Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Apr 3, 2012 - 18:08:30

Evento N°: 1404

Nome: sara pessato

SPONSOR

Località: ROMA
Poesia in arte di cera e colore
mostra personale Alfio Centin
a cura di Sara Pessato
Roma - dal 6 al 19 aprile 2012
degliZingari Gallery

La degliZingari Gallery è lieta di presentare la prima esposizione romana di Alfio Centin, in arte Alce, che offre ai visitatori la possibilità di ammirare opere ricche di forme espressive diverse, derivanti da una fantasia fertile di spunti e di figure.
Scrive Luigi Pianca: “impastata di fervore cromatico, l’artista esibisce al pubblico una nuova pittura fatta manipolando un materiale molto labile, appunto la cera, che coaugula all’istante. In brevi secondi, egli deve trasformarsi in ape laboriosa servendosi di candele colorate la cui materia liquida gocciola sulla tela, per trasformarsi e diventare l’icona d’una realtà, d’un pensiero, d’un verso. Ne consegue una serie di quadri che fissano pensieri e immagini, a volte collegate a una parola, a una frase, a un verso. Alce si avvale delle suggestioni fonico-acustiche, le coglie, le introietta e poi le svolge sulla tela per l’occhio.”
I visitatori si troveranno a volte di fronte a più repliche di uno stesso soggetto, ma saranno molto diverse le impressioni che ne deriveranno.
Coaguli fitti che esprimono il contrasto tra realtà e casualità; colate di stille nere che folgorano l’impasto sottostante; fasce orizzontali e verticali che si oppongono: ogni opera viene realizzata in modo unico e originale, ispirandosi a versi o frasi di autori celebri quali D’Annunzio, Montale, Pasolini.
La cera diviene così l’aggregato colorato che dà ragione della parola grazie alla creatività e all’ingegno di Alfio Centin, che alla carriera di insegnante e dirigente ha affiancato lo studio e la ricerca, che l’hanno portato a pubblicare diversi testi: raccolte di versi, opere di narrativa e saggi, che saranno disponibili in visione anche durante l’esposizione.
Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto a tutti i presenti.

Evento: Opus Argomentosum - Poesia in arte di cera e colore – mostra personale Alfio Centin
Vernissage: 6 aprile 2012, ore 19.00.
Esposizione: dal 6 al 19 aprile 2012; dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal martedì al sabato (o su appuntamento).
Sede: degliZingari Gallery –Via degli Zingari, 52/54 – 00184 Roma .
Info: www.deglizingari.it – deglizingarigallery@gmail.com - tel. 06.48907135 - Facebook: DegliZingari Atelier D’arte


Data Inserimento: Mon, Mar 26, 2012 - 20:06:09

Evento N°: 1402

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Dal 31 marzo al 10 aprile Palazzo Margutta ospita “Paesaggi italiani”

La collettiva, in programma al civico 55 di Via Margutta, vuole essere un omaggio al nostro paese attraverso il racconto del paesaggio italiano fatto da tele e pennelli
di quattro grandi Maestri contemporanei

Roma, 31 marzo 2012 – Osservare da nord a sud, attraverso le opere di quattro artisti contemporanei, il paesaggio che caratterizza il Bel Paese fino a penetrare e assaporare, una dopo l’altra, le emozioni che esso genera in ciascuno di loro. Questo l’obiettivo della collettiva dal titolo “Paesaggi italiani”, organizzata dalla Galleria “Il Mondo dell’arte” e in programma a Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) dal 31 marzo al 10 aprile (ingresso gratuito).

In esposizione le opere di pittori italiani contemporanei (Antonio Anelli, Luigi Modesti, Sandro Negri ed Enrico Sereni) che rendono omaggio alla propria terra, d’origine o d’adozione, regalandoci un quadro unico del nostro stivale. Dai casolari e i cipressi dell’alto Lazio ritratti da Luigi Modesti alla campagna della pianura padana di Sandro Negri, intento a celebrare la laboriosità tipica dei contadini del mantovano, fino alla Città Eterna di Enrico Sereni, i cui colori e la cui atmosfera senza tempo investono - anche dalla tela - lo spettatore, e al paesaggio pugliese, immortalato dai lavori di Antonio Anelli, in cui ulivi secolari guardano il mare.

A selezionare i Maestri, che ormai da anni fanno parte della scuderia de Il Mondo dell’Arte, il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico del celebre gruppo di gallerie, che da anni propongono nella sede espositiva di Via Margutta Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo.

