![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Fri, Aug 17, 2012 - 18:11:13 |
Evento N°: 1541 |
|
Nome: sonia matteodo |
| |
Località: CUNEO |
||
Durante la Festa di San Chiaffredo PAESAGGI DELLE VALLI DEL MONVISO Mostra di pittura del compianto saluzzese Maurizio Matteodo Ristorante Interno Due Via Martiri della Liberazione 2, Saluzzo Ingresso libero Per info 3495343354 Maurizio Matteodo, 1938-2011 Saluzzese scomparso lo scorso anno, ha dedicato tutta la sua vita al lavoro di carrozziere. Per quarant'anni ha portato avanti l'attività con il fratello, nell'officina "F.lli Matteodo" di Via Savigliano. Le auto e la famiglia erano tutto per lui, insieme alla passione per la pittura, coltivata da autodidatta nel tempo libero. |
Data Inserimento: Thu, Aug 16, 2012 - 15:32:14 |
Evento N°: 1537 |
|
Nome: Pop Makers |
| |
Località: BRESCIA |
||
12 OTTOBRE 2012 VILLA MORANDO - Lograto (BS) ![]() |
Data Inserimento: Mon, Aug 13, 2012 - 16:22:04 |
Evento N°: 1535 |
|
Nome: ToroArte |
| |
Località: SALERNO |
||
MITOLODOLA – Marco Lodola nella terra del mito Sinergia, sintesi di idee e proposte progettuali: ancora una volta la forza della collaborazione interistituzionale ha portato a nuove occasioni di crescita culturale. Grazie alla Soprintendenza e alla Direzione del Museo archeologico di Paestum, grazie all’assessorato alla cultura di Capaccio-Paestum, alla Fondazione Giambattista Vico e al Movimento ecologista Fareambiente, grazie all’impegno e alla tenacia della giovane Galleria d’arte Toro, sta per arrivare nel cuore dell’antica Magna Grecia la luce e il colore dell’arte contemporanea. |
Data Inserimento: Sun, Aug 12, 2012 - 18:26:18 |
Evento N°: 1530 |
|
Nome: Giovanni Cardone |
| |
Località: NAPOLI |
||
A Santa Caterina dello Ionio sono le parole che incontrano i colori dal 18 al 20 agosto una mostra collettiva organizzata dall’Artista Francesca Del Frate e dal Prof. Saverio Badolato i quali hanno dato vita ad un evento unico. Seguendo le linee guida della Poesipittura Nuova Corrente Artistica – Letteraria, che unisce alle immagini le parole o versi poetici in connubio artistico del tutto innovativo. Questo grande movimento artistico internazionale è riuscito grazie al lavoro sapiente del gruppo storico della Poseipittura, a varcare l’Italia ed espandersi sia in Europa che America, e in particolar modo nel Michigan e nell’ Ohio, in seguito Brasile , Argentina, Columbia e Polonia . Gli artisti partecipanti alla mostra- convegno sono: Francesca Barone, Luigina Cocco, Francesca Del Frate, Natalina Fucile, Tiziana Iannace, Alessandro Alex Marrocco, Anna Nawracka, Vanessa Russo, Rossella Spanu, Polis Salì, Loris Setti, Gino Tardivo, Patrizia Zancan. La nascita della Poesipittura sembra una favola di altri tempi, a Ceppaloni, in provincia di Benevento, un giorno, una ragazzina, Francesca Barone, si accingeva a dipingere una tela, come procede normalmente qualsiasi pittore, quando le venne in mente di creare qualcosa di nuovo che poi, verrà, condiviso da tutto il mondo dell’arte. Francesca si dilettava nello scrivere poesie che hanno ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti. Il suo estro poetico viaggiava, e viaggia in melodiose note letterarie che non passono inosservate ai grandi intelletuali del nostro tempo. Interverranno personalità del mondo della cultura e dell’arte, sarà presente il Dott.Giovanni Cardone Critico d’Arte. Dove: Presso l'Aula Consiliare di Santa Caterina dello Ionio Catanzaro Quando: dal 18 al 20 agosto 2012 |
Data Inserimento: Wed, Aug 8, 2012 - 10:09:01 |
Evento N°: 1528 |
|
Nome: Comune di Acqui Terme |
| |
Località: ALESSANDRIA |
||
ASSESSORATO ALLA CULTURA MOSTRA ANTOLOGICA “RUGGERI, SARONI, SOFFIANTINO OLTRE IL CONFINE DELL’INFORMALE” PALAZZO LICEO SARACCO ACQUI TERME 28 LUGLIO – 28 AGOSTO 2012 Il 28 luglio 2012 presso il Palazzo Liceo Saracco il Sindaco di Acqui Terme Enrico Silvio Bertero ha inaugurato la quarantunesima edizione della mostra antologica “RUGGERI, SARONI, SOFFIANTINO oltre il confine dell’informale”, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria e realizzata grazie al contributo economico del gruppo AMAG S.p.A. Per informazioni: Comune di Acqui Terme – Assessorato alla Cultura tel. +39 0144 770 272 e.mail cultura@comuneacqui.com sito web www.comuneacqui.com |
Created by George Currums. |