Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Mar 4, 2015 - 17:13:22

Evento N°: 2162

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: MODENA
Mostra personale di Francesco Bellelli, scultore del legno, dal 04 al 18 Marzo 2015, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com


Data Inserimento: Wed, Mar 4, 2015 - 12:27:06

Evento N°: 2161

Nome: Françoise Calcagno

SPONSOR

Località: VENEZIA

IV mostra del GRUPPO BOILER

Elvezia Allari, Silvia Battisti, Françoise Calcagno, Cristina Cortese,
Mario Esposito, Hélène Galante, Angela Grazia Galletto, Ivana Galli,
Cate Maggia, Alix Manchet, Concetta Nasone, Gabriele Perissinotto,
Augustina Ponce, Luigi Rifani, Katia Scotti, Paola Volpato

Opening venerdi 6 Marzo 2015 alle ore 18.00
Fino al 24 aprile 2015


Françoise Calcagno Art Studio
da martedì a sabato 10.00 – 14.00
altri orari su appuntamento
Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia


COMUNICATO STAMPA

Il GRUPPO BOILER è lieto di presentarvi la sua IV esposizione collettiva che avrà luogo presso il Françoise Calcagno Art Studio di Venezia. Gli artisti che esporranno, di varie nazionalità, rappresentano bene le caratteristiche dell’attuale produzione di arte contemporanea e si differenziano tra loro per tecnica e materiali utilizzati.
In occasione dell’evento verranno esposti i nuovi lavori degli artisti del gruppo.

Elvezia Allari crea allestimenti, monili e opere di textile design artificiali. I suoi materiali d’elezione sono il silicone, i polimeri a caldo, il filo di ferro cotto, la carta, impiegati in modo inconsueto. In questa occasione espone un abito lampada in filo di ferro, cristalli, fiori e carta.

Silvia Battisti realizza opere di dimensione ridotta dove l'intensità del colore, la scrittura dei segni, le linee metalliche compongono equilibri spaziali e formali a volte drammatici.

Françoise Calcagno espone un’opera che fa parte del ciclo di quadri caratterizzati da grandi campiture di colore chiuse da una fascia nera. La tela, la materia, il colore sono “luogo”, spazio fisico, territorio con dei limiti, dei confini, degli spazi, ma il colore abbraccia, include, compenetra e penetra chi guarda, supera i limiti.

Cristina Cortese presenta qui gli studi di corpi colorati su carta; colori e carte da sempre occupano molto spazio nella ricerca dell'artista.
I quadri di Mario Esposito colpiscono per la varianza e la brillantezza delle forme e dei colori, creando un microcosmo in cui si esprime la sensibilità dell’artista, che trova nell’originale piccolo formato il proprio mezzo di comunicazione.

Gli ultimi lavori di Hélène Galante mostrano l'uso della foglia d'oro su frammenti di intonaci cadenti recuperati, per evocare ricordi in chi guarda.

Angela Grazia Galletto, entrata da poco nel gruppo BOILER, si presenta con questi tre lavori che rappresentano a tutt'oggi l'essenzialità del suo sentire : la meraviglia del colore , il bisogno di leggerezza, la necessità delle piccole cose.

Le fotografie di Ivana Galli sono sapientemente rielaborate e trasformate in moderne opere d’arte. Interpretazioni personali e colte nello stesso tempo, a volte giocose, fortemente visive e allegoriche ricche di citazioni.

Cate Maggia è giunta all’elaborazione di una tecnica personale basata sull’impiego di collage, in cui utilizza indumenti e accessori che hanno scandito la sua storia. Le sue opere si contraddistinguono per la grande complessità del linguaggio utilizzato, una sorta di alfabeto visivo con il quale esprime le proprie emozioni.

Il libro d’artista individuale di Alix Manchet è una Xilografia, opera grafica in dodici esemplari sul tema “Métropolis” - il mondo globale - proposto alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 2013.

Le B’estes di Concetta Nasone, create in collaborazione con Eugenia Pinna, sono oggetti scultura che rappresentano tre animali tipici della fauna sarda. Interamente realizzati a mano intrecciando la lana su una sagoma di legno pressato.

Di Gabriele Perissinotto, scrive Gianni Boato: "Guardando alcuni dei suoi quadri, si ha l'impressione di vedere apparire dal nulla le diverse forme naturali ed artistiche, che mai si fermano in una certezza definitiva in una consistenza invulnerabile, ma vibrando combattono il nulla che le avvolge (…)".

