Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Jul 28, 2009 - 22:41:57

Evento N°: 166

Nome: Maria Grazia Frassetto

SPONSOR

Località: BERGAMO
NEW ARTEMISIA GALlERY
VIA Moroni 124 – 24122 Bergamo
Tel.035241481 - 3895563828

SUI SEGNI E LE FORMULE DI LEONARDO
L'Italia, la nazione che racchiude il più grande museo dell’arte, ogni suo abitante è potenzialmente un artista. La terra che ha dato le origini al più geniale degli artisti, Leonardo da Vinci che con il suo genio composito ha lasciato ai posteri oltre alle bellezze pittoriche anche le tematiche ed i misteri che lo circondano, attraverso i suoi segni e i suoi simboli. In questa esposizione la galleria d’arte moderna e contemporanea New Artemisia Gallery di Bergamo ospite della galleria “ Infantellina-Contemporary ” di Berlino, presenta per la prima volta in Berlino alcuni suoi artisti che attraverso le loro opere,ricercano le vie enigmatiche di simboli e segni che Leonardo ci ha trasmesso. Questi artisti, per la maggior parte sono fra i 20 finalisti ed alcuni fra i primi vincitori delle diverse edizioni del concorso internazionale di pittura “ TROFEO G.B.MORONI ” indetto ed organizzato annualmente dalla “New Artemisia Gallery. di Bergamo ”(Italia). Berlino città d’arte attraverso la prestigiosa galleria d’arte contemporanea Infantellina-Contemporary ci ha dato l’opportunità di rappresentare,una parte della feconda attività artistica della terra italiana.
Auspicando un giusto riconoscimentodell’importanza dell’arte , invitiamo lo spettatore che si accosta a queste opere di vedere con occhio particolamente attento questi lavori ed apprezzarne il giusto valore –
ARTISTI - AGNELLO – CASALI – CAVALLINI – FRAMEGLIA – LONGARETTI – NORIS –PERUTA . KUMAMOTO – SEGIMIRO - USVARDI

Frassetto Maria Grazia direttore artistico New Artemisia Gallery




Data Inserimento: Wed, Jul 22, 2009 - 20:50:43

Evento N°: 165

Nome: Cancelloarte

SPONSOR

Località: PISA
“Dilvo Lotti, 1914-2009”
Dal 24 luglio al 10 agosto 2009
Santa Croce sull’Arno (PI)

A Villa Pacchiani, alle ore 18,00 di Venerdì 24 luglio, si inaugura la mostra “Dilvo Lotti, 1914-2009” che documenta l’attività dell’artista nell’intero arco della sua feconda e lunga vita.
L’esposizione, su progetto di Antonella Strozzalupi, è curata da Eugenio Cecioni (direttore artistico di Villa Pacchiani) e Luca Macchi.
La mostra, a brevissima distanza dalla scomparsa del Maestro, non è – e non potrebbe essere, data la mole della sua produzione – un’antologica esauriente. Il suo scopo è di tributare a Lotti un sentito omaggio sul territorio che ha così onorevolmente rappresentato e di offrirgli una testimonianza di riconoscenza e affetto ricordandone con gratitudine l’impegno civile e culturale, la profonda spiritualità e la dedizione alla sua poliedrica arte, costante compagna della sua esistenza.
L’inaugurazione si tiene lo stesso giorno della rappresentazione de La testa del Profeta di Elena Bono per la regia di Carmelo Rifici che apre la “LXIII Festa del Teatro di San Miniato”.
La scelta non è casuale perché Lotti è stato uno dei fondatori dell’Istituto del Dramma Popolare di San Miniato di cui la “Festa del Teatro” è una emanazione. Lotti vi si è impegnato anche come scenografo e ne ha realizzato i manifesti per 25 delle 43 edizioni, fra cui il primo del 1947 e quello di quest’anno pubblicato postumo. A Villa Pacchiani saranno esposti anche questi manifesti.
La mostra è accompagnata da un catalogo con un’esauriente biografia di Lotti redatta da Luca Macchi profondo conoscitore dell’opera e della vita del Maestro.
Lo staff di CancelloArte




