Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, May 15, 2013 - 09:08:36

Evento N°: 1749

Nome: Tommaso Parigi

SPONSOR

Località: FIRENZE
TOMMASO PARIGI

Dal 18 maggio alle ore 18.00 al 29 maggio alle ore 19.00 siete invitati alla mostra di pittura "Osmosi" di Tommaso Parigi, c/o Limonaia di Villa Vogel (Firenze).
Gli orari di apertura della mostra sono:
dal lun. al ven ore 10-12 e 16-19;
sab. dom. ore 11-13 16-20.


L'ingresso alla mostra è gratuito.

Per qualunque informazione è possibile scrivere alla casella di posta osmosi2013@gmail.com


Data Inserimento: Tue, May 14, 2013 - 22:46:30

Evento N°: 1747

Nome: Cristiano Tomassi

SPONSOR

Località: FROSINONE
Cassino ModernArt

Dal 04/07 al 14/07/2013 presso la Galleria Malatesta di Cassino FR , ARTMANAGER presenta...Cassino ModernArt collettiva di pittura. Espongono gli artisti Gianluca Terenzi, Luciano Tocci e Chiara Valeri. La mostra rimarra' aperta ogni giorno dalle ore 09,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Inaugurazione Giovedi 04 luglio alle ore 17,00. E' un evento firmato Artmanager.



Data Inserimento: Mon, May 13, 2013 - 21:33:57

Evento N°: 1745

Nome: La Corte di Felsina

SPONSOR

Località: BOLOGNA
Dedicato ai Fiori

Sabato 18 maggio ore 17,00, vernissage mostra collettiva di pittura dal titolo 'Dedicato ai Fiori' - Artisti a confronto sulla tematica floreale affrontano stili pittorici differenti dal concettuale/astratto al figurativo classico: Paola Antonelli, Francesca Biavati, Mario Paselli, Francesca Biagi. Con la partecipazione della pittrice e miniaturista Fiorenza che ha ottenuto un'importante recensione di Vittorio Sgarbi per il suo minuzioso lavoro artistico. La mostra è visitabile dal 18 maggio al 16 giugno, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19,00, presso la galleria La Corte di Felsina, via Santo Stefano, 53 Bologna



Data Inserimento: Mon, May 13, 2013 - 17:30:58

Evento N°: 1744

Nome: Carmen De Guarda

SPONSOR

Località: TREVISO
Incontro tra Arte & Prosecco
Roberto Piaia espone a Cantine aperte
Cantina “il Colle” San Pietro di Feletto(TV)
Sabato 25 e Domenica 26 Maggio 2013

Sabato 25 dalle ore 15.00 alle 19.00 e Domenica 26 Maggio dalle 10.00 alle 19.00, Vi aspettiamo per la tradizionale manifestazione annuale di cantine aperte, nella cantina “il Colle” a San Pietro di Feletto, situata nel cuore della celebre strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.
La giornata si prospetta piacevole sia per la degustazione degli ottimi vini prodotti, sia per l’interessante visione delle opere del maestro Roberto Piaia, che presenta dipinti olii su tela e in anteprima alcune opere di bronzo e il ‘busto di Fabio’ in marmo di Carrara.

Roberto Piaia, pittore e scultore, partecipa esponendo alcune sue opere nella caratteristica ‘barricaia’, evento divenuto oramai un consueto appuntamento alla quale aderisce con piacere sia per l’amicizia con i titolari, sia per il legame con la sua amata terra d’origine dalla quale trae ispirazione osservando il riverbero di luci e colori che solo la natura offre, trasferendoli poi, con la sua magistrale abilità sulla tela avvolgendo i soggetti e gli oggetti della sua narrazione artistica.
L’artista vive e lavora a Pieve di Soligo (TV) e a Pietrasanta (LU), rinomata cittadina toscana sede prediletta da Michelangelo, ricca di fonderie artistiche a due passi da Carrara, dove Piaia crea le opere scultoree che si distinguono, come la sua modalità di dipingere, attraverso creazioni che mantengono la base classica, espressione di maestria nell’esecuzione, ma nel contempo esprimono idee nuove di contemporaneità.
Si prospetta quindi una giornata piacevole ed interessante la visita alla cantina, oltre che degustare ottimi vini si offre la possibilità di contemplare le opere del maestro ed entrare attraverso le sue delucidazioni nell’affascinante mondo artistico.
In anteprima l’artista presenta il ‘busto di Fabio’, ritratto del titolare della Cantina eseguito in marmo di Carrara.
L’Azienda vitivinicola “Il Colle” è nata nel 1978 ed è sorta nell’incantevole scenario delle verdi colline della Marca Trevigiana, dove la bellezza, il rispetto per i valori antichi ed il progresso si congiungono senza attriti, dove la tipica accoglienza veneta si riscontra nei signori Gianna e Fabio Ceschin titolari dell’azienda trasmettendola ai loro figli e al personale specializzato, con cordialità, vi accompagneranno nella visita della cantina; l’itinerario parte dalla suggestiva ‘bottaia’ dove è spiegato il processo di vinificazione delle uve provenienti dai vigneti di proprietà e da storici fornitori, si prosegue in sala degustazione, dove si possono assaporare le qualità dei vini prodotti, dal rosso, al passito, al celebre Prosecco Dogc e all’innovativo Prosecco Biologico ‘Colle Baio’, frutto della continua evoluzione dell’azienda, consapevole che il vero ‘progresso’ si basa soprattutto nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il tutto è offerto accompagnato da stuzzichini e prodotti tipici della Marca Trevigiana.
Patrocini: Provincia Treviso, Comune San Pietro di Feletto



