![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Sat, Oct 1, 2011 - 12:15:50 |
Evento N°: 1190 |
|
Nome: Silvia Cicio |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 8 ottobre 2011 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (Colosseo) a Roma, la mostra Ma…donne delle artiste Valentina Adamo, Martina Buzio, Jutka Csakanyi, Linda D’Arrigo, Maddalena Di Gregorio, Maria Elena Giannobile, Maria Carla Mancinelli, Elisa Roggio, Titti Romeo, Gloria Tranchida, Ramona Zordini. La mostra è dedicata alla piccola dimensione nell’elaborazione dell’opera d’arte. Soqquadro & Vista Presentano Ma…Donne Mostra collettiva DURATA: dal 8 al 21 ottobre 2011 INAUGURAZIONE: sabato 8 ottobre 2011 ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30, sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: Marina Zatta COLLABORATRICI: Alessandra Parrella, Silvia Cicio INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 @mail: soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Uno spazio espositivo che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. Soqquadro propone con Ma…Donne un’esposizione interamente dedicata all’arte al femminile esplorata con uno sguardo autoironico. Le artiste donne sono spesso confinate nelle mostre dedicate all’8 marzo che è diventata quasi una data-ghetto. In realtà le differenze di genere nelle espressioni artistiche sono marginali, esistono molte più ampie differenze tra artisti bravi o mediocri, tra intellettuali capaci di un pensiero forte e altri capaci di dire solo banalità, piuttosto che tra generi sessuali. Soqquadro ha quindi deciso di dare voce alle artiste donne che vogliono raccontare la propria idea dell’arte e del femminile, inteso non come svenevole languore o leziosa sensualità, ma come potenza arcaica e, perché no, anche come sessualità carnale. L’esposizione delle opere sarà resa itinerante con l’esposizione presso la Galleria Metamorfosi – Piazza Antonio Fontanesi 5/A, Reggio Emilia – dal 21 gennaio al 3 febbraio 2012. |
Data Inserimento: Fri, Sep 30, 2011 - 19:52:06 |
Evento N°: 1189 |
|
Nome: Daniela Accorsi |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
Casa Museo è lieta di invitarvi Sabato 08 ottobre 2011 dalle ore 18.00 all’inaugurazione di CANALI D’ARTE Mostra d’Arte Contemporanea dal 08 al 22 ottobre 2011 A cura di Daniela Accorsi Nel suggestivo cortile veneziano dedicato alla Casa Museo di Corto Maltese, nello stesso ambiente ogni giorno misurato dagli occhi di Antonio Casanova , fra le mura parlanti di storia, si aggiunge la stupenda mostra collettiva dove le pitture di questa epoca con i suoi straordinari autori ci insegnano che la storia si sta ancora facendo. ARTISTI IN MOSTRA Tiziana Befani,Collettivo Loucuradavida, Paolo Durandetto, Pietro Gardoni, Ebe Petronio, Riccardo Faini, Silvia Faini,Tommaso Gallingani, Maxo della Rocca, Anna Maria Salvatore, Giorgia Sarti, Morgan Soli, Cannaregio 5394/B Rio Terà dei Biri 30121 Venezia Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.00 Chiuso lunedì Per informazioni : 3420929640 daccor@hotmail.it ![]() ![]() |
Data Inserimento: Thu, Sep 29, 2011 - 10:52:13 |
Evento N°: 1188 |
|
Nome: Ufficio stampa Città di Cosenza |
| |
Località: COSENZA |
||
Città di Cosenza COMUNICATO STAMPA COSENZA RILANCIA IL GRANDE TEATRO RENDANO E COSTITUISCE PER LA PRIMA VOLTA UNA SUA ORCHESTRA Il teatro Rendano Conferenza Stampa, Cosenza, Giovedì 29 settembre 2011, ore 12. Teatro Rendano. Cosenza controtendenza. Sotto la guida del Sindaco Mario Occhiuto, convinto assertore della cultura come via di sviluppo cittadino, Cosenza valorizza il suo importane patrimonio e rilancia con un nuovo direttore artistico, il maestro Albino Taggeo e con la creazione di un' orchestra tutta sua, una delle più belle realtà nazionali che custodisce: il teatro Rendano. Splendido teatro di tradizione (qualifica ufficiale di quelle istituzioni che esaltano le risorse artistiche e in particolare liriche della regione) il Rendano con i suoi ottocento posti, la bellezza architettonica, le caratteristiche teatrali è una perla del meridione italiano noto in tutt' Italia anche per le sue produzioni di successo. Nuovo direttore artistico è Albino Taggeo, personaggio di spicco del mondo musicale nazionale, compositore di successo di