Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Aug 3, 2011 - 08:49:14

Evento N°: 1131

Nome: Letizia Caiazzo

SPONSOR

Località: NAPOLI

ARTS
ARTI VISIVE PER L’EUROPA
Piano di Sorrento (Na) – Villa Fondi, via Ripa di Cassano
21-31 agosto 2011, ore 18,00-22,00
a cura di Letizia Caiazzo project: Enzo Angiuoni

Vernissage 21 agosto ore 19,00



A partire da domenica 21 agosto e per tutto il restante mese prosegue la rassegna itinerante di arti visive per l’Europa che, dopo aver fatto tappa in Abruzzo, sbarca nella meravigliosa e suggestiva quinta di Villa Fondi a Piano di Sorrento. Fra le coste della penisola sorrentina la mostra, ideata dal maestro Enzo Angiuoni e curata dall’artista Letizia Caiazzo di Arteuropa, è dedicata soprattutto alle produzioni italiane contemporanea, e vuole costituire una vetrina pittorica virtuale per tutti quegli artisti italiani, emergenti e non, già conosciuti dal grande pubblico.
Interessante è, poi, la realizzazione della mostra in occasione del 150o anniversario dell’Unità d’Italia, in cui la forma itinerante è l’aspetto peculiare di una trasmissione del sapere e delle emozioni. Già la curatrice, Letizia Caiazzo, nell’ideazione del “logo” della mostra di Villa Fondi, aveva accennato alle diverse caratteristiche del manifesto in cui «al colore naturale dell’esposizione di quest’anno il verde si sono aggiunti i colori del martirio di tanti nostri padri della Patria, che hanno voluto creare una strada per il futuro, per il Prossimo, così da formare un’unione fra Arte e Nazione, indissolubili». Con questo spirito di iniziativa, il maestro Enzo Angiuoni, noto per i suoi progetti arditi, e Letizia Caiazzo, già rinomata artista poliedrica e sensibile ad ogni aspetto emozionale, hanno ottenuto la piena collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento che si sta mostrando in questi anni particolarmente attenta ad ogni proposta che valorizzi città e territorio.
Con la mostra si accompagna un elegante catalogo i cui contributi scientifici di Carlo Roberto Sciascia, Lucia Basile, Alberto Iandoli, Massimo Pasqualone, Leo Strozzieri e Alessandro Fontanini tracciano gli aspetti peculiari degli artisti.
Essi sono, Lidia Altera,Laura Alunni, Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Francesco Balzano, Giulia Bergonzi, Bluer, Adriano Bolzan, Salvatore Borracci, Francesco Borzani, Alda Boscaro, Letizia Caiazzo, Giancarlo Caneva, Beatriz Eugenia Cardenas, Luigi Casale,Marya Cerrone, Cildi, Liliana Condemi, Luigi Colombi, , Antonietta Di Carlo, Emilio Di Cerbo,Roberto Di Giampaolo, Maria Teresa Di Nardo,Maria Cira Di Stasio, ,Sasà Donnarumma, Salvatore Falbo, Claudio Mario Feruglio,Giuseppe Giannattasio, Carla Galli Morandi, Nicola Guarino, Francesco Incampo, Generoso La Sala, Leona K., Tonia Longo, Michele Macchia, Maria Grazia Manfredi, Gianni Maran, Marinka, Raffaele Mellino, Concetta Palmitesta,Maria Pia Patriarca, Roberto Piaia, Massimo Puppi, Francesco Roselli, Francesco Russo, Nelly Sanzi Juli, Silvana Scarpa, Gernot Schmelaib, Siliudo, Vittorio Sopracase,Giuseppe Spina, Rosa Spina, Gulseren Sudor, Teoman Sudor, Lisbeth Anne-Marie Svensson, Beatrice Tavernese, Gianfranco Vasile e, infine, Luciana Zabarella.
Tutti insieme, con le loro arti, dalla ceramica alla pittura, dalla scultura alla grafica, rappresentano il coacervo della fantasia, dell’avanguardia e della sperimentazione del nuovo linguaggio figurativo dell’arte italiana. Si tratta di una raccolta di opere di eccezionale valenza artistica che, riunita fisicamente nel catalogo, viene essa stessa impreziosita dalla loro straordinaria “fusione”, in modo da rappresentare un unicum temporale e immaginifico, tipico della terra italiana, che con il suo vissuto storico costituisce la base dell’ispirazione artistica.