Data Inserimento: Wed, Jul 22, 2009 - 18:19:46

Evento N°: 160

Nome: giorgia merico

SPONSOR

Località: LECCE
Pina di Tano
“IL DELIRIO DELLA COSCIENZA”
Dal 25 luglio all'8 agosto 2009
Lecce

Continuano gli appuntamenti con l’arte negli spazi di BLUDICIELO ART GALLERY, a pochi passi dal Duomo di Lecce, in pieno centro storico, al civico n° 5 di Via Euippa.
Sabato 25 luglio si aprirà con un vernissage alle ore 19.00 la personale di pittura “IL DELIRIO DELLA COSCIENZA” dell’artista romana Pina di Tano, appartenente all’associazione “Cento pittori di Via Margutta”.
Pina di Tano lavora sulla realtà svestendola degli orpelli e dagli abbellimenti ingannevoli, con una visione che non è fatta di sogni, ma che piuttosto vuole essere uno specchio sulla vera essenza dei rapporti umani. Un’indagine sociologica, quella della Di Tano, che esula dalla pretesa di spiegare scientificamente aspetti nascosti della mente degli uomini, ma che si propone di indagare sulle sfaccettature della quotidianità con colori accesi, segni decisi, ma anche dissolvenze cromatiche e figure sdoppiate.


Orario: 17,00 - 21,00
Info: info@bludicielo.it - 393.32.499.65



Data Inserimento: Wed, Jul 22, 2009 - 15:06:34

Evento N°: 159

Nome: Spazio Sfera Att Gallery Corato

SPONSOR

Località: BARI
SPAZIO SFERA ART GALLERY
presenta
LAURENCE COURTO
“RI-NASCITA”
A cura di Adelinda Allegretti
Dal 1 al 16 agosto 2009
Corato (BA)

