![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Feb 23, 2012 - 12:04:16 |
Evento N°: 1363 |
|
Nome: Silvia Cicio |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 25 febbraio 2012 si inaugura alle ore 18.30 presso la galleria Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la Mostra Premio di Soqquadro, esposizione collettiva degli artisti: Giuseppe Amato, Erica Bortoloso, Hans Burger, Carlo De Rosa, Maria Carla Mancinelli, Giovanni Mangiacapra, Fiorella Manzini, Nadia Misci Conter, Noemi Riva, Manuela Scannavini. Attraverso questa esposizione collettiva si vince la possibilità di partecipare ad una mostra che si terrà presso il Palazzo Orsini di Bomarzo il 21 Aprile 2012 che avrà come tema Il tempo e lo spazio. Soqquadro & Vista Presentano Il Tempo e lo Spazio Mostra collettiva a premio DURATA: dal 25 febbraio al 9 Marzo 2012 INAUGURAZIONE: sabato 25 febbraio ore 18.30 ORARI: dal martedì al venerdì 15.30/19.30 sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICI: Marina Zatta, Yasmin Mohamed Samir COLLABORAZIONI: Federica Camilloni, Martina Cicogna, Federica Maggio INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. Soqquadro offre ai suoi artisti la possibilità di partecipare a una mostra a premio presso la galleria Vista Arte e Comunicazione; in palio c’è la possibilità di realizzare una personale all'interno di una sala di Palazzo Orsini a Bomarzo e due partecipazioni alla collettiva che si terrà presso lo storico palazzo dal 21 aprile al 10 maggio 2012. L’esposizione alla quale parteciperanno i vincitori s’intitola “il Tempo e lo Spazio” e sarà centrata sulla visione storica e geografica dell’universo che ci circonda. Il tempo e lo spazio, il dove e il quando, prenderanno vita nelle opere degli artisti che mostreranno la propria interpretazione del contesto storico e geografico del presente, del passato e del futuro. Al contempo il tempo, inteso come ritmo coloristico e materico, e lo spazio visto come elemento strutturale della tridimensionalità scultorea nella sua accezione classica, ma in una visione più moderna anche del’opera pittorica, sono due elementi portanti della creazione dell’opera d’arte. |
Data Inserimento: Tue, Feb 21, 2012 - 12:04:02 |
Evento N°: 1362 |
|
Nome: Area Odeon |
| |
Località: Italy |
||
Forte del successo della prima edizione, che ha coinvolto più di 90 artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo, torna il Kernel Festival, per il secondo anno consecutivo a Desio, presso villa Tittoni Traversi. L'evento, in programma dal 29 giugno all'1 luglio 2012, si propone come piattaforma di sperimentazione sui linguaggi dell'espressione artistica contemporanea, con particolare attenzione alla ricerca tecnologica e digitale applicata. Kernel Festival lancia una open call internazionale indirizzata a giovani talenti under 35, a cui dare visibilità accanto ad artisti già affermati durante le tre giornate dell'evento. La scadenza del bando è fissata per il 30 aprile 2012. La partecipazione al bando è gratuita. Gli artisti saranno chiamati a presentare una proposta in una delle quattro sezioni del Festival: Electronic Music, Audiovisual Mapping, Interactive & Digital Art, Temporary Architecture. In particolare, la Call di INTERACTIVE & DIGITAL ART è rivolta ad artisti impegnati nell'esplorazione "digi-mediale" e a coloro che approfondiscono sistemi di interattività legati a strumenti espressivi tecnologici. Il bando accoglie opere che implichino una ricerca artistica su nuove forme di espressione visiva, digitale e informatica, opere "born digital", software art, robotica, net art, sound art ed inoltre arte cinetica, elettronica, arte generativa, installazioni interattive, video- istallazioni. Il testo completo del bando e gli allegati relativi alla sezione sono disponibili sul sito www.kernelfestival.net Per info: call@kernelfestival.net |
Data Inserimento: Tue, Feb 14, 2012 - 15:08:31 |
Evento N°: 1359 |
|
Nome: Teresa Castro |
| |
Località: BARI |
||
Cari internauti, di seguito Vi segnalo le date in cui si terranno le mie mostre. 20 dicembre 2011 - 26 maggio 2012 Taranto-Dubai-Roma Accademia Dioscuri "i maestri italiani del colore 2011-2012" 7-8-9-10 maggio 2012 Dubai (mostra persnale) 25 marzo - 15 aprile 2012 "Galleria Transvisionismo" Castell'Arquato (Piacenza) Cordiali saluti Teresa Castro |
Data Inserimento: Tue, Feb 14, 2012 - 09:55:48 |
Evento N°: 1357 |
|
Nome: Ferrara Proart |
| |
Località: FERRARA |
||
