Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Mon, May 16, 2016 - 23:23:07

Evento N°: 2375

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
MARGINALISMO
Opere di Annalisa Fulvi, Maria Luce Musca, Lorenzo Polimeno

a cura di Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma
[/c
]


Dopo l’appendice espositiva del 2014 presso l’Urban Center, all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, e l’esordio ufficiale di ottobre del 2015 al Castello Aragonese di Otranto il Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento, dà conferma di sé con una nuova grande esposizione, questa volta a Brindisi nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Granafei-Nervegna, location istituzionale di prestigio dove, domenica 5 giugno alle ore 19,00, si terrà il vernissage con un denso programma.

La mostra del movimento si aprirà con la presentazione del volume omonimo in italiano-inglese, scritto da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, edito da Edizioni Esperidi, in cui compaiono anche testi di Lorenzo Polimeno e le illustrazioni di numerose delle opere in esposizione, nonché le biografie degli artisti aderenti.

Il movimento, basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno, è infatti sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.
L’istanza che il gruppo propone è quella di un neo-policentrismo, non un concetto ideale bensì una realtà che si compone di centri paritetici e non subordinati, in cui le periferie rivendicano il proprio ruolo nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome. Appare evidente che margini e periferie sono qui intesi non tanto in senso geografico, concetto complesso di rinnovata attualità e difficile risoluzione, quanto in senso intimistico, a significato più etereo ma certamente più vicino ad ogni esperienza personale.

I tre artisti firmatari si muovono all'interno del gruppo in bilico tra figurazione e astrazione e pur mantenendo ognuno la propria individualità configurano il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici. Del resto la grande innovazione di questo movimento è la capacità di dare soluzioni interpretative senza costringere gli aderenti dentro il recinto dei dettami, anche quando si preoccupa di fornirli con teoretica puntualità.

La mostra, visibile fino al 3 luglio, si avvale del patrocinio della Città di Brindisi, ed è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Settore Sedi Culturali e Beni Monumentali. Al momento inaugurale interverranno, in presenza delle autorità, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, assieme agli artisti coinvolti.

Questa mostra rientra in un programma espositivo già molto denso di eventi di grande interesse con cui la città di Brindisi si candida energicamente a capitale europea della cultura per il 2019.



Sede: Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo,20 - Brindisi
Vernissage: domenica 5 giugno 2016 alle ore 19.00
Permanenza: fino al 3 luglio 2016
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9,00 – 20,00
Catalogo/Libro: volume edito da Edizioni Esperidi con foto a colori delle opere e testi di Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma, Lorenzo Polimeno
Ingresso: gratuito

Organizzazione e ufficio stampa:

Ass.Culturale No-Profit Progetto-Artec
Tel.368.3762890-338.3495574

E-mail: progetto.artec@yahoo.it

Settore sedi culturali e beni monumentali
E-mail:sediculturali@comune.brindisi.it
tel: +39 0831 229111





Data Inserimento: Mon, May 16, 2016 - 23:22:33

Evento N°: 2374

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
MARGINALISMO
Opere di Annalisa Fulvi, Maria Luce Musca, Lorenzo Polimeno

a cura di Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma
[/c
]


Dopo l’appendice espositiva del 2014 presso l’Urban Center, all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, e l’esordio ufficiale di ottobre del 2015 al Castello Aragonese di Otranto il Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento, dà conferma di sé con una nuova grande esposizione, questa volta a Brindisi nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Granafei-Nervegna, location istituzionale di prestigio dove, domenica 5 giugno alle ore 19,00, si terrà il vernissage con un denso programma.

La mostra del movimento si aprirà con la presentazione del volume omonimo in italiano-inglese, scritto da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, edito da Edizioni Esperidi, in cui compaiono anche testi di Lorenzo Polimeno e le illustrazioni di numerose delle opere in esposizione, nonché le biografie degli artisti aderenti.

Il movimento, basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno, è infatti sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.
L’istanza che il gruppo propone è quella di un neo-policentrismo, non un concetto ideale bensì una realtà che si compone di centri paritetici e non subordinati, in cui le periferie rivendicano il proprio ruolo nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome. Appare evidente che margini e periferie sono qui intesi non tanto in senso geografico, concetto complesso di rinnovata attualità e difficile risoluzione, quanto in senso intimistico, a significato più etereo ma certamente più vicino ad ogni esperienza personale.

I tre artisti firmatari si muovono all'interno del gruppo in bilico tra figurazione e astrazione e pur mantenendo ognuno la propria individualità configurano il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici. Del resto la grande innovazione di questo movimento è la capacità di dare soluzioni interpretative senza costringere gli aderenti dentro il recinto dei dettami, anche quando si preoccupa di fornirli con teoretica puntualità.

