![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Sat, Oct 18, 2014 - 12:24:01 |
Evento N°: 2100 |
|
Nome: Marina Zatta |
| |
Località: TORINO |
||
“EFFETTI COLLATERALI” Eventi collaterali alla mostra collettiva “Analisi Illogica” Progetto di Silvia Cicio per Soqquadro http://associazionesoqquadro.wordpress.com/ 11/ 31 ottobre 2014. Evento inserito nella Giornata del Contemporaneo di A.M.A.C.I. Ass. Musei di Arte Contemporanea Italiani http://www.amaci.org/gdc In occasione della mostra “ Analisi illogica” presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma in via della Lungara 19, che vede la partecipazione degli artisti: Daniela Boccaccini, Michele Caria, Linda D’Arrigo, Michele Franceschini, Marilena La Mantia, Maria Carla Mancinelli, Flavia Manfroncelli, Giovanni Mangiacapra, Cinzia Munari, Maurizio Piccirillo, Anna Pichierri, Franco Pompei, Elisabetta Pogliani, Paolo Schifano, Scegle, Angela Scappaticci, Gloria Tranchida, verranno presentati degli eventi collaterali a cura di Anna Di Matteo, dal titolo: “Effetti Collaterali”. Presentazione degli Eventi: Lunedì 20 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00, partecipazione del Collettivo/Laboratorio Artistico Indipendente Colectivo Fujakkà con la proiezione del documentario “Ahora, no aquí" girato per i quaranta anni dal Golpe militare in Cile. Il documentario si inserisce bene nelle dinamiche e nelle politiche della Casa Internazionale delle Donne che ospita questa mostra dando voce in particolare a testimonianze al femminile. Getta una luce sul significato della memoria, sull’importanza del ricordare, anche quando farlo è doloroso. Giovedì 23 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 videoinstallazione “Una donna dorme” di Leo Canali. L’opera è progettata site-specific, con la partecipazione della performer Federica Lenzi. “Ci assentiamo nel sonno, e dove andiamo? Questo giacere tra lenzuola come un riposare tra lembi di carne, un grembo che fu di nostra madre e nostro. Luogo che abbiamo abitato. Luogo abbandonato per un nome solitario. Che queste lenzuola ne facciano il verso? Torniamo mai laggiù? “ ( L.Canali). L’idea è creare degli effetti collaterali a una mostra come Analisi Illogica, centrata sull’analisi della comunione dell’estro istintivo e del lavoro razionale, entrambi familiari al genio artistico. Gli effetti collaterali sono un'altra faccia della stessa medaglia. Analisi Illogica è tutto ciò che attraversa l’Analisi delle realtà della nostra esistenza, innumerevoli sono le “analisi illogiche” o irrisolte che segnano la storia, ma anche quelle che rappresentano gli strati più reconditi dell’inconscio umano analizzandone si la realtà, ma nel suo mistero, nelle sue contraddizioni. Tutto questo sono gli eventi collaterali che contribuiranno ad allargare i linguaggi artistici presentati alla mostra, in una comunione con le arti elettroniche. 20 OTTOBRE ORE 17:00/19:00: Colectivo Fujakkà: “Ahora, no aquí". 23 OTTOBRE ORE 17:00/19:00 : Leo Canali: “ Una donna dorme”, performer: Federica Lenzi. Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Roma. Orari di apertura della mostra dal lunedì al venerdì 9.00/19.00, sabato 10.00/13.00. Giorni di chiusura la domenica e il 24 ottobre Info: ass.soqquadro@gmail.com - cellulare 333.7330045 ; anna.dimatteo88@gmail.com – cellulare 3481651528. |
Data Inserimento: Tue, Oct 14, 2014 - 15:15:51 |
Evento N°: 2099 |
|
Nome: Emma Faraci |
| |
Località: LIVORNO |
||
e Emma Faraci sabato 18 ottobre ore 18.15 a LIVORNO Vintage studio's v.G.Verdi 16 |
Data Inserimento: Tue, Oct 14, 2014 - 00:22:47 |