L' argentina Agustina Ponce presenta opere astratte di forte impatto in cui il supporti sono stati fatti interamente con materiale di ricupero.

Dell’artista Luigi Rifani dice invece E. Di Vita “…vediamo dei lavori concettuali, tautologici, creati dall’alchimia dell’artista, eseguiti con grande vivacità e fantasia, estro e creatività, da un operatore come Luigi Rifani, un po’ visionario e un po’ folle come tutti i veri artisti”.

Katia Scotti prosegue invece la sua ricerca artistica nell'ambito del surreale fantastico dipingendo delle tele ad acrilico su tela. Con i suoi quadri ad olio, in acrilico, a tempera, a matita o a carboncino, l'artista ci invita a esplorare il nostro inconscio in un fantastico viaggio nel mondo dei sogni.

Paola Volpato, artista multimediale, lavora ad installazioni, video, libri d'arte. Qui presenta lavori su carta in tecnica mista della serie Verdi.



Con preghiera di pubblicazione e diffusione

Info: Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia (+39) 0415246039 -3292462229 calcagnoartgallery@gmail.com www.calcagnoartstudio.com



Data Inserimento: Tue, Mar 3, 2015 - 11:00:48

Evento N°: 2160

Nome: annunziata menna

SPONSOR

Località: Italy
Da Capua a Maddaloni, continua il viaggio di “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro”

Dall’8 al 22 marzo la collettiva di artisti sarà esposta presso il Museo di Calatia di Maddaloni (CE).

Non si è ancora conclusa la terza tappa della collettiva d’arte “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro”, ospitata presso il Museo Campano di Capua, in mostra fino a venerdì 6 marzo, che già si prepara la prossima esposizione, che si terrà dall’8 al 22 marzo 2015 presso il Museo di Calatia di Maddaloni (CE). La collettiva d’arte itinerante realizzata dall’Associazione Arteggiando, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Caserta, ha già riscosso un notevole successo di pubblico, registrando un numero crescente di visitatori nelle tappe precedenti che hanno visto protagonisti anche il Borgo di Riardo e il Castello di Casapozzano di Orta di Atella. Curatrice dell’iniziativa è l’Arch. Giovanna D’Amodio, presidente dell’Associazione Arteggiando. Il progetto “Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”, della durata complessiva di nove mesi, si propone di portare all’attenzione di un vasto pubblico, attraverso un’esposizione d’arte unica nel suo genere, dimore baronali e antichi castelli presenti sul territorio provinciale e recentemente recuperati con lo sforzo di privati ed enti pubblici, attraverso interventi di restauro e conservazione architettonica. Il percorso è finalizzato, quindi, sia alla promozione dell’arte contemporanea sia alla valorizzazione del patrimonio architettonico della provincia di Caserta, attraverso esposizioni pittoriche all’interno di siti ricchi di fascino e storia, dai quali si è tratto spunto per il tema della rassegna, che intende vivificare la memoria e le testimonianze del passato di questa terra. Il vernissage di questa nuova esposizione si terrà domenica 8 Marzo 2015, alle ore 16,30, presso il secondo piano del Museo di Calatia, oggetto di un recente progetto di recupero. Sono previsti gli interventi di: Elena La Forgia, Direttrice Museo Calatia; Lucia Ranucci, Presidente EPT Caserta; Carlo Cardone, Ordine Architetti Caserta; Vincenzo Mazzarella, Soprintendenza Beni Culturali; Pasquale Lettieri, Storico dell’arte. La presentazione critica sarà a cura dello storico dell’arte Gabriella Ibello. Moderatore dell’incontro il giornalista Pasquale Napolitano. Al termine della presentazione sarà possibile assistere a performances e sfilate degli allievi dell’Accademia della Moda di Portici e al concerto a cura della Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte", interna all'Associazione Culturale "Francesco Durante" di Caserta. Per l’occasione saranno eseguite musiche sacre del Seicento a Napoletano, in particolare di G. M. Sabino, G. Ansalone, G. Tricarico, G. Salvatore, A. Scarlatti. Il progetto “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro” si concluderà presso il Complesso Monumentale di San Leucio (24 maggio -2 giugno 2015 ).

