Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Mar 15, 2012 - 23:20:33

Evento N°: 1388

Nome: Arturo Baldan

SPONSOR

Località: VENEZIA
Arturo Baldan
contemporary art
Il tutto, rappresenta l'opera compiuta.
Sala Comunale d'Arte
Trieste Piazza dell'Unità d'Italia 4
vernice giovedì 22 marzo ore 18.30
23 marzo - 9 aprile 2012
orario apertura 10-13 / 17-20


Data Inserimento: Wed, Mar 14, 2012 - 15:14:50

Evento N°: 1385

Nome: Maria de la Paz Barbirotto

SPONSOR

Località: MILANO
Pisa - "Fantasie : la loro crudele condizione le ha obbligate a incatenarsi dietro agli occhi. Concedendogli come unico svago di consolare menti tristi."

Dal 14 al 28 aprile 2012 la Galleria di Zubbolandia (Via Turati, 4 - Pisa - Tel. 050.49089 - www.zubbolandia.com) ospiterà la mostra "La frammentazione dell'occhio" di Martina Madrigali, a cura di Laura Zubboli e Duccio.
L'artista espone un piccolo numero di opere, realizzate tutte con un originale tecnica, che è anche volutamente espressione chiave del suo attuale momento artistico, la tecnica dell'intaglio su cartoncino e carta crespa; realizzando lavori che riportano molto alla sensazione di luminosità che si ha di fronte ad una vetrata artistica.
Che sia un ritorno a quell'arte povera di cui l'Italia è stata grande rappresentante a partire dagli anni '60? L'artista senza grandi pretese afferma : "Per me ritagliare le fantasie, persino quelle oscure, che mi inondano la testa, è come liberarmi di un grosso peso, dando loro la libertà è come se mi sentissi più libera anche io; perchè fino a che la mia testa non lascia un po' di spazio mi sento bloccata, come se dovessi lasciare qualcosa per sostituirlo. Credo impazzirei se riuscissi ad immaginare contemporaneamente tutti questi film a scatti.
I miei lavori sono un po’ come i sogni: poveri di realtà, ma ricchi di vita."
Una rivisitazione in chiave interpretativa e sensibile di una tecnica ormai comunemente diffusa in ambito decorativo, se ne fa qui mezzo espressivo e comunicativo, metafora di quei settori della mente che sono produzione di immaginazione e a sua volta negazione di espressione. L'artista libera le sue fantasie e le sue visioni del mondo in uno spiraglio di luci e colori che vanno prendendo forma così come tra le barriere della mente, anche tra le barriere della carta.
Il punto di partenza sono le fantasie più personali e profonde, spesso veramente occluse e private di spinta vitale, per arrivare ad opere che acclamano ad una visione del mondo e del tempo (o talora ad opere paesaggistica come l'opera "Old Amsterdam") che vuole essere a sua volta raffinatamente comunicativa.
Dal processo tecnico dell'intaglio prendono forma opere di grande carattere ed impatto, cariche di spirito di liberazione e sorprendente sensibilità artistica.
La mostra sarà inaugurata sabato 14 aprile 2012 e si concluderà sabato 28 aprile 2012, ed è visitabile nei seguenti giorni e nei seguenti orari : Lunedì 16-20, Martedì 1’-13; 16-18, Mercoledì e Giovedì 10-13; 16-20 e Venerdì 10-13; 16-18. E’ previsto un vernissage di inaugurazione il giorno di apertura della mostra, sabato 14 aprile alle ore 17.30. Management e comunicati stampa sono a cura di Maria de la Paz Barbirotto.

Contatti:
Galleria Zubbolandia,
Via Turati, 4
Pisa
Tel. 050.49089
info@zubbolandia.com
www.zubbolandia.com


Maria de la Paz Barbirotto
Via Savona, 90/c
20143 –Milano
Tel. 392.9141501
m_barbi@hotmail.it


Data Inserimento: Sun, Mar 11, 2012 - 19:44:47

Evento N°: 1382

Nome: Vincenzo D'Angelo

SPONSOR

Località: FIRENZE
VERSO LA TERRA PROMESSA
fughe, esodi e pellegrinaggi nella Bibbia
9a Edizione il Sacro nell'arte
Piazza SS. Annunziata (FI)
dal 16 al 27 Marzo 2012

