![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Fri, Jul 18, 2014 - 00:09:48 |
Evento N°: 2028 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
RICORDATI DI ME souvenir d'autore nuovo showroom permanente Françoise Calcagno Art Studio Venezia opening domenica 20 luglio 2014 ore 18.30 dal 20 luglio 2014 da martedì a sabato 10.00 – 14.00/15.30 - 19.30 altri orari su appuntamento Campo del Ghetto Novo 2918 Venezia Info (+39)0415246039 www.calcagnoartstudio.com calcagnoartgallery@gmail.com COMUNICATO STAMPA Si inaugura domenica 20 luglio 2014 alle ore 18.30 presso la galleria Françoise Calcagno Art Studio a Venezia, in Campo del Ghetto Nuovo, la mostra dal titolo RICORDATI DI ME souvenir d'autore. Non si tratta semplicemente di una collettiva, ma di un esperimento di condivisione permanente di uno spazio espositivo da parte di 16 artisti che realizzano in questo modo un autentico showroom d'arte contemporanea autogestito. Le opere esposte sono di piccolo o medio formato e offrono un ricco e interessante spaccato della produzione artistica attuale. Tutti gli artisti coinvolti, di varie nazionalità, hanno un qualche legame con Venezia, ed è forse questo il filo che li unisce e dà un senso a questo voler essere insieme. All’iniziativa aderiscono Elvezia Allari, Silvia Battisti, Françoise Calcagno, Cristina Cortese, Hélène Galante, Daniela Levera, Cate Maggia, Alix Manchet, Concetta Nasone, Silvia Paladini, Gabriele Perissinotto, Agustina Ponce,Luigi Rifani, Katia Scotti, Rossana Stiassi, Paola Volpato. Elvezia Allari crea allestimenti, monili e opere di textile design artificiali, assecondando un immaginario gentile con oggetti sorprendenti e sintetici. Il tema del tempo è frequente nelle opere di Silvia Battisti che partendo dal presupposto "a ciascuno il suo tempo", ne dà una sua visione attraverso segmenti tenuti assieme da un filo metallico. Françoise Calcagno presenta dei lavori in cui gioca con immagini di Venezia, la fotografia si unisce qui alla pittura astratta, ridando vita a ricordi ed atmosfere senza una vera collocazione temporale. Cristina Cortese dal 2003 riprende l’attività del disegno a carboncino e pastello che l’aveva appassionata fin da giovane. Dopo il contatto con molti artisti, inizia ad esporre i suoi collages e i suoi nudi. Gli ultimi lavori di Hélène Galante hanno come tema centrale la vita con i suoi cicli, rappresentati attraverso la natura vegetale. Daniela Levera ha approfondito gli studi nella città di Faenza e dal 2014 lavora l'argilla nel suo laboratorio personale di Venezia, svelando segreti e possibilità di questo meraviglioso materiale. Cate Maggia è giunta all’elaborazione di una tecnica personale basata sull’impiego di collage, in cui utilizza indumenti e accessori che hanno scandito la sua storia. Per Alix Manchet la matrice è la pagina bianca del racconto dove il segno s’impone solcando il metallo, il legno, graffiando il plexiglass, strappando il cartone per lasciare che la luce si faccia strada tra i vuoti e i pieni delle sovrapposizioni, creando movimento e dinamismo. Le B’Estes di Concetta Nasone, create in collaborazione con Eugenia Pinna, sono oggetti scultura che rappresentano tre animali tipici della fauna sarda. Interamente realizzati a mano intrecciando la lana su una sagoma di legno pressato. Silvia Paladini si è occupata di creazione di gioielli, di realizzazione di maschere,costumi e oggetti di scena per il teatro e si è recentemente avvicinata alla pittura attraverso un utilizzo sapiente dell’acquerello. Negli ultimi anni Gabriele Perissinotto ha riscoperto una giovanile passione, la fotografia. Infatti, molti suoi lavori recenti, sono fotografie digitali elaborate in vari modi e stampate su materiali diversi. L'argentina Agustina Ponce di Buenos Aires presenta opere astratte di forte impatto i cui supporti sono stati fatti interamente con materiali di scarto della Mostra del Cinema di Venezia del 2008. Luigi Rifani utilizza oggetti, foto, negativi e grafica su cartone per realizzare originali opere di collage, ha esposto per la prima volta nel 1973 alla Fondazione Bevilacqua la Masa, per poi proseguire con numerose personali e collettive in Italia e all’estero. Katia Scotti ha approfondito la tecnica della pittura ad olio grazie agli insegnamenti di Giovanni Soccol, diventato il suo maestro, grazie a lui ha avuto modo di approfondire le tecniche del passato. Rossana Stiassi, artista da sempre molto attenta all'evoluzione del gusto nell'arredamento e nel design, presenta i suoi lavori più recenti che sono collages di tela dipinta su legno. Paola Volpato, lavora ad affreschi, opere di arte pubblica ed installazioni site-specific. Dal 1984 espone in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Con preghiera di pubblicazione e diffusione Info: Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia (+39) 0415246039 - 3292462229 calcagnoartgallery@gmail.com www.calcagnoartstudio.com |
