![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Oct 1, 2024 - 21:31:49 |
Evento N°: 2649 |
|
Nome: Francesco Biondo |
| |
Località: MILANO |
||
BOTTEGA ‘500 - New York - 4/6 ottobre 2024 Blue Art Gallery - Manhattan - New York BOTTEGA ‘500, collezione d’arte contemporanea italiana, verrà aperta al pubblico nei giorni 4,5,6 ottobre in mostra alla Blue Gallery: spazio espositivo collocato in una posizione centrale del distretto più celebre di New York, Manhattan. Ad annunciarlo è Tivarnella Art Consulting, studio di consulenza artistica, formazione, curatela, marketing ed editoria che consta di due gallerie d’arte site a Trieste e Venezia oltre ad un art dealer a New York. È proprio dalla crescente clientela americana riscontrata a Venezia che Tivarnella Art Consulting ha deciso di valicare i confini della penisola italiana per giungere al continente americano con la mostra BOTTEGA ‘500. Questa espone artisti emergenti che rivolgono lo sguardo al lontano Rinascimento per tradurlo in un’arte viva, contemporanea, fungendo perciò da ponte tra il passato glorioso ed il futuro promettente dell’arte italiana. Riunite all’esposizione di Manhattan vi sono le tre collezioni: Roma, Firenze e Venezia, consultabili nei rispettivi cataloghi promossi dall’associazione culturale Il Sestante. Della collezione Roma le opere di Magda Chiarelli, che rendono lo spettatore attivo creatore delle tele attraverso la decostruzione della realtà da lui attuata nell’osservarle, ritroviamo anche gli oli di Francesco Turco, autore di una pittura che scandaglia temi legati al sacro con una marcata ironia, unendo il fascino dell’arte medievale alle danze macabre. Sempre al Medioevo si rimanda anche nelle opere di Darja Stefancic: raffinati oli su tela narranti un universo metafisico privo di presenza umana, legato alla simbologia del periodo precedente il Rinascimento. Rinascimento che riscontriamo invece nei criteri utilizzati da Gaetano De Faveri per le sue composizioni di digital art, le quali con armonia legano arte, psicologia ed antropologia. È l’uomo invece il centro della produzione di Barbara Battistella: i suoi ritratti su carta rimandano a storie umane di cui l’osservatore coglie il senso profondo e il denso significato, scoprendo l’essenzialità dell’esistenza. Sempre della collezione Roma, le raffinate cromie di Michela Bernasconi, queste si mescolano per costruire paesaggi che si confondono con anatomie muscolari. Anni di sperimentazioni portano ad un’esperta astrazione nelle tele di Rosalba Ruzzier, rarefatte nel segno e nel colore, queste, diventano monumenti della memoria umana. La decisione ed immediatezza del gesto pittorico di Daniela Mezzetti trasportano su tela la mitologia classica greca, pretesto per la creazione di composizioni equilibrate ed eleganti. Ritroviamo poi le opere di Elisa Vendramin, autrice di sofisticate composizioni allegoriche di digital art, costruite attraverso l’accostamento di microelementi, di Francesco Biondo, creazioni di grande dimensione dal carattere politico che avvolgono l’osservatore in un’esperienza partecipativa ed accogliente, i paesaggi onirici e i soggetti di Luca Ortolani Klein, caratterizzati dall’eleganza della trasfigurazione, originata da un abile movimento di macchina. Infine, nel catalogo della città papale, presenziano anche le opere di Nicola Ancona e di Antonella Binacchi: le prime, dimostrazione di una sapienza pittorica derivata dallo studio delle antiche tecniche pittoriche, impiegate per trattare temi intimi e introspettivi, le seconde costituite da paesaggi introspettivi e spiragli fra gli elementi che celano, dietro le cose del quotidiano, la semplice rappresentazione del mondo; l’osservatore è chiamato a scoprirla. Date e orari 4 ottobre - 17.00-21.00 5 ottobre - 12.00-20.00 6 ottobre - 10.00-13.00 Luogo Blue Gallery - 222 E 46th St, New York, NY 10017, Stati Uniti Artisti - Roma collection Nicola Ancona, Barbara Battistella, Michela Bernasconi, Antonella Binacchi, Francesco Biondo, Magda Chiarelli, Gaetano De Faveri, Luca Ortolani Klein, Daniela Mezzetti, Rosalba Ruzzier, Darja Štefančič, Francesco Turco, Elisa Vendramin Info info@tivarnellaart.com – www.tivarnellaart.com / 347.6091354 ![]() |
