![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Apr 3, 2012 - 18:08:30 |
Evento N°: 1404 |
|
Nome: sara pessato |
| |
Località: ROMA |
||
Poesia in arte di cera e colore mostra personale Alfio Centin a cura di Sara Pessato Roma - dal 6 al 19 aprile 2012 degliZingari Gallery La degliZingari Gallery è lieta di presentare la prima esposizione romana di Alfio Centin, in arte Alce, che offre ai visitatori la possibilità di ammirare opere ricche di forme espressive diverse, derivanti da una fantasia fertile di spunti e di figure. Scrive Luigi Pianca: “impastata di fervore cromatico, l’artista esibisce al pubblico una nuova pittura fatta manipolando un materiale molto labile, appunto la cera, che coaugula all’istante. In brevi secondi, egli deve trasformarsi in ape laboriosa servendosi di candele colorate la cui materia liquida gocciola sulla tela, per trasformarsi e diventare l’icona d’una realtà, d’un pensiero, d’un verso. Ne consegue una serie di quadri che fissano pensieri e immagini, a volte collegate a una parola, a una frase, a un verso. Alce si avvale delle suggestioni fonico-acustiche, le coglie, le introietta e poi le svolge sulla tela per l’occhio.” I visitatori si troveranno a volte di fronte a più repliche di uno stesso soggetto, ma saranno molto diverse le impressioni che ne deriveranno. Coaguli fitti che esprimono il contrasto tra realtà e casualità; colate di stille nere che folgorano l’impasto sottostante; fasce orizzontali e verticali che si oppongono: ogni opera viene realizzata in modo unico e originale, ispirandosi a versi o frasi di autori celebri quali D’Annunzio, Montale, Pasolini. La cera diviene così l’aggregato colorato che dà ragione della parola grazie alla creatività e all’ingegno di Alfio Centin, che alla carriera di insegnante e dirigente ha affiancato lo studio e la ricerca, che l’hanno portato a pubblicare diversi testi: raccolte di versi, opere di narrativa e saggi, che saranno disponibili in visione anche durante l’esposizione. Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto a tutti i presenti. Evento: Opus Argomentosum - Poesia in arte di cera e colore – mostra personale Alfio Centin Vernissage: 6 aprile 2012, ore 19.00. Esposizione: dal 6 al 19 aprile 2012; dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal martedì al sabato (o su appuntamento). Sede: degliZingari Gallery –Via degli Zingari, 52/54 – 00184 Roma . Info: www.deglizingari.it – deglizingarigallery@gmail.com - tel. 06.48907135 - Facebook: DegliZingari Atelier D’arte |
Data Inserimento: Mon, Mar 26, 2012 - 20:06:09 |
Evento N°: 1402 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
La collettiva, in programma al civico 55 di Via Margutta, vuole essere un omaggio al nostro paese attraverso il racconto del paesaggio italiano fatto da tele e pennelli |
Data Inserimento: Tue, Mar 20, 2012 - 19:50:44 |
Evento N°: 1401 |
|
Nome: Filippo Lotti |
| |
Località: PISA |
||
PONTE A EGOLA Sabato 31 marzo alle ore 16.30 verrà inaugurata, alla presenza del Vescovo di San Miniato S. E. Mons. Fausto Tardelli, una Via Crucis nella Chiesa di San Luigi Gonzaga (chiesina Marianelli, via Primo Maggio). Interverranno all’inaugurazione, oltre al Vescovo, il Sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Antonio Guicciardini Salini, Don Giovanni Fiaschi, parroco di Ponte a Egola, Nicola Nuti, critico d’arte fiorentino e Filippo Lotti curatore dell’evento. Si tratta di un importante progetto religioso ed artistico nato da un’idea di Filippo Lotti, promosso dall’associazione culturale “La Ruga” e realizzato grazie al prezioso e sostanziale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Sono state realizzate quattordici opere da altrettanti maestri individuati tra i nomi più noti del panorama artistico toscano: Maurizio Bini (Livorno), Tiziano Bonanni (Scandicci), Antonio Ciccone (di San Giovanni Rotondo, Foggia, ma da anni residente a Firenze), Raffaele De Rosa (Livorno), Bruno Di Maio (Cecina), Franco Franchi (Rosignano Solvay), Danilo Fusi (Scandicci), Wilson Guevara (colombiano ma fiorentino d’adozione), Mario Madiai (livornese ma vive e lavora nella campagna pisana) Lea Monetti (Grosseto), Sergio Nardoni (Tavarnelle Val di Pesa), Rocco Normanno (leccese ma residente nella Valdinievole), Gabriele “Erno” Palandri (Ponte di Serravalle, Pistoia), Tomaso Tommasi (Firenze). Ognuno di loro ha rappresentato una stazione della Via Crucis con varie tecniche espressive, dall’olio al disegno, e su vari supporti, dalla tela alla tavola, ma tutte nello stesso formato (40x30). Sempre il 31 marzo, contestualmente alla presentazione della Via Crucis, nella sala Marinella Marianelli dell’associazione culturale La Ruga (Via Primo Maggio, 200) sarà inaugurata la mostra collettiva di pittura e scultura dal titolo “Percorsi” con le opere degli artisti selezionati per l’evento. La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, fino al 24 aprile, secondo il seguente orario: lunedì e mercoledì dalle 16 alle 19, martedì e giovedì dalle 21.30 alle 23.30, venerdì, sabato e domenica su appuntamento. Apertura speciale domenica 1° aprile dalle ore 10 alle 22. Chiuso dal 7 al 9 aprile. |
Data Inserimento: Tue, Mar 20, 2012 - 18:38:01 |
Evento N°: 1399 |
|
Nome: Promo Arte Udrov |
| |
Località: CASERTA |
||
“THE DARK SIDE OF THE SOUL” dal 24/03/12 al 28/04/12 Teano (CE) ![]() Il museo MAGMA, dopo le esuberanti nevicate del febbraio scorso, riparte alla grande, nonostante alcuni danni, con la mostra “The dark side of the soul” che si terrà a partire da Sabato 24 marzo e fino al 28 aprile 2012. Catalogo: presente Periodo: 24/03/2012 - 28/04/2012 Dove: MAGMA museum - via Porta Roma - Roccamonfina (CE) Info: Tel. 0823.658081 |
Data Inserimento: Mon, Mar 19, 2012 - 22:21:24 |
Evento N°: 1398 |
|
Nome: pasquale russo maresca |
| |
Località: MILANO |
||
- SETTE SETTIMI- Nei giorni venerdi' 30 e sabato 31 marzo Sala Agnesi , Palazzo Delle Stelline Corso Magenta 61 Milano, saranno esposte opere dell'artista Pasquale Russo Maresca, che in questa occasione presenta opere su carta di medie dimensioni e sottopone alla nostra attenzione, il momento in cui nasce l'opera. Prima della figura sono segni, segni sottili, imprecisi, leggeri, ariosi che cercano lo spazio - traccia di una idea, aspettando il momento in cui la matita, inciampando sulla carta lascerà emergere l'errore, un difetto o il tratto interrotto della forma, e proprio in questo gesto sgraziato il Russo si sofferma come per recuperare la forma caduta, con una serie di gesti: cancellando, sfumando, grattando, sbavando, nel tentativo - recupero di questa goffaggine, ridisegnando segno dopo segno il volto offeso. |
Created by George Currums. |