![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Aug 1, 2013 - 00:10:53 |
Evento N°: 1815 |
|
Nome: Vittorio Gasparini |
| |
Località: LA SPEZIA |
||
Portus Lunae - Mostra collettiva Vallardi Galleria d'Arte ha il piacere di presentare una mostra collettiva di otto artisti impegnati sul tema “Portus Lunae” che, con i loro diversi stili e soggetti, hanno saputo ben rappresentare i resti dell’antica città romana e la bellezza dei suoi dintorni. La mostra presenta una settantina di dipinti di dimensione 20x20 cm. di: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Tue, Jul 30, 2013 - 12:23:27 |
Evento N°: 1814 |
|
Nome: Garage Bonci |
| |
Località: LUCCA |
||
CROSSOVER-Incroci tra Genere e Materia è il titolo della quinta collettiva di Garage Bonci. Dal 10 agosto otto artisti in mostra nell’ex officina di piazza della Repubblica, a Pietrasanta, scavalcano i tracciati di genere – pittura, scultura, fotografia -, per affrontare lo spazio al di là degli incasellamenti. In mostra fino all’8 settembre Horst Beyer, Sandro del Pistoia, Patricia Glauser, Giovanni Lamberti-Le Rond, Laura Piacquadio, Studio Radar, Annalisa Venturini e Tatiana Villani indagano la spazialità nel suo complesso e, con le loro installazioni, invitano lo spettatore ad una fruizione fisica, non solo ottica. CROSSOVER-Incroci tra Genere e Materia, aperto tutti i weekend, dal venerdì alla domenica, dalle 18 alle 23. info@garagebonci.it fb Garage Bonci Pietrasanta |
Data Inserimento: Sat, Jul 27, 2013 - 23:12:23 |
Evento N°: 1813 |
|
Nome: Promo Art UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
12° Mostra consecutiva della Guarnieri al Centro Commerciale I GIGLI Giovedì 1 Agosto 2013, presso la Corte dell'Oste del Centro Commerciale I Gigli di Campi Bisenzio (FI) si inaugura la mostra d'arte dell'artista Anna Maria Anna Maria GuarnieriGuarnieri dal titolo “Dalla Creazione al Tablet”, un excursus storico tra la fede, il sapere e l'arte delle civiltà del globo. Il tempo scorre inesorabilmente e spesso, presi come siamo, dal difficile e pressante quotidiano, dimentichiamo chi eravamo e i progressi dell'umanità. Anche in questi tempi di crisi, anche in questa bistrattata Italia, anche quando non si vede la luce e ci troviamo nel buio più profondo, ciascuno di noi e l'umanità intera ha bisogno di credere in un domani migliore, ha bisogno di una meta da raggiungere, attraverso la scienza o la fede, attraverso un ragionamento pragmatico o irrazionale, ma ha comunque necessità di porsi delle mete da raggiungere. Dal tempo della creazione, l'uomo ha percorso un lungo cammino, dal gelo delle notti più buie, ha saputo riprodurre il fuoco, ha imparato a conservare, trasportare e comandare la sua potenza, fino a arrivare all'era del Tablet. In questo excursus storico, ha incontrato innumerevoli difficoltà, spesso decisamente maggiori di quelle odierne, spesso ha dovuto combattere immani battaglie contro gli agenti Centro Commerciale I GIGLIatmosferici, una natura matrigna e i propri simili, eppure il genere umano ancora vive, e nonostante il nostro meschino lamentarsi, una discreta parte dell'umanità può godere delle ferie, dell'arte e di attività ludiche e sportive che solo pochi anni fa erano ai più precluse. ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Sun, Jul 21, 2013 - 15:31:06 |
Evento N°: 1812 |
|
Nome: Liliana Mantione Lanaro |
| |
Località: BELLUNO |
||
“FREQUENZE” Dopo la recente mostra allestita a Trieste, Liliana Mantione Lanaro sposta a Cortina d’Ampezzo , le sue “Frequenze”, opere pittoriche realizzate in olio su tela . Nata in Venezuela e residente a Cortina d'Ampezzo, ha imparato dal padre, pittore e maestro d'arte, le tecniche pittoriche, la storia dell'arte e soprattutto l'umilta' necessaria in ogni lavoro di creazione. Definita dopo varie esposizioni "Pittrice della Luce". I suoi quadri, più di 200 opere, sono visioni di spettri luminosi di diverse entità che attraverso movimenti ondulatori, riescono a mantenere una costante durante ogni metamorfosi: sono montagne che diventano surreali percezioni tra terra ed aria, diventano cascate come forma di comunicazione tra le diverse Frequenze di origine cosmica, girotondi che ricordano come la nostra natura Umana ha la necessità di preservare la parte ludica ed empatica della nostra anima come primaria forma per superare ogni tipo di barriera creata dalla mente. “Questo lavoro - spiega l’artista - nasce dalla mia insaziabile curiosità del nostro universo, del nostro mondo, della natura, degli esseri umani e di tutte le interrelazioni che sono vitali e nascono sempre da una Scintilla. Creare e per me un lavoro d'interiorizzazione, far fluire verso l'interno per poi espandersi verso l'esterno." La sua opera e' stata definita visione surreale che diviene espressione simbolica attraverso l'indicazione rivelatrice della luca stessa. Il percorso espositivo di “Frequenze” a Cortina d’Ampezzo, culminerà con un evento a fine agosto 2013 con un’istallazione inedita e innovativa nel mondo dell’arte su una delle opere di Liliana Mantione Lanaro, in uno spazio che sarà dedicato proprio per questa mostra ,l’apparecchiatura tecnologica darà vita all’opera stessa dando hai visitatori la possibilità di interagire tramite il proprio movimento con il quadro. Ne conseguiranno una serie di stimoli visivi e sonori che richiamando le “Frequenze “ riportano alla genesi, scintille che si trasformano in vita attraverso un’accentuazione- snaturamento dell’opera stessa. Data e luogo di questo evento da confermare a breve. A Cortina d’Ampezzo le opere sono ospitate nel periodo estivo 2013 e possono essere quotidianamente visitate presso i seguenti esercizi: -“Bredo” - Abbigliamento -“Cortina Style” - Show Room Pian da Lago -“El Toulà”- Ristorante -“Embassy Caffe” - Bar -“Enoteca Cortina” - da Gerry -“Parc Hotel Victoria” - Corso Italia -“Mauro Guerresco” - Via Roma -“Sandra Verni”- Galleria -“Villa Oretta” - Ristorante |
Data Inserimento: Tue, Jul 9, 2013 - 13:06:25 |
Evento N°: 1811 |
|
Nome: Filippo Ceretti |
| |
Località: VERBANIA |
||
Mostra ritrattistica "Facce" Sguardi storici della ritrattistica vigezzina dal 12/07/2013 al 08/09/2013 Dedicata agli sguardi storici della ritrattistica vigezzina, con un angolo per bambini, la mostra sarà l'imperdibile appuntamento con l'arte dell'estate 2013 in Valle Vigezzo (Piemonte). Per completare la visita alla mostra presso il Centro Culturale Vecchio Municipio di Santa Maria Maggiore, alcuni allestimenti saranno ospitati presso la scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e il Museo dello Spazzacamino. Inaugurazione venerdì 12 luglio alle 21. Sarà aperta tutti i giorni dalle 10-12 e dalle 16,30-19 (ingresso 2 €). |
Created by George Currums. |