![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Jan 30, 2023 - 15:39:14 |
Evento N°: 2642 |
|
Nome: Spazio Arte |
| |
Località: Switzerland |
||
Lugano, 27 gennaio 2023 – Con il titolo Viaggio a Tetide, ContainerLab presenta una grande mostra personale di Concetta De Pasquale nello Spazio Arte dello Swiss Logistics Center, Via Soldini 12, 6830 Chiasso, dal 9 febbraio al 24 febbraio 2023 dedicata al preistorico mare del Cantone Ticino, All'inaugurazione, il 9 febbraio alle ore 18.00 interverrà l’Artista, presentazione di Luca M. Venturi. L’esposizione presenta un’ampia rassegna di 12 opere ispirate ad un immaginario, ma concreto, viaggio nell’oceano scomparso che lambiva il Cantone Ticino e che prende il nome di Tetide, la mitica ninfa marina, madre di Achille e abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. L’oceano Tetide non è scomparso del tutto, la sua crosta ha formato le Alpi oltre 230 milioni di anni fa, quando il Monte San Giorgio, tra Svizzera e Italia, era circondato dalle acque marine in una laguna subtropicale, una presenza testimoniata dalla straordinaria abbondanza di fossili che hanno permesso al Monte San Giorgio di essere Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO. Il tema del viaggio è il protagonista di questa nuova esposizione, lungo le rotte sull’acqua, simbolo di purificazione e vita, alla ricerca di luoghi ameni ricchi di spiritualità e sacralità che indicano all’uomo la via di un nuovo Umanesimo. In particolare, le opere Concetta De Pasquale sono ispirate alla bellezza e alla complessità delle forme della conchiglia Nautilus, una creatura notturna della famiglia delle madreperle che cresce per tutta la vita nelle profondità dell’oceano ed è un simbolo di espansione e rinnovamento. Il nome Nautilus deriva dal greco e significa marinaio; la conchiglia, detta fossile vivente, è rimasta immutata per 450 milioni di anni e risale all’era dei dinosauri. L’artista, navigatrice e pittrice di bordo, inserisce in queste opere frammenti di carte nautiche di una barca a vela inabissatasi molti anni fa nel porto di Palermo, la Lisca Bianca-Giramondo che ha navigato anni per un’importante missione sociale e umanitaria. Le carte sopravvissute e recuperate sono state restaurate e trasformate attraverso l’azione alchemica dell’arte e portano i segni del mare, della vita di bordo, delle muffe marine, delle lacerazioni del tempo, che l’artista lascia in evidenza, restituendo al visitatore una lettura segnica legata al corpo con ventri, volti, ferite. Di alcune di loro rimangono solo rari frammenti che in questo progetto l’artista utilizza come reliquie in viaggio su carte di cotone realizzate a mano, sapientemente lavorate con l’acquerello e la foglia d’oro. Divengono icone da conservare ove ritorna il segno del Nautilus, l’antica conchiglia fossile in cui risuona l’eco profonda del labirinto che conduce all’idea della Sezione Aurea, simbolo della perfezione della natura che sapientemente unisce l’umano al divino fin dai miti più antichi. La sua forma rappresenta il numero della sezione aurea ovvero Phi - 1,6180339... un numero le cui cifre continuano all'infinito senza mai ripetersi. La sezione aurea rappresenta una sorta di proporzione divina, che Platone ha chiamato "la chiave della fisica dell'universo". L'unicità della sezione aurea ricorre nell'arte, nell'architettura e nei simboli religiosi e nel corpo umano che Leonardo Da Vinci rappresenta come sezione aurea nell’uomo vitruviano e nella Monna Lisa e più di recente Kandinsky nei suoi quadri e Frank Lloyd nel museo Guggenheim, hanno ripreso le forme conchiglia, a conferma del fatto che la Natura e l’arte seguono nella loro vita delle regole matematiche. Scheda della mostra Titolo della Mostra: VIAGGIO A TETIDE Opere dell’Artista Concetta de Pasquale dal 9 febbraio al 24 febbraio 2023 Orari di aperura: Lun-Ven 9.00/13.00 – 14.00/18.00 su appuntamento. Vernissage 9 febbraio ore 18.00. alla presenza dell'artista |
Data Inserimento: Thu, Oct 13, 2022 - 16:28:58 |
Evento N°: 2641 |
|
Nome: Luca Curci |
| |
Località: VENEZIA |