Evento N°: 2095 |
|
Nome: La Corte di Felsina |
| |
Località: BOLOGNA |
||
Dal 18 ottobre al 2 novembre 2014 alla galleria La Corte di Felsina è possibile visitare la mostra collettiva RITRATTI DAL MONDO DEGLI ANIMALI |
Data Inserimento: Wed, Oct 8, 2014 - 18:12:02 |
Evento N°: 2094 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: Italy |
||
Mostra personale di Augusto Fantini, intarsiatore reggiano del legno, dal 08 al 22 Ottobre 2014, nell'ambito di "Arte in tabaccheria, tabaccheria in arte", con il patrocinio del Comune di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 01 Marzo 2014 al 05 Gennaio 2015 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com ![]() |
Data Inserimento: Wed, Oct 8, 2014 - 14:42:20 |
Evento N°: 2093 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Dal 18 al 28 ottobre Palazzo Margutta racconta sei “Maestri diversi” Prende il via il prossimo 18 ottobre la collettiva dal titolo “Maestri diversi”, organizzata dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte” e in programma nella storica sede di Palazzo Margutta, al civico 55 della celebre strada, da sabato 18 a martedì 28 ottobre prossimi, con orario 10.00-13.00 e 16.00-20.00 (ingresso gratuito, domenica 19 aperto). In esposizione tecniche, linguaggi e stili assolutamente differenti fra di loro, così come le tematiche trattate e i percorsi artistici e formativi affrontati da ciascun artista. Sei i pittori che prenderanno parte a questo piacevole scambio: Antonio Anelli, Luigi Modesti, Afsanè Moghaddam Mitus, Anna Novak, Enrico Sereni e Pino Tersigli, tutti professionisti del pennello che, ormai da anni, fanno parte della scuderia de Il Mondo dell’Arte. A selezionarli il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico di Palazzo Margutta e Presidente dell’Associazione Margutta Arte, e il gallerista Remo Panacchia, entrambi soci fondatori de “Il Mondo dell’Arte”. La mostra, che è uno degli incontri fissi nel calendario della nota galleria romana, punta - oltre che a sviluppare come sempre la capacità critica dello spettatore, indispensabile per consentirgli di riconoscere le peculiarità di ciascun pittore e apprezzarne le differenze - anche ad azzerare qualsiasi “distanza” tra il pubblico e i Maestri in esposizione fino a creare un legame tra loro. Assolutamente diversi i generi in esposizione: dal figurativo all’iperrealismo passando per il surrealismo. Raccolte in questa preziosa collettiva e perfettamente amalgamate tra di loro, trovano così spazio pezzi che raccontano un mondo femminile in cui la donna è, di volta in volta, a seconda di chi la ritrae, una presenza enigmatica, un corpo privato di qualsiasi caratteristica che possa farne ravvisare un’identità precisa, o ancora una figura che si libera dalla propria dimensione terrena e riesce a raccontare storie che vanno oltre qualsiasi corposità, obbligando l’osservatore a riflettere sulla tristezza e sulla gioia di vivere. Accanto a questi, tele dai toni molti intensi o decisamente più tenui ma sempre, comunque, di enorme impatto visivo che rendono omaggio alla terra, d’origine o d’adozione, dell’artista regalandoci un quadro unico del nostro stivale: dai casolari e i cipressi dell’alto Lazio ritratti da Luigi Modesti al paesaggio pugliese, immortalato dai lavori di Antonio Anelli, in cui ulivi secolari guardano il mare, fino alla Città Eterna di Enrico Sereni, i cui colori e la cui atmosfera senza tempo investono - anche dalla tela - lo spettatore. L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 18 ottobre 2014 dalle 18.30 alle 22.00. |
Created by George Currums. |