Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Feb 2, 2011 - 14:50:52

Evento N°: 945

Nome: francesco giraldi

SPONSOR

Località: NAPOLI

06-01-2011
Mostra d'arte permanente: 12 artisti al Salone Mediterraneo del Libro

12 artisti della "Saletta Rossa" di Mario Guida a Port'Alba, storica sede di cultura napoletana, esporranno le loro opere in una mostra d'arte permanente al Salone Mediterraneo del Libro, curata da Stefano Wolfler.

Potremo ammirare le ultime creazioni degli artisti: Stefano Wolfler, Franco Lista, Francesco Giraldi, Giovanna D'Amodio, Christophe Mourey, Gilda Valenza, Emiliano Bonfanti, Beniamino Gaglione,, Enza Voglio, Mariateresa Sgueglia, Marco De Lerma, con la gradita presenza del critico d'arte Sisto Peluso.









Data Inserimento: Tue, Feb 1, 2011 - 19:46:08

Evento N°: 943

Nome: Gemma Zotti

SPONSOR

Località: PAVIA
"GIOCHI DI COLORI"
Un viaggio attraverso la materia e lo spazio: così si racconta Gemma Zotti

Domenica 6 Febbraio dalle ore 9 alle 21.30 presso la Sala Pertini via Leonardo Da Vinci 15 Vigevano (PV)
A cura di Eva Zotti in collaborazione con Creativity studio
info 3334884325
Ingresso libero

“Giochi di colori“ vuole essere un percorso,attraverso la materia e lo spazio;una ricerca continua,un work in progress dove l’artista mette al centro se stesso.
Il colore diviene elemento essenziale di questa ricerca giocando e dialogando con la tela. Nel processo creativo la realtà non viene rappresentata così com’è,ma secondo l’immaginazione personale e l’inconscio dell’artista;così prendono vita queste opere.Non vi è una ricerca di forme ma di spazi nei quali l’individuo può ritrovarsi o perdersi,non vi è un unico gesto ma molteplici.


Data Inserimento: Thu, Jan 27, 2011 - 20:14:08

Evento N°: 942

Nome: Tiziana Di Bartolomeo

SPONSOR

Località: ROMA
PASSIONI
Dal 9 al 16 Febbraio 2011
Atelier degli Artisti
Roma

Autori:
P. Salvatore, V. Illiano, L. Eleuteri, A. Ombroso, E. Siciliano, E. Rossi, T. Loiodice, V. Spiridione, P. Mazzucato, M. Angeletti, M. Gambatesa, T. Di Bartolomeo, C. Mastropaolo, N. Auè, S. Corrao, C. Margiotti, A. Konrad, S. I. Massoni, G. Ponti, M. Bellini, V. Savarese, D. Fontani, S. Arangio, A. Sacco, M. Lelli, A. Lampiasi, M. Nardi, A. Schiaretti.

PASSIONI
Per giungere alle passioni bisogna almeno iniziare da una passione prima: l'ammirazione. Passione che non ha né contrario né contrad­dittorio e che è sempre per una prima volta. Quali che siano le iden­tificazioni possibili, mai l'una occuperà il posto dell'altra, esse so­no tra loro irriducibili.
Quando il primo incontro con qualche oggetto ci sorprende, e lo giu­dichiamo nuovo o molto differente da quel che conoscevamo prima, op­pure da quel che noi supponevamo che dovesse essere, ciò fa sì che l'ammiriamo e che ne siamo stupiti. E siccome tutto ciò può capitare prima che noi conosciamo, in alcun modo, se questo oggetto ci sia o no conveniente, mi sembra che l'ammirazione sia la prima di tutte le passioni. Essa non ha il suo contrario, perché, se l'oggetto che si presenta non ha in sé niente da sorprenderci, noi lo consideriamo senza passione.

Quello che è l'altro, chi è l'altro, io non lo so. Ma l'altro che mi è inconoscibile, è l'altro che differisce, è la mia ammirazione davanti all'inconoscibile. Le passioni sono state represse, sof­focate, sminuite. Talvolta si lascia uno spa­zio di meraviglia ammirata all'oggetto imprendibile? L'ammirazione con­serva uno spazio libero e attraente, una possibilità di sepa­razione e di alleanza.
Essa è determinata dalla sorpresa, dal carattere subitaneo dell'impatto di oggetti rari e straordinari che vengono a iscriversi in un luogo del cervello? Tenero e non ancora indurito dalle impressioni passate, spesso agitate e ormai incapaci, a causa delle ri­petizioni, di essere influenzate, d'imprimersi. L'ammirazione segnala un nuovo luogo d'iscrizione per rinforzarla e mantenerla: ciò che si ignora, rimane estraneo. Passione prima e perpetuo luogo d'incontro, fra diversità.

