Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Sun, May 17, 2015 - 16:47:54

Evento N°: 2220

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
COMUNICATO STAMPA
Esposizioni di Arte Contemporanea a Tematica Ecologica

TITOLO: La Materia Ri Nata - Eco Ri-Uso
ARTISTI: Radice in Movimento di Giovanni Angelozzi - Catia Briganti - Nino Caltabiano Maurizio Colò - Angela Consoli - Milena Corvini - Silvano Debernardi - Patricia Glauser Sonia Mazzoli Monos - Marisa Muzi - Giuliano Palermo - Antonio Petronzi - Daniela Rebecchi Gabriele Tamburini
A CURA DI: Sonia Mazzoli STAFF:Silvia Cicio e Tiziana Monoscalco

DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide

INAUGURAZIONE: mercoledì 20 Maggio 2015 ore 18.30 - 22.30
DURATA : Dal 20 Maggio al 3 Giugno 2015
ORARI: Dalle 16.00 alle 19.00 - dal lunedì - al venerdì ( altri giorni e orari su appuntamento)
INGRESSO: libero - Infotel: +39 340.3884778 - Infomail: soniamazzoli@gmail.com

ASSAGGI GASTRONOMICI - Meating Restaurant www.meatingrestaurant.com

Mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 18.30 , sarà inaugurata il presso la galleria GARD una nuova edizione della la doppia esposizione a tematica Ecologica, denominata La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso, nate da un’idea di Sonia Mazzoli e portate avanti dal 1997 come Progetto Espositivo Culturale, da allora fiore all’occhiello della GARD, sono più di venti le edizioni passate, organizzate ed ospitate in location pubbliche, private ed Istituzionali, in Italia e all’Estero, gli artisti che in questi venti anni hanno partecipato sono più di 400 tutti di altissimo livello, molti di loro specializzati solo nell’Arte del Riuso. In questa seconda edizione che si tiene dopo la riapertura degli spazi Gard , saranno presentate opere di Arte e di Design realizzate e progettate da 15 artisti, diversi per linguaggi e stili, ma uniti dalla passione per l’arte e per la sperimentazione della materia.

Artisti esponenti: Radice in Movimento di Giovanni Angelozzi - Catia Briganti - Nino Caltabiano Maurizio Colò - Angela Consoli - Milena Corvini - Silvano Debernardi - Patricia Glauser Sonia Mazzoli Monos - Marisa Muzi - Giuliano Palermo - Antonio Petronzi - Daniela Rebecchi Gabriele Tamburini


Filosofia: La Materia Ri-Nata, nasce con l’intento di ridare nuova vita a materiali di scarto inutilizzati, da gettare, l’arte di riutilizzare quegli oggetti che vengono generalmente considerati “rifiuti”, qualificandoli come traccia del passaggio dell’uomo, anziché come rifiuti da espellere e dargli una nuova funzione artistica e unica. Eco Ri-Uso, pezzi unici di design, riproducibili ma mai uguali, realizzati con l’utilizzo di materiali ed elementi di scarto oppure rispettando i criteri dell’Eco-Compatibile.

L’obbiettivo è sensibilizzare il pubblico alle tematiche del riciclo del riuso e del rispetto del pianeta.

Cenni Storici: Galleria Arte Roma Design
Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di arte e design autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia dalle Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma. Spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree, non manca mai in questi anni, la volontà e la grinta che ci hanno sempre contraddistinto. siamo felici di invitarvi all’inaugurazione con la voglia di rincontrare vecchi amici e la speranza di impreziosirsi di nuove conoscenze!!


Ufficio Stampa
Silvia Cicio


Data Inserimento: Sat, May 16, 2015 - 16:34:40

Evento N°: 2219

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: Italy
Mostra personale di Massimo Riccò, artista modenese, "scorci di Modena" dal 16 al 30 Maggio 2015, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni
d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà
ammirare opere di artisti locali.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com


Data Inserimento: Thu, May 14, 2015 - 20:19:27

Evento N°: 2218

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Dal 22 al 31 maggio, la Galleria “Il Mondo dell’Arte” ospita nella storica sede di Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) una mostra antologica dal titolo “Vincenzo Colucci. 1898 – 1970” dedicata a un artista dalla personalità tanto straordinaria ed eccezionale quanto affascinante, dotato di una educazione estetica unica, ma soprattutto “in possesso di una libera concezione degli schemi compositivi, quale può ritrovarsi soltanto in un pittore che ha della realtà un’idea poetica totalitaria”, come scrive Carlo Carrà.

