![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Oct 27, 2011 - 13:06:54 |
Evento N°: 1214 |
|
Nome: GBEditoriA |
| |
Località: ROMA |
||
Comunicato stampa LAPISLAZZULI (36 disegni e loro versioni letterarie) vicolo Savelli, 9 (Roma) VERNISSAGE 4 novembre 2011 / ore 18.00 Ingresso libero Niccolò “Nicco” De Sanctis, architetto, trova nella grafite un sollecitamento dell’anima – ora grave, ora malinconico, ora lieve – e, grazie a Milly Borrelli, che ha firmato la “versione letteraria” dei disegni, ottiene la sua quadratura artistica in funzione dell’esposizione Lapislazzuli... o, se preferite, pietra e sorrisi. Pietra di cui l’architetto Ilaria Gatti, nella Prefazione, dà il senso e il respiro: « La scelta del bianco e del nero, il cartoncino e la matita morbida, lo spazio vuoto attorno, la coerenza dell’impostazione e il controllo dei rapporti sono la sua cifra. [...] Brani di confessioni in cui l’autore esprime attraverso una natura ondivaga quella dimensione surreale nella quale si perde il suo immaginario in un gioco continuo dove la luce divora l’ombra: le campiture nere delle facce dei suoi cristalli o delle sue strutture si alternano alle facce bianche o grigie in un inseguimento che trascina lo sguardo ». I disegni di Nicco, unitamente al libro edito da FeFè Editore, verranno presentati in mostra a Roma in vicolo Savelli n. 9 (piazza Navona), in uno storico cortile quattrocentesco, sede a sua volta di un’altra Casa editrice, la GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA. Un luogo che, con le sue perfette forme rinascimentali e il “profumo del tempo”, si farà custode della “geometria salvifica e astratta” di Nicco, in un tripudio di arte, architettura e sorrisi. Orari apertura mostra (da venerdì 4 a mercoledì 16 novembre): lunedì-venerdì: 16.30-20.30 / sabato & domenica: 12.00-22.00 [ lunedì 14 novembre la mostra rimarrà chiusa ] Per maggiori informazioni: ufficiostampa@gbeditoria.it tel/fax: 06.6868110 ![]() |
Data Inserimento: Thu, Oct 27, 2011 - 12:55:52 |
Evento N°: 1213 |
|
Nome: GBEditoriA |
| |
Località: ROMA |
||
Comunicato stampa LAPISLAZZULI (36 disegni e loro versioni letterarie) vicolo Savelli, 9 (Roma) VERNISSAGE 4 novembre 2011 / ore 18.00 Ingresso libero Niccolò “Nicco” De Sanctis, architetto, trova nella grafite un sollecitamento dell’anima – ora grave, ora malinconico, ora lieve – e, grazie a Milly Borrelli, che ha firmato la “versione letteraria” dei disegni, ottiene la sua quadratura artistica in funzione dell’esposizione Lapislazzuli... o, se preferite, pietra e sorrisi. Pietra di cui l’architetto Ilaria Gatti, nella Prefazione, dà il senso e il respiro: « La scelta del bianco e del nero, il cartoncino e la matita morbida, lo spazio vuoto attorno, la coerenza dell’impostazione e il controllo dei rapporti sono la sua cifra. [...] Brani di confessioni in cui l’autore esprime attraverso una natura ondivaga quella dimensione surreale nella quale si perde il suo immaginario in un gioco continuo dove la luce divora l’ombra: le campiture nere delle facce dei suoi cristalli o delle sue strutture si alternano alle facce bianche o grigie in un inseguimento che trascina lo sguardo ». I disegni di Nicco, unitamente al libro edito da FeFè Editore, verranno presentati in mostra a Roma in vicolo Savelli n. 9 (piazza Navona), in uno storico cortile quattrocentesco, sede a sua volta di un’altra Casa editrice, la GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA. Un luogo che, con le sue perfette forme rinascimentali e il “profumo del tempo”, si farà custode della “geometria salvifica e astratta” di Nicco, in un tripudio di arte, architettura e sorrisi. Orari apertura mostra (da venerdì 4 a mercoledì 16 novembre): lunedì-venerdì: 16.30-20.30 / sabato & domenica: 12.00-22.00 [ lunedì 14 novembre la mostra rimarrà chiusa ] Per maggiori informazioni: ufficiostampa@gbeditoria.it tel/fax: 06.6868110 |
Data Inserimento: Thu, Oct 27, 2011 - 12:54:22 |
Evento N°: 1212 |
|
Nome: GBEditoriA |
| |
Località: ROMA |
||
