Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Jul 15, 2009 - 12:36:42

Evento N°: 146

Nome: Gabriella Papini

SPONSOR

Località: ANCONA
LIX Rassegna Internazionale d’Arte “G.B.Salvi”
Dal 18 luglio - 30 agosto 2009
Sassoferrato (Ancona)

La Rassegna Internazionale d’Arte “G.B. Salvi”, che si inaugura al Palazzo della Pretura alle ore 18,00 del 18 luglio, si articola in due parti: la prima con l’opera dello scultore Giuliano Vangi, tra i maggiori artisti contemporanei, - toscano di nascita, ma attivo da tempo nelle Marche - la seconda con quattro mostre concomitanti e intrecciate in un unico discorso che affronta la memoria nella referenza storica e nell’attualità del vissuto. Di Vangi vengono messe in risalto le peculiarità artistiche e il suo “procedimento ideativo” che dal disegno al bozzetto svolge le varianti di un unico tema affrontato, concludendosi poi con una grande opera di valenza monumentale: “C’era una volta”. Si tratta di una tra le sue recenti creazioni, che occupa tutto un piano del Palazzo della Pretura e sarà esposta insieme ai disegni e ai lavori preparatori su carta. L’opera vuole rappresentare la sintesi-denuncia contro un mondo sempre più culturalmente approssimativo, malvagiamente aggressivo e con poca speranza di resurrezione. L’azione è quella perentoria di una testa tagliata da due boia incappucciati, mentre la scultura policroma è realizzata in fibra di carbonio e altre speciali leghe.
La seconda parte della rassegna si articola in quattro mostre concomitanti e intrecciate dalla memoria storica che si riflette nell’attualità. I due centenari che cadono nel 2009 - del Salvi (4° centenario della nascita del Salvi) e i 100 anni del Futurismo - permettono una ricorrenza attiva, in cui si ricostruiscono vicende che connotano la nostra identità culturale. La realtà critico-artistica del Salvi viene riletta e reinterpretata alla luce dell’attualità con alcuni significativi interventi di Bruno d’Arcevia, artista di spiccata sensibilità, protagonista della stagione della citazione in chiave concettuale e figurativa. Altresì, viene ad essere riletto il Futurismo in termini di un’ “evocazione” che si ebbe nel territorio umbro-marchigiano, a Sassoferrato - dove visse e lavorò Alessandro Bruschetti - tra Perugia e Macerata. Per “Evocato Futurismo” in mostra oltre a Bruschetti, anche Leandra Angelucci, Gerardo Dottori, Sante Monachesi, Ivo Pannaggi, Umberto Peschi, Giuseppe Preziosi, Bruno Tano, Wladimiro Tulli. Per la Sezione giovani, seguono una rassegna delle due Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata e, in collaborazione con FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), una selezione di fotografi. Presente anche una rappresentanza di studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Infine una breve sezione è dedicata a otto artisti che disegnano una linea critica definita “Adriatica".


Orari:tutti i giorni, festivi compresi,ore 17,00 - 21,00, biglietto intero € 3.00
Uffici Stampa: Gabriella Papini e Comune di Sassoferrato



Data Inserimento: Sat, Jul 11, 2009 - 19:09:44

Evento N°: 144

Nome: Susanna Pisoni

SPONSOR

Località: GROSSETO
II Mostra d'Arte Contemporanea
Dal 01 al 16 Agosto 2009
Pitigliano (GR)

Nella Fortezza Orsini riflettori accesi sulla II Mostra d'Arte Contemporanea

Dopo i successi riscossi nel 2008, l'Associazione Culturale Arcadia presenta la "II Mostra d'Arte Contemporanea" presso le prestigiose Sale dei Granai della Fortezza Orsini in Pitigliano dal 01 al 16 Agosto 2009. L'evento è promosso dal Comune di Pitigliano e curato dalla Dott.ssa Susanna Pisoni.
Questa II Mostra d'Arte Contemporanea trova riunite le opere di significativi autori della pittura e scultura contemporanea italiana, che si esprimono con un livello artistico notevole, delineando così le ultime tendenze nell'ambito del surrealismo, dell'espressionismo, dell'informale e dell'astratto.
La vasta esposizione che coinvolge circa 60 artisti, per oltre 240 opere, si ripropone con il desiderio di consolidare i precedenti successi espositivi che caratterizzano ormai l'attività dell'Associazione Arcadia.
Neanche a un anno dalla sua fondazione ufficiale, che risale all'11 Settembre 2008, l'Arcadia ha dimostrato di avere le idee ben chiare su quale siano i propri obiettivi: far conoscere e valorizzare la propria zona da un punto di vista artistico-culturale, stabilendo dei rapporti di collaborazione con i diversi spazi espositivi dislocati nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana e in ambito internazionale, divenendo così un polo attrattivo fondamentale per l'Arte Contemporanea nel centro Italia.
Nata da un gruppo di artisti unitosi con l'intento di auto-rappresentarsi in un territorio muto per quanto riguarda l'Arte Contemporanea, realizza una prima Mostra dal 19 al 30 Marzo 2008 che vede esporre una ventina di artisti locali, ottenendo un grande consenso di pubblico, ciò fa da sprone a continuare nell'intento di proporre Arte con l'obbiettivo di allargare i confini ad altre realtà artistiche fuori dai confini comunali.
Con questi propositi, nell'Agosto dello stesso anno, organizza la "I Mostra d'Arte Contemporanea Città di Pitigliano", che raggruppa una sessantina di artisti internazionali; l'esposizione ha un successo enorme ottenendo l'appoggio della critica e del pubblico, un successo sottolineato dal numero di visitatori della mostra oltre 5000 presenze.
L'Arcadia non si accontenta, e nel Dicembre del 2008 organizza "Pitigliano ArteExpò", manifestazione che nasce dal desiderio di creare un circuito d'Arte tale da arrivare ad avere la partecipazione non più dei singoli artisti ma di Gallerie Internazionali.