Capace di avvicinarsi a luoghi, cose e persone dosando sapientemente il cuore dell’uomo e l’occhio del pittore, Colucci è dotato di un talento innato e naturale, caratterizzato da una significativa capacità espressiva e comunicativa, e arricchito da un margine di invenzione spontanea e casuale, da una tecnica immediata e virtuosa, da una notevole vivacità cromatica, da una semplicità e da una solidità della costruzione che gli regalano il lusso di non dover ripudiare neanche l’uso di una tavolozza fatta di colori elementari. A lasciar traccia sull’autentica vocazione di questo pittore prolifico, geniale e raffinato al tempo stesso, incapace di dipingere sotto i dettami di una scuola, gli artisti della tradizione napoletana, Utrillo, i paesaggisti lagunari del Settecento, diversi pittori neo-impressionisti (da Parquet a De Pisis, da Dufy a Van Dongen) ma anche Cezanne e Morandi o le grandi firme del filone della pittura intimistica e decadente, che ha il suo più geniale esponente in Mario Mafai. Che siano vedute, marine, ritratti o nature morte, realizzate quasi sempre con la tecnica dell’olio su tela o su legno, egli dimostra “di perseguire un principio d’arte che, se non può dirsi avanguardiero nel senso corrente della parola, mira alla salvezza ed omogeneità pittorica, il che conta anche di più, se la pittura deve essere quella che fu sempre nelle buone epoche della storia”, come scrive ancora Carlo Carrà.
Sicuro analizzatore del paesaggio, Vincenzo Colucci ritorna da ogni viaggio con un grosso carico di dipinti: la Liguria, la Toscana, Napoli, Roma ma anche la Francia, l’Inghilterra, il Belgio, l’Olanda, la Svizzera, la Tripolitania e ancora l’America e il Giappone. A costituire i temi dominanti l’intera sua produzione sono, però, soprattutto Venezia e Ischia: la prima amata per la sua intima essenza di vita; la seconda osservata con goethiana serenità, evitando la facile commozione della nostalgia sentimentale verso il mondo della sua infanzia. E’ proprio con la presa di contatto con il paesaggio lagunare che arriva la svolta decisiva nella sua pittura: è allora che il colore si schiarisce, gli orizzonti si allargano, prendendo profondità, la luce diventa protagonista del quadro e il taglio si raffina.

Nell’esposizione con la quale la nipote Annamaria Petti ha scelto di rendergli omaggio un’ampia raccolta di opere pittoriche caratterizzate da un solido impianto tonale, studiato sulla scia dei pittori della generazione precedente alla sua, all’interno del quale, a seconda dei momenti, la pennellata è più leggera o tenace mentre il cromatismo più chiaro, delicato e vivace, arriva ad assumere toni più grevi. Tutti questi lavori offrono al pubblico la possibilità di ammirare uno spaccato importante della vasta e ricca attività di quest’esponente di spicco della scuola napoletana, generando un percorso che dagli esordi arriva fino alla piena maturità artistica e testimonia la poliedricità di tematiche che caratterizza questo pittore: paesaggi e vedute marine, in cui l’artista riesce a trasportare i suoi stati d’animo, ritratti e figure umane, nature morte e fiori, genere nel quale più chiaramente si colgono i caratteri della sua sensibilità e in cui la verve di Colucci ha modo di esprimersi con maggiore libertà.

A curare la mostra, che ripercorre attraverso un’ampia raccolta dei suoi lavori e alcune preziose testimonianze sia la sua carriera artistica che le fasi più significative della sua vita, il Maestro Elvino Echeoni e Remo Panacchia, soci fondatori de “Il Mondo dell’Arte”, che da anni propone, nella sede espositiva di Via Margutta, Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo. All’allestimento ha contribuito anche il gallerista Adriano Chiusuri.
L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 22 maggio 2015 dalle 18.30 alle 21.30.


Data Inserimento: Sat, May 9, 2015 - 18:59:55

Evento N°: 2217

Nome: Daniela Accorsi

SPONSOR

Località: TORINO
STEFANO GALLI

IN MOSTRA ALLA GALLERIA ACCORSIARTE



"MOMENTI DI GUERRA FRA PENNELLI E MODELLI "



INAUGURAZIONE

Sabato 16 Maggio 2015

dalle ore 18.00



MOSTRA PERSONALE d'Arte Contemporanea



TORINO

Via Fratelli Calandra 9

16 - 31 Maggio 2015





La Galleria AccorsiArte è lieta di presentare al pubblico torinese alcune fra le bellissime e umoristiche opere del Maestro Pittore STEFANO GALLI ,

opere che raccontano azioni di guerra e di battaglie in una dimensione fantastica, dove gli orizzonti hanno una sede inaspettata che non è quasi mai orizzontale .

