![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Aug 3, 2010 - 17:46:15 |
Evento N°: 676 |
|
Nome: tiziana curti |
| |
Località: FIRENZE |
||
dal titolo PERCORSI DA UN IMPROBABILE FUTURO: SOGNATO / VISSUTO (VIE DI FUGA?) Vernissage domenica 12 settembre ore 17 Curatrice della mostra ROBERTA DEGL'INNOCENTI interviene la dott. ILARIA MASI storica dell'arte a seguire interventi critici di: LIA BRONZI,Presidente Camerata dei poeti ROBERTO CELLINI , Presidente del Centro Modigliani DALMAZIO MASINI , Presidente dell'Accademia Alfieri al termine verrà offerto un aperitivo |
Data Inserimento: Mon, Aug 2, 2010 - 12:15:54 |
Evento N°: 673 |
|
Nome: vinaccerie di tufo |
| |
Località: AVELLINO |
||
BANDO DI CONCORSO: Art. 1. Organizzazione L’amministrazione comunale di Tufo unitamente a Vinaccerie di Tufo che ne assume la responsabilità organizzativa indice ed organizza il primo concorso di pittura estemporanea “Città del greco – Tufo” “o altro nome” dal 28 agosto al 12 settembre 2010. Art. 2. Finalità della manifestazione La manifestazione ha lo scopo di richiamare in Tufo (Avellino) giovani Artisti e noti Maestri dell’arte contemporanea perché possano contribuire con la loro arte a porre nel dovuto risalto le bellezze naturali e gli angoli più suggestivi dello storico ed incantevole paese di Tufo richiamando la sua storia e le sue tradizioni (miniere di zolfo, l’arte vitivinicola e la nobile arte della distillazione delle vinacce che costituiscono l’anima del grappolo dopo la pigiatura). Tutte le opere saranno inserite in pubblicazione che seguirà lo sviluppo del concorso. Art. 4. Tema del concorso Lo zolfo, le miniere, il borgo, i vicoli e vedute, personaggi, le vigne, il grappolo, il vino, le vinacce, cantine, alambicchi e botti. Art. 5. Misure e vidimazione Dalle ore 8,00 alle ore 12,00 dei giorni 28, 29 e 30 agosto 2010 verrà apposto il Timbro ufficiale della manifestazione alle tele di cui gli Artisti saranno già in possesso presso la sede di Vinaccerie di Tufo S.r.l. sita in P.zza Umberto I°, 1/a Tufo. Misura delle tele minimo 60 cm. X 70 cm. Pur essendo ammesse alla timbratura più tele, ogni artista non potrà concorrere e quindi esporre che con una sola opera. Art. 8. Premi Il concorso è dotato dei seguenti “premi acquisto”: 1° classificato: premio di 1000 euro offerto da Vinaccerie di tufo S.r.L. con impegno da parte dell’artista di autografare numero 1.000 (mille) etichette per bottiglia raffiguranti il quadro vincitore del concorso. 2° classificato: premio di 700 euro offerto da Xxxxxx Yyyyyyy 3° classificato: premio di 400 euro offerto da Xxxxxx Yyyyyyy 4° - 10° classificato: premio di 300 euro Tutti i premi sono indivisibili e dovranno essere ritirati all’atto della premiazione dall’Autore in persona, non sia accettano deleghe. Per tutti gli artisti che non rientrano nei primo 10 classificati, è comunque previsto un premio di partecipazione equivalente a confezioni di vino e/o grappa offerti da produttori locali Art. 12. Premiazione La premiazione avverrà in forma solenne la sera del 12 settembre ore 20,30 in P.zza Umberto I° in concomitanza della serata conclusiva della “sagra del vino” Direttore artistico: Presidente del Concorso: Pitt. Maestro Raimondo Barbieri Fabio Grassi – Sindaco di Tufo Segretario: Pellegrino Severino – a.d. Vinaccerie di Tufo S.r.l. info 0825998042 3489949382 3387619456 |
Data Inserimento: Mon, Aug 2, 2010 - 11:33:57 |
Evento N°: 672 |
|
Nome: Umberto Romano |
| |
Località: COSENZA |
||
AFRICA CHIAMA Cultura e Libertà Mostra di Pittura ad Olio di Umberto Romano “Africa Chiama” è una mostra di pittura, dedicata dall’artista agli ultimi, la gente d’Africa. Parte dei proventi, infatti, saranno devoluti a sostegno di progetti a favore dei ragazzi orfani di guerra della Tribù Acholi di Gulu – Uganda. Le atmosfere sospese dell’Africa, sono rievocate attraverso le opere dell’artista che le interpreta con lo sguardo e l'atteggiamento di chi ha la capacità di aprirsi con disinvoltura ad altri orizzonti e culture. dal 9 al 15 Agosto 2010 Castello S. Angelo di Rossano (Cosenza.) Infoi: 329 .2345941 – roro3@libero.it www.umbertoromano.com |
Data Inserimento: Thu, Jul 29, 2010 - 21:37:41 |
Evento N°: 671 |
|
Nome: Battistin Paolo |
| |
Località: VICENZA |
||
Cerco curatore e spazio espositivo per un'installazione |
Data Inserimento: Thu, Jul 29, 2010 - 12:11:29 |
Evento N°: 670 |
|
Nome: Ad3 Comunicazione |
| |
Località: VENEZIA |
||
Venice Design Week presenta 
