![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Nov 10, 2015 - 19:17:28 |
Evento N°: 2308 |
|
Nome: PromoArte UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
![]() CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Il 18 novembre 2015 a Firenze si celebra la "giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Firenze una grande iniziativa contro la violenza delle donne, istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e portata questo anno a Firenze grazie all'impegno di Vincenzo D'Angelo, Stefano Di Ruggiero e di Laurentino Menchi, rispettivamente presidenti delle sedi regionali toscane di ANLA, ANSE e ALATEL. |
Data Inserimento: Sat, Nov 7, 2015 - 15:19:22 |
Evento N°: 2307 |
|
Nome: Silvia Cicio |
| |
Località: ROMA |
||
Esposizioni di Arte Contemporanea TITOLO: Bianco & Nero - ( Dedicata a REMO REMOTTI ) ARTISTI SEZIONE ARTE : Romeo Albini - Gloria Baldazzi - Rossana Carparelli - Enrico Frusciante -Giovanni Ingrassia - Sonia Mazzoli - Monos -Marisa Muzi - Sambiagio - Paolo Schifano - Sofia Troiano A CURA DI: Sonia Mazzoli - STAFF: Silvia Cicio PERFORMANCES POETICHE : a cura di Maria Letizia Avato e Marco Belocchi ARTISTI PERFORMANCE : Clara Cerri, Duo de Passaggio (Vittorio Sagat e Francesco Sangregorio), Antoniette Kapinga , Cony Ray, Tiziana Colusso, Donatella Mei e Marco Belocchi. DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide INAUGURAZIONE: Mercoledì 11 Novembre - dalle ore 19.00 - 23.00 DURATA : Dall’11 al 23 Novembre 2015 ORARI: Dalle 16.00 alle 19.00 - dal lunedì - al venerdì - ( altri giorni e orari su appuntamento) INGRESSO: libero - Infotel: +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com ASSAGGI GASTRONOMICI - Meating Restaurant www.meatingrestaurant.com La Galleria GARD presenta da mercoledì 11 a lunedì 23 Novembre la III° edizione della mostra denominata BIANCO & NERO , esposizione collettiva di Arte Contemporanea, sarà dedicata anch'essa, come la precedente, a Remo Remotti, Padrino delle edizioni precedenti. Undici sono gli artisti selezionati per questa edizione, diversi per stile, linguaggi e tecniche usate. Le opere in mostra sono state realizzate con differenti linguaggi artistici: pittura, fotografia, scultura, incisioni, disegni, unico elemento in comune… i due colori bianco e nero, le opere sono ispirate a tutto ciò che confluisce nella tematica inerente l’unione di due opposti, anche da un punto di vista sociale: dunque bianco & nero inteso come luce/ombra, città/periferia, sogno/realtà, reclusione/libertà, bambini/adulti, incontro/scontro di diversità razziali, etniche, di classe sociale. Ciao Remo, eccoci giunti al secondo appuntamento a te dedicato, Bianco & Nero. Ricordi? Quando venisti in galleria alla presentazione del 2011 dicesti: “bella sta mostra, praticamente..tutto e niente!” Come darti torto, nella tua capacità di andare sempre diretto al nocciolo della questione, hai destrutturato qualunque concetto possa essere espresso tra gli opposti, sia questo bianco e nero, amore e odio, buio e luce e l’elenco potrebbe non avere fine. Sarai ancora fra noi, spero divertendoti, giocando e ironizzando alla tua maniera, noi saremo attenti ad ascoltare.. Anche in questa occasione sarà dato un ruolo di rilievo alla Poesia, infatti parte della serata inaugurale verrà dedicata ad alcune Performances Poetiche a cura di Marco Belocchi e Maria Letizia Avato. Poeti e artisti di grande talento allieteranno la serata attraverso letture performative di propri testi ed anche di brani di Remo Remotti e del grande poeta italiano Dante Maffia. Gli artisti che parteciperanno alle performances sono: Clara Cerri, Duo de Passaggio (Vittorio Sagat e Francesco Sangregorio), Antoniette Kapinga (reciterà brani di Dante Maffia), Cony Ray, Tiziana Colusso, Donatella Mei e Marco Belocchi. Cenni Storici - Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’anno sempre contraddistinta. Ufficio Stampa - Silvia Cicio |
Data Inserimento: Thu, Nov 5, 2015 - 16:50:28 |
Evento N°: 2306 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: Italy |
||