Data Inserimento: Tue, Oct 1, 2024 - 21:30:25 |
Evento N°: 2648 |
|
Nome: Francesco Biondo |
| |
Località: MILANO |
||
BOTTEGA ‘500 - New York - 4/6 ottobre 2024 Blue Art Gallery - Manhattan - New York BOTTEGA ‘500, collezione d’arte contemporanea italiana, verrà aperta al pubblico nei giorni 4,5,6 ottobre in mostra alla Blue Gallery: spazio espositivo collocato in una posizione centrale del distretto più celebre di New York, Manhattan. Ad annunciarlo è Tivarnella Art Consulting, studio di consulenza artistica, formazione, curatela, marketing ed editoria che consta di due gallerie d’arte site a Trieste e Venezia oltre ad un art dealer a New York. È proprio dalla crescente clientela americana riscontrata a Venezia che Tivarnella Art Consulting ha deciso di valicare i confini della penisola italiana per giungere al continente americano con la mostra BOTTEGA ‘500. Questa espone artisti emergenti che rivolgono lo sguardo al lontano Rinascimento per tradurlo in un’arte viva, contemporanea, fungendo perciò da ponte tra il passato glorioso ed il futuro promettente dell’arte italiana. Riunite all’esposizione di Manhattan vi sono le tre collezioni: Roma, Firenze e Venezia, consultabili nei rispettivi cataloghi promossi dall’associazione culturale Il Sestante. Della collezione Roma le opere di Magda Chiarelli, che rendono lo spettatore attivo creatore delle tele attraverso la decostruzione della realtà da lui attuata nell’osservarle, ritroviamo anche gli oli di Francesco Turco, autore di una pittura che scandaglia temi legati al sacro con una marcata ironia, unendo il fascino dell’arte medievale alle danze macabre. Sempre al Medioevo si rimanda anche nelle opere di Darja Stefancic: raffinati oli su tela narranti un universo metafisico privo di presenza umana, legato alla simbologia del periodo precedente il Rinascimento. Rinascimento che riscontriamo invece nei criteri utilizzati da Gaetano De Faveri per le sue composizioni di digital art, le quali con armonia legano arte, psicologia ed antropologia. È l’uomo invece il centro della produzione di Barbara Battistella: i suoi ritratti su carta rimandano a storie umane di cui l’osservatore coglie il senso profondo e il denso significato, scoprendo l’essenzialità dell’esistenza. Sempre della collezione Roma, le raffinate cromie di Michela Bernasconi, queste si mescolano per costruire paesaggi che si confondono con anatomie muscolari. Anni di sperimentazioni portano ad un’esperta astrazione nelle tele di Rosalba Ruzzier, rarefatte nel segno e nel colore, queste, diventano monumenti della memoria umana. La decisione ed immediatezza del gesto pittorico di Daniela Mezzetti trasportano su tela la mitologia classica greca, pretesto per la creazione di composizioni equilibrate ed eleganti. Ritroviamo poi le opere di Elisa Vendramin, autrice di sofisticate composizioni allegoriche di digital art, costruite attraverso l’accostamento di microelementi, di Francesco Biondo, creazioni di grande dimensione dal carattere politico che avvolgono l’osservatore in un’esperienza partecipativa ed accogliente, i paesaggi onirici e i soggetti di Luca Ortolani Klein, caratterizzati dall’eleganza della trasfigurazione, originata da un abile movimento di macchina. Infine, nel catalogo della città papale, presenziano anche le opere di Nicola Ancona e di Antonella Binacchi: le prime, dimostrazione di una sapienza pittorica derivata dallo studio delle antiche tecniche pittoriche, impiegate per trattare temi intimi e introspettivi, le seconde costituite da paesaggi introspettivi e spiragli fra gli elementi che celano, dietro le cose del quotidiano, la semplice rappresentazione del mondo; l’osservatore è chiamato a scoprirla. Date e orari 4 ottobre - 17.00-21.00 5 ottobre - 12.00-20.00 6 ottobre - 10.00-13.00 Luogo Blue Gallery - 222 E 46th St, New York, NY 10017, Stati Uniti Artisti - Roma collection Nicola Ancona, Barbara Battistella, Michela Bernasconi, Antonella Binacchi, Francesco Biondo, Magda Chiarelli, Gaetano De Faveri, Luca Ortolani Klein, Daniela Mezzetti, Rosalba Ruzzier, Darja Štefančič, Francesco Turco, Elisa Vendramin Info info@tivarnellaart.com – www.tivarnellaart.com / 347.6091354 ![]() |