diversi generi musicali, docente all' Accademia di Santa Cecilia di Roma, infaticabile organizzatore e promotore di grande eventi musicali. A lui il compito di comporre tra musica, lirica e classica, prosa, recite, didattica e incontri una stagione capace di ridare lustro al Teatro. Per definire il programma di prosa il maestro ha voluto al suo fianco Isabel Russinova, attrice, scrittrice e produttrice di Teatro e Cinema, che ha al sua attivo una grande esperienza di programmazioni e rassegne teatrali. Importante novità, che segna veramente un grande merito a Cosenza, è la formazione per la prima volta nella storia della Città e del Rendano di una Orchestra Lirico-Sinfonica Stabile (costituita attraverso un bando pubblico nazionale che si chiuderà il 24 di ottobre) che avrà carattere stagionale sino a che il miglioramento della situazione finanziaria permetterà di renderla permanente. L' orchestra stabile del Teatro Rendano sarà guidata e concertata, tra gli altri, dal Direttore d’orchestra Giovanni Pelliccia, il quale affiancherà il Direttore Artistico nella stagione lirica in qualità di Direttore Musicale. Le prime parti di essa saranno affidate a solisti tra i più importanti a livello nazionale. Con la valorizzazione di risorse del territorio e nazionali l' orchestra stabile del Rendano si affianca a importanti realtà come il Conservatorio Stanislao Giacomantonio, creando occasioni di sviluppo e di occupazione e rilanciando Cosenza come polo culturale calabrese di interesse nazionale. Albino Taggeo con la sua proposta di programma (foglio a parte), che include in 9 appuntamenti musica lirica e classica, danza, prosa, con corollari di didattica e incontri, dà concretezza alle linee guida indicate dal Comune di Cosenza e dal Sindaco Occhiuto: 1) valorizzare le realtà artistiche e professionali presenti nel territorio facendole interagire con altre nazionali e internazionali per assicurare una crescita comune. 2) organizzare convegni e seminari di approfondimento dei temi del programma, ispirati alla cultura europea degli ultimi due secoli, favorendo l' interesse e la presenza della scuola e dell' università. 3) contenimento sensibile dei costi attraverso una rete di accordi di interscambio produttivo con altri teatri e professionalità. "Caratteristica costante nell’elaborazione dei cartelloni lirico-sinfonici e cameristici, "dice Taggeo" è la fisionomia tematica che contribuisce a conferire un’identità specifica e riconoscibile all’intera stagione del Teatro Rendano. Ho così focalizzato Il tema dell’intera programmazione sull’identità nazionale, partendo dalla prestigiosa ricorrenza dell’Unità d’Italia ed attraversando alcune delle nazioni europee più rappresentative in ambito artistico". Ambizioso rientro della lirica il 2 dicembre con un' apertura da grande stagione nazionale con la primissima del Nabucco di Verdi, diretta da Giovanni Pelliccia. Come il Rigoletto a fine febbraio, un omaggio al centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, realizzato in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo. Gli altri titoli, tra cui anche Pierino e il Lupo e l' Opera da Tre Soldi, saranno ideati e messi in opera nei laboratori del Teatro Rendano dagli scenotecnici e dalle maestranze, sotto la guida dei registi e degli scenografi. Musica e prosa si intrecciano in un programma vivace e interessante capace di interessare nuovamente l' esperto pubblico cosentino ed anche nazionale (sarà attivata a biglietteria online con punti vendita in tutto il territorio nazionale). Isabel Russinova intreccia con il programma musicale una collana di 5 appuntamenti intriganti, sofisticati, ma di sicuro richiamo: a metà dicembre aprirà Piera degli Esposti in prima nazionale con un suo monologo diretta da Manuel Giliberti. Poi saranno Gabriele Lavia, Maddalena Crippa, Piero Maccarinelli, Massimo Dapporto, Maurizio Donadoni e altri nomi del palcoscenico a far brillare quello del Rendano. Anche con la prosa il Rendano offrirà un corollario di eventi di approfondimento degli spettacoli. In occasione di "Colazione da Tiffany" per la regia di Maccarinelli, il foyer del Teatro proporrà una bellissima mostra delle foto di famiglia di Audry Hepburn curata dal figlio Luca Dotti. Ufficio Stampa della Città di Cosenza ..... |