Data Inserimento: Thu, Jul 9, 2009 - 10:53:04

Evento N°: 136

Nome: Francesco Vichi

SPONSOR

Località: SAVONA
Francesco Vichi ed Ettore Gambaretto
Palazzo Beato Jacopo di Varazze (Savona)
Dal 29 Luglio al 6 Agosto 2009
Vichi espone autentici falsi d'autore
Gambaretto forme ed immagini astrologiche in sculture e ceramiche
Vi aspettiamo numerosi




Data Inserimento: Tue, Jul 7, 2009 - 22:02:32

Evento N°: 135

Nome: paolo campidori

SPONSOR

Località: FIRENZE
Paolo Campidori
“DAL MUGELLO ALLA MAREMMA – UN AMORE DI PAESAGGIO O UN PAESAGGIO D’AMORE?”
Borgo San Lorenzo (FI)

La mostra dell’artista Paolo Campidori, (studioso e collaboratore del giornale il Galletto da vari anni) che avrebbe dovuto aprire i battenti sabato 4 luglio, per motivi tecnico-organizzativi, è slittata a sabato 20 luglio, ore 18,00. L’evento artistico, pittorico e documentario, verrà presentato nella nuova ed elegante sede del giornale mugellano "Il GALLETTO" in Via Francesco Niccolai. La sede del giornale ospiterà le opere di Campidori, oltre ché nella saletta, anche nella adiacente e pittoresca “Osteria del Galletto”. La mostra è patrocinata dalla Comunità Montana del Mugello, da Archeoclub d’Italia, sede per il Mugello, Alto Mugello, Val di Sieve e Fiesole, e naturalmente da Pietro Mercatali e Elissa Spidalieri proprietari del settimanale il “Galletto” e della rivista mensile “inMugello”.
A tutti gli intervenuti verrà offerto un cocktail.
Per maggiori informazioni rivolgersi a: Galletto tel. 055 – 8456391.




Data Inserimento: Mon, Jul 6, 2009 - 14:44:18

Evento N°: 134

Nome: Massimiliano Sbrana

SPONSOR

Località: PISA
Arte sulle Rive dell’Arno
Dal 10 al 24 luglio 2009
EMILIO FACCHINI e MARINA PIZZATO
Pisa

Questa la nuova iniziativa a cura di Massimiliano Sbrana che ospitata dal CentroArteModerna di Pisa sul Lungarno Mediceo n.26, si propone come vetrina importante nel panorama degli eventi artistico - culturali dell'estate pisana. Saranno infatti ospitate due moatre personali di altrettanti artisti nell'ambnito della rassegna "Arte sulle Rive dell'Arno: ed. 2009"e precisamente quella del pisano di nascita EMILIO FACCHINI che presenta a Pisa per la prima volta le sue ultime opere in una mostra dal titolo "PAINTINGS", seguito poi dalla pittrice MARINA PIZZATO (La Spezia) con la mostra "NATURE'S EYES". Entrambre le mostro sono visitabili con ingresso grauito dal lunedi al sabato con i seguenti orario 10,30 - 12,30 e 17,00 - 19,30 (domenica e festivi chiuso).
EMILIO FACCHINI - Paintings - dal 10 al 17 luglio
Emilio Facchini nasce a Pisa nel 1981. Dopo il Liceo Artistico, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Carrara, che lo delude e preferisce una formazione più concreta e artigianale. Decide di frequentare lo studio-bottega del maestro Luca Battini, dove apprende la tecnica dei telari veneziani, la pittura dei finti stucchi e dei finti affreschi e, soprattutto, impara il metodo classico della pittura ad olio.
Emilio Facchini è un artista deciso, nel suo mondo ricco di significati, con un forte potere emotivo e con il desiderio di donare una profonda umanità. Le cose possono essere eleganti preziose, graziose e avvenenti, ma fino a che non parlano al cuore non sono ancora belle.
MARINA PIZZATO - NATURE'S EYES the technical language of universe - dal 18 al 24 luglio
Udinese di nascita, vive e lavora a La Spezia. Fermare in una immagine il movimento dei meccanismi della vita, la profusione della filosofia naturale, universale, codice di una filosofia matematica che si rivela nella dissolvenza tra ordine e caos, che avvolge nel fascino intrigante di una ragione non lineare, che sussurra al cuore parole silenziose.
Questa mostra ha come obiettivo creare un approccio, attraverso 10 opere di grandi dimensioni, alla ricerca della declinazione tecnico-filosofica dei meccanismi naturali, al mistero del linguaggio universale che parla, con parole silenziose, attraverso una logica ed un codice non lineari. Obiettivo della mostra quindi è rendere omaggio alla Tecnica, alla sua funzione ed al suo fine, che nel linguaggio della Natura assume la più alta ed affascinante espressione filosofica.
L’evento rientra nel proseguo dell’attività di ricerca e sperimentazione artistica iniziata proprio a Pisa nel 2005 da Marina Pizzato, e qui rientrata dopo un interessante percorso svolto attraverso varie città italiane.


Sede : CentroArteModerna - Lungarno Mediceo,26 Pisa - www.centroartemoderna.com - tel.fax 05054263
Patrocinio : Ass.ne Tosco Sarda di Arte e Artigianato


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)