 “FABBRICARE COSE” Art | Handicraft | Industry Concorso Internazionale di Design 2010 In occasione della Venice Design Week 2010, organizzata a Venezia da vogliadarte.it dall’8 al 17 Ottobre, in concomitanza con la Biennale di Architettura, viene bandito un concorso aperto a designers, architetti e creativi di tutte le età. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Venezia e dall'Assessorato alla Cultura, è sostenuta da docenti di scuole di design, accademie e università europee. INTRODUZIONE L’uomo da sempre “fabbrica le cose” “Fabbricare le cose” è uno degli impulsi umani più forti e più antichi. Riaffiora anche nel tempo libero e nei momenti di totale evasione, come quando, dopo una cena tra amici, ci sorprendiamo a giocare con la gabbietta metallica di una bottiglia di spumante per ottenere bizzarre figure antropomorfe, improbabili attrezzi a cui ancora non troviamo scopo né uso. Oppure come si fa in spiaggia, quando la mente – pur sgombra da pensieri utilitaristici – comanda comunque alla mano di “fare qualcosa”; obbediente la mano scava, separa e seleziona i sassi più bianchi, intreccia e annoda secchi filamenti di alghe. È la naturale inclinazione a manipolare la materia per trarne vantaggio, giovamento, piacere estetico. Poi è giunta la tecnica, che ha offerto straordinarie possibilità di replicazione quantitativa delle idee e degli oggetti. E, nel corso del tempo, ha creato un sistema di catalogazione efficace quanto incompleto: “il numero”. Il nostro “sistema degli oggetti” si è così organizzato in una struttura a 3 livelli: un pezzo, cioè l’atto artistico alcuni pezzi, cioè l’artigianato molti pezzi, cioè la produzione seriale. Il risultato di questa catalogazione si manifesta in queste due riflessioni: tutti i prodotti che si inseriscono negli spazi di confine tra queste categorie, pur essendo in molti casi il punto di arrivo di una solida ricerca progettuale, sono visti comunque come creature che nascono nell’ibrido, dunque, almeno nel quadro logico-produttivista occidentale, non completamente degne. Questi oggetti sono spesso salutati dagli addetti ai lavori come originali exploit creativi propri della fase acerba del Designer, ma stentano a levarsi di dosso la patina di stramberia che il grande pubblico gli attribuisce; al crescere del processo di industrializzazione e della serialità degli oggetti, questi perdono il collegamento con il suo autore, il calore del “fatto a mano” e sbiadiscono in termini di storia e identità. L’effetto visibile è che gli oggetti sono concepiti e realizzati non a partire da una analisi libera delle possibilità espressive della materia e delle sue tecniche di trasformazione - che coinvolga, per esempio, in maniera integrata arte, artigianato e industria - ma “a valle” del quadro tecnico produttivo di riferimento. A oggi sembra proprio che la Tecnica sia più importante dell’Uomo e che la tipologia dei processi produttivi debba avere la precedenza su ciò che il progettista “ha da dire”. TEMA Il premio internazionale della Design Week è alla prima edizione ed ha per tema nel 2010 “FABBRICARE COSE”. Il concorso vuole stimolare i partecipanti per la creazione di un set di oggetti (minimo tre) utilizzabili nel quotidiano che rispondano nell’ordine ai seguenti requisiti: devono dimostrare di essere stati pensati utilizzando, all’interno del set di oggetti, tecniche produttive legate all’arte, all’artigianato e all’industria (il set deve essere composto da un minimo di 3 oggetti); devono possedere una forte connotazione simbolica e favorire un rapporto attivo-creativo con l’utente finale. È possibile lavorare su qualsiasi set di strumenti o oggetti di uso quotidiano, nel rispetto di quanto delineato nel paragrafo finalità. CHI PUÒ PARTECIPARE L’edizione 2010 del premio internazionale della Design Week è un’importante occasione di crescita e di confronto che la Venice Design Week desidera portare all'attenzione di studenti e professionisti. È possibile partecipare al premio internazionale della Design Week sia individualmente che come membri di un gruppo: in entrambi i casi tutti i partecipanti saranno tenuti a consegnare la propria scheda di iscrizione e nel caso di raggruppamenti a nominare un capogruppo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota d'iscrizione: 50 € per designer 25 € per studenti (allegare alla documentazione una copia del certificato d'iscrizione alla scuola/università) Il pagamento potrà essere effettuato tramite paypal o con bonifico bancario intestato a AD3 snc – causale: partecipazione al concorso DesignWeek. IBAN IT40V0310402000000000820585 CRITERI DI VALUTAZIONE Contestualmente alla definizione del tema i membri della giuria del concorso si atterranno ai seguenti criteri di valutazione: aderenza del progetto presentato al tema “fabbricare cose” con la presentazione di un set di oggetti (minimo tre) illustrazione chiara e comprensibile degli obiettivi del progetto. Requisiti delle soluzioni proposte: l'impatto sociale della soluzione proposta; l'esperienza dell'utente: connotazione simbolica e rapporto attivo-creativo con l’utente finale. Criteri di giudizio: utilizzo simultaneo dei sistemi tecnici riferibili all’arte, all’artigianato e