Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Fri, Aug 17, 2012 - 18:11:13

Evento N°: 1541

Nome: sonia matteodo

SPONSOR

Località: CUNEO
Dal 30 Agosto al 7 Settembre 2012 a Saluzzo (CN)
Durante la Festa di San Chiaffredo


PAESAGGI DELLE VALLI DEL MONVISO

Mostra di pittura
del compianto saluzzese
Maurizio Matteodo

Ristorante Interno Due
Via Martiri della Liberazione 2, Saluzzo

Ingresso libero
Per info 3495343354


Maurizio Matteodo, 1938-2011

Saluzzese scomparso lo scorso anno, ha dedicato tutta la sua vita al lavoro di carrozziere. Per quarant'anni ha portato avanti l'attività con il fratello, nell'officina "F.lli Matteodo" di Via Savigliano. Le auto e la famiglia erano tutto per lui, insieme alla passione per la pittura, coltivata da autodidatta nel tempo libero.
I paesaggi e la natura in generale, quella più semplice e genuina, delle montagne che tanto amava, sono i temi più frequenti. Saluzzo e San Giovanni, il Castello della Manta e il Monviso, insieme a scorci, spesso riconoscibili, delle nostre vallate e tratti dai suoi ricordi, sono dipinti in un modo tutto suo, dando al colore il ruolo di protagonista.
A un anno dalla scomparsa, la figlia Sonia e la moglie Elvira intendono rendergli onore con questa mostra, realizzando il suo sogno di vedere esposti i propri dipinti nella città che l'ha visto crescere.




Data Inserimento: Thu, Aug 16, 2012 - 15:32:14

Evento N°: 1537

Nome: Pop Makers

SPONSOR

Località: BRESCIA
POPMAKERS - Fiorucci e Ludmilla Radchenko

12 OTTOBRE 2012

VILLA MORANDO - Lograto (BS)



Data Inserimento: Mon, Aug 13, 2012 - 16:22:04

Evento N°: 1535

Nome: ToroArte

SPONSOR

Località: SALERNO
MITOLODOLA – Marco Lodola nella terra del mito
Dal 14 agosto, passeggiando per le vie di Paestum, oltre al meraviglioso scenario dei Templi, si potranno vedere i protagonisti dell’antica terra del Mito reinterpretati dal “Mitico” Marco Lodola in chiave pop, con un nuovo progetto di contaminazione tra passato e presente.

Sinergia, sintesi di idee e proposte progettuali: ancora una volta la forza della collaborazione interistituzionale ha portato a nuove occasioni di crescita culturale. Grazie alla Soprintendenza e alla Direzione del Museo archeologico di Paestum, grazie all’assessorato alla cultura di Capaccio-Paestum, alla Fondazione Giambattista Vico e al Movimento ecologista Fareambiente, grazie all’impegno e alla tenacia della giovane Galleria d’arte Toro, sta per arrivare nel cuore dell’antica Magna Grecia la luce e il colore dell’arte contemporanea.
Dopo il progetto per la 54° edizione della Biennale di Venezia di “rivestire” la Cà d’Oro di luce con un gruppo di sculture luminose, appartenenti ad un mondo festoso fatto di luci e colori, tocca ora ad una Location dichiarata patrimonio dell'umanità dall' UNESCO, la Perla del sud Italia e della Campania: Paestum.
I Templi dell’ antica Poseidonia faranno da cornice ad un’istallazione di sculture luminose del Maestro, attraverso le quali i “Miti che popolano il nostro immaginario” prenderanno luce e colore tramite le creazioni di un elettricista, come egli stesso ama definirsi, che si sente realizzato solo dopo aver manipolato i materiali e attaccato i fili elettrici che, come d'incanto, accendono le sue sculture. Le figure di quel tempo sacro, ispirate al mondo mitico di cui Paestum è erede e testimone, si animeranno per diventare forma e icona contemporanea nelle grandi sculture luminose raffiguranti Pegaso, Ercole, Satiro ed infine una Vestale.