Nelle opere di Stefano Galli ci si perde in una sorta di mal di mare o d'aria , ogni volta prive di una base ferma e solida che tiene immobile lo spettatore , ricche di movimento e di vortici prospettici .

Stefano Galli ci apre delle finestre nella simulazione bellica dove il male è sconfitto a priori.

Il movimento nelle pitture di Stefano Galli fa quel rumore che si può percepire in silenzio , il rumore dell'azione e dei colori che è in grado di coinvolgere tutti all'interno di un immaginario e di inventiva che con grandissima abilità il Maestro pittore Galli ci propone .

Ogni tela ha il potere di arruolarci tutti in una guerra che ci diverte perchè complici di una ironia unanime .

La mostra vedrà presenti dei rari modellini di carri armati , tank e altro , da collezione privata , che faranno da cornice alle divertenti opere di Stefano Galli.



La Galleria AccorsiArte è lieta di presentare al pubblico di Torino i propri Artisti che potrete trovare in esposizione permanente , Artisti professionisti di chiara fama ed emergenti, Maestri dell'Arte moderna e contemporanea come :



GIACOMO MANZU‘- EMILIO GRECO - SALVATORE FIUME - ITALO GILARDI- COLOMBOTTO ROSSO -

MAXO DELLA ROCCA- MARIO SCHIFANO - HORIKI KATSUTOMI - ROSANNA BONAVIA -

STEFANO GALLI - ALDO BASILI - CARLO CAMMAROTA - MARIA TRASMONDI -

ANNA RITA BISIO e ENRICA BRUGO - MASSIMO CIRIO -ANDREA GRUCCIA

LYDIA LORENZI - ALESSANDRO CINARDO - MICAELA CALLIERO - DANIELE CANONICI - STEFANIA BORRELLO MARIA GIACHETTI - STEFANO TORRIELLI -





LA GALLERIA è ALTRESI' LIETA DI OSPITARE TUTTI COLORO CHE VOLESSERO OSSERVARE DA VICINO LA SINDONE , si tratta di un Telo raffigurante in modo fedele e raffinatissimo la Sacra Sindone fotografata al massimo dei suoi dettagli , compresa la trama del tessuto .

Il telo si presenta perfetto anche nella dimensione REALE .



La Galleria è lieta di ospitarvi numerosi







Per Informazioni

AccorsiArte

Via Fratelli Calandra 9

TORINO

mail . accorsiarte@gmail.com

tel. 0039 3420929640

www.accorsiarte.com



Orari di apertura :

Dal Martedì al Sabato

10.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30


Data Inserimento: Thu, May 7, 2015 - 19:22:25

Evento N°: 2216

Nome: vik rai

SPONSOR

Località: PARMA
Dal 24 Maggio fino al 7 Giugno 2015
Sala espositiva Sympathy Club
Il Circolo Amici di Fontanelle (Parma)

PRESENTA in ANTEPRIMA il "DIES IRAE"
Mostra dell'artista V.Rainieri
Madrina dell'evento il Cav. Anna Poletti Zanella
Presl'ass. “J. B. Boudard”,(Parma)

APERTURA Domenica 24 Maggio 2015 ore 16
TERMINE Domenica 7 Giugno 2015

All'pertura di DOMENICA 24 CONCERTO di
CARLA THEY all'arpa
RENATA CAMPANELLA soprano

"DIES IRAE" EVENTO UNICO AL MONDO
17 Metri di puro colore
50 personaggi
20 rappresentazioni faunistiche
25 simboli nascosti da ricercare tra le righe

"Dies irae"
Impareggiabile, sublime capolavoro musicale del maestro Giuseppe Verdi, come sublime ed impareggiabile il lavoro del maestro Rainieri che nei suoi 17 metri di pittura ha saputo interpretare il messaggio nascosto nella grande opera Verdiana rendendolo visibile a tutti

Trasportate in immagini quello che il grande maestro Verdi con la sua musica ha voluto farci comprendere.

Un bellissimo affresco dedicato alle coscienze curiose che stanno cercando....

Verdi il Terrestre,
Nel "Requiem" Verdi ci rivela il suo modo di sentire davanti a Dio, partendo dalla tragedia della morte. « In essa c'è l'elevazione dell'umano sino a quella massima altezza oltre la quale l'uomo, perdendo di sè coscienza e dominio, non avrebbe neppure più il potere di parlare ad altri uomini, e di farsi da essi intendere e di commuoverli ed esaltarli ». Nella Messa Verdi guarda verso l'alto dei cieli, come se parlasse egli solo per le moltitudini dei fedeli a lui vicine e adoranti, gementi, imploranti... ».

Massimo Bontempellihttp://pinacoteche.pittart.com/mostre/eventi/uploads/NUMERO.jpg [/img]

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)