Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Mon, May 17, 2010 - 11:50:22

Evento N°: 590

Nome: soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Sabato 22 maggio 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19 a Roma, la mostra Medea Antigone ed altre cattive ragazze delle artiste Mariangela Bombardieri, Tania De Gregorio, Sabrina Faustini, Tina Loiodice, Miss May, Moma, Sara Pieri, Maria Servidone, Sandra Vandelli, Alessia Zolfo. La mostra è dedicata ad un’idea di donna forte e non sottomessa al potere maschile, sia esso famigliare che politico.

DURATA: dal 22 al 31 maggio 2010
INAUGURAZIONE: sabato 22 maggio ore 18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 sabato 9.00-13.00
LUOGO: Casa Internazionale delle Donne (Sala Atelier) Via della Lungara 19, Roma
CURATRICI: LINDA FILACCHIONE e MARINA ZATTA
INFO: tel. 06.68401721, cell. 333.7330045
@mail: lindaevents@libero.it - soqquadro@interfree.it
www.soqquadro.eu

La Casa Internazionale delle Donne è un luogo storico del femminismo romano sito in via della Lungara nel noto quartiere Trastevere.

In questo luogo Soqquadro espone la collettiva “Medea, Antigone ed altre cattive ragazze.” curata da Linda Filacchione e Marina Zatta.

Chi erano Medea ed Antigone? Entrambe figure della mitologia greca rappresentano, ciascuna con tratti diversi, due caratteri di grande personalità, due donne indomite, incapaci di sottomettersi al potere maschile e capacissime di ribellarsi con grande potenza.

Medea arriva ad uccidere i suoi figli per ribellarsi a Giasone che, dopo aver trascorso con lei una vita e generato due figli, per mere brame di potere politico decide di ripudiarla per aprirsi un varco verso un matrimonio regale. A questo Medea si ribella, strappando da sé, in una scelta estrema e tragica, perfino la carne del suo sangue, uccidendo i figli, suoi ma anche di Giasone, in una visione rabbiosa, furiosa ed esplosiva fino alla tragedia, ma al contempo indomita e orgogliosamente ribelle nel suo rapporto con l’uomo e con la prole. Medea è la rappresentazione di una furia vendicatrice, una donna il cui orgoglio supera l’amore per i suoi figli e la sofferenza che patirà perdendoli, colei che preferisce vedere i suoi nemici morti piuttosto che i suoi figli vivi.

Antigone invece non si ribella per motivi di orgoglio, la sua disubbidienza è verso il potere maschile ed al contempo politico, verso un Re despota che nega la sepoltura alle spoglie di suo fratello, un’ingiustizia che Antigone vive non solo come sofferenza sul piano personale, ma in una più vasta visione etica del mondo nella quale il culto dei morti è sacro e và rispettato. Antigone si ribella ad un potere politico che non riconosce equo ed etico, sceglie, pur sapendo di sacrificare la sua vita, di tener fede ai propri principi disobbedendo ad una legge che non riconosce come legge morale e giusta, ma nella quale vede solo l’arroganza di un uomo che approfitta del suo potere terreno per scrivere leggi e norme in contrasto con i sentimenti superiori, universali e profondi dell’animo umano.



Data Inserimento: Sun, May 16, 2010 - 09:13:20

Evento N°: 589

Nome: Giorgio Del Bono

SPONSOR

Località: PESCARA
5/6 Giugno 2010
Ponte del Mare Pescara
Estemporanea di Pittura
"segni e colori dal Ponte de Mare"
.-.-.-.-.-.-.

La manifestazione è organizzata dalla Associazione Culturale Laboratorio d'Arte di Pescara
con il patrocinio de Comune di Pescara

Sono aperte le iscrizioni che devono pervenire entro il 25 Maggio 2010


Per ogni informazione, telefonare al Prof Giorgio Del Bono 3334838185 o scrivere e mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica


[
b]gdebono@alice.it

laboratoriodartepescara@yahoo.it


Data Inserimento: Sat, May 15, 2010 - 12:53:00

Evento N°: 588

Nome: Giacomo Valentini

SPONSOR

Località: BERGAMO
Collettiva per il 35° anno dalla fondazione del circolo artistico IL ROMANINO con il titolo ARS VINCIT OMNIA.

PRESSO IL PALAZZO DEI MURATORI A ROMANO DI LOMBARDIA (BG).