all’industria; innovazione, estetica ed ergonomia; qualità di progettazione di prodotti più attivo-creativi nel rapporto con l'utilizzatore oltre che emozionanti, flessibili qualità dell'elaborato e della descrizione, chiarezza dei contenuti. FINALITÀ Scopo del concorso è il desiderio di selezionare e premiare set di oggetti (minimo tre oggetti) che utilizzino simultaneamente i sistemi tecnici riferibili all’arte, all’artigianato e all’industria. DATE consegna elaborati entro il 24 Settembre ore 12.00 attraverso il sito HYPERLINK "http://www.designweek.it/"www.designweek.it a partire dal 10 Settembre 2010 fino al 24 Settembre ore 12.00 (ora italiana). Premiazione durante la Venice Design Week che si terrà dall'8 al 17 Ottobre a Venezia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI I soggetti interessati devono presentare le loro candidature attraverso il sito HYPERLINK "http://www.designweek.it/"www.designweek.it a partire dal 10 Settembre 2010 fino al 24 Settembre ore 12.00 ora italiana. I soggetti interessati possono partecipare alternativamente individualmente o in gruppo. La scelta dell’uno preclude la possibilità di partecipare al concorso nella modalità alternativa. È esclusa la possibilità, una volta presentata la candidatura, di cambiare la modalità di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso. PROCESSO DI ADESIONE Registrazione on-line. Per la registrazione on-line sarà richiesto di accettare tutti i termini e le condizioni della gara. Terminato il processo di registrazione, si riceverà conferma di registrazione. Presentazione dell'adesione. Ciascun partecipante (individualmente o in gruppo) può al massimo presentare 3 elaborati in formato A3 orizzontale: Ogni elaborato A3 viene salvato in un singolo file in formato PDF misura massima 2,5 Mb La descrizione del proprio progetto, in un file formato A4 in formato PDF e in un file di testo RTF contenenti al massimo di 800 caratteri. La presentazione del designer o gruppo di designer in un file formato A4 in formato PDF e in un file di testo RTF contenenti al massimo di 800 caratteri. Quota di partecipazione Tutti i lavori validamente presentati saranno controllati dalla segreteria organizzativa in modo che siano formalmente validi e che non contengano contenuti contrari all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. Le presentazioni selezionate saranno annunciate entro il 17 Ottobre 2010. TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE I progetti presentati dovranno rispondere a requisiti di originalità. Tramite la registrazione i partecipanti garantiscono che i Lavori presentati sono originali, personali e non violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi. Inoltre nel caso i Lavori siano già stati presentati e divulgati o siano già stati brevettati o registrati andrà specificato nella descrizione del progetto. I diritti di proprietà intellettuale dei Lavori presentati restano dei rispettivi autori che cedono all'organizzazione del premio il solo diritto di divulgazione e pubblicazione in ogni forma e su ogni supporto. I partecipanti prestano il loro consenso a che i Lavori siano resi pubblici e vengano utilizzati nella promozione dell'edizione 2011 a scopi pubblicitari e di relazioni pubbliche connessi con il premio della Design Week. I partecipanti si impegnano a presentare all'organizzazione le stampe dei progetti se richiesti per una mostra successiva. COMPOSIZIONE E LAVORI DELLA COMMISSIONE La commissione del premio internazionale di Design della Design Week è composta da docenti di università e scuole di Design europee e da un rappresentante dell'organizzazione della Venice Design Week. I giurati visioneranno i progetti nella prima settimana di Ottobre e nomineranno i vincitori. La premiazione avverrà durante la Venice Design Week di Ottobre. Tutti i partecipanti sono invitati alla festa di chiusura della Venice Design Week che si terrà il 17 Ottobre a Venezia. PREMI PRIMO PREMIO 3.000 euro SECONDO PREMIO 800 euro TERZO PREMIO viaggio a Berlino La Giuria si riserva il diritto di aggiudicare il PRIMO PREMIO solo al/ai progetto/i, a giudizio della stessa, rispondente/i ai criteri di valutazione, ovvero di non assegnarlo ad alcuno dei progetti qualora la Giuria ritenga, a sua discrezione, che nessuno di essi soddisfi i criteri di valutazione. La giuria si riserva la possibilità di assegnare ciascuno dei Premi a due o più progetti che siano stati ritenuti rispondenti ai criteri di valutazione. La giuria potrà assegnare premi ex-aequo. Altri premi o menzioni speciali potranno essere assegnati. PRIVACY I partecipanti del concorso compilando la scheda di adesione on-line accettano le clausole espresse nel sito HYPERLINK "http://www.designweek.it/"www.designweek.it alla voce privacy. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Created by George Currums. |