Comunicato stampa LAPISLAZZULI (36 disegni e loro versioni letterarie) vicolo Savelli, 9 (Roma) VERNISSAGE 4 novembre 2011 / ore 18.00 Ingresso libero Niccolò “Nicco” De Sanctis, architetto, trova nella grafite un sollecitamento dell’anima – ora grave, ora malinconico, ora lieve – e, grazie a Milly Borrelli, che ha firmato la “versione letteraria” dei disegni, ottiene la sua quadratura artistica in funzione dell’esposizione Lapislazzuli... o, se preferite, pietra e sorrisi. Pietra di cui l’architetto Ilaria Gatti, nella Prefazione, dà il senso e il respiro: « La scelta del bianco e del nero, il cartoncino e la matita morbida, lo spazio vuoto attorno, la coerenza dell’impostazione e il controllo dei rapporti sono la sua cifra. [...] Brani di confessioni in cui l’autore esprime attraverso una natura ondivaga quella dimensione surreale nella quale si perde il suo immaginario in un gioco continuo dove la luce divora l’ombra: le campiture nere delle facce dei suoi cristalli o delle sue strutture si alternano alle facce bianche o grigie in un inseguimento che trascina lo sguardo ». I disegni di Nicco, unitamente al libro edito da FeFè Editore, verranno presentati in mostra a Roma in vicolo Savelli n. 9 (piazza Navona), in uno storico cortile quattrocentesco, sede a sua volta di un’altra Casa editrice, la GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA. Un luogo che, con le sue perfette forme rinascimentali e il “profumo del tempo”, si farà custode della “geometria salvifica e astratta” di Nicco, in un tripudio di arte, architettura e sorrisi. Orari apertura mostra (da venerdì 4 a mercoledì 16 novembre): lunedì-venerdì: 16.30-20.30 / sabato & domenica: 12.00-22.00 [ lunedì 14 novembre la mostra rimarrà chiusa ] Per maggiori informazioni: ufficiostampa@gbeditoria.it tel/fax: 06.6868110 |
Data Inserimento: Wed, Oct 26, 2011 - 15:43:31 |
Evento N°: 1211 |
|
Nome: michela melis |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 29 ottobre 2011 s’inaugura alle ore 18.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19 (zona Trastevere) a Roma, la mostra Ma… donne, esposizione collettiva degli artisti: Luca Bortolato, Paolo Dito, Ana Margarita Fontalvo, Ana Galkina, Max Gasparini, Alda Gazzoni, Francesca Manca di Villahermosa, Fabrizio Michelucci, Manlio Paglione, Sara Palleria, Gisella Pasquali, Elisa Roggio, Nicoletta Sciumbata, Chiara Smirne, Elena Troubetzkoy Soqquadro Presenta Ma… donne DURATA: dal 29 ottobre all’8 novembre 2011 INAUGURAZIONE: sabato 29 ottobre ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì h. 09.00-19.00; sabato h. 9.00-13.00 LUOGO: Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara, 19 Roma (zona Trastevere) CURATRICE: Michela Melis, Marina Zatta INFO: www.casainternazionaledelledonne.org soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu La Casa Internazionale delle Donne è un luogo storico del femminismo romano, è posta in un magnifico palazzo rinascimentale ed è provvista di spazi per conferenze e riunioni, bar, ristorante, negozio equo solidale, foresteria e la sala Atelier progettata come sala espositiva. Vista la varietà dei servizi questo spazio ha una sua ampia frequentazione quotidiana. In questo luogo Soqquadro espone la mostra collettiva Ma… donne curata da Michela Melis e Marina Zatta. Ma … Donne è un’esposizione interamente dedicata alla femminilità . Le differenze di genere nelle espressioni artistiche sono marginali, esistono molte più ampie differenze tra artisti bravi e artisti mediocri, tra intellettuali capaci di un pensiero forte e altri capaci di dire solo banalità , piuttosto che tra generi sessuali. Ritengo sia interessante esplorare come uomini e donne affrontino il tema della femminilità , perché probabilmente si scardineranno i luoghi comuni sulla visione che hanno gli uomini delle donne e che le donne hanno delle altre donne. Soqquadro ha quindi deciso di dare voce agli artisti che vogliono raccontare la propria idea del femminile, inteso non come svenevole languore o leziosa sensualità , ma come potenza arcaica e, perché no, anche come sessualità carnale. |
Data Inserimento: Wed, Oct 26, 2011 - 15:00:33 |
Evento N°: 1210 |
|
Nome: lello mastrogiovanni |
| |
Località: SALERNO |
||
"Alfonso" La Bottega dell'Arte, |
Created by George Currums. |