![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Wed, Mar 4, 2015 - 17:13:22 |
Evento N°: 2162 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Mostra personale di Francesco Bellelli, scultore del legno, dal 04 al 18 Marzo 2015, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com ![]() |
Data Inserimento: Wed, Mar 4, 2015 - 12:27:06 |
Evento N°: 2161 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
IV mostra del GRUPPO BOILER |
Data Inserimento: Tue, Mar 3, 2015 - 11:00:48 |
Evento N°: 2160 |
|
Nome: annunziata menna |
| |
Località: Italy |
||
Da Capua a Maddaloni, continua il viaggio di “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro” Dall’8 al 22 marzo la collettiva di artisti sarà esposta presso il Museo di Calatia di Maddaloni (CE). Non si è ancora conclusa la terza tappa della collettiva d’arte “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro”, ospitata presso il Museo Campano di Capua, in mostra fino a venerdì 6 marzo, che già si prepara la prossima esposizione, che si terrà dall’8 al 22 marzo 2015 presso il Museo di Calatia di Maddaloni (CE). La collettiva d’arte itinerante realizzata dall’Associazione Arteggiando, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Caserta, ha già riscosso un notevole successo di pubblico, registrando un numero crescente di visitatori nelle tappe precedenti che hanno visto protagonisti anche il Borgo di Riardo e il Castello di Casapozzano di Orta di Atella. Curatrice dell’iniziativa è l’Arch. Giovanna D’Amodio, presidente dell’Associazione Arteggiando. Il progetto “Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”, della durata complessiva di nove mesi, si propone di portare all’attenzione di un vasto pubblico, attraverso un’esposizione d’arte unica nel suo genere, dimore baronali e antichi castelli presenti sul territorio provinciale e recentemente recuperati con lo sforzo di privati ed enti pubblici, attraverso interventi di restauro e conservazione architettonica. Il percorso è finalizzato, quindi, sia alla promozione dell’arte contemporanea sia alla valorizzazione del patrimonio architettonico della provincia di Caserta, attraverso esposizioni pittoriche all’interno di siti ricchi di fascino e storia, dai quali si è tratto spunto per il tema della rassegna, che intende vivificare la memoria e le testimonianze del passato di questa terra. Il vernissage di questa nuova esposizione si terrà domenica 8 Marzo 2015, alle ore 16,30, presso il secondo piano del Museo di Calatia, oggetto di un recente progetto di recupero. Sono previsti gli interventi di: Elena La Forgia, Direttrice Museo Calatia; Lucia Ranucci, Presidente EPT Caserta; Carlo Cardone, Ordine Architetti Caserta; Vincenzo Mazzarella, Soprintendenza Beni Culturali; Pasquale Lettieri, Storico dell’arte. La presentazione critica sarà a cura dello storico dell’arte Gabriella Ibello. Moderatore dell’incontro il giornalista Pasquale Napolitano. Al termine della presentazione sarà possibile assistere a performances e sfilate degli allievi dell’Accademia della Moda di Portici e al concerto a cura della Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte", interna all'Associazione Culturale "Francesco Durante" di Caserta. Per l’occasione saranno eseguite musiche sacre del Seicento a Napoletano, in particolare di G. M. Sabino, G. Ansalone, G. Tricarico, G. Salvatore, A. Scarlatti. Il progetto “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro” si concluderà presso il Complesso Monumentale di San Leucio (24 maggio -2 giugno 2015 ). La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 19,00. Martedì chiuso. Espongono: Alessandra Carloni, Alfredo Avagliano, Alfio Zarbano, Angelo Pellegrino, Angelina di Bonito, Anna Scopetta, Armando Trenti, Arturo Casanova, Aurora Baiano, Battista Marello, Carlo De Lucia , Carmen Garofalo, Carmen Pomella, Claudio Meli, Edoardo Stramacchia, Elena Palladino, Ennio Montariello, Enzo Elefante , Ernesto Massimo Sossi , Ester Chianese, Evan De Vilde, Libera Carraro, Fabio Baccigalupi, Gaetano Sica, Gennaro Di Giovannantonio, Giovanni Tariello, Gisella Robert , Giulia Nardone , Giuseppe Di Ganci, Kristina Milakovic, Livio Marino, Luca Dall’Olio, Luciano Campitelli, Mafonso , Maria Bellucci, Maria Comparone, Massimo Pozza, Maurizio Rossetti, Michele Auletta, Natallia Piatrova Gillo, Pascal, Peppe Ferraro, Peppe Gargiulo Pierfelice Trapassi, Renato Tagliabue, Riccardo Dalisi, Rosa Perugino, Silvia Rea, Stefania Chiaravalle, Vincenzo Piatto, Zazzà D’Anna. Il progetto ha ottenuto i seguenti patrocini: Assessorato regionale alla Formazione Professionale e Lavoro, Provincia di Caserta, Città di Caserta, Comune di Capua, Comune di Riardo, Club Caserta per l’Unesco, Ente Provinciale Turismo Caserta, Camera di Commercio Caserta, Cassa Edile Caserta, Ordine degli Architetti Caserta, Ordine dei Commercialisti Caserta, Fondazione ADASTRA, MAC Capua, N.O.V.A Italia Onlus. Ufficio stampa DAMA – Daphne Museum Art (SEMA) Via Asilo Infantile,1 - Capua (CE) |
Data Inserimento: Sat, Feb 28, 2015 - 10:53:52 |
Evento N°: 2159 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: Italy |
||
opening lunedì 2 marzo 2015 ore 18 fino al 17 marzo 2015 presentazione critica di Francesca Brandes Lux Art Gallery Trieste Via Rittmeyer 7/a orario: 17 - 20 Chiuso mercoledì e domenica
|
Data Inserimento: Thu, Feb 26, 2015 - 17:34:34 |
Evento N°: 2157 |
|
Nome: Elisabetta Chiono |
| |
Località: TORINO |
||
TITOLO: Mostra personale di Ernesto Morales, Il giorno come la notte A CURA DI: Karin Reisovà DOVE: Rivarolo Canavese, 10086 (TO) Via Ivrea n. 42 - Casa Toesca INAUGURAZIONE: Sabato 14 marzo 2015 dalle ore 17.00 alle 21.00 DURATA: dal 14 marzo al 10 maggio 2015 ORARI: Venerdì, sabato, domenica 15.30 / 19.00 – altri giorni o orari su appuntamento telefonico al 3351227609 INGRESSO: Libero La mostra personale Il giorno come la notte dell’artista argentino Ernesto Morales viene accolta a Casa Toesca, sede di Areacreativa42, con la presentazione di una serie di lavori inediti, dal 14 marzo al 10 maggio 2015. Il progetto espositivo curato da Karin Reisovà comprende opere in continuità con il lavoro precedente dell’artista, ma recentemente arricchito dall’esperienza espositiva in Oriente, in particolare a Singapore, Kuala Lumpur, Jakarta e Bangkok dove Morales ha avuto modo di essere in stretto contatto con la natura dei luoghi, fonte d’inspirazione per approfondire e delineare la mostra. I fili conduttori sono i temi della primavera e del relativo equinozio durante il quale, come ci indica il termine stesso “Equus Nox”, vi saranno uguali numero di ore di luce e di oscurità, dunque il giorno come la notte, a pochi giorni dalla inaugurazione. Il cambiamento di stagione ci rimanda alla rinascita, al risveglio della natura, all’amore ed i suoi miti: l’ambiente è in trasformazione e questa sensazione di positiva aspettativa coinvolge anche gli esseri umani. Non solo, vengono rappresentati miti ed allegorie, quando Ernesto Morales nel richiamare Madre Natura associa a Flora - Dea dell’antichità romana - simboli quali la rosa bianca, il cigno, la fenice, l’uovo, le rondini. Anche la tematica degli opposti viene analizzata ed esplicitata, in riferimento alla generazione di nuovi cicli vitali: il maschile ed il femminile, il giorno e la notte, il bianco e il nero, il buio e la luce. I paesaggi talvolta reali e talvolta onirici del precedente lavoro dell’artista uniti a questo nuovo percorso, lavorativo e di vita, ci permettono di entrare in una dimensione intima e coinvolgente. E nei quadri si riflette quella che è la grande sensibilità di Ernesto Morales, ossia quella di entrare in empatia con i luoghi e le persone, permettendo all’osservatore di comprendere realmente le sue opere e le motivazioni, aspetti che nell’arte contemporanea non sempre appaiono di facile cognizione. La mostra e il luogo espositivo, anch’esso così intimo e pregno di storia, permetteranno una chiamata alla bellezza, all’attenzione, al tempo lento, all’umanità nel suo lato più spirituale che l’arte ci permette di percepire. A seguito della prima inaugurazione, la mostra si rinnoverà il giorno 11 aprile, con l’esposizione di nuovi lavori dalla medesima tematica. |
Created by George Currums. |