Data Inserimento: Mon, Jul 14, 2014 - 18:01:03 |
Evento N°: 2027 |
|
Nome: Letizia Caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
Comunicato Stampa Piano di Sorrento – Villa Fondi – 22 luglio 2014 ore 20,30 EMOZIONI a CONFRONTO 3° Edizione Villa Fondi De Sangro, che ospita al suo interno il Museo Archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet , sarà ancora il luogo fatato e magico che ospiterà sulla sua meravigliosa terrazza la terza edizione della rassegna culturale “ EMOZIONI a CONFRONTO “, a cura dell’Associazione no profit ARS HARMONIA MUNDI e della dott.ssa Letizia Caiazzo, ideatrice di detto progetto. Dalle ore 20,30 del 22 luglio 2014 potremo ascoltare le musiche suonate magistralmente dal famoso e bravissimo sassofonista maestro Rocco Di Maiolo e dal pianista altrettanto egregio maestro Vito Barbato; ammirare le opere di arte contemporanea delle artiste : Letizia Caiazzo, una delle firme più autorevoli della Computer Art in Italia, che si avvale di nuovi strumenti per eseguire le opere che sono lo specchio del tempo e che hanno riscosso e riscuotono notevole successo di pubblico e di critica, non come Digital Art fredda arte minore ma quale Altra Arte, supportata dalla tecnologia digitale, ma sempre sorretta dalle geniali idee dell'artista campana. Antonella Iovino, valida fotografa. I suoi scatti raccontano viaggi reali e mentali, attraverso i quali si è sempre alla ricerca di se stessi, di verità, di cambiamenti che ci dovranno guidare e rafforzare per affrontare il vero e duro viaggio della vita. Raluca Misca, artista rumena. L’espressività, la comunicatività, il contrasto... sono queste le principali caratteristiche delle sue opere. La sua pittura sfugge ai criteri convenzionali, lasciando spazio libero all'immaginazione o alla poesia che alberga dietro gli sguardi, ora melancolici, ora severi dei soggetti ripresi. Niente è a caso, eppure non sembra che l’artista segua delle regole ben precise. Emanuela Pasolini , milanese. Con la sua passione per l’arte intreccia collegamenti tra le teorie della geometria frattale di Mandelbrot ed il corpo umano arrivando a decodificare delle formule che si traducono in forme, numeri e colori, creando espressioni artistiche in cui l’arte e la scienza si pongono in equilibrio. Inebriarci, ancora, della danza , con ballerini di grande spessore e coreografie sempre originali ed intense della nota Raffaella Pandolfi. Sette Artisti a confronto che ci regaleranno EMOZIONI ed è “ L’EMOZIONE “il tema che unirà e coinvolgerà tutti i protagonisti e il pubblico che diventerà anch’esso protagonista di questa serata, vivendo in pieno le atmosfere che via via si verranno a creare, anche con gli interventi del prof. sindaco Giovanni Ruggiero , della scrittrice prof.ssa Ilde Rampino e del critico d’arte ing.Carlo Roberto Sciascia. Il tutto presentato e orchestrato dalla professionalità della giornalista Adele Paturzo. Saluti, “chiacchiere” in libertà, rinfresco. L.C.Scorpio Ingresso libero. |
Data Inserimento: Fri, Jul 4, 2014 - 18:47:29 |
Evento N°: 2026 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Dal 17 luglio (anteprima stampa e visita alla mostra mercoledì 16 luglio alle 18.00) il Complesso del Vittoriano ospita Irene Petrafesa con la personale dal titolo “TRA TERRA E MARE – Opere 2001-2014”, in programma nella splendida cornice di Via di San Pietro in carcere fino al 7 settembre prossimo (orario 9.30 – 19.30; ingresso libero). L’esposizione – che è stata patrocinata dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Provincia di Bari, dalla Provincia di BAT (Barletta, Andria e Trani) e dal Comune di Andria – offre la possibilità al grande pubblico di ammirare da vicino i lavori di un’artista che ha raggiunto ormai da tempo un ruolo di primo piano nell’arte contemporanea italiana e internazionale ottenendo riconoscimenti significativi. Pittrice poliedrica e dalla spiccata sensibilità, Irene Petrafesa è cresciuta in