Incontro tra Arte&Prosecco
Roberto Piaia espone a Cantine Aperte
Sabato 25 Maggio ore 15,00-19.00
Domenica 26 Maggio 2013 ore 10,00 19,00

Cantina “Il Colle”
Via Colle 15
San Pietro di Feletto (TV)
www.proseccoilcolle.it

Info:
Tel: (+39) 0438 48 69 26
Fax: (+39) 0438 78 79 58
info@proseccoilcolle.it

Roberto Piaia
www.robertopiaia.com
carmen@robertopiaia.com
Mob: (+39) 339 20 64 275
Tel/Fax: (+39) 0584 710 20





Data Inserimento: Mon, May 13, 2013 - 10:40:57

Evento N°: 1743

Nome: Associazione Kaleidos

SPONSOR

Località: VENEZIA
ANNA SECCIA
A Palazzo Merati
Venezia

ANNA SECCIA pittrice e artista relazionale selezionata dal Museo Macia - Mostra a Palazzo Merati in concomitanza con la 55. Biennale di Venezia -
La proprietà di un’opera d’arte per la prima volta diventa collettiva… entra a far parte di un progetto “unico”!

Anna Seccia che aveva già partecipato alla 54esima Biennale di Venezia , Padiglione Italia/Abruzzo espone , anche quest’anno sarà presente sul palcoscenico della splendida Venezia, in quanto selezionata dal Museo Macia del Costarica - Mostra a Palazzo Merati alla 55. Biennale di Venezia - “Un salotto per l’arte”.