Data Inserimento: Mon, Aug 1, 2011 - 22:16:38

Evento N°: 1130

Nome: Francesco Roselli

SPONSOR

Località: AVELLINO
L’evento artistico, giunto alla sua quarta edizione, quest’anno si svolgerà presso il complesso del “Borgo castello” a Calitri (Av), dal 18 al 28 agosto 2011.
Sono ventiquattro gli artisti in mostra provenienti da varie regioni dell’Italia meridionale: Campania, Puglia, Sardegna, Basilicata, Sicilia e Molise per un totale di quasi 50 opere, confermando la crescita di questo progetto artistico nato nel 2002.
La collettiva si svolge negli spazi recuperati del pianoro dove anticamente sorgeva il castello, crollato e mai più ricostruito dopo il tremendo terremoto del 1694.
Il progetto artistico “EsTetica” si pone come prima finalità, la promozione del territorio dell’Alta Irpinia e vuole offrire l’opportunità ai giovani artisti dell’Italia meridionale di esporre le proprie opere e far conoscere la propria arte in una vetrina importante come il complesso del Borgo castello, nel piccolo comune di Calitri, situato nella parte orientale della provincia di Avellino, denominata anche “Irpinia d’Oriente”.
I visitatori avranno l’opportunità di visitare tutta l’area del Borgo castello con visite guidate organizzate dalla Pro loco Calitri.
Saranno disponibili, inoltre, brochure informative riguardanti i luoghi da visitare a Calitri e nei paesi limitrofi al fine di fornire una chiara panoramica di ciò che può offrire l’Irpinia d’Oriente.
Novità principale di questa edizione della collettiva, è il concorso a giuria popolare che premierà gli artisti non residenti a Calitri, questo per dare una maggiore neutralità di giudizio premiando la bellezza artistica, non la provenienza.

Artisti:
Pellegrino Capobianco - Cinzia Coratelli - Fabio Coruzzi – Luisa Valenzano - Valeria Finazzi - Francesca Rais - Vincenzo Amodeo - Stinglius Carcal - Giorgio Di Palma - Lucia Grasso - Nicola Guarino - Gabriele Mansolillo - Monica Marzio - Paola Pagnozzi - Luca Pontarelli - Rosalinda Spanò - Michela Strollo - Nicholas Tolosa - Francesco Roselli - Davide Roselli - Giuseppe Amoroso - Miriarita Manna.

Orari: 18,00 - 21,00


Data Inserimento: Mon, Aug 1, 2011 - 16:05:35

Evento N°: 1129

Nome: stella bevilotti

SPONSOR

Località: GROSSETO
ROCCALBEGNA GRAFICA 2011 PRESENTA LEONARDO SCARFO'