||
ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2022 analyzes the relationship between body and space, and the hybridization between identities and cultural/physical/social/urban settings in contemporary time, through two main sections: MIXING IDENTITIES and FUTURE LANDSCAPES. MIXING IDENTITIES analyzes the hidden parts of our identities, through an immersive experience inside the fascinating universe of the complex labyrinths of our consciousness. The human body is a changing system that connects us with other bodies and spaces to perceive the surrounding reality; a strong communication system with its own language and infinite ways of expression. FUTURE LANDSCAPES are abstract, infinite and conceptual, associated with a sense of freedom and infinite extension. Primarily experienced with the mind, spaces redefine their limits and borders, transforming surfaces in an open flow of pure ideas. This section focuses on the concept of the borders and the structures between body, mind and soul, the human identity and the city, the space and the ground. Deadline for applications is November 11, 2022 (11.59 PM of your local time) ![]() |
Data Inserimento: Tue, Oct 11, 2022 - 15:06:12 |
Evento N°: 2640 |
|
Nome: Luca Curci |
| |
Località: VENEZIA |
||
VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2022 analyzes the relationship between body and space, and the hybridization between identities and cultural/physical/social/urban context in contemporary time, through two main sections: LIQUID ROOMS and FUTURE LANDSCAPES. LIQUID ROOMS analyzes the hidden parts of our identities, through an immersive experience inside the fascinating universe of the complex labyrinths of our consciousness. The human body is a changing system that connects us with other bodies and spaces to perceive the surrounding reality: a strong communication system with its own language and infinite ways of expression. FUTURE LANDSCAPES are abstract, infinite and conceptual, associated with a sense of freedom and infinite extension. Primarily experienced with the mind, spaces redefine their limits and borders, transforming surfaces in an open flow of pure ideas. This section focuses on the concept of boundaries and structures between body, mind and soul, human identity and the city, the space and the ground. Deadline for applications is October 31, 2022 (11.59 PM of your local time) ![]() |
Data Inserimento: Thu, Sep 29, 2022 - 16:04:13 |
Evento N°: 2639 |
|
Nome: Luca Curci |
| |
Località: VENEZIA |
||
The eleventh edition of CONTEMPORARY VENICE analyzes the relationship between body and space, and the hybridization between identities and cultural/physical/social/urban settings in contemporary time, through two main sections: MIXING IDENTITIES and FUTURE LANDSCAPES. MIXING IDENTITIES analyzes the hidden parts of our identities, through an immersive experience inside the fascinating universe of the complex labyrinths of our consciousness. The human body is a changing system that connects us with other bodies and spaces to perceive the surrounding reality; a strong communication system with its own language and infinite ways of expression. FUTURE LANDSCAPES are abstract, infinite and conceptual, associated with a sense of freedom and infinite extension. Primarily experienced with the mind, spaces redefine their limits and borders, transforming surfaces into an open flow of pure ideas. This section focuses on the concept of the borders and the structures between body, mind and soul, the human identity and the city, the space and the ground. Extended deadline for application is October 02, 2022 (11.59 PM of your local time) ![]() |
Data Inserimento: Wed, Sep 21, 2022 - 12:52:55 |
Evento N°: 2638 |
|
Nome: Luca Curci |
| |
Località: Italy |
||
The eleventh edition of CONTEMPORARY VENICE analyzes the relationship between body and space, and the hybridization between identities and cultural/physical/social/urban settings in contemporary time, through two main sections: MIXING IDENTITIES and FUTURE LANDSCAPES. |
Created by George Currums. |