La mostra, visibile fino al 3 luglio, si avvale del patrocinio della Città di Brindisi, ed è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Settore Sedi Culturali e Beni Monumentali. Al momento inaugurale interverranno, in presenza delle autorità, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, assieme agli artisti coinvolti.

Questa mostra rientra in un programma espositivo già molto denso di eventi di grande interesse con cui la città di Brindisi si candida energicamente a capitale europea della cultura per il 2019.



Sede: Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo,20 - Brindisi
Vernissage: domenica 5 giugno 2016 alle ore 19.00
Permanenza: fino al 3 luglio 2016
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9,00 – 20,00
Catalogo/Libro: volume edito da Edizioni Esperidi con foto a colori delle opere e testi di Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma, Lorenzo Polimeno
Ingresso: gratuito

Organizzazione e ufficio stampa:

Ass.Culturale No-Profit Progetto-Artec
Tel.368.3762890-338.3495574

E-mail: progetto.artec@yahoo.it

Settore sedi culturali e beni monumentali
E-mail:sediculturali@comune.brindisi.it
tel: +39 0831 229111





Data Inserimento: Mon, May 16, 2016 - 23:22:10

Evento N°: 2373

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
MARGINALISMO
Opere di Annalisa Fulvi, Maria Luce Musca, Lorenzo Polimeno

a cura di Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma
[/c
]


Dopo l’appendice espositiva del 2014 presso l’Urban Center, all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, e l’esordio ufficiale di ottobre del 2015 al Castello Aragonese di Otranto il Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento, dà conferma di sé con una nuova grande esposizione, questa volta a Brindisi nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Granafei-Nervegna, location istituzionale di prestigio dove, domenica 5 giugno alle ore 19,00, si terrà il vernissage con un denso programma.

La mostra del movimento si aprirà con la presentazione del volume omonimo in italiano-inglese, scritto da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, edito da Edizioni Esperidi, in cui compaiono anche testi di Lorenzo Polimeno e le illustrazioni di numerose delle opere in esposizione, nonché le biografie degli artisti aderenti.

Il movimento, basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno, è infatti sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.
L’istanza che il gruppo propone è quella di un neo-policentrismo, non un concetto ideale bensì una realtà che si compone di centri paritetici e non subordinati, in cui le periferie rivendicano il proprio ruolo nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome. Appare evidente che margini e periferie sono qui intesi non tanto in senso geografico, concetto complesso di rinnovata attualità e difficile risoluzione, quanto in senso intimistico, a significato più etereo ma certamente più vicino ad ogni esperienza personale.

I tre artisti firmatari si muovono all'interno del gruppo in bilico tra figurazione e astrazione e pur mantenendo ognuno la propria individualità configurano il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici. Del resto la grande innovazione di questo movimento è la capacità di dare soluzioni interpretative senza costringere gli aderenti dentro il recinto dei dettami, anche quando si preoccupa di fornirli con teoretica puntualità.

La mostra, visibile fino al 3 luglio, si avvale del patrocinio della Città di Brindisi, ed è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Settore Sedi Culturali e Beni Monumentali. Al momento inaugurale interverranno, in presenza delle autorità, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, assieme agli artisti coinvolti.

Questa mostra rientra in un programma espositivo già molto denso di eventi di grande interesse con cui la città di Brindisi si candida energicamente a capitale europea della cultura per il 2019.



Sede: Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo,20 - Brindisi
Vernissage: domenica 5 giugno 2016 alle ore 19.00
Permanenza: fino al 3 luglio 2016
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9,00 – 20,00
Catalogo/Libro: volume edito da Edizioni Esperidi con foto a colori delle opere e testi di Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma, Lorenzo Polimeno
Ingresso: gratuito

Organizzazione e ufficio stampa:

Ass.Culturale No-Profit Progetto-Artec
Tel.368.3762890-338.3495574

E-mail: progetto.artec@yahoo.it

Settore sedi culturali e beni monumentali
E-mail:sediculturali@comune.brindisi.it
tel: +39 0831 229111





Data Inserimento: Mon, May 16, 2016 - 23:08:23

Evento N°: 2372

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
MARGINALISMO
Opere di Annalisa Fulvi, Maria Luce Musca, Lorenzo Polimeno

a cura di Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma


Dopo l’appendice espositiva del 2014 presso l’Urban Center, all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, e l’esordio ufficiale di ottobre del 2015 al Castello Aragonese di Otranto il Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento, dà conferma di sé con una nuova grande esposizione, questa volta a Brindisi nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Granafei-Nervegna, location istituzionale di prestigio dove, domenica 5 giugno alle ore 19,00, si terrà il vernissage con un denso programma.

La mostra del movimento si aprirà con la presentazione del volume omonimo in italiano-inglese, scritto da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, edito da Edizioni Esperidi, in cui compaiono anche testi di Lorenzo Polimeno e le illustrazioni di numerose delle opere in esposizione, nonché le biografie degli artisti aderenti.

