![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Jul 2, 2012 - 04:31:35 |
Evento N°: 1504 |
|
Nome: Alban Met-hasani |
| |
Località: MILANO |
||
Nove artisti di origini albanese portano in mostra la loro arte, presso la galleria Blanchaert di Milano, piazza S. Ambroggio 4, ponendo tramite i propri linguaggi come dipinti installazioni e video, interrogativi e riflessioni sulla contemporaneità dell'arte. La mostra rimarra aperta fino il 5 luglio dalle 15:00 alle 19:00. Per maggiori info Gli artisti in mostra: Alban Met-hasani con il proprio lavoro "Before the Storm" , immortala sulla tela la frazione di un instante. Per esprimere la tensione e la carica percepita prima di questo evento, l'artista si priva del pennello e trasmette la propria energia sulla tela dipingendo direttamente con le mani. Ervin Zyka, "Compito di un artista" cattura la luce nella sua tela e lo ritrasmette al pubblico tramite i propri soggetti. Rabie Nerguti porta un installazione dal titolo "Il viaggio" simbolo eterno di ricerca e crescita spirituale. L'artista lo congiunge inoltre con la propria esperienza e il proprio viaggio intrapreso verso l'Italia e verso l'arte. Jonil Celo, un tradizionalista nella scelta del mezzo espressivo come il disegno, ma innovativo nel linguaggio espresso, presenta una lavoro dal titolo "Esasperazione". Genti Xhaxho con il suo lavoro "Freedom" dipinge sulla tela la libertà del corpo femminile in uno status di estasi. Arjan shehaj ci parla di bellezza originaria, di armonia, di semplicità, il suo lavoro è un invito a pensare, a meditare, a immaginare. Shpati Hodoj porta un video-installazione mettendo a nudo "L'inconscio" dell'uomo davanti al suo agire e alla triste realtà della guerra. Adi Haxhiaj dipinge ricordi e sogni nel suo "Visioni celesti remote", trasferendo sulla tela il misterioso senso dell'esistenza. Florian Zyba con la sua opera "Impulso" è affascinato dalle combinazioni cromatiche e dalle sensazioni che sucitano nel pubblico. |
Data Inserimento: Sat, Jun 23, 2012 - 00:21:31 |
Evento N°: 1499 |
|
Nome: Cristina Capella |
| |
Località: VARESE |
||
Mostra di Icone Sacre: i 20 misteri del Rosario. Itinerario orante tra Oriente ed Occidente al Sacro Monte di Varese. Mostra di Icone scritte per mano di Cristina Capella. 29-30 Settembre;5-6-7 Ottobre 2012 Orario di apertura: Venerdì dalle 15 alle 19- Sabato e Domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Presso la Chiesa dell’Annunciata (Sacro Monte di Varese). Seguendo lo scorrere del Rosario la mostra espone le icone dei Misteri Gaudiosi, Luminosi, Dolorosi, Gloriosi concludendo con le Litanie alla Madre di Dio. Saranno esposte circa 70 tavole. Per informazioni: telefono:0332-329904 cristina@mirabileydio.it www.mirabileydio.it |
Data Inserimento: Mon, Jun 18, 2012 - 22:36:33 |
Evento N°: 1492 |
|
Nome: alessandra lenzi |
| |
Località: ROMA |
||
Performance di pittura live per Bato, Smoker'S Hot Club. Quality Jazz & Drawings Sabato 23 giugno, ore 18.30 Concerto Miraldo Vidal 4tet con pittura live e reading di Danilo Pette durata: da venerdì 1 giugno a domenica 1 luglio 2012 orario: venerdì e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30 – sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00 dove: Palazzo Borghese (Antica Stazione di Posta), Piazza dell'Unione 1, Artena (RM) - uscita Valmontone curatori: Bato, Alessandra Lenzi autori: Bato testi contenuti nel catalogo: Danilo