![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Sun, Sep 8, 2013 - 00:19:43 |
Evento N°: 1835 |
|
Nome: La Corte di Felsina |
| |
Località: BOLOGNA |
||
DENTRO AL RITRATTO Dal 14 settembre al 6 ottobre 2013 sarà possibile visitare la mostra collettiva 'DENTRO AL RITRATTO' alla galleria La Corte di Felsina.Uno studio psicologico ed intimistico attraverso le opere di Giancarlo Martelli,Antonella Iurilli Duhamel, Rita Cardelli,Filippo Mattarozzi,Stefania Russo,Gabriele Donelli, Ruggiero Bignardi .Con la partecipazione straordianaria di FRANCO MURER, l'artista delle formelle scultoree nella Centesima Fontana dei Giardini Vaticani e fondatore del Museo dedicato al grande scultore Augusto Murer a Falcade(BL). La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.Vernissage sabato 14 settembre ore 17.00 La Corte di Felsina , Bologna , via S.Stefano 53 http://lacortedifelsina.oneminutesite.it ![]() ![]() |
Data Inserimento: Sat, Aug 24, 2013 - 10:08:01 |
Evento N°: 1834 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
La mostra “Visual China. Realismo figurativo contemporaneo”, ospitata al Complesso del Vittoriano dal 4 al 27 settembre 2013, vuole far conoscere la ricca produzione artistica di un gruppo di maestri cinesi che rappresentano la nuova corrente. Ospitata al Complesso del Vittoriano, l’esposizione propone, attraverso una rilevante esposizione di circa ottanta opere (olii, acrilici, disegni, pastelli ad olio, propilene e tecniche miste), un’accurata e selezionata scelta culturale di espressioni creative ricche di originale sensibilità pittorica e formale di Maestri che già da tempo sono inseriti nel panorama internazionale dell’arte, quali pittori, docenti, ricercatori, direttori di Accademie, Musei e Fondazioni. La mostra - a cura di Claudio Strinati e di Nicolina Bianchi, con il Progetto di Maurizio Fallace e Ma Lin - è organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando in collaborazione con il periodico Segni d’Arte. Promossa dalla Fondazione China Wuhan Rongbaozhai e dall’Istituto d’Arte Internazionale Meilidao Cina Pechino, l’esposizione si avvale del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale. L’inaugurazione avrà luogo martedì 3 settembre p.v. alle ore 18,30 presso il Complesso Monumentale del Vittoriano (Ala Brasini). All’interno del percorso espositivo sono presentate le opere di: Xin DongWang, Leng Jiun, Ma Lin, Xu Mangyao, Luo Min, Pang Maokun, Guo Runwen, Zhu Xiaoguo, Liu Xin, Wang Xinyao, Chen Zijun, autorevoli interpreti di una colta espressione figurativa evolutasi soprattutto nell’ area della “Provincia di Hubei“, dinamico centro di studi e ricerche artistico-culturali. L’intento di questi undici artisti, dotati ognuno di personalità ben distinte ma in indubbia sintonia tra loro sul tema del “realismo”, è quello dell’affermazione perentoria “di una via cinese alla raffigurazione del reale, attraverso una selezione delle immagini e una scelta delle infinite potenzialità dell’arte, scelta che pone molte limitazioni alla gamma espressiva di ciascuno ma le esalta nello stesso momento in un modo che è effettivamente incomparabile con la nostra tradizione occidentale… il problema è nel percepire quanto la volontà di stare radicati a una qualsivoglia idea di realtà possa rigenerare il lavoro dell’artista che da un lato si sente profondamente e talvolta totalmente coinvolto nel dialogo Oriente-Occidente e dall’altro rivendica orgogliosamente una propria specificità nell’approccio al reale anche quando questo approccio assume le sembianze conferitegli dalla tecnica a olio (o ad acrilico) che è tipica e quasi esclusiva della tradizione occidentale e che quindi può sembrare quasi una sorta di traduzione da un linguaggio a un altro”, come ha spiegato il professor Claudio Strinati. Organizzazione generale: Comunicare Organizzando con la collaborazione di Segni d’Arte Catalogo: Li Huajia Edition Ya Chang China Shenzhen Orario: tutti i giorni 9.30 –19.30 INGRESSO GRATUITO |
Data Inserimento: Tue, Aug 20, 2013 - 08:45:37 |
Evento N°: 1833 |
|
Nome: Liliana Mantione Lanaro |
| |
Località: BELLUNO |
||
25 agosto 2013 Evento mostra interattiva Liliana Mantione Lanaro "Il suono dipinto-piano di E-stasi" presso Villa Sandi - Largo Poste 30 - Cortina d'Ampezzo Il giorno 25 agosto, dalle ore 18,00 fino a chiusura serale, si presentera' all'interno del locale "Villa Sandi" Largo Poste 30 - Cortina d'Ampezzo , un'opera multimediale-multimodale interattiva, realizzata da Carlo Marzaroli e Marco Godeas sul dipinto "Il girotondo nel Cosmo" in collaborazione con la pittrice Liliana Mantione Lanaro. Il visitatore potra' interagire con il quadro richiamandone i soggetti ed ascoltando gli Arcani, messaggi che ognuno porta dalla sua dimensione a quella reale in uno scambio di piani fruitivi, sposando cosi' campi sonori e visivi in una futurista espressione artistica |
Data Inserimento: Sun, Aug 18, 2013 - 12:02:20 |
Evento N°: 1832 |
|
Nome: Trestin Loredana |
| |
Località: GENOVA |
||
