![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Jun 14, 2010 - 22:22:35 |
Evento N°: 633 |
|
Nome: Carla Corrado |
| |
Località: BELLUNO |
||
Con la collaborazione del Comune di Domegge di Cadore CELSO DEPPI, SONDATORE E PITTORE (1919 - 1985). Ex negozio Giacobbi, Piazza del Municipio. Domegge di Cadore (BL). 24 Giugno - 24 Luglio 2010. A cura di Carla Corrado Inaugurazione: giovedì 24 giugno 2010, ore 18 Da giovedì 24 giugno – a venerdì 24 lugli 2010. Orario: tutti i giorni 15.00-19.00. Sabato e domenica anche al mattino: 10.00-12.30. Ingresso gratuito Quella di Celso Deppi è una storia di emigrazione con una vocazione chiara, quanto irrisolta di pittore. Operaio per necessità, lascia circa trecento opere redatte fra il 1946 e il 1983 per se stesso e per occasionali committenti locali: il parroco, la sezione del Club Alpino Italiano, amici, familiari. Carla Corrado . INFO Titolo della mostra: Celso Deppi, sondatore e pittore. (1919-1985) Location: Ex negozio Giacobbi. Piazza del Municipio - Domegge di Cadore (BL). Autore: Celso Deppi. Curatrice: Carla Corrado. Inaugurazione: giovedì 24 giugno, 2010 ore 18.00 Durata della mostra: da giovedì 24 giugno a sabato 24 luglio 2010 Orario: dal lunedì al venerdì: 15.00-19.00. Sabato e domenica: 10-12.30 e 15.00-19.00 Organizzazione: Galleria Embrice, Roma. Tel. 06.64521396. Email: embrice@gmail.com. Con la collaborazione del Comune di Domegge di Cadore. Ingresso: libero |
Data Inserimento: Mon, Jun 14, 2010 - 17:58:45 |
Evento N°: 632 |
|
Nome: House Company |
| |
Località: MILANO |
||
Ecohousing Art: le aziende e i partecipanti chiedono di più, e la grande opportunità sconfina nel 2011 Estesi i termini e le date del primo concorso al mondo che mette in mostra i processi creativi Le formule sperimentali sono un’astuzia che richiede tempo. Tempo per essere assorbite, tempo per essere capite, usate e ottenere un cambiamento effettivo nel sistema culturale e produttivo. House Company, l’organizzazione che ha ideato e che gestisce Ecohousing Art coglie l’invito e le esigenze delle aziende dell’Industria dell’Abitare e di junior e senior Artisti, Designer, Architetti Ingegneri partecipanti, ripensando tutte le date del primo concorso al mondo che invita ad inserire online, in itinere, i processi creativi: ISCRIZIONI Termine preiscrizioni - 30 novembre 2010 Termine iscrizioni - 15 dicembre 2010 1a Fase WORK IN PROGRESS - on line Partecipanti: Inserimento ed esibizione dei processi creativi - fino al 31 gennaio 2011 Giuria Popolare: Voto ad opere e progetti - dal 1 giugno al 31 gennaio 2011 INVIO OPERE E PROGETTI Inserimento on line definitivi + spedizione dall’1 al 18 febbraio 2011 2a Fase AWARD IN PROGRESS - on line Inizio Voto Giuria Popolare 19 febbraio 2011 Termine Voto Giuria Popolare 22 aprile 2011 3a Fase ART SHOW IN PROGRESS - a Milano Inaugurazione venerdì 6 maggio 2011 18.00 Premiazione Concorso Ecohousing Art, Sabato 4 giugno 2011 Fine mostra Domenica 5 giugno 2011 |
Data Inserimento: Mon, Jun 14, 2010 - 17:08:36 |
Evento N°: 631 |
|
Nome: Giuliana Toselli |
| |
Località: BOLOGNA |
||
Mostra di pittura presso "Oratorio Tutti I Santi" di Chiesa Nuova di Crespellano/Bo Dei pittori Giuliana Toselli e Romano Vanni giorni: 12 - 13, 19 - 20 e 26 - 27 giugno 2010 orario: 10 - 12, 16 - 19 Via Provinciale 6 40056 Chiesa Nuona di Crespellano/Bo |
Data Inserimento: Mon, Jun 14, 2010 - 16:44:48 |
Evento N°: 630 |
|
Nome: RAM radioartemobile |
| |
Località: ROMA |
||