Conferenza stampa venerdì 17 alle ore 11.00
Salone dei Marmi – Salerno
Info: 3383189393

Contemporaneamente all’istallazione nell’area archeologica dei Templi
Venerdi 17 agosto 2012 alle ore 20.30 presso la Galleria Toro Arte Contemporanea
in Piazza della Basilica Paleocristiana di Paestum, sarà inaugurata la Mostra Personale dedicata al Maestro.
Saranno presenti: Marco Lodola
Francesco Gallo, Critico d'arte
Marina Cipriani, direttrice dell'Area Archeologica e del Museo di Paestum
Vincenzo Pepe, presidente Fondazione G.Vico e Fareabmiente
Eustachio Voza, Assessore alla Cultura del comune di Capaccio – Paestum
Italo Voza, sindaco del comune di Capaccio – Paestum
Sasha Torrisi, artista e musicista, amico dell’artista
Interverranno i critici d'arte A. Nigro e V.Martongelli

L’ esposizione ad ingresso gratuito sarà visitabile fino al 2 settembre 2012 presso:
- Galleria Toro Arte Contemporanea – p.zza della Basilica Paleocristiana – Paestum (SA)
- Area Archeologica dei Templi di Paestum
- Dal 27 agosto al 3 settembre, le creature di Marco Lodola, appartenenti ad un mondo festoso fatto di luci e colori, si affacceranno sul panorama mozzafiato di Palazzo Pepe, nel centro storico di Agropoli.

Info: Galleria d’arte Toro, corso Lucilio 91/a – 81037 – Sessa Aurunca (CE)
tel. 3383189393 galleriatoroarte@gmail.com www.toroarte.it



Data Inserimento: Sun, Aug 12, 2012 - 18:26:18

Evento N°: 1530

Nome: Giovanni Cardone

SPONSOR

Località: NAPOLI
POESIPITTURA: LE PAROLE CHE INCONTRANO I COLORI

A Santa Caterina dello Ionio sono le parole che incontrano i colori dal 18 al 20 agosto una mostra collettiva organizzata dall’Artista Francesca Del Frate e dal Prof. Saverio Badolato i quali hanno dato vita ad un evento unico. Seguendo le linee guida della Poesipittura Nuova Corrente Artistica – Letteraria, che unisce alle immagini le parole o versi poetici in connubio artistico del tutto innovativo. Questo grande movimento artistico internazionale è riuscito grazie al lavoro sapiente del gruppo storico della Poseipittura, a varcare l’Italia ed espandersi sia in Europa che America, e in particolar modo nel Michigan e nell’ Ohio, in seguito Brasile , Argentina, Columbia e Polonia . Gli artisti partecipanti alla mostra- convegno sono: Francesca Barone, Luigina Cocco, Francesca Del Frate, Natalina Fucile, Tiziana Iannace, Alessandro Alex Marrocco, Anna Nawracka, Vanessa Russo, Rossella Spanu, Polis Salì, Loris Setti, Gino Tardivo, Patrizia Zancan. La nascita della Poesipittura sembra una favola di altri tempi, a Ceppaloni, in provincia di Benevento, un giorno, una ragazzina, Francesca Barone, si accingeva a dipingere una tela, come procede normalmente qualsiasi pittore, quando le venne in mente di creare qualcosa di nuovo che poi, verrà, condiviso da tutto il mondo dell’arte. Francesca si dilettava nello scrivere poesie che hanno ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti. Il suo estro poetico viaggiava, e viaggia in melodiose note letterarie che non passono inosservate ai grandi intelletuali del nostro tempo. Interverranno personalità del mondo della cultura e dell’arte, sarà presente il Dott.Giovanni Cardone Critico d’Arte.