Data Inserimento: Wed, Sep 27, 2023 - 12:01:23 |
Evento N°: 2647 |
|
Nome: Adriano Corsi |
| |
Località: MILANO |
||
Si inaugurerà il 12 ottobre, alle 18,00, presso l’Archivio Galleria Lazzaro By Corsi, in via Cenisio 50 a Milano,la personale dell’artista Luigi Cei che presenterà opere più recenti e una breve antologica di quelle realizzate nella sua carriera pittorica. Autodidatta, ha coltivato la passione per la pittura fin dagli anni settanta. Inizialmente maturato in un ambito figurativo, questo periodo è terminato con la serie “Paesaggi fantastici” dove la potente fascinazione esercitata dalla città era il motore principe dell’opera e dove i paesaggi surreali nascevano da un accumulo di concretezze a partire dai materiali impiegati, sabbia, piccole pietre, pelli, gesso, tessuti, merletti, passamanerie che si sposavano con gli oli e gli acrilici. L’artista è quindi approdato nel campo dell’astrattismo geometrico materico, che è il riassunto delle case, delle strade, dei pensieri e che sfocia in monocromi con forme geometriche che si dispongono con inesorabile esattezza ed armonia, dialogano e si rinforzano tra loro e che sono una sintesi che diviene anche e soprattutto espressione di un linguaggio personale e autonomo. Luigi Cei sarà presente per meglio illustrare al pubblico le sue realizzazioni. La mostra prosegue fino al 28 ottobre con i consueti orari della galleria. Info: 02 36521958 Cocktail |
Data Inserimento: Mon, Sep 18, 2023 - 12:27:52 |
Evento N°: 2646 |
|
Nome: Lillo Marrali |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
E' stata inaugurata il 16 di settembre 2023 la mostra online “POP ART”, progetto artistico di mail art promosso dalla galleria virtuale Artgallery MCL e visibile sul sito della galleria sino al 22 di ottobre. La “Pop art”, è il tema affrontato in modo del tutto personale da oltre sessanta artisti internazionali che hanno aderito alla call lanciata dalla galleria, opere di dimensioni ridotte ma eseguite con piena libertà d’interpretazione e varie tecniche con cui gli artisti si sono cimentati per affrontare questo interessante progetto, numerose le opere digitali, inoltre molti collage,fotografie e opere di pittura e di grafica. Tuue le opere degli artisti sono visibili sul sito della galleria. |
Data Inserimento: Wed, Apr 19, 2023 - 09:46:04 |
Evento N°: 2645 |
|
Nome: Carmen De Guarda |
| |
Località: TREVISO |
||
Esattamente tra 15 giorni! Alla Fondazione G.B. Cima debutta la grande mostra di Roberto Piaia. 6 maggio – 11 giugno 2023 L’esposizione conduce il visitatore dai dipinti creati nei primi sino agli ultimi anni. Il tutto armonizzato dalle esclusive e complicate Statue a forma di Spirale di Marmo e Bronzo, modellate dall’eclettico Maestro. Per Roberto Piaia, festeggiare il 40° Anniversario artistico tra le storiche mura intrise di vita, arte e cultura di Casa Museo Cima, assume un significato profondo. Innanzitutto, perché l’artista ha esposto più di una volta in questa splendida cornice, ottenendo sempre un notevole successo. Sia nella prima mostra personale del 2008, sia di seguito nella partecipazione di collettive. Da quel periodo, merito l’intuizione della Presidente Grazia Maria Curtarelli, la Fondazione Cima ha sostenuto il maestro a livello istituzionale, accompagnandolo in ogni evento in Italia e all’estero. Quindi, per Piaia questo luogo rappresenta effettivamente un piacevole e significativo ritorno a Casa! La mostra si articola in un percorso al