L’organizzazione della mostra è stata curata dal Maestro Elvino Echeoni unitamente a Remo Panacchia e Adriano Chiusuri.
A prendere parte a questo piacevole scambio artistico: Antonio Anelli, Luigi Modesti, Sandro Negri, ed Enrico Sereni.
L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 31 marzo 2012 dalle 18.00 alle 22.00.




Data Inserimento: Tue, Mar 20, 2012 - 19:50:44

Evento N°: 1401

Nome: Filippo Lotti

SPONSOR

Località: PISA
PONTE A EGOLA Sabato 31 marzo alle ore 16.30 verrà inaugurata, alla presenza del Vescovo di San Miniato S. E. Mons. Fausto Tardelli, una Via Crucis nella Chiesa di San Luigi Gonzaga (chiesina Marianelli, via Primo Maggio).
Interverranno all’inaugurazione, oltre al Vescovo, il Sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Antonio Guicciardini Salini, Don Giovanni Fiaschi, parroco di Ponte a Egola, Nicola Nuti, critico d’arte fiorentino e Filippo Lotti curatore dell’evento.
Si tratta di un importante progetto religioso ed artistico nato da un’idea di Filippo Lotti, promosso dall’associazione culturale “La Ruga” e realizzato grazie al prezioso e sostanziale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Sono state realizzate quattordici opere da altrettanti maestri individuati tra i nomi più noti del panorama artistico toscano: Maurizio Bini (Livorno), Tiziano Bonanni (Scandicci), Antonio Ciccone (di San Giovanni Rotondo, Foggia, ma da anni residente a Firenze), Raffaele De Rosa (Livorno), Bruno Di Maio (Cecina), Franco Franchi (Rosignano Solvay), Danilo Fusi (Scandicci), Wilson Guevara (colombiano ma fiorentino d’adozione), Mario Madiai (livornese ma vive e lavora nella campagna pisana) Lea Monetti (Grosseto), Sergio Nardoni (Tavarnelle Val di Pesa), Rocco Normanno (leccese ma residente nella Valdinievole), Gabriele “Erno” Palandri (Ponte di Serravalle, Pistoia), Tomaso Tommasi (Firenze).
Ognuno di loro ha rappresentato una stazione della Via Crucis con varie tecniche espressive, dall’olio al disegno, e su vari supporti, dalla tela alla tavola, ma tutte nello stesso formato (40x30).
Sempre il 31 marzo, contestualmente alla presentazione della Via Crucis, nella sala Marinella Marianelli dell’associazione culturale La Ruga (Via Primo Maggio, 200) sarà inaugurata la mostra collettiva di pittura e scultura dal titolo “Percorsi” con le opere degli artisti selezionati per l’evento.
La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, fino al 24 aprile, secondo il seguente orario: lunedì e mercoledì dalle 16 alle 19, martedì e giovedì dalle 21.30 alle 23.30, venerdì, sabato e domenica su appuntamento. Apertura speciale domenica 1° aprile dalle ore 10 alle 22. Chiuso dal 7 al 9 aprile.


Data Inserimento: Tue, Mar 20, 2012 - 18:38:01

Evento N°: 1399

Nome: Promo Arte Udrov

SPONSOR

Località: CASERTA
Il MAGMA MUSEUM riparte alla grande con la mostra
“THE DARK SIDE OF THE SOUL”
dal 24/03/12 al 28/04/12
Teano (CE)



Il museo MAGMA, dopo le esuberanti nevicate del febbraio scorso, riparte alla grande, nonostante alcuni danni, con la mostra “The dark side of the soul” che si terrà a partire da Sabato 24 marzo e fino al 28 aprile 2012.

Il concetto di arte, come tutte le cose dell’universo, non è statico, ma dinamico. C’è stato un tempo nel quale l’artista pittore mirava solo a ottenere un risultato estetico percettivo, poi, pian piano, l’arte si è liberata dalla tradizione e da ogni vincolo formale e culturale. Oggi, prospettiva e forma non sono più un obbligo, e dopo l’orinatoio di Duchamp, neppure l’opera d’arte è più necessaria. L’arte dunque si è liberata, per poter finalmente indagare, esprimere dei concetti, produrre stati d’animo e riflessioni a 360 gradi. Con THE DARK SIDE OF THE SOUL, il museo MAGMA, vuole proprio, attraverso il mondo delle arti visive, indagare i lati più reconditi dell’animo umano, quelli che spesso hanno l’accesso sbarrato da apparenze, consuetudini e costrizioni sociali. In una società come la nostra, dove si da molta importanza all’apparenza e non all’essere, dove i valori etici e sociali sono mutati, l’arte, quella vera, quella libera, quella non ancora massicciamente mercificata, diventa un buon mezzo per esprimersi veramente, per dare voce, e ali, e anima, e senso ai propri pensieri.