Vemissage di Apertura: 18 agosto 2012 alle ore 19,00
Dove: Presso l'Aula Consiliare di Santa Caterina dello Ionio Catanzaro
Quando: dal 18 al 20 agosto 2012


Data Inserimento: Wed, Aug 8, 2012 - 10:09:01

Evento N°: 1528

Nome: Comune di Acqui Terme

SPONSOR

Località: ALESSANDRIA
COMUNE DI ACQUI TERME
ASSESSORATO ALLA CULTURA

MOSTRA ANTOLOGICA

“RUGGERI, SARONI, SOFFIANTINO
OLTRE IL CONFINE DELL’INFORMALE”


PALAZZO LICEO SARACCO ACQUI TERME 28 LUGLIO – 28 AGOSTO 2012



Il 28 luglio 2012 presso il Palazzo Liceo Saracco il Sindaco di Acqui Terme Enrico Silvio Bertero ha inaugurato la quarantunesima edizione della mostra antologica “RUGGERI, SARONI, SOFFIANTINO oltre il confine dell’informale”, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Alessandria e realizzata grazie al contributo economico del gruppo AMAG S.p.A.

L’esposizione, che conta circa sessanta opere dei tre pittori piemontesi a partire dalla metà degli anni Cinquanta, sarà aperta fino al 28 agosto 2012, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19,30.


L’idea per la quarantunesima edizione della mostra antologica al Palazzo del Liceo Saracco ad Acqui Terme nasce dalla volontà di rendere omaggio a tre protagonisti dell’arte italiana , i torinesi Ruggeri, Saroni, Soffiantino, celebrati già alla fine degli anni Cinquanta da quattro delle più importanti e storiche gallerie del tempo: La Loggia di Bologna e Il Milione di Milano nel 1958, La Bussola di Torino e L’Attico di Roma nel 1959.
Erano gli anni dell’Informale , modo di essere e di sentire comune a moltissimi artisti italiani, se pur con declinazioni diverse e modi espressivi tipologicamente personali. Era il periodo della pittura gestuale ,materica, segnica, del naturalismo ,dello spazialismo, dell’arte nucleare. Era la rivincita dell’emozione sulla costruzione, della tensione sulla schematizzazione con un linguaggio nuovo, impulsivo che mette al centro l’espressività del singolo individuo nei confronti del gruppo o delle regole, in una esaltazione non tanto dell’informe quanto del non formale.
Anche il Capoluogo piemontese dove crescono ed operano i nostri giovani allievi dell’ Accademia Albertina, sebbene con qualche maggiore difficoltà dovuta alla posizione della cultura cittadina condizionata da una certa diffidenza nei riguardi della novità diventa alla fine degli anni Cinquanta uno dei centri di promozione dell’Informale internazionale. Indubbio peso hanno avuto le sette edizioni della rassegna Pittori d’oggi –Francia Italia (1951-1961) e la mostra Arte nuova-Esposizione internazionale di pittura e scultura nell’aggiornamento sulla situazione internazionale, così come l’attività di alcune gallerie private, mentre interventi di critici come Arcangeli e Carluccio hanno favorito il deciso imporsi di un naturalismo molto gestuale e materico .
In questo humus affondano le radici di Ruggeri, Saroni e Soffiantino che con opere informali si affacciano alla ribalta espositiva, per poi proseguire con percorsi e strade diverse.
La mostra, infatti, se da una parte sottolinea l’adesione all’Informale con la presenza di significative opere della fine degli Anni Cinquanta, vuole anche porre l’attenzione al complessivo percorso dei tre artisti al di là dell’etichetta iniziale: il sottotitolo infatti “ oltre il confine dell’informale” ne costituisce l’intenzione.



La mostra e il catalogo sono a cura dell’Architetto Adolfo Francesco Carozzi, il testo critico della Dottoressa Ivana Mulattero.
Il catalogo della Mostra è disponibile su gentile richiesta ai seguenti recapiti: Ufficio Cultura - Comune di Acqui Terme Tel: 0144 770272 -cultura@comuneacqui.com




Per informazioni:
Comune di Acqui Terme – Assessorato alla Cultura
tel. +39 0144 770 272
e.mail cultura@comuneacqui.com
sito web www.comuneacqui.com



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)