genesi è di un classicismo all'inverosimile,tanto da evocare i più grandi del passato per esserne alla pari, pittrice forte tenace ,entusiasta e di enorme passione , le sue pitture appaiono nuove, del vero contemporaneo, dai colorismi forti ed espansivi, fluenti pennellate di colore tracciano a destinare figure umane belle e vive ,dove il movimento perpetua per giocare all'esistenza,la pittura di Rosanna Bonavia è l'atteggiamento della consapevolezza e dell'intelligenza ,descritto a Materiche pennellate che promuovono costantemente la sorpresa di chi li osserva. L'Artista mette in mostra decine di opere che potranno essere visitate in Galleria AccorsiArte ad ingresso libero . Galleria AccorsiArte Via Fratelli Calandra 9 Torino orari di apertura : dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00 / 15.00 -19.00 Per Informazioni AccorsiArte mail . accorsiarte@gmail.com tel. 0039 3420929640 www.accorsiarte.com ![]() |
Data Inserimento: Fri, Nov 13, 2015 - 10:45:45 |
Evento N°: 2311 |
|
Nome: Alessandra Carloni |
| |
Località: ROMA |
||
Inaugurazione nuovo Evasioni Art Studio Carloni, Milakovic, Spernazza 21 Novembre Open studio 11.00 /22.00 18:30 Aperitivo free entry Via Dei Delfini 23 Il 21 novembre si inaugurerà un nuovo inizio per l'Evasioni Art Studio. Il laboratorio-spazio espositivo, fondato dall'artista Giulia Spernazza nel 2009, si arricchirà delle Pittrici Alessandra Carloni e Kristina Milakovic, che lavoreranno ed esporranno insieme a lei dando un nuovo volto allo Studio d'Arte. Le Artiste saranno presenti tutto il giorno (h 11-22), aperitivo a partire dalle 18.30. Alessandra Carloni è nata a Roma nel 1984 dove vive e lavora come pittrice e street artist. Nel 2008 si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Roma e nel 2013 si laurea in Storia dell’Arte contemporanea all’Università la Sapienza di Roma. Dal 2009 partecipa a numerose collettive in Italia e all'estero, collaborando anche con alcune gallerie di Roma e si dedica parallelamente alla Street Art, vincendo Premi e Concorsi. La pittura nella città di Alessandra si cala nella sua contemporaneità. L’artista mette in gioco una strategia di composizione che traduce la natura imbrigliata, incoerente del tempo industriale costruito dall’uomo moderno: delicati trapassi tonali, uso meditato del colore contrastano con il caos delle linee spezzate e frammentate che ricordano la lezione del futurismo. Visioni surreali, raffigurazione immaginifica, minuzia di dettagli…tutto questo deriva dalla perfetta conoscenza da parte dell’artista di un grande pittore fiammingo, Hieronymus Bosch, dei suoi oggetti capricciosi, del suo universo fantastico incarnato e raffigurato. (Greta Alberta Tirloni). www.alessandracarloni.com Kristina Milakovic è nata nel 1976 a Belgrado, dove comincia la sua formazione come artista. Si trasferisce in Italia nel 1996. Dopo il Quadriennio della Prima Cattedra di Pittura del Titolare Professore Nunzio Solendo, si diploma a pieni voti presso l'Accademia di Belle Arti di Roma nel 2003. Da diversi anni partecipa a premi e concorsi riscuotendo un notevole successo. Espone sia in Italia che all'estero dove le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche. “Kristina Milakovic plasma lo spazio della tela ricreando memorie di paesaggi introspettivi in cui elementi ambientali e architettonici si fondano in organismi plastici atemporali. L’artista crea una realtà altra in cui si consuma, senza mai raggiungere risoluzione, una lotta costante tra quello che è e quello che lei vorrebbe che fosse, tutto si crea sotto l’impulso di emozioni bipolari e tutto si distrugge, lì dove ogni sensazione è lecita, lì dove tutto è possibile, lì dove la sua essenza può tradursi in semplici tocchi di rosso.” (Federica Bybel) www.kristinamilakovic.it Giulia Spernazza, Pittrice e Scultrice, è nata Roma nel 1979. Dopo la laurea nel 2008 all’Accademia delle Belle Arti di Roma apre lo Studio d’Arte Evasioni di Roma dove lavora ed espone le proprie Opere. Partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero e dal 2013 inizia la sua collaborazione con la Galleria d’Arte Faber (Roma). Tra i concorsi nel 2014 vince il premio Adrenalina nella categoria installazioni e tra le mostre più importanti si ricorda la selezione al Premio Michetti, entrando nella collezione stessa del museo. La cifra stilistica di Giulia Spernazza muovendosi nell'ambito di una figurazione ai limiti dell'astrazione, si traduce in uno stato emozionale di completa fusione con la natura. Il processo pittorico lento e dilatato e l'uso tonale del colore, attraverso uno studio dello spazio che tende alla sintesi, donano un senso poetico a luoghi immaginati, luoghi in cui sembrano volteggiare le sculture in cera e rami, figure appena accennate perse in eteree visioni paesaggistiche. (Cristian Porretta) www.giulia-spernazza.it ![]() |
Created by George Currums. |