NEW CODE NUOVI CODICI D'ARTE VISIVA L’Associazione Culturale Ferrara Pro Art e la Galleria d’Arte Contemporanea Domus Turca con questa mostra intendono valorizzare l’opera di artisti che svolgono la loro ricerca estetica attraverso tecniche non tradizionali, rivolta come < transito > verso tecnologie multimediali. La manifestazione “New Code” aprirà venerdì 17 febbraio 2012 presso il Castello Estense di Ferrara - Sale dell’Imbarcadero 3/4 con un evento speciale: alle ore 16.00 Natasa Nikolajevic eseguirà una performance dal titolo: “FASHION & SOUND FANTASY / concerto per moda e musica, stile e suono”, accompagnano la performer le musiche dal vivo di Eugenio Squarcia e Jacques Lazzari. il pubblico dell’Imbarcadero sarà così testimone della nascita di un’opera d’arte unica e irripetibile. Alla mostra, evento collaterale del Carnevale Rinascimentale di Ferrara in programma sabato 18, partecipano i seguenti artisti: Lucia Nicolai, Alba D’Apos, Sandro Tolemios Becucci, Pietro Turco, Mya Lurgo, Maurizio Ganzaroli, Andrea Speziali, Marcella Mazzoni, Antonella Spanò, Silvana Abram, Alessandro Vianello, Bruno Bazzoni, Marco Landi. New Code proseguirà fino a domenica 19 con apertura tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 con ingresso libero. New code Sta crescendo un po' in tutto il mondo il numero di artisti che ricorrono alle nuove tecnologie ed alla multimedialità per la ricerca e la produzione artistica < invadendo > inevitabilmente ambiti in cui il mezzo tecnologico appariva destinato - fino ad alcuni anni fa - su una specializzazione di natura puramente tecnica. Stiamo infatti assistendo ad un passaggio epocale, ove linguaggi quali le arti visive tradizionali affiancano la fotografia il suono, la neo-merce, internet e l’immagine digitale stanno contribuendo ad un < disordine delle arti > all'adozione di un nuovo modo di intendere la produzione artistica. Dal video-clip alla video d'arte o alla video-documentazione . Allo stesso modo il computer con i suoi programmi di foto-ritocco è entrato nelle possibilità dell'arte. Alla luce di tutto questo prende forma la mostra che consiste sia nell’estetica legata alla tradizione d’arte ma, in gran parte, in video-installazioni, elaborazioni grafiche e fotografiche al computer, installazioni sonore, ecc. La mostra presenterà il lavoro di artisti che appartengono ad ambiti di ricerca differenti, offrendo una percezione inedita e trasfigurante della cultura contemporanea. Le loro opere provocano un effetto di interazione parallela col mondo informatizzato di oggi, verso una ricerca articolata di rapporti dinamici e creativi con i fenomeni iconografici e sociali della nostra epoca. Concretamente questa mostra vuole essere una particolare occasione di incontri per vedere insieme, senza essere sicuramente esaustiva nella varietà e soluzioni espressive, situazioni differenti, a volte contrapposte a volte concordanti, della ricerca artistica contemporanea. Una rassegna come questa cerca di portare in luce i nuovi codici, le nuove immagini ed i nuovi linguaggi dei differenti modi di intendere l’attività artistica. Il panorama, reale o virtuale, è quindi vario e dimostra la modificazione e la vitalità continua della comunicazione. La ricerca dell’alfabeto/CODE nella storia dell’Umanità rappresenta ancora oggi una serie di passaggi nella tecnologia e nell’arte per procedere lungo la strada del progresso. “Si può dire che tra tecnologia e arte non esistono più confini precisi, ma le due espressioni tendono verso un unico punto: un linguaggio comune che si sostituisce gradualmente a quelli tradizionali destinati a scomparire” (Junus). Gli artisti di oggi possono disporre di sistemi informativi, possono utilizzare forme di interattività evoluta, possono attivare processi matematici, tutte cose che per la prima volta consentono di andare oltre la rappresentazione del reale, agendo sul suo funzionamento. Le nuove tecnologie mettono cioè a disposizione dell’artista qualcosa che tende a oltrepassarlo; l’opera si pone al di fuori del suo controllo, facendo dell’artista sia un “autore” che uno “spettatore” del lavoro. Il gioco diventa più complicato e più interessante. E per citare Gillo Dorfles in “Il divenire delle arti”: “In sostanza cerchiamo di raggiungere una nuova realtà percettiva …non basta il fallimento della prospettiva.., non basta un falso ideogramma orientale, inventato da un artista europeo, a fingere un nuovo linguaggio. E’ invece una nuova dimensione integrativa quella che ci attende..; una dimensione in cui la nostra esistenza si adatti e si plasmi, diventando fatto artistico. |
Data Inserimento: Mon, Feb 13, 2012 - 12:50:22 |
Evento N°: 1340 |
|
Nome: stefano d'angeli |
| |
Località: ROMA |
||
Sono un giovane artista emergente che con umiltà crea e mette su tela ciò che vede e sente. La compulsività e il fervore per ciò che faccio scandisce la mia vita perchè è la mia vita! La mia mostra(non la prima) si chiama "tracce" e si terra a borghesiana,roma est,presso la biblioteca del quartiere dal 2-03 al 16-03. i quadri sono informali-astratti. venite a vedere! grazie |
Created by George Currums. |