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 19,00. Martedì chiuso.



Espongono:
Alessandra Carloni, Alfredo Avagliano, Alfio Zarbano, Angelo Pellegrino, Angelina di Bonito, Anna Scopetta, Armando Trenti, Arturo Casanova, Aurora Baiano, Battista Marello, Carlo De Lucia , Carmen Garofalo, Carmen Pomella, Claudio Meli, Edoardo Stramacchia, Elena Palladino, Ennio Montariello, Enzo Elefante , Ernesto Massimo Sossi , Ester Chianese, Evan De Vilde, Libera Carraro, Fabio Baccigalupi, Gaetano Sica, Gennaro Di Giovannantonio, Giovanni Tariello, Gisella Robert , Giulia Nardone , Giuseppe Di Ganci, Kristina Milakovic, Livio Marino, Luca Dall’Olio, Luciano Campitelli, Mafonso , Maria Bellucci, Maria Comparone, Massimo Pozza, Maurizio Rossetti, Michele Auletta, Natallia Piatrova Gillo, Pascal, Peppe Ferraro, Peppe Gargiulo Pierfelice Trapassi, Renato Tagliabue, Riccardo Dalisi, Rosa Perugino, Silvia Rea, Stefania Chiaravalle, Vincenzo Piatto, Zazzà D’Anna.

Il progetto ha ottenuto i seguenti patrocini:
Assessorato regionale alla Formazione Professionale e Lavoro, Provincia di Caserta, Città di Caserta, Comune di Capua, Comune di Riardo, Club Caserta per l’Unesco, Ente Provinciale Turismo Caserta, Camera di Commercio Caserta, Cassa Edile Caserta, Ordine degli Architetti Caserta, Ordine dei Commercialisti Caserta, Fondazione ADASTRA, MAC Capua, N.O.V.A Italia Onlus.

Ufficio stampa DAMA – Daphne Museum Art (SEMA)
Via Asilo Infantile,1 - Capua (CE)


Data Inserimento: Sat, Feb 28, 2015 - 10:53:52

Evento N°: 2159

Nome: Françoise Calcagno

SPONSOR

Località: Italy

VENICE MEMORY: L'IMPROVVISO VISIBILE

mostra personale di Françoise Calcagno


opening lunedì 2 marzo 2015 ore 18
fino al 17 marzo 2015
presentazione critica di Francesca Brandes



Lux Art Gallery Trieste
Via Rittmeyer 7/a
orario: 17 - 20
Chiuso mercoledì e domenica




COMUNICATO STAMPA

Scriveva Nicolas De Staël che la vera pittura tende sempre a tutti gli aspetti, cioè all’impossibile somma del presente, del passato e dell’avvenire … Più che mai ciò avviene nel caso di Françoise Calcagno, nel suo scavare al fondo dei tempi, nella materia di pigmento, fino ad estrarne un dono prezioso, inesauribile. Forse è il dono di un’immagine che sottende l’emozione (e non viceversa), la sua sostanza, la sua scorza non solo simbolica. È una sostanza-colore che implode luce.
Le tele fermano bagliori e riverberi nel magma cromatico, e poi via, a cavar fuori quel tesoro nascosto negli strati, mentre l’artista verga la superficie di graffi, volute, inserti. Lo stile di Calcagno procede per sottrazione. Dalla tinta fa emergere frammenti d’istantanee, icone dei luoghi – la città amata, il campo del Ghetto veneziano – in una pratica alchemica di disvelamento e restituzione. Lo slancio lirico e memoriale basta a se stesso, mentre si dichiara il dove, il quando (solo talvolta), ma soprattutto il come.
Difficile per la critica sostenere con le parole quanto è già stato detto con il colore , in una forma pressoché immediata, fulminante di comprensione. Tutto è già nella vivida accensione della tinta, perché non esiste nulla che – come il colore – passi integro allo stato della coscienza. Nulla che vibri nella durata allo stesso modo. È il diapason di un amore e, allo stesso tempo, il suo mutare secondo le stagioni della vita: una visione per assenza, tutta sostanziata dal valore fondante della memoria. La pittura, tuttavia, prende il sopravvento con il suo carattere di nascita prolungata; non si attaglia del tutto alla successione degli eventi. Non è più azione, non ricorso alla Storia: La natura è all’interno dichiarava Cézanne, ribaltando l’idea che solo il visibile sia degno di essere dipinto.
Cresce invece, nelle tele alchemiche di Françoise, il silenzio delle cose mentre vengono alla luce. L’apparenza è via via sostituita dall’apparizione, da un’epifania improvvisa. Quasi che la tela carica di tinta fosse un utero che conserva la sostanza, e quel silenzio avesse il valore di un canto.
Ecco perché, senza necessità di commenti, la pittura di Calcagno è di per sé testimonianza non più differibile, grande atto di coraggio, nuda purezza. Per far sì che l’immagine sia al mondo, al di là di ogni corrispondenza, Françoise non si limita a lasciar intuire paesaggi familiari, se ne lascia avvolgere. L’artista ha forato l’ambiente organico del naturale, la sua materia grondante e profumata di terre, per restare fedele ad un’impronta nativa, ad una radice consapevole che rifonda l’esistente. A noi, resta il tesoro, la gratitudine.
Francesca Brandes