un contesto familiare sensibile all’arte che ha notevolmente condizionato la sua successiva attività in un groviglio di percorsi emozionali scaturenti da un forte impulso alla creatività. Si tratta di tracciati che sono frutto di una ricerca interiore piuttosto emotiva e ricca di implicazioni sociali che trovano un retroterra autorevole in artisti come Pasolini, Moravia, Antonioni e Bertolucci, a buon diritto considerati dalla Petrafesa come suoi “padri spirituali”. Abile tanto nella sperimentazione quanto nella tecnica, questa pittrice è dotata di un talento multiforme e non comune, prodigioso e assolutamente originale, capace di esplodere in un’arte che sa comunicare le sue più intime emozioni. “Materia, spazio, ricordo, istinto, immagini captate e sedimentate nella memoria - scrive la Petrafesa - vengono evocate nell'atto creativo”. E, interessata come è a narrare non il reale immediato, ma l'anima della realtà, la dimensione più oscura della vita, la magia delle cose, spiega: “Non descrivo quel che accade ma cerco di collocare me stessa e l'osservatore nell'evento, tentando di coinvolgerlo emotivamente, creando un effetto estetico seducente che lo inviti a lasciarsi trasportare dai propri sensi”. La mostra – curata da Claudio Strinati, Nicolina Bianchi e Comunicare Organizzando in collaborazione con il periodico Segni d’Arte – punta a raccontare la prorompente forza creativa di questa pittrice attraverso un’ampia raccolta di opere, circa 40, che sono il risultato degli ultimi quattordici anni di lavoro e rappresentano l’espressione più recente della sua preziosa produzione. Essenziali per una ottimale comprensione delle sue opere le fasi proposte all’interno del percorso espositivo: dal ciclo “Mediterraneo” a “Frammenti Metropolitani”, da “Paesaggi industriali…ciminiere” passando per “What identity”, “Profili” fino a “Respiri”, “Passeggeri e “Sospeso”, serie quest’ultima in cui, come spiega l’artista stessa “qualsiasi suono viene ovattato, attutito, qualsiasi movimento o immagine perdono di intensità, diventano fluidi ed è lì che io immagino possa anche avere origine la vita”. Così accanto a opere che sono “istantanee” mentali capaci di trasudare poesia, “scatti” in cui a rubare il posto alla natura è “un orizzonte buio e fumoso, spesso opaco e rotto solo da fabbriche e gru” - come affermano critici di chiara fama che si sono interessati alla sua arte - si impongono all’attenzione dello spettatore quadri i cui protagonisti sono esseri che sembrerebbero vivere sospesi nel cosmo e trascorrere la propria esistenza tra terra e mare, tra essere umano e natura, e ancora creazioni pittoriche più attuali che vedono campeggiare sulla tela personaggi inediti, passeggeri ideali, “figure sospese – come scrive Nicolina Bianchi nel suo testo editoriale a catalogo - in un’etere di intime simbologie, silenziose ma prepotentemente presenti nella mente e nell’animo di Irene”. Si tratta, continua ancora la Bianchi nel suo testo, di “visioni poetiche che dialogano con i luoghi delle sue nostalgie, con i colori evanescenti delle sue atmosfere preferite, espressioni immediate e concrete dell’uomo alla incessante ricerca di una realtà di valori, di un mondo interiore ricco di rispetto, di fiducia, d’amore”. |
Data Inserimento: Mon, Jun 30, 2014 - 10:09:41 |
Evento N°: 2025 |
|
Nome: Claudia Pellegrino |
| |
Località: LECCE |
||
SYNCRONICART-2 |
Data Inserimento: Sat, Jun 28, 2014 - 16:55:20 |
Evento N°: 2023 |
|
Nome: Daniela Accorsi |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
AccorsiArte Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea è lieta di invitarvi Sabato 05 Luglio 2014 dalle ore 18.30 INAUGURAZIONE Mostra d’Arte Contemporanea dal 05 al 19 Luglio 2014 ARTISTI IN MOSTRA DINO PAIANO - DANIELE CANONICI - PAOLO DURANDETTO - SILVIA GELLI - ANGELO RICCARDINO - ALBERTO BARBERIS ARTISTI IN ESPOSIZIONE PERMANENTE - SALVATORE FIUME - MARIO SCHIFANO - COLOMBOTTO ROSSO - ITALO GILARDI - MAXO DELLA ROCCA - CARMELO LIZZIO - SERGIO UNIA - GIAN GENTA - ANTONELLA AVATANEO - BESSPIERRE ( PIERA BESSONE ) - FEO FEO- ANDREA GRUCCIA - - FRANCESCA PALTERA- CARLO CAMMAROTA - MARA CANCELLARA - MASSIMO CIRIO - NATASCIA GRAZIOLI - MARIA HALIP - BINA LUNARDI - HORIKI KATSUTOMI Per Informazioni AccorsiArte Via Fratelli Calandra 9 - Torino www.accorsiarte.com Orari di apertuRa Dal martedì al venerdì ore 15.30 - 19.30 Sabato ore 10.30 -13.00 / 15.30 - 19.30 |
Created by George Currums. |