Data Inserimento: Fri, May 14, 2010 - 23:47:35

Evento N°: 587

Nome: Giuseppe Fortunato

SPONSOR

Località: MACERATA


Giuseppe Fortunato “Le Colate”

Sarnano - Palazzo del mercato
Dal 22 Maggio al 6 Giugno 2010-05-08

60 opere di piccolo formato tratte dal ciclo le colate
Edited by Yuke Potenza Francesco Pieroni




Con l'occasione della tradizionale Mostra Mercato è un piacere ed un onore ospitare la personale del nuovo ciclo dell'artista Giuseppe Fortunato, soggetto di enorme interesse già ben noto nel mondo della transavanguardia e dell'arte fin dai primi anni ottanta e presente in molte gallerie nel mondo.
Un evento che rinnova con una benefica linfa vitale il fermento culturale di questi luoghi sempre più aperti, curiosi e disponibili ad accogliere nuove voci ed espressioni, riafferma la centralità e la qualifica di un evento a carattere nazionale, con l'augurio che questo evento straordinario possa dar lustro al nostro bel borgo e vitalità ai suoi visitatori.
il sindaco
Franco Ceregioli







Data Inserimento: Fri, May 14, 2010 - 18:34:28

Evento N°: 586

Nome: Annunziata Di Costanzo

SPONSOR

Località: NAPOLI
De Chirico all’orizzonte. Un’odissea di luce e idee.
Mostra a cura della Fondazione Giorgio ed Isa de Chirico


“Di nuovo Ebdòmero si sentì ormeggiato ai crocevia, mentre il dolce sciacquio dell’acqua urtava i blocchi del lungomare. Allora l’eloquenza e qualcosa come una nuova ispirazione romantica gli vennero…”

Nell’ambito dell’evento “Arte e musica a Villa Arbusto: dal Barocco storico alla Metafisica barocca di Giorgio de Chirico”, promosso e organizzato dal Comune di Lacco Ameno con il fondamentale contributo della Regione Campania, dal 5 giugno al 18 luglio, il Complesso Museale di Villa Arbusto, già sede dal 1999 del Museo Civico Archeologico di Pithecusae, ospiterà un’importante mostra di dipinti e sculture del celebre e geniale artista Giorgio de Chirico (Volos - Grecia 1888 – Roma 1978). La Villetta detta Gingerò metterà in luce ben 33 opere di cui 5 sculture e 28 quadri della collezione Fondazione Giorgio ed Isa de Chirico nelle tre sale espositive. L’organizzazione generale dell’evento è coordinata, per conto dell’ente comunale, dal dott. Gennaro De Siano e della dott.ssa Stefania Iapino, mentre l’allestimento e la realizzazione della mostra sono curati dalla Fondazione Giorgio ed Isa de Chirico e dal prof. Paolo Picozza, Presidente della Fondazione, e dalla dott.ssa Katherine Robinson, responsabile della curatela scientifica. Il titolo dell’esposizione, “De Chirico all’orizzonte. Un’odissea di luce e idee”, focalizza il rapporto di de Chirico con la cultura omerica e greca, e l’ambito fisico del Mediterraneo, costellato di isole e di rive rocciose, di viaggi e di scoperte, grande bacino di storia e cultura che ha esercitato un ruolo decisivo nella formazione e nell'evoluzione spirituale e materiale dell’artista. L’espressione “all’orizzonte” richiama l’identità insulare di Ischia e annuncia la mostra come fosse l’arrivo dello stesso de Chirico sull’isola per soggiornarci e raccontare “l’odissea” della sua arte attraverso le opere in mostra. Una sorprendente memoria del mondo antico, i luoghi luminosi della natura e la geniale intuizione del Pictor Optimus danno vita ai Cavalli in riva al mare, Le bagnanti, Le vite silenti e i quadri della stagione Neometafisica degli anni 1960-70, che identificano non solo il forte legame con il mondo mediterraneo, ma anche il punto di osservazione dell’artista sul mare come simbolo dell’ignoto e del viaggio.

Sede: Complesso Museale di Villa Arbusto – Lacco Ameno- Ischia (Na)
Inaugurazione: 5 giugno 2010
Durata della Mostra: 5 giugno - 18 luglio 2010
Orari: tutti i giorni ore 10:00-20:00 / lunedì chiuso


Info e Prenotazioni: Complesso Museale di Villa Arbusto
Tel. fax 081.3330288 / 081.996103
pithecusae@libero.it
Comune di Lacco Ameno - Ufficio Cultura
Tel. 081.3330812 / 3330819
web: www.comunelaccoameno.it
mail: segreteria@comunelaccoameno.it

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)