Pette musicisti: Francesco Di Cicco, Gian Piero Lo Piccolo, Gianfranco Malorgio, Fabrizio Montemarano, Alessandro Russo, Miraldo Vidal, Moreno Viglione. genere: arte contemporanea, pittura & jazz info: bato.ufficiostampa@gmail.com, bato011235@gmail.com, www.facebook.com/BatoSmokers, www.bato.it Ingresso libero Grande serata per Bato, Smoker'S Hot Club, la nuova e suggestiva esposizione di Bato. Sabato 23 giugno si esibirà il Miraldo Vidal 4tet che propone brani di Django Reinhardt e classici manouche, i cui ritmi coinvolgenti trascineranno il pubblico nell’elegante atmosfera di una Parigi anni ’30. La serata prevede un reading del racconto di Danilo Pette contenuto nel catalogo realizzato per la mostra Bato, Smoker’S Hot Club. Inoltre, a rendere ancora più suggestivo l’evento, una performance di pittura live di Bato, che ritrarrà i volti e gli strumenti della formazione manouche. ![]() ![]() |
Data Inserimento: Mon, Jun 18, 2012 - 14:26:50 |
Evento N°: 1490 |
|
Nome: Adriana Pozzi |
| |
Località: Italy |
||
MOSTRA COLLETTIVA AdA Art Gallery e New Artemisia Gallery L 'artista Adriana Pozzi parteciperà alla mostra collettiva presso aDa Art Gallery di Barcellona Spagna dal 24.06.2012 al 08.07.2012, con le opere: Il Tao della Vita e L'albero della vita. Ingresso libero vernissage 26.06.2012 ore 19.30 Dels Salvador, 8 (El Raval) BCN 08001 M L2 Sant Antoni Barcelona IL TAO DELLA VITA HA VINTO IL 5° PREMIO DEL 34 ° CONCORSO INTERNAZIONALE PRIMAVERA 2012 GALLERIA EUSTACHI MILANO ADRIANA POZZI 70X50 TECNICA ACRILICO MISTA L’artista ispirandosi al Taoismo vuole rappresentare partendo dal Dao, da dove tutto ha origine , che si può sperimentare , ma non descrivere, “ il Dao che uò essere enunciato non è il vero Dao”. Dall’Uno arriviamo al Due rappresentato dal Taiji yin-yang, dal Due nasce il Tre, l’unione della donna con l’uomo genera il Figlio. L’uomo si trova al centro tra il cielo e la Terra. L’unione è l’esplosione cosmica che si manifesta l’immateriale che si fa materiale. Ai lati troviamo la donna e l’uomo che meditano entrando in contatto con l’invisibile con le energie sottili cosmiche . La vita come l’Universo è in continuo movimento e trasformazione, dove tutto è complementare e relativo. L’unione che genera il figlio è un continuum del bagaglio delle esperienze vissute, le immagini appena abbozzate stanno a rappresentare i nostri antenati, il nostro passato, appunto il continuum del non manifesto che si fa manifesto. L’ALBERO DELLA VITA HA VINTO IL 5° PREMIO DEL 34 ° CONCORSO INTERNAZIONALE PRIMAVERA 2012 GALLERIA EUSTACHI MILANO ADRIANA POZZI 50X70 TECNICA ACRILICO MISTA L’artista ispirandosi alla Cabala, ha rappresentato l’Albero della Vita, partendo dall’unione dell’uomo con la donna che genera il figlio. Sono rappresentati ai piedi dell’Albero della Vita, dove scorre l’energia dall’alto verso il basso. L’Uno che si fa Due e dal Due viene generato il Tre. Il Tre appartiene al Cielo , rappresentato in molte religioni che sposano la filosofia della triade. In alto in mezzo al fogliame ed ai frutti viene abbozzato l’Albero della Vita, dove alla sommità troviamo Kether rappresentato dal triangolo, il Creatore dell’Universo. L’albero della vita viene diviso in tre triangoli, il triangolo superiore l’aspetto spirituale della persona con al centro Daath, il triangolo di mezzo rappresenta l’anima, la scintilla individuale dello Spirito dove al centro troviamo Tifareth, il triangolo inferiore il corpo , Malkut, la Terra. Keter e Malkuth sono uniti dalle varie vie Sefiroth, che rappresentano tutti gli aspetti del nostro essere. |
