Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Sat, Jun 22, 2013 - 13:56:39

Evento N°: 1792

Nome: ambra biscuso

SPONSOR

Località: LECCE
L' Associazione socio-artistica-culturale
Le Ali Di Pandora
presenta
giovedì 27 giugno alle ore 20,00

Roberto Bergamo
“Wormageddon”
(nello spazio nessuno può sentirti urlare)
interviene
Tommaso Ariemma
Romolo Russo in session

Centro Polifunzionale – V.le Giovanni Paolo II angolo Via Pistoia, 9 – Lecce

27 giugno 7 luglio h. 18/21
ingresso libero


L’associazione Le Ali di Pandora giovedì 27 giugno alle ore 20,00 presso la sede de Le Ali di Pandora sita in Via Pistoia, 9 (Centro Polifunzionale), Lecce- presenta la mostra di Roberto Bergamo: “Wormageddon. Nello spazio nessuno può sentirti urlare”interverrà Tommaso Ariemma (docente di estetica dell'Accademia di Belle Arti di Lecce) che scrive: “Anni Ottanta, Italia: MENTRE nel Mondo dell'Arte La Transavanguardia faceva furore con il suo ritorno alla pittura, l'Immaginario Collettivo e il Tempo libero venivano invasi dall'arte popolare dei videogiochi, lasciando segni ben più consistenti e duraturi. Roberto Bergamo, con le sue opere più RECENTI, reinterpreta i capolavori della pittura alla luce delle icone ludiche dei giochi arcade, violando in modo originale il confine TRA cosa è arte e di cosa è gioco. Nel segno della pop art più interessante, egli dipinge ciò che siamo diventati ". Concluderà la serata Romolo Russo al sax.



Data Inserimento: Thu, Jun 20, 2013 - 19:21:44

Evento N°: 1789

Nome: Francesco Roselli

SPONSOR

Località: AVELLINO
L’evento artistico, giunto alla sua quinta edizione, anche quest’anno si svolgerà presso il complesso del “Borgo castello” a Calitri (Av).
Sono ventisette gli artisti in mostra, per più di 50 opere esposte, provenienti da regioni dell’Italia meridionale quali Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Sicilia e Lazio.
La collettiva è stata allestita negli spazi recuperati del pianoro dove anticamente sorgeva il castello, crollato e mai più ricostruito dopo il grave terremoto del 1694.
Il progetto artistico “EsTetica” si pone come prima finalità la promozione del territorio dell’Alta Irpinia attraverso l’arte e le sue numerose sfaccettature. Vuole offrire, inoltre, l’opportunità ad artisti dell’Italia meridionale di esporre le proprie opere in una vetrina importante come il complesso del Borgo castello, nel comune di Calitri, situato nella parte orientale della provincia di Avellino, denominata “Irpinia d’Oriente”.
Visitatori ed artisti avranno l’opportunità di fare visite guidate in tutta l’area del complesso, inoltre, saranno disponibili brochure informative sui luoghi da visitare a Calitri e nei paesi limitrofi per dare una chiara panoramica di ciò che possono offrire i territorio irpino e lucano, quest’ultimo distante pochi chilometri.
La collettiva nel periodo espositivo, grazie ad alcune collaborazioni, in particolare quella con il Forum dei Giovani, presenta vari eventi collaterali, quali: due serate dedicate alla birra artigianale irpina con un birrificio di Atripalda (Av) e uno di Monteverde (Av), in presenza dei rispettivi produttori; Il concerto di un giovane gruppo calitrano e un cineforum a tema artistico con la proiezione di un film storico dedicato a Modigliani.

Artisti:
Francesco Roselli, Davide Roselli, Rosa Piccolo, Itzel Cosentino, Costantino Gatti, Daniele Bongiovanni, Grazia Salierno, Valentina Guerra, Dina Scelzo, Stinglius Carcal, Lucia Grasso, Isidoro Di Luna, Grazia Famiglietti, Monica Marzio, Chiara Fassari, Emanuela Calabrese, Annachiara Musella, Cataldo Mastrorilli, Giuseppe Amoroso De Respinis, Stelvio Gambardella, Domenico De Rubeis, Mariarita Manna, Carmelina Di Prizio, Cosimo Ancora, Rosalinda Spanò, Martina Codispoti, Giorgia Riccio.