Anna Seccia nasce a Ortona (CH) e risiede a Pescara dove, dopo aver compiuto gli studi artistici, è stata titolare della cattedra di “Discipline Pittoriche e Plastiche” presso il locale Liceo Artistico arricchendo la sua formazione sull’espressività artistica con maestri come Diane Waller, Ma Anad Meera e Arno Stern.
L’artista ha incentrato la sua ricerca pittorica nell’ambito del segno come espressione di un linguaggio che rende manifesto il fluire della coscienza attraverso i colori svolgendo una intensa attività espositiva fin dal 1960 con la partecipazione a prestigiose rassegne, mostre e fiere.
Esperta in art therapy e cromoattivazione, fin dal 1994 svolge una ricerca artistica innovativa (Globalart) che trova il suo sbocco nella creazione di un progetto di arte sociale collaborativa e partecipativa, denominato “La Stanza del Colore” come opera d’arte interattiva che ha lo scopo di stimolare la creatività e la libera espressione del sentire attraverso il colore e il suono.
“La Stanza del Colore” è legata alla pratica relazionale a partire da una concezione dell’arte come attivazione di processi per la realizzazione, attraverso happening-performance, di opere pittoriche connettive, di grandi dimensioni, con persone di tutte le età.
Tra le operazioni di arte collettiva-partecipata ricordiamo tra le più recenti quella realizzata nel 2007 nel Museo Vittoria Colonna di Pescara durante la sua mostra antologica e che ha prodotto due opere pittoriche di m. 8 x 1,60 cad.; quella fatta nel 2008 a Vibo Valentia durante il Premio Limen dove è stata realizzata un’opera di m. 5 x 2 e quella realizzata nel 2009 all’Aquila, appena dopo il terremoto sotto una tenda messa a disposizione dalla Croce Rossa italiana, con 332 terremotati e 18 artisti abruzzesi, che ha dato alla luce due maxitele di 20 mq cadauna.
Nel 2011 ha inoltre realizzato tre step di happening pittorici, con gli abitanti di alcuni paesi abruzzesi interessati al suo progetto di arte collaborativa, programmati per completare la sua “Installazione: Opera Aperta”, presentata alla 54°Biennale di Venezia Pad Italia/Abruzzo curata da Vittorio Sgarbi. E non da ultimo “L’uovo della collettività”, una pittoscultura di m. 4,60 x 2,40 realizzata per chiudere “l’Opera Aperta” presentata in Biennale e pensata per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con il coinvolgimento di 800 ragazzi del Liceo Artistico di Pescara. Essa è stata pensata come dono al Presidente della Repubblica, destinata all’Aurum di Pescara e al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.
Il suo lavoro ha riscosso consensi e riconoscimenti con recensioni e inserimenti su riviste e cataloghi d’arte, con partecipazioni a prestigiose rassegne quali i Premi: Termoli, Vasto, Sulmona, Penne, Salvi (Sassoferrato), Mazzacurati, Italia, la triennale di Arte Sacra di Lecce, la Rassegna “Il Mare” di Molfetta ed esposizioni in fiere d’arte come quelle di Bologna, Padova, Bari, New York, Los Angeles.
Ha inoltre esposto tra gli altri in prestigiosi Musei quali: il Museo Haus Martfled di Schvlm (Germania), il Museo Chiang Kai a Taiwan (Cina), il Centro Alfeos El Sabio in El Puerto di S. Maria (Spagna), l’Art Museum di Monaco, il Salons de la Residence du Louvre, (Menton, Francia), il Museo di Montese (Modena), il Palazzo Ducale di Revere, il Castello dell’Aquila, il Museo della carta a Fabriano, al Museo Colonna di Pescara, al Museo Michetti di Francavilla ed infine i Musei giapponesi di Kausatsu, Adova, Magama, Yocatchi, Minakuchi.
Sue opere si trovano in prestigiose collezioni pubbliche di arte contemporanea e tra queste: Museo e Archivio di artisti abruzzesi contemporanei, Castello di Nocciano (PE); Museo Abruzzese Arti Grafiche, Castel di Ieri (AQ); Pinacoteca di Arte Contemporanea, Prata d’Ansidonia (AQ); Fondazione Segno, Pescara; Centro San Massimiliano Colbe, Roma; Pinacoteca di Sassoferrato; Fondazione Piccola Opera Caritas, Giulianova (TE); Monaco Modern Art Museum, Fondation Lord Eastlegh, Monaco; Collezione d’Arte Università G. D’Annunzio, Facoltà di Architettura, Pescara; Museo Bargellini, Pieve di Cento (BO); Forum Artis Museum, Montese; Museo Internazionale Mail Art, L’Aquila; Pinacoteca Civica di Pianella; Collezione d’arte Dante alighieri, Pescara; Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Casoli d’Atri (TE); Raccolta di Arte Sacra, Parrocchia San Pio X, L’Aquila; Young Museum, Palazzo Ducale di Revere (MN); Museo “Valentino” di Castellaneta; Museo delle Scienze Biomediche, Chieti; Università di Brescia; Pinacoteca Internazionale di Arte Sacra, Falconara (AN); Collezione Caroli Hotel, Santa Maria di Leuca (LE); Pinacoteca d’Arte Contemporanea Corrado Gizzi di Guglionesi; Collezione Villa Rietti Rota, Motta di Livenza (TV) ), Collezzione Musei Vaticani,Vittoriale degli Italiani,Aurum Pescara.
Tra gli altri hanno scritto di lei i critici: T. Carpentieri, G. Di Genova, M. Venturoli, L. Strozzieri, L. Spadano, L. Tallarico, G. Massimini, P. Rizzi, G. Martucci, M. Vitiello, M. Vinella, V. Cracas, P. Fratantaro, G. Amodio, F. Tedeschi, C. Inzerillo, B. Ceci, C.F. Teodoro, G. Spinelli De Santelena, L. Monaldi, M.D. Storaci, G. Thorel, A. Rubini, A. Gasbarrini, M.C.Ricciardi, M. Pasqualone.
La sua attività è referenziata dal Monaco Art Museum, dal Museo Bargellini di Pieve di Cento (BO), dal Museo Artisti Abruzzesi di Nocciano (PE) e dai volumi “900 Artisti ed Arte in Abruzzo” a cura della Provincia di Pescara e dal secondo tomo di Generazione anni Quaranta “La Storia dell’arte Italiana del 900” di Giorgio Di Genova.
Press Office Daniela Lombardi 339-4590927 0574-32853


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)