Data Inserimento: Mon, Jun 18, 2012 - 10:10:36 |
Evento N°: 1479 |
|
Nome: Claudia Pellegrino |
| |
Località: LECCE |
||
![]() LA GRANDE ARTE A MARTANO Martano si conferma città d'arte. Oltre alla tradizionale Biennale internazionale di scultura in pietra leccese che nel corso degli anni ha visto artisti di fama lasciare una traccia tangibile del proprio passaggio nell'architettura urbana, oltre alle edizioni annuali della rassegna di architettura, design, arte e artigianato Agorà Design, oltre agli altri innumerevoli eventi culturali, ecco l'arrivo di SYNCRONICART-I, un nuovo grande appuntamento con l'arte contemporanea internazionale progettato a cadenza biennale. Alla prima edizione parteciperanno tredici artisti selezionati per valore, impegno, originalità e versatilità. Colpiscono i nomi: accanto ad autori locali di tutto rispetto che hanno scelto di operare nella propria terra di origine pur effettuando esposizioni in Italia e all'estero, come Antonio Luceri, Lorenzo Polimeno, Luigi Scardino, Gigi Specchia, Teresa Vella, figurano artisti di chiara fama internazionale, alcuni salentini di origine ma lombardi di adozione, come Luigi Fulvi e Armando Marrocco, altri stranieri, come Dennis Oppenheim (U.S.A.), Helidon Xhixha (Albania), Carlos Grippo (Uruguay), gli ultimi due particolarmente attivi ormai da anni anche in Italia, dove hanno raggiunto una definitiva affermazione. La presenza dell'opera di Oppenheim merita una menzione speciale in quanto costituisce anche un omaggio all'artista, uno dei più grandi rappresentanti della Land Art mondiale, purtroppo recentemente scomparso. Attenzione è dedicata anche ai giovani artisti emergenti con la partecipazione di Stefano Garrisi, Maria Luce Musca e Manuela Schiavone. L'esposizione mira, dunque, alla sincronica presenza di pittura, scultura e installazione, alla coesistenza di opere di più artisti, non necessariamente coeve, che comunicheranno al fruitore il senso di un'attualità capace di rinnovarsi continuamente al di là delle dinamiche temporali convenzionali, privilegiando invece i concetti di flusso temporale in generale e di flusso artistico in particolare, come spinta creativa incessante capace di ispirare ogni singola coscienza artistica in maniera valida e propositiva. La rassegna, a cura di Raffaele Gemma, avrà luogo presso il Palazzo Baronale di Martano (Castello Aragonese) dal 7 al 31 luglio 2012 e si avvarrà di un interessante catalogo in Italiano/Inglese, secondo la formula consolidata dell'Associazione Socio-Culturale No-Profit “Progetto Artec” che organizza l'iniziativa in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Martano. La serata inaugurale è prevista per il 7 luglio 2012 alle ore 21.00 nella sala principale del Castello e vedrà la partecipazione delle autorità locali oltreché di critici, artisti, personaggi della cultura. La mostra ha il sostegno dell'Assessorato al Mediterraneo (settore attività culturali) della Regione Puglia ed il patrocinio di Regione Puglia,Provincia di Lecce, Comune di Martano. ingresso libero - orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 10.00-12.30 ore 18.30-21.00 per informazioni: progetto.artec@yahoo.it T.338.34.95.574 - 333.34.74.500 - 368.37.62.890 |
Created by George Currums. |