A Firenze, presso la Basilica della SS. Annunziata, 25 qualificati artisti espongono opere ispirate all'esodo verso la terra promessa. Come scrive la curatrice della mostra Dott. Silvia Ranzi, la natura umana è peregrinante e da sempre "compie un esodo da se stessa per mendicare un 'oltre', dominato dall’ansia di giustizia e verità" e l'arte, anche quella contemporanea, ha tra i suoi compiti, quello di educare al mistero dell'esistenza. Durante il periodo dell'evento e precisamente il 25 marzo, sarà celebrato, come ogni anno, anche il “Capodanno Fiorentino” che, per la città di Firenze (fino al 1750), cominciava appunto il 25 marzo (e non il 1 gennaio), giorno in cui la Chiesa cattolica ricordava e ricorda l'Annunciazione. Per l'occasione l'artista Anna Maria Guarnieri espone l'opera "Chi tocca voi, tocca la pupilla dei miei occhi" ispirata alla terza visione di Zaccaria 2:12.

Artisti: Bigazzi Maria, Castronovo Salvatore, Cintelli Molteni Ermella, Crucitti Angela, D’Argenio Adriana, De Marco Gloria, Di Stefano Mimma, Fantini March Lorena, Fornaciari Guiducci Annamaria, Giarre’ Monica, Giuliani Perugi Angela, Gorozpe Perez Pria Anna Paola, Guarnieri Anna Maria, Lettini Angela Maria, Maestrini Antonio, Masi Vittorio, Morozzi Marusca, Pedone Maria Luisa, Pinzauti Zalaffi M. Lorena, Ranzi Angelo, Ricciardelli Pier Nicola, Secci Lelia, Simoncini Andrea, Stringa Gabriele, Trebo’ Rita.

Vernissage: il 16 marzo 2012 ore16,30 presso la sala dell’Annunciazione - Convento dei Frati Servi di Santa Maria - Via Cesare Battisti 6, Firenze

Allieteranno l'inaugurazione: le arie celtiche a cura di Simona Bertini (arpa Celtica) e Barbara Marunti (voce).

Saluti e interventi di: Fra Gabriele M. Alessandrini Priore della Santissima Annunziata - Dott. Vincenzo D’Angelo Presidente Regionale ANLA - Sig. Alessandro Del Taglia Presidente Rotary Club Firenze Michelangelo - Dott. Silvia Ranzi Critico d’arte e Curatrice della mostra - Fra Eliseo M. Grassi Dell’eremo di S.Pietro alle Stinche - Prof. Rodolfo Cigliana Docente - Prof. Amalia Ciardi Duprè Scultrice e Madrina della manifestazione.

Dove: Cappella di San Sebastiano, presso il Chiostrino dei Voti della Basilica della SS. Annunziata - Piazza SS. Annunziata - Firenze

Orari visita mostra: tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00.

Il 25 Marzo: Quartetto Vocale Toscano diretto da Claudio Malcapi e lettura di alcune poesie dal libro di Padre Fausto Sbaffoni "Pellegrini dell’oltre"



