![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, May 13, 2010 - 08:36:14 |
Evento N°: 585 |
|
Nome: Donatella Bartoli |
| |
Località: TRIESTE |
||
Si inaugura il 4 giugno 2020 la mostra personale di pittura " Natura & Cultura" di Donatella Bartoli presso il Centro Didattico Naturalistico di Basovizza, Trieste. Reduce dalle mostre presso l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e dall'Expò di Shanghai la pittrice triestina Donatella Bartoli esporrà presso il Centro Didattico Naturalistico opere incentrate sulle tematiche paesaggistiche del Carso. Il Centro Didattico Naturalistico gestito dal Corpo Forestale del friuli Venezia Giulia è un Centro polifunzionale di Educazione Ambientale al servizio delle scuole e del cittadino. Con questa mostra la pittrice Donatella Bartoli vuole infatti enfatizzare proprio le tematiche ambientali di salvaguardia del territorio e della Natura. La mostra resterà aperta fino al 24 luglio, entrata libera. orari: martedì e prima domenica del mese h 14.oo-20.oo lunedì- mercoledì-giovedì-venerdì 9.oo-13.oo sabato chiuso Per visite guidate a gruppi: tel 040 3773677 info mostra su: www.donatellabartoli.com |
Data Inserimento: Wed, May 12, 2010 - 19:38:49 |
Evento N°: 583 |
|
Nome: RENATA SORTINO |
| |
Località: BERGAMO |
||
ostra antologica “DOMENICO ROSSI (1911-1955)” Presso la sede centrale del Credito Bergamasco la prima grande rassegna dedicata all’artista bergamasco. Quarantatre opere, provenienti da collezioni private, per ripercorrere la sua attività creativa dagli anni della formazione a quelli dell’ultima stagione, in uno spazio aperto alla riflessione e allo scambio culturale, con un fitto calendario di incontri, conferenze, spettacoli ed eventi collaterali (tra i quali, in tre week end, visite guidate al restauro di dipinti di Lorenzo Lotto). Nel solco della sua tradizionale attività di valorizzazione dell’arte e della cultura, la Fondazione Credito Bergamasco presenta - a partire da sabato 15 maggio e fino a venerdì 11 giugno - la prima importante retrospettiva dedicata a Domenico Rossi (1911-1955), pittore bergamasco di rango, guardato o meglio osservato attraverso quarantatre opere messe a disposizione dell’istituto bancario da appassionati d’arte ed esperti di settore. L’esposizione - curata da Angelo Piazzoli, Segretario Generale del Credito Bergamasco e dell’omonima Fondazione, con il supporto di un qualificato Comitato Scientifico (Trento Longaretti, Mario Cornali, Rolando Bellini, Alessandro Rossi, Elisabetta Calcaterra, Alberto Sangalli) - si propone di mettere a fuoco, in un allestimento per temi e assonanze visive, il filo rosso che corre tra i dipinti di questo artista di straordinaria attualità e di assoluto talento, eccellente interprete della realtà e dello spirito del suo tempo. “Ben conosciuto e molto apprezzato dagli addetti ai lavori” spiega Angelo Piazzoli “Domenico Rossi è immeritatamente poco noto al grande pubblico. La sua sfortunata vicenda personale - conclusasi in giovane età nell’ormai lontano 1955 - ha fatto sì che, nonostante le evidenti grandi potenzialità, la sua arte rimanesse confinata alla sua famiglia, ai suoi sodali e ad alcuni intenditori. La bella mostra antologica allestita in Creberg racconta la sua cifra stilistica - ripercorrendo il suo breve ma intenso percorso evolutivo - e rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di quel mondo tanto caro al maestro, la “Bergamo artistica” degli anni ’40 - ’50 dello scorso secolo, così ricca di suggestioni e di autentici talenti. Di tale ambito professionale ed umano, fanno parte, fra gli altri, Mario Cornali, Trento Longaretti, Achille Funi, Contardo Barbieri, (Giuseppe) Ugo Recchi e Franco Normanni, interpreti fra i più autorevoli, presenti in mostra con alcune opere (una decina), per contestualizzare l’opera di Domenico Rossi e per meglio sottolineare le grandi qualità e le rilevanti potenzialità - rimaste in parte inespresse - di questo talentuoso autore”. Nella rassegna le più rilevanti sfaccettature della produzione pittorica di Domenico Rossi saranno simultaneamente esaminate con ricchezza di approfondimenti e di testimonianze. A documentarle provvederà un catalogo di grande qualità, frutto di un lavoro corale, in distribuzione gratuita al pubblico dei visitatori. “Tengo ad evidenziare che quale tangibile riconoscimento alle qualità dell’ artista” prosegue il Segretario Generale “la Fondazione Credito Bergamasco ha recentemente acquisito e restaurato un affresco appartenente a Le Storie di Bartolomeo Colleoni (1942) - collocandolo nella sala consigliare della sede