Data Inserimento: Thu, Jun 13, 2013 - 11:40:54

Evento N°: 1786

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA

COMUNICATO STAMPA


GUSTO & ARTE ESPOSIZIONE BIPERSONALE DI ARTE CONTEMPORANEA

TITOLO: Gusto & Arte - Bipersonale di Arte contemporanea - I° Edizione
ARTISTI: Nino Cotalbiano - Sabrina Marconi
DOVE: Meating Concept Store & Restaurant – V. Dei Conciatori 3/m/n - 00154 Roma INAUGURAZIONE : Sabato 15 Giugno ore 18.30 Free Entrace - Aperitivo con Buffet 10euro
DURATA : Dal 15 giugno al 16 luglio 2013
ORARI: dal lun.- al ven. 12 -15 dal mar. al sab. 18 - 23 domenica chiuso
INGRESSO: libero
A CURA DI: GARD Galleria Arte Roma Design di Sonia Mazzoli
Infotel: 06.45550924
Infomail: - soniagard@gmail.com


Il progetto espositivo Gusto & Arte, ideato e promosso dalla GARD Galleria Arte Roma Design, nata nel 1995 come realtà romana che si occupa non solo di dare visibilità ad artisti emergenti ma anche di creare sinergie tra diverse realtà in Italia e all’estero, propone l’idea di creare dei percorsi espositivi itineranti in grado di unire e miscelare l’arte e la cultura a 360°.
In questa occasione viene concepita l’unione tra diversi linguaggi artistici e il piacere del palato.. i sapori… i gusti…… un connubio di sensazioni che stimolano il visitatore in un percorso intrigante che varia tra l’universo della enogastronomia a quello dell’arte, esposizioni ricche di stili e generi artistici che rendono omaggio alla parola GUSTO, una con-fusione tra comunicazione visiva e gustativa.
La prima edizione di Gusto & Arte si terrà nel delizioso locale Meating spazio polifunzionale che da qualche anno opera nel campo della ristorazione. Lo stile anni ‘70 che caratterizza gli ambienti lo rende molto particolare e il filo conduttore etico dei soci ha permesso la nascita di una sinergia con la GARD grazie ad una politica aziendale rivolta allo sviluppo miscelato con la salvaguardia dell’ambiente, cultura e buon cibo come parole d’ordine.
Durante ogni edizione si organizzeranno due distinte cene degustative con abbinamento di Cibi & Vini curati dalla Sommelier Federica Marzoli che selezionerà i vini da abbinare al menu proposto dallo Chef, tra le migliori Cantine del Territorio, e guiderà l’analisi organolettica durante le serate.
Per questa prima edizione gli artisti esponenti sono:
Nino Caltabiano: Nasce a Roma il 7 - 7 - 65. Disegno, pittura e gioco dei colori lo incuriosiscono fin da bambino. Autodidatta, cresce cercando sempre di trovare nei suoi dipinti l'armonia delle forme ma sopratutto l'equilibrio dei colori. La sua convinzione da bravo giovane stolto, è che è meglio non studiare per essere più liberi dal punto di vista espressivo. Le prime collettive, poco più che ventenne, hanno un discreto riscontro anche nelle vendite, ma presto la sua vena artistica comincia ad inaridirsi fino a prosciugarsi del tutto. Quasi per caso, più di dieci anno dopo, si ritrova iscritto ad una scuola d'Arte dove si riaccende la passione per il colore. Lo studio del disegno e della tecnica pittorica portano nuovo alimento alla sua vena creativa, capisce così che solo con la conoscenza acquisita attraverso lo studio si diventa davvero liberi artisticamente. Dal 2010, ricominciato ad esporre e a vivere la sua seconda vita artistica.
Sabrina Marconi: Nasce a Roma nel 1974, inizia giovanissima le esperienze figurative. Crescendo attraverso il disegno e la pittura ha sempre cercato in essi la più istintiva e sincera espressione di se stessa, rifugio e allo stesso tempo strumento per comunicare con il mondo ed esprimere ciò che le appartiene. Nel 1992, dopo aver ottenuto il Diploma di Maturità Artistica, si iscrive all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma, dove nel 1996 consegue il Diploma d’Illustrazione. Dal 1996 opera professionalmente nei settori di editoria e pubblicità. Dal 2003, alla ricerca di una nuova personale forma espressiva si apre al mondo dell’arte contemporanea, scoprendo nella Pittura astratta un mezzo insostituibile per dare voce alle sue emozioni. Oggi vive e lavora a Roma dove collabora con Gallerie d’Arte e Studi di Arredamento e Design, partecipando a numerosi concorsi e mostre nazionali e internazionali.


CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE GRAZIE

Ufficio Stampa - Federica Camilloni e Silvia Cicio


Data Inserimento: Wed, Jun 12, 2013 - 15:58:54

Evento N°: 1784

Nome: ilaria miccoli

SPONSOR

Località: LECCE

CO61 Arte Contemporanea di Gianmichele Arrivo e ROSSOCONTEMPORANEO di Angelo Raffaele Villani presentano A WINDSOR, personale di Giuseppe Ciracì, a cura di Martina Cavallarin e Massimo Guastella, che sarà inaugurata venerdì 5 luglio alle ore 20.00, presso la meravigliosa cornice di Palazzo Vernazza Castromediano a Lecce. Una grande raccolta di opere a ciclo aperto incentrate sullo studio del tema anatomico. Le carte leonardesche di Windsor sono infatti, le fondamenta su cui Ciracì costruisce opere di sorprendenti intensità e novità. Secondo Massimo Guastella, docente presso l'Università del Salento e critico d'arte, “Queste “pagine” attraggono per il denso viluppo visivo e concettuale che costituisce il percorso semantico e mentale verso cui è condotto lo sguardo del fruitore”. Così Giuseppe Ciracì sceglie Leonardo da Vinci, il massimo artefice di progetti che guardano al futuro, e “sentendosi epigono della tradizione, la prosegue e la modifica perpetuando la testimonianza del proprio tempo, consapevole che il confine è sempre più sottile”.

L’analisi di Martina Cavallarin critica e curatrice, che segue da diversi anni l’evoluzione artistica di Ciracì, parte da un assunto: “l’arte possiede l’arma dell’Impertinenza: sfuggente, endemica e fisiologica, difficile e incatalogabile. l’Impertinenza è l’Opera d’Arte, e questa fa la differenza. Se la necessità di Ciracì - necessità in bilico tra iper-realismo e un concettualismo colto e ricercato - risiede nel riuscire a spostare l’inerzia della pittura tradizionale, la pratica sta godendo di evoluzione mentale e formale traducendosi in una condizione di partecipazione e di relazione oggettuale nella proposta di un impiego alternativo dello sguardo che deve funzionare, come in questo ciclo A Windsor, secondo una diversa autonomia e reinventata sotto-realtà”. Il metodo di Ciracì è rigoroso e minuzioso. Fatto di sovrapposizioni e sapienti assemblaggi, giochi di raffinati chiaroscuri in cui matita e pennello imprimono sulla carta potenti effetti tridimensionali. Al centro delle sue rappresentazioni abitano volti o squarci di corpi e tuttavia “l’immagine adoperata resta fuori da ogni memoria celebrativa, benché appartenente al suo mondo reale, alla sfera degli affetti e della partecipazione emotiva o quotidiana, e non si riduce mai a puro involucro”.

Diversi linguaggi sensoriali si mescoleranno per dare corpo ad un evento che è arte e vita insieme. L’exhibition infatti sarà accompagnata ed impreziosita dalla degustazione dei pregiati vini delle Cantine Menhir Salento, nati dal connubio tra passione e progresso e dalle note flautate del quartetto Mediterraneo composto da Marco Delisi, Carmela Rita Guarino, Marilisa Maselli e Gabriele Guerrieri, un gruppo di recente formazione che armonizza al suo interno elementi di grande energia e talento.
In mostra il catalogo di Giuseppe Ciracì, Opere, edito da Mario Congedo di Galatina, il n.4 della Collana Tasc Territorio, Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea dell'Università del Salento, con i testi di Massimo Guastella e Martina Cavallarin, che prenderanno parte alla serata.
Con il patrocinio del Comune di Lecce, Provincia e Regione Puglia, l’evento concorre alla candidatura di Lecce città della Cultura 2019. In collaborazione con Laboratorio TASC dipartimento di Beni Culturali Università del Salento, CRACC Srl spin-offf Università del Salento e Scatolabianca Milano, media partner della serata InOnda Webtv.
Questo evento è stato reso possibile grazie al supporto di ProMedicare, azienda impegnata da anni nella ricerca in ambito anatomico, che ha creduto nell’importanza culturale ed artistica dell’iniziativa.



Note sull’autore
GIUSEPPE CIRACÌ

Nato a Brindisi nel 1975.
Inizia gli studi presso il Liceo Artistico “Edgardo Simone” di Brindisi e prosegue diplomandosi con lode in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Muove i primi passi in Puglia per poi trasferirsi nel 2003 a Milano dove sviluppa le ricerche nell’ambito della pittura figurativa. Dal 2007 focalizza l’intera produzione sul tema del ritratto, reinterpretato in una chiave del tutto personale. Ha collaborato con i suoi dipinti al film-documentario Sigmund Freud, Il grande pensatore, regia di Ferruccio Valerio, il Centro Storico, Milano 2007. È docente titolare di Arte e Immagine e di Discipline Pittoriche. Vive e lavora tra Brindisi e Milano. Colleziona dal 1997 un’attiva partecipazione a collettive e personali su tutto il territorio italiano ed internazionale, da Catania a Milano, fino a Berlino e Bali (Indonesia). Riceve numerosi premi e riconoscimenti tra cui i più recenti nel 2013 il Premio Ora, Selezione della Giuria Curatoriale, San Donà di Piave (Ve), nel 2011 Mag Prize (Milano Arte Giovane) Spaziarti, Milano, 2° premio ed il Premio Celeste, Fondazione Brodbeck, Catania nel 2010.