3- 31 agosto 2013 OFFICINA DELLE ZATTERE Fondamenta Nani – Dorsoduro 947 – 30123 VENEZIA Gianluca Perna ospite del Padiglione Nazionale del Bangladesh alla 55° edizione della Biennale di Venezia Curatrice: Loredana Trestin Art Director: Domenico Alfredo Pasolino Concept: Gianluca Perna- Valentina Vittoria Lugli Progetto Grafico: Valentina Vittoria Lugli/ Resp. Comunicaz. Divulgarti: Anna Maria Ferrari Sharing Arts Sales . In tempi di crisi anche l’arte si adegua. Saldi, saldi, saldi. Arte per tutti! Provocazione o ironia sulla situazione economica di oggi? Liberi pensiero ed opinione. Di fatto qui di certo non si vuole svendere l’arte, ma semplicemente renderla più accessibile a tutti. Nessuna propaganda tesa a raccogliere il consenso dei più, ma senso reale del ruolo dell’arte oggi e volontà di renderla più vicina allo spettatore con il suo ruolo di oggi cultural tecnologico. Ed ecco che le opere di Gianluca Perna libere da ogni orpello e scarnificate all’essenziale sembrano più adatte che mai al contesto storico odierno. Saldi dell’arte dunque, per canzonare il business e per far sì che quanto resta di prezioso e puro sia condivisibile ”a buon prezzo”. Una grossa opera suddivisa per l’occasione in tanti formati A4 in modo che quante più persone possibile siano in grado di acquisirne un pezzo e condividere con altri l’opera nella sua completezza. Un’altra che vuole una monetina per entrarci all’interno, dove all’accensione delle luci ne si può fruire il contenuto facendone anche parte integrante. E proprio come accade quando ci sono i Saldi, la settimana dal 3 all'11 agosto, ad una “commessa” il compito di far volantinaggio davanti la stazione di Venezia Santa Lucia. I foglietti provvisti di un codice serviranno ad ottenere uno sconto sulle opere se inserito questo nel sito dell'artista o presso la mostra. Una trovata in più per portare pubblico. Nell’importante contesto della Biennale di Venezia un’ occasione per poter apprezzare l’artista Gianluca Perna il cui operato è del tutto particolare. Nessuna tecnica già usata e conosciuta, ma un metodo di ricerca tutto suo, “self-supproting-art” appunto “arte autoportante”, di grande impatto visivo ed emozionale . Ottime le critiche degli esperti tra cui Vittorio Sgarbi e il maestro Giorgio Celiberti presenti alla personale che è stata ad Udine a Palazzo Kechler il 9 maggio scorso . “Perna volge la sua attenzione nei confronti della sperimentazione sulla materia e si pronuncia attraverso l’arte informale, visto che gli permette di rispondere istintivamente a esigenze personali mosse da moti “incontrollati” dell’anima” scrive la dott.ssa Raffaella Ferrari ( critico d’arte). Gli attuali lavori dell’artista mostrano lo sviluppo e l’arrivo di un lungo percorso pittorico volto all’arte figurativa, iniziato nel lontano 1985 sotto la guida del maestro Rinaldo Nimis. Assolutamente unica la sua messa in atto e sublimazione del un nuovo concetto dell'arte-autoportante nella ”opera senza tela”. Le sue creazioni si compongono così in forme volute ed esplodono dal “non supporto” bidimensionale, per acquisire la complessità della terza dimensione. Ufficio Stampa Francesca Camponero t. 3498567791- e mail: francescacamponero@libero.it Gianluca Perna - artista E’ nato a Udine, Italia, nel 1972. Ha frequentato il liceo a Udine. Diventa un imprenditore nel 1996. Ha iniziato la sua carriera artistica in gioventù: il primo lavoro può essere considerato educativo e raffigurano paesaggi, nature morte, cavalli, realizzati in vernice. Poi, dopo un'estate di studio presso il maestro Rinaldo Nimis nel 1985, gli stessi soggetti sono registrati in acrilico su tela. Per molti anni, dal 1987 al 2011, non produce nulla. In questo periodo si dedicò con grande passione di essere un imprenditore nel settore della ristorazione, prima aprendo tre ristoranti e ora nel campo della sicurezza sul lavoro anche fondando un'associazione di datori di lavoro, Assomicroimprese. Trova l'ispirazione poi (nel 2011) e viene portato alla espressione del concetto astratto senza tela, in maniera del tutto innovativo e allo stesso tempo decisamente soggettivo. Domenico Alfredo Pasolino – art director evento Critico d'arte internazionale- esperto d'arte moderna, National Gallery of Art-Washington (U.S.A.), Istituto Italiano di Cultura di Washington- Circolo Italiano di New York- 2the Corps of Volunteers of Assistance and of Peace"(State California), Intemationale Sankt-Lukas (1475)Akademie(Bamberg-West-Germany), Museo Governativo d’Arte Moderna- Valletta-Malta, Direttore artistico periodico Cultura, Direttore artistico Centro EsposizioniPalazzo Barberini, Accademia Inter.le d’Arte e Cultura “I Micenei” Reggio Calabria, Direttivo Art Action” Novara, Direttivo “Il Sistina tra teatro e arte” Roma, Direttivo Premio Internazionale dell’Arte “FIDIA” Roma |
Data Inserimento: Sat, Aug 17, 2013 - 13:03:41 |
Evento N°: 1831 |
|
Nome: Promo Art UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
Conclusa |
Created by George Currums. |