La piccola rassegna “Roccalbegna Grafica” propone dall'8 al 15 di agosto 2011 un giovane artista dalla mano felice: Leonardo Scarfò.
Nato a Firenze nel 1974 e cresciuto tra Siena e Roma, Leonardo Scarfò vive oggi all’Isola del Giglio. Si laurea in Filosofia. Appassionatosi alle tematiche sottese al rapporto fra pensiero ed arte, emigra in Germania dove, presso la Ludwig Maximilians Universität di Monaco, ottiene il titolo di Ph.D. con un dissertazione su “ L’Origine della Geometria”. Impressionato dal culto tedesco della bellezza classica e della cultura mediterranea, studia dal vero gli antichi maestri, con particolare predilezione per i grandi incisori del Cinquecento europeo. Torna in Italia, mosso da un interesse non più collaterale per la pittura. Consegue un secondo dottorato di ricerca all’Università di Siena e si dedica completamente alle arti figurative, risolvendo l’inclinazione al segno attraverso un’ intensa pratica incisoria. Dopo quattro anni di lavoro silenzioso esordisce con successo alla Fiera Internazionale di Arte Contemporanea a Bolzano “KunstArt 2009”, cui prenderà parte anche nel 2010, accanto ai nomi storici del ‘900. Inizia quindi un rapporto di esclusiva collaborazione con la Miniaci Art Gallery di Via Brera a Milano. Nel 2011, attorno al suo ciclo di sei acqueforti sulla “Civiltà Italiana”, si inaugura a Monaco di Baviera un ciclo di mostre che toccherà un gran numero di Comuni italiani, Europa, Asia ed America.
Le opere di Leonardo Scarfo’, intrise di classicismo, fortemente simboliche, si muovono sulla duplice via del Manierismo e della cultura Simbolista.
Per Roccalbegna Leonardo Scarfò ha eseguito cinque Acqueforti, tutte realizzate secondo le più antiche tecniche incisorie (che risultano ormai quasi dimenticate entro il panorama della cosiddetta arte contemporanea), ciascuna con una tiratura limitata a soli ventiquattro esemplari, realizzata a Roma in una delle ultime stamperie storiche italiane.
Pur nella minima serialità dell’opera, ogni esemplare risulta unico, in virtù del procedimento del tutto singolare che, una ad una, imprime sulla migliore carta di cotone in commercio le acqueforti. Risulta infatti impossibile riconoscere due esemplari identici.
La tecnica è la stessa usata nel Cinquecento, non concede nulla all’approssimazione ed all’inganno; richiede una perizia orafa nell’esecuzione ed una maestria artigianale in fase di stampa.
“Roccalbegna Grafica” è una delle poche vere rassegne del genere in Italia, una delle pochissime non inquinate dall’imperante delirio del brutto, del volgare, del violento, del corrotto, dell’abominevole; baluardo e roccaforte Roccalbegna, dunque, anche spiritualmente e culturalmente, Stella Bevilotti, architetto, anima con appassionata dedizione questo importante evento artistico, insieme alla Pro-Loco ed all’Associazione Cella Sancti Miniati, rendendo così una preziosa testimonianza di solida civiltà.



Data Inserimento: Sat, Jul 30, 2011 - 20:16:33

Evento N°: 1128

Nome: carla colombo

SPONSOR

Località: LECCO
MAIL ART IN AMICIZIA – COLLETTIVA ORGANIZZATA DALLA PITTRICE CARLA COLOMBO DI IMBERSAGO

Sono esattamente “100” gli artisti che esporranno le propria mail art mail art (ARTE POSTALE) nella nuova collettiva “ MAIL ART IN AMICIZIA “ progettata ed organizzata dall’artista Carla Colombo di Imbersago.
L’evento che vedrà esposte più di 200 piccole opere eseguite con diverse tecniche e tutte all’insegna dell’amicizia e dell’arte, sarà tenuto presso la sala espositiva dell’atelier della stessa artista ad
Imbersago-Sabbione – Via Brianza,n. 14 – dal 3 al 11 settembre 2011
Si potranno ammirare opere particolari eseguite con tecniche varie (olio, acrilico, matita, pastello, collage, fotografia, addirittura cucito e ceramica) tutte eseguite con l’unico scopo di far conoscere questa splendida corrente artistica che è l’arte postale e stare insieme in amicizia con la nostra amata pittura.
A dare il loro contributo sono intervenuti artisti provenienti da varie regioni d’italia, ma anche da stati esteri e più precisamente:
Argentina : Buenos Ajres-Lanus Este
Germany : Berlin
Espana : Valencia
Finland : Palkane
Japan : Tokyo
Portugal : Maia - Vale de Cambra
Romania: Galati
Sout Korea : Seoul
Svizzera : Lugano - Muralto
Uruguay : Montevideo
Usa : OH Columbus - Oakland
Venezuela : Estado Miranda
Dall’Italia le province di : Alessandria, Asti, Bari, Belluno, Bologna, Cagliari, Catania, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Imperia, Lecco, Lucca, Mantova, Milano, Modena, Monza Brianza,Napoli, Novara, Parma, Perugia, Pesaro-Urbino, Pescara, Pordenone, Porto Torres, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Siracura, Torino, Udine, Verona, Vibo Valentia.
L’elenco degli artisti partecipanti:
Adelaide Bonfanti, Agata Ivana Sorgi, Alba Domenica, Alessandra Placucci, Alessandro Della Pietra, Antida Tammaro, Antonino Romano, Antonio Conte, Arianna Baccelli, Barbara Pagliarani, Benedetto Di Fazio, Bruno Capatti, Carla Colombo, Camillo Brivio, Cecilia Bossi, Chiara M. Rossetti, Claudio Romeo, Cosimo Antonicelli, Cristina Rudi, Danila Salvadore, Domenico Severino, Dora Romano, Ekaterina Anciugova, Enrico Fizzotti, Enzo Correnti, Erika Azzarello, Filippo Nasello, Francesco Acciaro, Francesco Marzetti, Gabriella Venuti, Giada Ottone, Giampaolo Marroni, Gianni Donaudi, Gildo De Vido Dordi, Giovanni Bonanno, Giovanni Conti, Giovanni Tarlao, Gisella Perego, Giuseppina Farina, Giorgia Pergolesi, Grazia Barbi, Jane Moller, Lily Lesniak, Lucio Pintaldi, Luigina Nonfarmale, Mara Riboli, Maria Lourdes Mare, MariaRita Brunazzi, Mariano Filippetta, Mario Aliprandi, Mario Selloni, Mauro Comini, Mirta Caccaro, Monica Bianconi, Massimo Medola, Nadia Visconti, Nina Grioli, Ninfa Camaeti, Ofelia Dell’Oro, Patrizia Battaglia, Pierpaolo Limongelli, Roberto Scala, Romeo Aracri, Rosa Di Fazio, Rosanna Veronesi, S.Carcal, Sabina Romanin, Sandra Maccaferri, Sara Palladino, Sergio Della Giustina, Serse Luigetti, Silvano Franzi, Silvia Boldrini, Silvia Di Domenico, Stefano Fossiant Sini, Stefano Paris, Tiziana Novelli, Veronica Dell’Oro, Vittoria Salati, Viviana Cernjul, Walter Festuccia, Wanda Scharf.