Data Inserimento: Tue, Jun 11, 2013 - 20:28:39

Evento N°: 1783

Nome: Le Ali di Pandora

SPONSOR

Località: LECCE

Associazione Socio Artistico Culturale
Le Ali di Pandora
L'Adelfia Società coop. Sociale Onlus

presentano

Mandala

inaugurazione
18 giugno 2013 ore 19,30

in mostra fino al 24 giugno 2013 dalle ore 17.00 alle ore 21.00

Le Ali di Pandora - Centro Polifunzionale
Viale dello Stadio ang. Via Pistoia
(parcheggio macchine in via S. Massimiliano M. Kolbe)

“… i Mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma
e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l'eternità, che oscilla più vicina
e più lontana dal margine del cerchio,
muovendosi in dentro e in fuori
e passando leggera sulla nostra anima...”.
Maureen Ritchie
Gli artisti
Sarah Barbetta, Paolo Boccardi, Francesca Calò, Federica Carallo, Antonio Chiarello, Giulia Chianura, Danila Cortese,Vito Corvaglia, Adriana Del Giudice, Jessica Di Todaro, Nunzia D’Anna, Laura Maria Foscarini, Antonio Gasbarro, Vanessa Greco, Riccardo Leo, Francesco Liutta, Piero Longo, Federica Meraglia, Roberta Miccoli, Dalila Mogavero, Antonio Montinaro, Maria Grazia Muscogiuri, Annamaria Panizza, Loredana Panizza, Gianfranco Panzera, Marianna Patarnello, Giovanni Patera, Anna Valentina Pati, Francesca Perrucci, Arianna Pino, Alessandro Pirtoli, Eleonora Rampino, Fulvio Rizzelli, Fabiana Rizzello, Roberta Romano, Lucia Sammali, Cristina Solazzo, Claudia Spagnuolo, Silvia Specchia, Paolo Stante, Carmen Tornese, Mariachiara Totoro, Maria Teresa Trinchera, Mario Urso, Salvatore Vantaggiato, Luana Vetrugno, Gloria Zara


Martedì 18 giugno alle ore 19,30 in via Pistoia a Lecce, si inaugura la mostra d’arte “Mandala” promossa dall’associazione “Le Ali di Pandora” in collaborazione con la cooperativa “L’Adelfia” con il Patrocinio della Provincia di Lecce, Città di Lecce, Lecce città candidata Capitale Europea della Cultura 2019 e Accademia delle Belle Arti di Lecce
La mostra vede all'opera gli allievi del Corso di Mosaico dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, sotto la direzione di Lucia Ghionna e il Laboratorio di Arte Creativa de L'Adelfia, sotto la direzione di Marinella Bramato, che hanno ideato e realizzato una serie di Mandala con la tecnica del mosaico. Mandala in sanscrito significa CERCHIO, dentro il quale gli artisti hanno stemperato il loro mondo usando materiali molteplici e rifacendosi alla tradizione tibetana nell’uso dei colori e la loro simbologia. Scrive Patrizia Dal Maso: “ (…) Il progetto espositivo ideato dall’artista docente Lucy Ghionna vede la presenza di un corposo gruppo di opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce insieme ai lavori prodotti dal laboratorio di Arte Creativa guidato da Marinella Bramato. Originali sul piano creativo quanto su quello tecnico i singoli mandala in mostra rappresentano un esemplare operazione di reinterpretazione contemporanea attraverso l’applicazione della tecnica musiva aggiornata dall’uso di materiali insoliti, che vanno dal vetro alla plastica dallo specchio alla resina, aggregati in modo da rendere effetti cromatici ora iridescenti, ora opachi o trasparenti. Taluni esemplari presentano valori plastici ottenuti attraverso concrezioni materiche, altri, al contrario, esibiscono rifiniture resinose che appianano, levigano e illuminano la superficie cromatica. La totale libertà d’interpretazione ha poi superato i limiti della circonferenza e della superficie, col dare una valenza funzionale all’oggetto creato e trasformato in elemento d’arredo. I soggetti perlopiù fitomorfici e simbolici campeggiano in forme ripetitive e strettamente stilizzate, ordinate in diagrammi quasi sempre concentrici, rigorosamente costruite attraverso il paziente assemblaggio delle tessere che connota la tecnica, rispondendo pienamente all’arricchimento esperienziale dell’obiettivo artistico.”

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)