CAMERE #12 Echo H.H. Lim Annie Ratti/ Arto Lindsay Staalplaat Soundsystem/ FM3 a cura di Anna Cestelli Guidi DOVE RAM radioartemobile Via Conte Verde 15, Roma QUANDO Inaugurazione: 21 Giugno 2010, ore 19 ORARIO fino al 31 Luglio 2010 da martedì a sabato dalle 16,30 alle 19,30 Lunedì 21 Giugno, ore 19.00 si inaugura presso RAM radioartemobile, Via Conte Verde 15 a Roma, Camere XII: Echo. Come di consueto, ognuna delle tre camere dello spazio è dedicata al lavoro di un artista, oppure come in questo caso, risultato della collaborazione tra artisti provenienti da esperienze linguistiche differenti. Il suono è la materia impalpabile che come una eco "risuona" e lega questi lavori, per altro estremamente diversi, tra loro: suono elettronico, suono parlato, suono distorto, suono gridato... Il suono è al centro di Model for a hole il progetto scultoreo nato dalla collaborazione tra Annie Ratti e Arto Lindsay per l'Auditorium di Roma e qui presentato nella versione del modello/scultura sonora; come anche nell'installazione di H.H.Lim, pensata come dialogo frammentato tra il flusso visivo di Argomenti di stagione e quello sonoro di Daily Music; e ancor di più il suono, manipolato, distorto, esaurito, è l'elemento centrale dell'installazione performativa e interattiva del colletivo Staalplaat Soundsystem, Killing Buddha, realizzata con la collaborazione con il gruppo di musica elettronica cinese FM3. Si ringrazia il Professore Mariano Venanzi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. ![]() |
Data Inserimento: Sat, Jun 12, 2010 - 12:40:07 |
Evento N°: 628 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 12 giugno 2010 si inaugura alle ore 19.00 presso la galleria Vista Arte e Comunicazione in via Ostilia 41 (Colosseo) a Roma, la mostra Musicorum Spactacula dell’artista Massimo Brani. La mostra è curata da Anna Paglia. DURATA: dal 12 al 25 giugno 2010 INAUGURAZIONE: sabato 12 giugno ore 19.00 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00/19.30 – sabato 17.00/19.30 LUOGO: Vista Arte e Comunicazione INDIRIZZO: via Ostilia 41 (Colosseo) - Roma CURATRICE: Anna Paglia INFO: tel. 06.45449756 www.artemetamorfosi.it Massimo Brani, la Musica, la Pittura Due tra le Arti Regine, entrambe hanno la stessa origine dal profondo dei sentimenti e dagli stati d’animo, si materializzano attraverso la perizia manuale (o comunque fisica) dell’artista, vengono percepite dai due sensi più preziosi e sofisticati l’Udito e la Vista. Massimo Brani, con la sua pittura ci ha da tempo abituati a proporci risultati e soluzioni di temi diversi, come il Tango , l’Africa ecc. Ora è la volta della Musica, che sarebbe materia estremamente complessa, se non volessimo limitarci a riferimenti iconici e attributivi diretti, ma andassimo a scavare nel suolo fertilissimo della storia e della mitologia. Nel mondo antico la Musica era la preferita tra tutte le Arti, arte privilegiata e oggetto di riflessioni filosofiche. Era posta sotto la protezione diretta di Apollo e comprendeva varie forme di canto e di poesia: lirica, tragica, epica, erotica ecc. Gli strumenti si limitavano all’accompagnamento del canto ed si limitavano alla lira e al flauto. In seguito si sviluppò la musica strumentale che era di competenza di due divinità minori, Olimpo che per primo sostenne la validità della musica senza il canto, e Lino, inventore del ritmo e della melodia, quindi dei fondamenti della musica moderna, ma soprattutto delle corde per la lira in budello animale. La Pittura, fino al Rinascimento, era considerata un mestiere, non un’arte e, come tale, meno nobile della Musica. Ma altrettanto utile, se è vero, come è vero, che fino dalla più remota antichità, sono moltissimi i pittori che hanno usato questo loro “mestiere” per illustrare la Musica e i suoi attributi. Massimo Brani è uno degli ultimi artisti in ordine di tempo, ad avere affrontato questo tema, ma non per questo, meno bravo e ispirato da quell’arte nobile dalle radici antichissime. Emanuele Filini |
Created by George Currums. |