Data Inserimento: Wed, Sep 28, 2011 - 20:56:35 |
Evento N°: 1186 |
|
Nome: Patrizia Testoni |
| |
Località: FERRARA |
||
TRIENNALE DI ROMA A CURA DI DANIELE RADINI TEDSCHI AL VIA LA TRIENNALE DI ROMA 2011, Esposizione Internazionale di Arti Visive Ufficio Stampa “Arte e Musei” – Dott. Sergio Salinetti Nel cuore di Roma verrà inaugurata la “Triennale Internazionale di Arti Visive 2011”con il patrocinio di Roma Capitale Si terrà a breve uno degli eventi romani più esclusivi e importanti per l’arte contemporanea: la “Triennale Internazionale d’Arte 2011”. La manifestazione, affidata ad un Comitato scientifico di docenti e accademici e presieduta dal noto Critico d’Arte Daniele Radini Tedeschi, farà da contraltare alla Biennale di Venezia. In tal modo anche Roma, come Milano e altri grandi centri, avrà una sua Triennale. L’Esposizione si terrà nel cuore della capitale, da data 03 Ottobre fino a data 13 Ottobre 2011 con vernice fissata per il 4 Ottobre ore 17.00, presso il Complesso Monumentale Museale Galleria L’Agostiniana in Piazza del popolo num.12 adiacente alla Basilica di Santa Maria del Popolo; una delle sedi più antiche visitata ogni giorno da centinaia di turisti. Il Comitato Scientifico e Organizzativo offrirà ai visitatori una iniziativa di qualità atta a promuovere e favorire l’arte contemporanea al fine di sviluppare le creazioni artistiche. Il curatore, Professore Daniele Radini Tedeschi, esperto d’arte presso l’Università La Sapienza di Roma e noto storico d’Arte Antica per aver scritto numerosi testi scientifici sul pittore Sodoma e scoperto importanti inediti, cosi spiega il leit motive della manifestazione “ Questa Triennale nasce purtroppo sotto una “cattiva stella” in quanto biennali, triennali, quadriennali spopolano nelle varie città d’Italia con più o meno sostanza e autorevolezza ergendosi come manifestazioni d’elite e creando in realtà una sorta di oligopolio espanso. Ebbene, invece di criticare come spettatori esterni il dilagare di fenomeni similari è stato nostro desiderio calarsi nell’incerto, nel “pantano” per cercare di ricondurre l’arte al suo ruolo di lavorio, di sapere per artefici, e quindi per cercare di ricatalogare e di far rinascere i genere quali: natura morta, paesaggio, ritratto e tanti altri. Cercheremo di apportare in tal modo un processo simile a quello già avvenuto nel corso del seicento poichè attualmente bisogna riconoscere che l’arte vive un momento di crisi tanto che viene naturale domandarsi se è l’arte della crisi o la crisi dell’arte” A corollario dell’esposizione uscirà il libro scientifico “Itinerari d’Arte Contemporanea, dalla Crisi alla Figurazione con uno sguardo alla Triennale di Roma 2011” che raccoglierà i grandi artisti del passato unitamente ai nuovi artisti della Triennale. ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Tue, Sep 27, 2011 - 18:58:19 |
Evento N°: 1185 |
|
Nome: Fondazione Creberg |
| |
Località: BERGAMO |
||
La sala Consiliare del Creberg ospita due nuovi capolavori del Lotto (Madonna in gloria e i Santi G. Battista, Francesco, Girolamo e Giuseppe, proveniente dalla Parrocchia di San Giacomo a Sedrina e Sacra Famiglia con Santa Caterina d’Alessandria di proprietà dell’Accademia Carrara di Bergamo) in corso di restauro a cura e spese della Fondazione. Nel nuovo percorso, allestito al primo piano del Palazzo del Credito Bergamasco, si colloca inoltre un olio su tela, anch’esso in corso di recupero, dal titolo La Vergine che adora il Bambino, realizzato da colui che fu “collega” del Lotto presso il Consorzio della Misericordia Maggiore, ovvero il Maestro Alessandro Bonvicino, detto “il Moretto” (Brescia 1498 circa – ivi 1554). LA LUCE LIBERATA NEI CAPOLAVORI DEL LOTTO E DEL MORETTO Sabato 1, 8 e 15 ottobre 2011 – Domenica 2, 9 e 16 ottobre 2011 Sala Consiliare – Palazzo del Credito Bergamasco, Largo Porta Nuova, 2 – Bergamo Ingresso libero Sabato 1, 8 e 15 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 21.00, con la possibilità di visite guidate e gratuite con inizio da 14.00 – 15.30 – 17.00 – 18.30 – 20.00. Domenica 2, 9 e 16 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00, con la possibilità di visite guidate e gratuite con inizio alle ore 11.00 – 14.00 – 15.30 – 17.00 – 18.30. |
Created by George Currums. |