centrale della banca in contiguità con l’imponente opera longarettiana de Il giuramento del Podestà (1961) - al fine di riportare a Bergamo una importante testimonianza artistica che era stata traslata in altra località rischiando, nel tempo, di andare dispersa”. “Ad un anno dal centenario della nascita (1911-2011)” conclude Piazzoli “la Fondazione Credito Bergamasco interrompe il parziale, ingiusto silenzio caduto sull’ arte di Domenico Rossi; con questa mostra intendiamo presentarlo al grande pubblico che non lo conosce e che potrà apprezzarne il talento, la freschezza e - seppure a oltre cinquant’anni dalla scomparsa - la grande attualità, riconoscendogli finalmente l’importante e giusta collocazione che egli certamente merita nel grande movimento artistico bergamasco del Novecento.” Da aggiungere che la rassegna avrà una presentazione in anteprima direttamente a Seriate, città natale dell’autore: le principali caratteristiche della sua arte ed il contesto storico in cui essa si colloca saranno illustrati giovedì 13 maggio alle ore 18.00 presso la Villa storica sede della Biblioteca Comunale “Giacinto Gambirasio”. La personale dedicata a Domenico Rossi sarà visitabile - a partire dal 15 maggio e fino all’11 giugno 2010 - presso la sede centrale di Credito Bergamasco (Bergamo, Largo Porta Nuova 2) da lunedì a venerdì, durante l’apertura della filiale (8.20 - 13.20 e 14.45 - 15.45) e per tre week-end consecutivi (sabato 15, 22 e 29 maggio con orario continuato dalle ore 14.00 alle ore 22.00; domenica 16, 23 e 30 maggio con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 20.00). Da sottolineare che nei tre fine settimana sopraindicati - oltre alle opere di Rossi in esposizione ed all’affresco situato nella sala consigliare - sarà possibile ammirare due dipinti di Lorenzo Lotto (“Polittico di Ponteranica” e “Madonna in trono col Bambino e i Santi Giuseppe, Bernardino, Giovanni Battista e Antonio Abate”) per i quali è in corso un importante intervento conservativo eseguito direttamente nei locali della Banca, a cura e spese della Fondazione Creberg. Sarà quindi possibile assistere - anche attraverso visite guidate gratuite - ai lavori di restauro delle predette opere in una sala espressamente dedicata, approfondendo la conoscenza dei dipinti e delle tecniche di restauro alla presenza dei maestri restauratori. I visitatori di domenica 16, 23 e 30 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 saranno allietati da un accompagnamento musicale di arpa e violino eseguito da un duo di giovani musiciste emergenti. |
Data Inserimento: Tue, May 11, 2010 - 12:25:20 |
Evento N°: 582 |
|
Nome: Passover Arte |
| |
Località: ROMA |
||
NO CANVAS Arte differenziata Collettiva d'Arte Contemporanea PASSOVER Passover è un laboratorio artistico e spazio espositivo di circa 300 mq predisposto all' arte contemporanea. Un contenitore di idee che prendono forma. Operativo dal 2008, lo spazio apre per la prima volta le porte al pubblico con una collettiva dal titolo NO CANVAS, ospitando artisti esterni al gruppo operante negli studi che sono parte integrante dello spazio. No Canvas un'esposizione di opere d'Arte realizzate con supporti di fortuna e non convenzionali, correlata da un video documento, che riprende gli artisti che riesumano e danno nuova vita agli oggetti in disuso, scartati, gettati nei rifiuti e, nei casi peggiori, abbandonati in strada e nei parchi, trasformandoli in installazioni, quadri, sculture e così via. Duplice conseguenza nel fruitore l'effetto sorpresa nonchè quello di una sensibilizzazione sulla tematica del riciclo e dell'ambiente. Per gli artisti, una prova di abilità e di creatività. Il riutilizzo dei materiali una cosa utile a tutti, ma a volte non sappiamo proprio dove mettere quel comodino anni Settanta o quell'oggetto così kitsch. Dunque, perchè non trasformarlo in un'opera d'arte? Ecco che No Canvas diviene una mostra indispensabile e un appuntamento da non perdere. Gli spazi interattivi di Passover consentono un confronto culturale, un'occasione per fruire dell'arte o esporla, opportunità progettuali, visioni di video-art e, grazie alla struttura hi-fi e angolo bar, di intrattenimento. Artisti: SERGIO ANGELI, FABIO CHIAPPARELLI, VALERIO DE FILIPPIS, FAUSTO DELLE CHIAIE, EMANUELE OMEGA GORGA, ELEONORA SPADA “KIRA”, URSULA SALOME' ORTIZ, STANISLAV POKRYSZKA. Video di VALERIO SAVAIANO Musiche di BLOKULLA 19,30 Aperitivo artistico & Progetto Video NO CANVAS 21,00 Ombre, Video Art di Valerio Savaiano, musiche di Blokulla 22,00 Studio E.M.P. (Experimental Meeting Point) Video Art di Valerio de Filippis Location: Passover via Pio Briziarelli, 25 - Roma Organizzato dal Gruppo Casal de' Pazzi & Studio E.M.P. (Experimental Meeting Point) info: 06. 82097059 - 328. 3826774 Periodo: 3 Giugno / 3 Luglio 2010 ORARI: dalle 16,00 alle 22,00 tutti i giorni escluso il lunedì vernissage: Giovedì 3 Giugno dalle 19,00 in poi Con il Patrocinio del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione ingresso libero (ampio parcheggio) www.passoverlab.it e.mail: passover.lab@gmail.com |