Attrazione e rivolgimento dell'inesplorato, al di là di ogni approdo, di ogni porto. Navigando nel cuore dell'infinito, senza peso. Movimento di danza o volo? Lasciando la terra e la sua sicurezza, per navigare attraverso fluidi marini, aerei, celesti. La scommessa è di ammirare ancora. Senza fermarsi mai, volgere la prua, continuamente, verso l'inedito. Andando ancora e ancora verso un movimento ancor prima del desiderio? Il che mantiene al movimen­to la sua leggerezza, la sua libertà, il suo impulso sempre nuovo.
La meraviglia corrisponde allo spazio-tempo prima e dopo ciò che può circoscrivere, abbracciare, accerchiare con lo sguardo. Costituisce un aperto prima e dopo ciò che circonda, avviluppa. Un ponte. Fuori dalla ripetizione. Luogo d'incidenza e di congiunzione. Possibile soltanto nella perpetua novità di sé, dell'altro, del mondo. L'ammirazione sarebbe la passione dell'incontro. Dimensione inter­media, ma non per questo neutra. Suolo dimentica­to della nostra condizione. In noi e tra noi.
Livia Compagnoni ( 19 Gennaio 2011 )

La passione è un modo di essere e di percepire di comunicare, attraverso esso si reagisce ad un determinato legame con le persone, i momenti e i valori del nostro ambiente di vita. La differenza tra passioni, sentimenti, stati d’animo, emozioni alle volte sono sfumature. La mostra Verterà su la passione per una persona o oggetto di intenso amore o cosa oggetto di intensa attrattiva.
Tiziana Di Bartolomeo ( 9 gennaio 2011)


Inaugurazione: 9 febbraio ore 18,30
A cura di: Tiziana Di Bartolomeo, Livia Compagnoni e Kelly Costa.
Indirizzo: Via dell'Arco di San Calisto, 40 - Trastevere – Roma
Orario: tutti i gg dalle 14,30 alle 21,30 - ingresso libero
Info: info@atelierdegliartisti.it Tel 06.96.844.351
In collaborazione con: L'Associazione Espressioni d'Arte e l'Associazione A.C.C.A.


Data Inserimento: Thu, Jan 27, 2011 - 19:28:24

Evento N°: 941

Nome: Letizia Lisi pittrice

SPONSOR

Località: TARANTO
IL MELOGRANO associazione Artistico Culturale Taranto presenta l'evento --SINFONIA D'ARTE-- 1-8 FEBBRAIO 2011 Palazzo della Cultura Città di Taranto . Interverranno: Assessore alla Cultura Citta di Taranto dott. Mario Pennuzzi--- presidente dell'Associazione IL MELOGRANO Letizia Lisi-- critico Elisa Silvatici.


Data Inserimento: Tue, Jan 18, 2011 - 21:34:39

Evento N°: 937

Nome: Stefania Marchionni

SPONSOR

Località: VITERBO
MOSTRA DI PITTURA DI STEFANIA MARCHIONNI

TUSCANIA

PALAZZO RANUCCI

Appuntamento da non perdere domenica 23 gennaio alle ore

16,30 al Palazzo Ranucci di Tuscania in via della Torretta

con il vernissage della mostra di pittura di Stefania

Marchionni. La personale dell’artista si svolgerà in uno dei

luoghi ed edifici più suggestivi della cittadina: l’elegante

struttura, situata in un palazzo del Quattrocento, si presta

in modo esclusivo ad ospitare la nuova personale

dell’artista tuscanese, la quale, dopo aver presentato i

propri lavori in varie località italiane e all’estero (da

ricordare le ultime esposizioni del quadro “Sopravvivenza”

alla “Energy Art Salon” nella Murphy Hill Gallery di Chicago

e alla Fifty Six Gallery di Memphis), ritorna ad esporre nel

proprio paese.

Un amore autentico per l’arte, una spontaneità innata per il

colore e le linee, è ciò che contraddistingue le opere

pittoriche di Stefania Marchionni un’artista dalla

straordinaria capacità di osservare la quotidianità e

soprattutto la condizione umana in tutti i suoi aspetti.

L’artista ritrae un’umanità immersa nelle passioni,

avvinghiata alla terra, librata negli elementi naturali,

annodata ai legami di sangue e alle catene delle emozioni. È

possibile visitare la mostra dal 23 gennaio al 23 febbraio

tutti i giorni, escluso il giovedì, dalle ore 16,30 alle ore 20.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)