I signori visitatori, che avranno il piacere di visitare la mostra, troveranno esposte opere dell’artista Anna Maria Guarnieri, che da brava e convinta simbolista, ha aderito con entusiasmo all’invito del museo MAGMA, assieme alle opere degli artisti: Giancarlo Amici, Antonio d’Amore, Domenico Poggi, Elena Patrizia Dell’Andrea, Rocco Sciaudone, Diego I. Toscani, Adriano Petrucci, Claudia Zloteanu, Alessandra Cerini, Luigia Cuttin, Patrizia Diacci e Antonio Contiero, Francesca Parità, Osvalda Pucci, Andrea Schiavetti, Francesco Cinelli, Laura Venturi, Maria Karzi, Janamè (Leonardo Amendola e Margaret Ianuario), Daniele Stefano, Carmine Antonucci, Umberto Gorirossi, Daniela Grifoni, Pier Francesco Mastroberti e Monica Frisone.

A presentare gli artisti lo storico e critico d’arte Stanislao R. Femiano, seguito dal critico Emiliano D’Angelo, dalla curatrice Annalaura Uccella e dal direttore artistico del MAGMA, Paolo Feroce.

Durante la mostra saranno visibili anche alcune opere delle collezioni d’arte contemporanea e di design; e mentre le performance terranno banco, gli ospiti saranno coccolati con la degustazione dei vini Telaro di Galluccio e con le prelibatezze Lisita di Mondragone.



Inaugurazione: sabato 24 marzo ore 18,00
Catalogo: presente
Periodo: 24/03/2012 - 28/04/2012
Dove: MAGMA museum - via Porta Roma - Roccamonfina (CE)
Info: Tel. 0823.658081


Data Inserimento: Mon, Mar 19, 2012 - 22:21:24

Evento N°: 1398

Nome: pasquale russo maresca

SPONSOR

Località: MILANO
REINTEGRAZIONE DI UNA SENSIBILITA' SCONVOLTA
- SETTE SETTIMI-


Nei giorni venerdi' 30 e sabato 31 marzo Sala Agnesi , Palazzo Delle Stelline Corso Magenta 61 Milano, saranno esposte opere dell'artista Pasquale Russo Maresca, che in questa occasione presenta opere su carta di medie dimensioni e sottopone alla nostra attenzione, il momento in cui nasce l'opera. Prima della figura sono segni, segni sottili, imprecisi, leggeri, ariosi che cercano lo spazio - traccia di una idea, aspettando il momento in cui la matita, inciampando sulla carta lascerà emergere l'errore, un difetto o il tratto interrotto della forma, e proprio in questo gesto sgraziato il Russo si sofferma come per recuperare la forma caduta, con una serie di gesti: cancellando, sfumando, grattando, sbavando, nel tentativo - recupero di questa goffaggine, ridisegnando segno dopo segno il volto offeso.
Questa inesattezza destinata a far violenza all'interno dell'opera, il segno impreciso che destabilizza la forma, il gesto insubordinato di una natura sconvolta, che lancia su di noi questo scatto ribelle , che incatenato vive.

Pasquale Russo Maresca nato a Milano nel 68, dopo l'Accademia di Brera, si sviluppa un'intensa ricerca e studio concreto della figura umana e nel contempo affinando un suo personalissimo linguaggio pittorico stile-espressivo Sette Settimi di Volto, approfondendo lo studio della tecnica disegnativa.
Vincitore del Premio Morlotti Imbersago 2004 con opere sette settimi.
Esegue numerosissime Pale d'Altare per diverse Chiese, ed espone a diverse rassegne di livello Nazionale.
Nel 2008 viene invitato ad esporre in Città del Messico dove si trasferirà stabilmente.
Nel 2011 viene invitato alla 54 esima, rassegna Biennale di Venezia Padiglione Italia.
Nel 2012 Gennaio-Febbraio Esposizione personale Queretaro Mexico Galeria Libertad" La Forza Della Crudelta'"
Vive Tra Italia e Messico.


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)