Laurence Courto nasce nel 1953 a Dijon. Formatasi presso l’Académie Charpentier di Montparnasse e l’École Supérieure des Beaux Arts di Parigi, vive e lavora tra Parigi e Chambéry.
Ha all’attivo numerose mostre personali in Francia, Italia e Germania. Le sue opere sono state esposte in diversi musei, tra cui: Musée Jean Jacques Rousseau, Montmorency (2000); Musée Départemental de la Préhistoire de Solutré (2001), Museo della Casa Natale Cesare Pavese, Santo Stefano Belbo (CN) (2002), Museo Sant’Anastasio, Asti (2003), Musée Faure, Aix les Bains (2008), Museo delle Auto della Polizia di Stato, Roma (2009).
Testo tratto dal catalogo:
Sono trascorsi diversi anni dall’ultima mia presentazione dei lavori di Laurence Courto in occasione di una sua mostra personale, e con grande sorpresa ho scoperto un’artista rinnovata, letteralmente rinata a nuova vita. La raffinatezza del segno, la ricercatezza cromatica e la scelta attenta del supporto, motivi che già oltre cinque anni fa mi avevano colpito del suo lavoro, sono di fatto rimasti invariati; a cambiare è stato il soggetto. Direi che si è trattato di un vero e proprio salto temporale. Per anni affascinata dal preistorico e dall’ancestrale, laddove i suoi segni evocavano tracce di animali fossili se non addirittura quelli incisi nelle grotte di Lascaux, nelle opere più recenti l’interesse sembra scivolare dall’animale all’uomo moderno, con un evidente scarto da un’idea di tempo circoscritto al passato e quindi finito, ad un’Idea assoluta di Tempo. Ne deriva una visone di tempo vissuto in prima persona, e non più solo immaginato ed evocato. Il soggetto preponderante diviene l’uomo, un uomo moderno, ben inteso, immerso nel “qui ed ora”. Destini incrociati (2007) ed il coevo Destins désirés, come Dialoghi (2008) ed i recenti Colpo di cuore e Toi et moi testimoniano di un rapporto tra esseri umani, fatto di parole, sensazioni e condivisioni spazio-temporali. Quella della Courto è una pittura fatta di segni, tracce di memoria, lontane da ogni interesse descrittivo, ma che continuano a fare di quella volontà di evocazione che tanto aveva caratterizzato la sua ricerca degli anni passati, lo scopo precipuo di ogni opera. Nascere (2007) ne è un palese esempio: pochi segni a riproporre, in una sequenza che potrebbe andare avanti all’infinito, il medesimo soggetto, ovvero la maternità. È un’azione sempre uguale a se stessa, che si ripete dall’inizio dei tempi, eppure sempre diversa, tanto che ogni individuo vive una propria esperienza di nascita, unica ed irripetibile.
Sebbene tra i segni, poi, prevalga la parola, questa non compare mai come una scrittura chiara e leggibile, che limiterebbe la lettura dell’opera ad un preciso punto temporale, quanto piuttosto come elemento di un mare indefinito, una sorta di magma di kandinskiana memoria, in cui ad essa si mescolano altri elementi, talvolta paragonabili a note musicali o a simboli matematici. Come ebbi modo di dire a proposito di Uomo leggero (2008) , tale commistione “si fa sinonimo di memoria e di conoscenza che si tramanda da tempi remoti”, pertanto diviene simbolo della “modernità che poggia i suoi valori sul passato”.
Ancora un elemento va sottolineato a proposito del nuovo corso della ricerca della Courto, ovvero una rinnovata cromia. Lo spostamento di interesse da qualcosa che apparteneva al passato all’oggi ha determinato anche una sorta di rinascita cromatica. Le opere più recenti sono un tripudio di colore, in cui trovano spazio nuances di rosa, di arancio, di blu, spesso nell’ambito della stessa opera, come in Éveil, Il sole levante, L’estate e Loto, in cui simbolicamente si fa strada il concetto che, sebbene l’uomo non debba dimenticare le sue radici, perché quel passato preistorico rimane momento integrante della sua esistenza, il vivere appieno il presente, dovrebbe comunque rimanere la sua aspirazione precipua.
Adelinda Allegretti


Luogo: Spazio Sfera Art Gallery - Via Arco Ripoli, 5 - Corato (BA)
Vernissage: 1 Agosto 2009 ore 20,00 - Ingresso libero
Orari: tutti i giorni 17,30 - 22,00 e su appuntamento.
INFO: 347 6549989 - 331 3693229


Data Inserimento: Mon, Jul 20, 2009 - 15:58:31

Evento N°: 157

Nome: renato sciolan

SPONSOR

Località: BARI
Renato Sciolan
“Il custode del tempo”
Dal 28 Luglio all'8 Agosto 2009
Trani (BA)

Martedì 28 Luglio 2009 presso la Sala Espositiva del Monastero di Colonna del Comune di Trani alle 19,00, si inaugura la mostra “Il custode del tempo” dell’Artista Pugliese Renato Sciolan.
Intento dell’artista è di poter, attraverso la visione delle sue opere, instaurare una base di dialogo emozionale, tra artista e spettatore, affinchè, dalle sue visioni, si possano ricongiungere percorsi di vita o ricordi emozionali di un patrimonio socio-culturale passato, ma sempre vivo e presente, radicato in ogni essere e che molto spesso giace immobile, in fondo alle nostre anime, in attesa di essere riconsiderato.
La memoria può essere una inesorabile testimone di vita e può permettere a ciascuno, di diventare il custode del proprio tempo, perché, a volte, ci viene restituito, in un solo un fotogramma, l’intero universo cosmico del vissuto.


ORARIO: 16,00 - 20,00 – e/o secondo gli orari di visita al Monastero di Colonna di Trani - Lunedì chiuso
Ingresso libero



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)