Artisti stranieri
___ guroga , A.A. Pedregal, Anja Mattila-Tolvanen, Antonella Pozzi, Bernlard Ziling, Carmen Racovitza, Clemente Padin, Fleur Helsingor, John M. Bennett, Jongo Park, Keiichi Nakamura, Liliana Colleoni-Moning, Maite Rubert, Maria da Gloria Fernandes, Niky Chiarello, Victor De Magalhaes, Viviana Cernjul
E dalla provincia di Udine i piccoli
Filippo e Tommaso Venuti.
La mostra che sarà inaugurata sabato 3 settembre alle ore 16.30 avrà i seguenti orari di apertura:
giovedì e sabato - dalle ore 15 alle ore 19.00
domenica - dalle ore 10.00 alle ore 12.30
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
sito dell’atelier : http://atelierdartecarla.blogspot.com sito dell’artista : http://www.artecarla.it
per eventuali info contattare l’artista CARLA COLOMBO – tel. 039 9920760 - carla_colombo@libero.it


Data Inserimento: Sat, Jul 30, 2011 - 09:35:55

Evento N°: 1127

Nome: vista

SPONSOR

Località: Germany
ALEXANDER JAKHNAGIEV

COLORI SOPRA BERLINO

mostra personale / paintings

Künstlerhaus Tacheles
SineDieProjectRoom 4th floor
Oranienburger Str. 54-56a,10117
Berlin

30 luglio – 31 agosto 2011

Inaugurazione sabato 30 luglio ore 18.00

Alexander Jakhnagiev presenta a Berlino presso la famosa Kunstlerhaus Tacheles una mostra personale. Dodici tele di varie dimensioni per una esplosione di colori, linee e forme sopra il cielo di Berlino.
Insieme alle opere saranno esposte una serie di testimonianze visive sulle ultime performance dell’artista.

Tra le ultime provocazioni dell’artista ricordiamo la mostra personale di Jakhnagiev alla Camera dei Deputati con la performance di pittura interattiva insieme al presidente di Montecitorio e i parlamentari (aprile 2011), l’installazione “Sotto l’Ombrello” – 500 ombrelli a coprire il centro storico di Assisi (maggio 2011), la personale alla Galleria Zebra di Vienna (giugno 2011), la partecipazione alla delegazione di artisti italiani a Hangzhou in Cina e la collettiva Muro contro Muro a Tel Aviv.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)