Il movimento, basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno, è infatti sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.
L’istanza che il gruppo propone è quella di un neo-policentrismo, non un concetto ideale bensì una realtà che si compone di centri paritetici e non subordinati, in cui le periferie rivendicano il proprio ruolo nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome. Appare evidente che margini e periferie sono qui intesi non tanto in senso geografico, concetto complesso di rinnovata attualità e difficile risoluzione, quanto in senso intimistico, a significato più etereo ma certamente più vicino ad ogni esperienza personale.

I tre artisti firmatari si muovono all'interno del gruppo in bilico tra figurazione e astrazione e pur mantenendo ognuno la propria individualità configurano il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici. Del resto la grande innovazione di questo movimento è la capacità di dare soluzioni interpretative senza costringere gli aderenti dentro il recinto dei dettami, anche quando si preoccupa di fornirli con teoretica puntualità.

La mostra, visibile fino al 3 luglio, si avvale del patrocinio della Città di Brindisi, ed è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Settore Sedi Culturali e Beni Monumentali. Al momento inaugurale interverranno, in presenza delle autorità, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, assieme agli artisti coinvolti.

Questa mostra rientra in un programma espositivo già molto denso di eventi di grande interesse con cui la città di Brindisi si candida energicamente a capitale europea della cultura per il 2019.



Sede: Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo,20 - Brindisi
Vernissage: domenica 5 giugno 2016 alle ore 19.00
Permanenza: fino al 3 luglio 2016
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9,00 – 20,00
Catalogo/Libro: volume edito da Edizioni Esperidi con foto a colori delle opere e testi di Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma, Lorenzo Polimeno
Ingresso: gratuito
Organizzazione e ufficio stampa:
Ass.Culturale No-Profit Progetto-Artec Tel.368.3762890-338.3495574 E-mail: progetto.artec@yahoo.it

Settore sedi culturali e beni monumentali
E-mail:sediculturali@comune.brindisi.it
tel: +39 0831 229111





Data Inserimento: Mon, May 16, 2016 - 23:07:53

Evento N°: 2371

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
MARGINALISMO
Opere di Annalisa Fulvi, Maria Luce Musca, Lorenzo Polimeno

a cura di Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma


Dopo l’appendice espositiva del 2014 presso l’Urban Center, all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, e l’esordio ufficiale di ottobre del 2015 al Castello Aragonese di Otranto il Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento, dà conferma di sé con una nuova grande esposizione, questa volta a Brindisi nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Granafei-Nervegna, location istituzionale di prestigio dove, domenica 5 giugno alle ore 19,00, si terrà il vernissage con un denso programma.

La mostra del movimento si aprirà con la presentazione del volume omonimo in italiano-inglese, scritto da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, edito da Edizioni Esperidi, in cui compaiono anche testi di Lorenzo Polimeno e le illustrazioni di numerose delle opere in esposizione, nonché le biografie degli artisti aderenti.

Il movimento, basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno, è infatti sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.
L’istanza che il gruppo propone è quella di un neo-policentrismo, non un concetto ideale bensì una realtà che si compone di centri paritetici e non subordinati, in cui le periferie rivendicano il proprio ruolo nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome. Appare evidente che margini e periferie sono qui intesi non tanto in senso geografico, concetto complesso di rinnovata attualità e difficile risoluzione, quanto in senso intimistico, a significato più etereo ma certamente più vicino ad ogni esperienza personale.

I tre artisti firmatari si muovono all'interno del gruppo in bilico tra figurazione e astrazione e pur mantenendo ognuno la propria individualità configurano il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici. Del resto la grande innovazione di questo movimento è la capacità di dare soluzioni interpretative senza costringere gli aderenti dentro il recinto dei dettami, anche quando si preoccupa di fornirli con teoretica puntualità.

La mostra, visibile fino al 3 luglio, si avvale del patrocinio della Città di Brindisi, ed è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Settore Sedi Culturali e Beni Monumentali. Al momento inaugurale interverranno, in presenza delle autorità, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, assieme agli artisti coinvolti.

Questa mostra rientra in un programma espositivo già molto denso di eventi di grande interesse con cui la città di Brindisi si candida energicamente a capitale europea della cultura per il 2019.



Sede: Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo,20 - Brindisi
Vernissage: domenica 5 giugno 2016 alle ore 19.00
Permanenza: fino al 3 luglio 2016
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9,00 – 20,00
Catalogo/Libro: volume edito da Edizioni Esperidi con foto a colori delle opere e testi di Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma, Lorenzo Polimeno
Ingresso: gratuito
Organizzazione e ufficio stampa:
Ass.Culturale No-Profit Progetto-Artec Tel.368.3762890-338.3495574 E-mail: progetto.artec@yahoo.it

Settore sedi culturali e beni monumentali
E-mail:sediculturali@comune.brindisi.it
tel: +39 0831 229111




<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)