Data Inserimento: Mon, May 10, 2010 - 19:17:24 |
Evento N°: 581 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 15 maggio 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra In-Differenze degli artisti Pierluigi Amici, Alessio Calega, Franco Damiano, Simone D’Amico (Bingo), Fatmira, Giulio Gamberucci, Carlo Inglese, Raimondo Oliviero, Simone Simon Ostan, Banafsheh Rahmani, Ramon Trinca e Ruediger Witcher. La mostra è centrata sulle problematiche legate alla diffusione del razzismo nell’attuale società multietnica. Soqquadro & Vista Presentano In-Differenze Mostra collettiva DURATA: 15 al 28 maggio 2010 INAUGURAZIONE: sabato 15 maggio ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: MARINA ZATTA INFO: tel. 06.4504846, 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 info@vistatv.it soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva In-Differenze, un progetto di Marina Zatta sulle difficoltà legate al razzismo nell’attuale società multietnica. La società in cui viviamo si sta delineando sempre più come multiculturale e multietnica, ed al contempo le paure delle persone nei confronti dell’Altro, del Diverso si stanno amplificando. Ciò crea delle tensioni sociali esasperate da una politica qualunquista, xenofoba e populista, che anziché elaborare un percorso di socialità condivisa e dell’accoglienza, spinge le persone a rinchiudersi nel proprio recinto respingendo l’altro che, a sua volta, rivendica in modo a volte esasperato le sue radici culturali. Questa gara tra civiltà “evolute” ed altre “inferiori” rischia di far diventare l’Italia una polveriera etnica, la barbarie di ciò che è accaduto a Rosarno ed altri episodi simili preannunciano, in modo drammatico ma chiaro, questo rischio, che ci sta spingendo verso una guerriglia urbana etnica che altri paesi, in modi diversi ma similari, già conoscono; la Francia degli scontri nelle banlieu parigine o l’America delle gang etniche sono due esempi di tensioni etniche sfociate nella violenza che la storia dell’emigrazione conosce. In quest’ottica la costruzione di una società capace di accettare ed inglobare al suo interno le differenze culturali e religiose è il modo migliore per non gettare benzina sul fuoco, e quindi la creazione di una società Indifferente alle Differenze è ciò che Soqquadro auspica e desideriamo, con questa mostra, dichiarare quest’auspicio con chiarezza attraverso l’esposizione di opere che, anche simbolicamente, raccontino la necessità/opportunità di realizzazione di un mondo aperto alla tolleranza. |
Data Inserimento: Sun, May 9, 2010 - 15:16:59 |
Evento N°: 579 |
|
Nome: Marini Pannuzzo |
| |
Località: SIRACUSA |
||
PRO-NOTOAssociazione turistica via Gioberti,13 /NOTO Comunicato stampa “ARMONIE MEDITERRANEE” GESTO E COLORE di Amanda Marini e Francesco Pannuzzo Dal 14 al 17 Maggio 2010 Comunicato stampa In occasione dell’INFIORATA di NOTO dal 14 al 17 maggio presso la sede dell’ ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO-NOTO via Gioberti,13 si terrà la Mostra Bipersonale di Amanda Marini e Francesco Pannuzzo nuove cime dell’arte contemporanea. Incontro con una coppia di artisti che caricano i profili del paesaggio siciliota dell'onere di ispirare la loro arte affidandosi, l'uno al gesto, l'altro al colore; l'uno sfruttando le forme della frastagliata vegetazione mediterranea, l'altro i colori caldi, quasi accecanti della Sicilia. Due parti complementari di un'unica opera: lo scatto nervoso di Pannuzzo, sembra trovare quiete nelle radiazioni colorate di Marini. Dott. Paolo Marini Sito web degli artisti: www.marinipannuzzo.com Scheda tecnica Periodo: dal 14al 17 maggio Luogo: ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO NOTO via Gioberti, 13 (al lato della cattedrale) Ingresso: gratuito Orari: 17/19 Artisti in mostra: Personale di Amanda Marini,Francesco Pannuzzo Informazioni: Corso vitt. Emanuele,159 -96017 Noto(SR) T.0931573927 info@marinipannuzzo.com ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO NOTO via Gioberti, 13 (96017) NOTO (SR) Tel 0931572156 - tel/fax 0931836503 ![]() ![]() ![]() ![]() |
Created by George Currums. |