Data Inserimento: Sun, Mar 11, 2012 - 16:44:32

Evento N°: 1381

Nome: Arte e Prestigio

SPONSOR

Località: BRESCIA
ARTE IN PRIMO PIANO
A cura di Michela Franzelli

Arte in Primo Piano si svolgerà a Orzinuovi venerdì 16 marzo 2012 presso Primo Piano in via Francesca n.4.
L’esposizione presenta una trentina di opere, alcune storiche, altre del tutto recenti, provenienti dalla collezione privata di Michela Franzelli, storico dell’arte e curatrice dell’evento. Le opere di artisti storici come ( Arman, Giacomo Balla, César, Robert Indiana, Enrico Manera, Mario Schifano, Mark Tobey, Paolo Valle, Jacques Villeglé ) saranno messe a confronto e presentate fianco a fianco con le tele e le sculture di artisti contemporanei come ( Luca Bray, Francesco Bruscia, Silvia Papas, Cinzia Pellin, Roberto Visani, Barbara Zucchi ), decisione discutibile ed azzardata, ma che darà modo al visitatore di vedere e valutare ad occhio nudo il rapportò di continuità artistica dal ‘900 ad oggi. La scelta di allestire una location insolita come il Primo Piano, noto locale notturno della bassa bresciana, ha l’intento di avvicinare le giovani generazioni e di trasmettere loro il concetto, che l’arte è crescita nell’incontro tra diversità, coi suoi piacere ed attrazioni e che si adatta perfettamente anche ad una discoteca. Il luogo metterà in luce la grande bellezza di queste opere capaci d’esser dislocate ovunque.
Gli artisti storici presenti all’ esposizione sono tra le maggiori figure dell'arte contemporanea : Giacomo Balla, protagonista del futurismo, che racchiude in un'unica parola la sua grande creatività “dinamismo” e “movimento”.
Jacques Villeglé riconosciuto soprattutto per i suoi “décollages d’affiches” , che gode meritatamente del riconoscimento istituzionale internazionale, consacrato nel 2008 dalla retrospettiva al Centre Pompidou di Parigi ed è l'unico artista francese esposto al Moma di New York.
César e Arman, il primo noto per le compressioni e il secondo per le accumulazioni hanno affrontano il problema della produzione industriale e del suo riciclaggio diventando in seguito gli artisti protagonisti dell’ invasione del prodotto di massa e dei relativi scarti, reinventandoli per renderli opere d’arte.
Mario Schifano artista armonico e violentemente cromatico, intuitivo, amante della natura e del paesaggio, ricordato soprattutto per le “Palme”, immagine presente fin dagli anni ’70 nella sua produzione e con lui Enrico Manera, che nel 1979 si avvicina a Schifano e agli altri esponenti della "Scuola di piazza del popolo", il quale esprimendosi attraverso il riutilizzo delle immagini tratte dai fumetti, lo rendono un’artista dallo stile personale è inconfondibile.
Mark Tobey, ispirandosi alla calligrafia orientale e nella ricerca spirituale costante, crea un nuovo linguaggio dove prende corpo la «scrittura bianca» che è il suo segno distintivo, diversamente da Jackson Pollock noto per l’ action panting, Tobey è riflessivo e spirituale. Paolo Valle veneziano, presente in molti musei d’Europa è dopo Emilio Vedova, considerato l’ astrattista per eccellenza.


Data Inserimento: Fri, Mar 9, 2012 - 22:22:12

Evento N°: 1380

Nome: Cristiano Gabrielli

SPONSOR

Località: ROMA
SITE SPECIFIC di Cristiano Gabrielli al Museo Civico Umberto Mastroianni -Marino (RM)-



Lo scultore e pittore Cristiano Gabrielli, con il patrocinio del Comune di Marino e di Massenzio Arte, esporrà dal 31 Marzo al 14 Aprile 2012, presso il Museo Civico Umberto Mastroianni, il suo ultimo lavoro: intervento site-specific “ACME”.
Il Museo, già chiesa duecentesca, poi basilica, poi luogo ridotto ad uso profano, quindi fienile, filanda, nuovamente luogo di culto per poi divenire cinema e Casa del fascio, rappresenta l'unico esempio rimasto d’arte gotica dei Castelli Romani.
E' nella suggestiva navata centrale che l'artista farà rivivere gli aspetti di un'identità che si è alternata nei secoli tra il sacro e il profano, offrendo allo sguardo e al coinvolgimento del visitatore una sorta di macchina processionale dall'impronta barocca. L’installazione “rimanda alla tradizione devozionale popolare e al folclore” – rileva Alessia Pipitone nella presentazione – “tracima della religiosità di massa vissuta nel suo aspetto più sociale, condiviso, spettacolare...", in un'originale e complessa chiave di lettura a tratti fumettistica.
L’opera di Cristiano Gabrielli, frutto di un lungo e approfondito studio, è realizzata nei dettagli con l'uso di tecniche che vanno dalla scultura alla pittura mediale.
In un’efficace "acrobazia mentale ed emozionale", ACME si completa con “Il canto del dio della pioggia”, omaggio al dio messicano Tlaloc, un sincretismo che emoziona e convince perché assoluto, coerente e radicale.


Inaugurazione e Vernissage

31 Marzo 2012 - ore 19.00
Museo Civico Umberto Mastroianni
Piazza Giacomo Matteotti 13
Marino (RM)

Catalogo disponibile in sede

/www/MW_qnPaXXIXG/pittart.com/pinacoteche/mostre/eventi/include.php:43) in /www/MW_qnPaXXIXG/pittart.com/pinacoteche/mostre/eventi/process.php on line 65

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)