Info: Lux Art Gallery Trieste Via Rittmeyer 7/a, Françoise Calcagno cell. 3292462229



Data Inserimento: Thu, Feb 26, 2015 - 17:34:34

Evento N°: 2157

Nome: Elisabetta Chiono

SPONSOR

Località: TORINO
TITOLO: Mostra personale di Ernesto Morales, Il giorno come la notte

A CURA DI: Karin Reisovà

DOVE: Rivarolo Canavese, 10086 (TO) Via Ivrea n. 42 - Casa Toesca

INAUGURAZIONE: Sabato 14 marzo 2015 dalle ore 17.00 alle 21.00

DURATA: dal 14 marzo al 10 maggio 2015

ORARI: Venerdì, sabato, domenica 15.30 / 19.00 – altri giorni o orari su appuntamento telefonico al 3351227609

INGRESSO: Libero


La mostra personale Il giorno come la notte dell’artista argentino Ernesto Morales viene accolta a Casa Toesca, sede di Areacreativa42, con la presentazione di una serie di lavori inediti, dal 14 marzo al 10 maggio 2015.

Il progetto espositivo curato da Karin Reisovà comprende opere in continuità con il lavoro precedente dell’artista, ma recentemente arricchito dall’esperienza espositiva in Oriente, in particolare a Singapore, Kuala Lumpur, Jakarta e Bangkok dove Morales ha avuto modo di essere in stretto contatto con la natura dei luoghi, fonte d’inspirazione per approfondire e delineare la mostra.

I fili conduttori sono i temi della primavera e del relativo equinozio durante il quale, come ci indica il termine stesso “Equus Nox”, vi saranno uguali numero di ore di luce e di oscurità, dunque il giorno come la notte, a pochi giorni dalla inaugurazione.

Il cambiamento di stagione ci rimanda alla rinascita, al risveglio della natura, all’amore ed i suoi miti: l’ambiente è in trasformazione e questa sensazione di positiva aspettativa coinvolge anche gli esseri umani.

Non solo, vengono rappresentati miti ed allegorie, quando Ernesto Morales nel richiamare Madre Natura associa a Flora - Dea dell’antichità romana - simboli quali la rosa bianca, il cigno, la fenice, l’uovo, le rondini.

Anche la tematica degli opposti viene analizzata ed esplicitata, in riferimento alla generazione di nuovi cicli vitali: il maschile ed il femminile, il giorno e la notte, il bianco e il nero, il buio e la luce.

I paesaggi talvolta reali e talvolta onirici del precedente lavoro dell’artista uniti a questo nuovo percorso, lavorativo e di vita, ci permettono di entrare in una dimensione intima e coinvolgente. E nei quadri si riflette quella che è la grande sensibilità di Ernesto Morales, ossia quella di entrare in empatia con i luoghi e le persone, permettendo all’osservatore di comprendere realmente le sue opere e le motivazioni, aspetti che nell’arte contemporanea non sempre appaiono di facile cognizione.

La mostra e il luogo espositivo, anch’esso così intimo e pregno di storia, permetteranno una chiamata alla bellezza, all’attenzione, al tempo lento, all’umanità nel suo lato più spirituale che l’arte ci permette di percepire.

A seguito della prima inaugurazione, la mostra si rinnoverà il giorno 11 aprile, con l’esposizione di nuovi lavori dalla medesima tematica.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)