contrario. Nella prima sala di entrée, sono esposte le opere scultoree e i dipinti recenti. Per poi proseguire nel piano superiore della Casa Museo, con i lavori creati antecedentemente. Il titolo della mostra, Oltre la forma, illustra palesemente il significato espresso dalle opere del Maestro. La sua continua ricerca lo ha condotto verso confini che sembrano andare oltre i limiti della materia. Tutto ciò è visibile nei dipinti. Oltre ad una abilità tecnica della forma, sono avvolti da mille sfumature di colore. E simboli che affluiscono nel mondo reale attraverso profondi messaggi celati nell’inconscio di ognuno di noi. Armonia, bellezza, intuizione, l’andare oltre la forma tangibile, cogliendo ed esaltando tutto il meglio di ciò che ci circonda e renderlo fermo, reale, visibile. Questa è la ricerca di Piaia nella scultura. I corpi delineati da una sottile spirale ci trasportano in un mondo immaginario, di sogno. Un luogo, uno spazio della mente, dove possiamo tuffarci e lasciare libera la nostra fantasia di esprimersi. Poiché la spirale, è il simbolo ancestrale che rappresenta l’essenza della Vita, e di tutto il creato. La vita del Maestro oltre la forma Roberto Piaia attualmente vive a Mindelheim, città nella Bassa Algovia, Germania, dove dipinge nel suo Art Studio. In Toscana a Pietrasanta, il maestro si reca per scolpire le sue sculture a forma di spirale sul prezioso Marmo di Carrara. E per le fusioni di Bronzo nelle rinomate fonderie della città. Il maestro ritorna spesso molto volentieri anche nei suoi luoghi d’origine. In particolare dove possiede uno studio d’arte, a Pieve di Soligo. Questa città è situata nel cuore delle famose colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Zona che dal 2019 è riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco, iscrivendola nella lista dei paesaggi culturali da tutelare. Quando soggiorna tra questi dolci pendii, il maestro coglie ancor più l’ispirazione, convinzione e sprone per esprimere e concretizzare il suo particolare talento. Da questi luoghi è nata l’dea della spirale, prima esercitandosi nella pittura che gli ha dato modo di studiare l’effetto visivo dei pieni e dei vuoti. Nel frattempo, per calcolare e valutare quali potevano essere i punti di forza o debolezza su di una struttura scultorea. Sia essa di bronzo, sia soprattutto nelle pietre come il prezioso marmo di Carrara. Alcune Sculture e Dipinti più rappresentative di questo periodo sono presenti in questa mostra. Ed ecco, per esempio la Statua Oltre in marmo statuario di Carrara, accoppiata alla versione di bronzo. Opera creata con un’originale lega metallica che amalgama al bronzo una parte di acciaio e d’argento. La visione d’insieme crea un effetto futurista. Nelle pareti adiacenti, sono esposti i dipinti con corpi sinuosi di donne delineati a spirale. Roberto Piaia e la Donna “Roberto Piaia, entra nella rosa degli artisti che esprimono al meglio il loro talento raffigurando la donna nelle sue mille misteriose sfaccettature. Ogni quadro o scultura diventano una storia, un vissuto carico di simboli che rappresentano i vari aspetti della sua Musa ispiratrice. La Donna come madre, santa, diavolo, oppure la donna come amante. La Donna come prezioso scrigno della vita stessa, dell’umanità in cammino.” Una visita a questa importante mostra è sicuramente curiosa ed allettante. Riesce a farci passare un lasso di tempo piacevole, a vivere quell’armonia che la bellezza della vera arte riesce a trasmettere. Oltre la forma 6 maggio – 11 giugno 2023 inaugurazione 5 maggio ore 19,00 Casa Museo G.B. Cima Via Cima 24, Conegliano Veneto (TV) Info: Carmen De Guarda Mob. +39 339 20 64 275 E-mail info@storiediluce.com www.robertopiaia.com Orari: mar-mer-gio: 16.00/19,30 | ven.- sab – dom: 10,30/12,30 16,00/19.30 lunedì chiuso Ingresso libero Sponsor: Energyca Distributori | Perlage Winery Patrocini: Fondazione Cima, Regione Veneto, Città di Conegliano |
Created by George Currums. |