Mostra personale di Alvise Brunzin, veneto di origini, espone le sue opere realizzate con sassolini. Si tratta di mosaici di opere architettoniche quali cattedrali, chiese, palazzi e monumenti. Il tutto con una varietà di colori data dalle diverse tonalità di questi sassolini. "I sassi di Brunzin" è un modo simpatico ed originale per indicare le sue realizzazioni. Dal 05 al 19 Novembre 2015, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. |
Data Inserimento: Tue, Nov 3, 2015 - 19:18:44 |
Evento N°: 2305 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Un articolato e prezioso confronto tra artisti caratterizzati da tecniche e linguaggi ugualmente capaci, nonostante le differenze, di suscitare nello spettatore emozioni intense e generare un momento di profonda condivisione fra autori e pubblico. Questo il risultato al quale ha puntato la Galleria “Il Mondo dell’Arte” con la collettiva “Emozioni contemporanee”, in programma nella centralissima sede di Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) da sabato 14 a sabato 21 novembre (domenica 15 novembre aperto). L'esposizione, con orario 10.30-13.00 e 16.00-19.30 e ingresso libero, si presenta come uno degli appuntamenti più attesi del calendario della storica galleria romana e punta a far sì che il pubblico, entrando in contatto con artisti dalla produzione e dagli stili differenti, riesca a lasciarsi andare alla ricerca del senso più profondo dell’opera d’arte, facendosi travolgere dalle sensazioni che la stessa genera. Così, riunite in questa raffinata esposizione, si alternano pezzi che si distinguono per un linguaggio forte e una vitalità unica e che sono capaci di generare un intreccio estremamente variegato di fili differenti tra di loro. Tutte queste tele di enorme impatto visivo, caratterizzate da colori molti intensi o nettamente più tenui su cui tratti agili e sicuri tracciano vere e proprie traiettorie emozionali, conducono lo spettatore in un interminabile viaggio, a metà strada tra suggestioni oniriche e tuffi nella memoria, che si conclude nel profondo e articolato mondo interiore da cui l’artista trae ispirazione. Assolutamente diversi tra loro i generi in esposizione: dal realismo al figurativo, anche di ispirazione metafisica, dall’astrattismo geometrico al surrealismo, passando per il simbolismo e il cromatismo. Sei i protagonisti di questo vivace scambio artistico: Vanda Caminiti, Francesco Ferlisi, Daniela Lippa, Gaёl Patin, Emma Sorbo e Giovanni Stancati. A curare la loro selezione il Maestro Elvino Echeoni, direttore artistico di Palazzo Margutta e Presidente dell’Associazione Margutta Arte, e il gallerista Remo Panacchia, entrambi soci fondatori de “Il Mondo dell’Arte”, che, da sempre, propone in questo prestigioso luogo espositivo artisti professionisti e pittori che hanno portato l’arte italiana nel mondo. L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 14 novembre 2015 dalle 18.00 alle 21.30. |
Data Inserimento: Mon, Nov 2, 2015 - 13:10:58 |
Evento N°: 2304 |
|
Nome: Eleonora Safontas |
| |
Località: ROMA |
||
In occasione del 50° anniversario della Porta dei Sacramenti di san Pietro (inaugurata da papa Paolo VI il 12 settembre 1965), del Giubileo Straordinario e dell'anno internazionale della Luce indetto dall'Unesco, la Fondazione Venanzo Crocetti -in collaborazione con il MIBACT- è particolarmente felice di annunciare il convegno che si terrà nel pomeriggio del giorno 20 novembre 2015. Il convegno, dal titolo Venanzo Crocetti Cavaliere della Pace, avrà luogo presso la sede della Fondazione medesima (Via Cassia 492, Roma) e sarà seguito dall'inaugurazione del nuovo allestimento museale (curato dall'Architetto Cesare Mari con la direzione scientifica di Paola Goretti). Gli indirizzi di saluto saranno affidati ad Antonio Paolucci e alla Veneranda Fabbrica di san Pietro. Sono previsti interventi sulla scultura italiana del Novecento (Alfonso Panzetta) e sull'opera di Crocetti (Paola Goretti, Raffaella Morselli). Le testimonianze di Aurelio Amendola e di Fabio Lazzari (Presidente del Gruppo UTET Grandi Opere-FMR, editore di un recente volume su san Pietro), daranno conto della sua monumentale visione fotografica. Il programma dettagliato dell'evento, presieduto da Carla Ortolani (Presidente della Fondazione Venanzo Crocetti), sarà disponibile in rete a partire dai primi di novembre 2015. |
Created by George Currums. |