Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Sep 16, 2014 - 12:15:02

Evento N°: 2072

Nome: AreaOdeon

SPONSOR

Località: MILANO
KERNEL THEATER /014 _ENVISIONING BEETHOVEN
CONCERTO SINFONICO E VISUAL MAPPING
Venerdì 26 e sabato 27 Settembre, Villa Tittoni Traversi - Via G.Lampugnani 68, Desio )MB)
Spettacoli ore 21.00 e 22.30

Audiovisual 3D Mapping e musica classica, si fonderanno in un evento unico e coinvolgente. Le visionarie composizioni di Beethoven prenderanno vita attraverso il visual mapping sulla facciata della Villa neoclassica. L’Orchestra Senzaspine di Bologna eseguirà il Coriolano (ouverture) e la Sinfonia n.5, e 4 artisti di provenienza internazionale, Luis Sanz, Vargasz, Deltaprocess e Paradigme, si esibiranno in tempo reale in una dinamica performance visiva, che sarà la chiave per nuove interpretazioni della musica e dell’architettura settecentesca.

Kernel Theater /014 è questo e molto altro!
Public talks, Silent Disco, live VJ mapping jam session...
Scopri tutte le informazioni e il programma su www.kernelfestival.net
FB event: https://www.facebook.com/events/1528834810664816/

Spettacoli ore 21.00 e 22.30
Servizio bar e ristorazione 19.00 - 02.00
Biglietto €12
Limited early tickets: Mailticket
Prenotazioni: villeaperte




Data Inserimento: Mon, Sep 15, 2014 - 21:30:04

Evento N°: 2071

Nome: Edoardo De Santis

SPONSOR

Località: MILANO
Il 18 settembre 2014 presso la Galleria Marini si inaugura la mostra dedicata al pittore Giuseppe Ajmone.
Risale al 2004 l’ultima mostra personale a Milano. Con questa esposizione proponiamo il ritorno dell’ artista presentando una quarantina di opere, tutte oli su tela .
Scrive Elena Pontiggia nella presentazione in catalogo “… Quando, fra un paio di secoli, gli storici rifletteranno sulla distruzione della natura avvenuta nel Novecento (no, no, non stiamo per proporre l’ennesima geremiade apocalittica sull’argomento, ma è un dato di fatto che il secolo breve ha fatto strage di uomini e ambienti, e forse dei secondi più ancora dei primi); quando, dunque, si stilerà un regesto di quella catastrofe, un pittore come Ajmone apparirà tra gli interpreti più sensibili non, genericamente, della natura, di quella natura.
Ajmone, si intende, non ha dipinto distruzioni, ma ne ha registrato le premesse e preannunciato le conseguenze. Il tema principale (e, per così dire, principe) della sua pittura è stato la fisicità che, derivando dal greco füsis, è un altro nome della natura. Della fisicità di persone, luoghi, acque, flore, ha descritto la bellezza e il fascino, ma anche la debolezza, la fragilità, la precarietà, insomma tutto ciò che la rende tanto soggetto di seduzione quanto oggetto di dissoluzione…”.
Giuseppe Ajmone è nato a Carpignano Sesia in provincia di Novara il 17 febbraio 1923. Allievo all'Accademia di Brera dove ha frequentato i corsi di Achille Funi e Carlo Carrà, è stato nel dopoguerra fra i protagonisti del movimento di Corrente aderendo nel '46 con Morlotti e Cassinari al manifesto del realismo Oltre Guernica, in cui, sulla base della lezione di Picasso, si propugnava un indirizzo postcubista in pittura. Nel '49, però, Ajmone se ne distaccava per avvicinarsi alla pittura di Bonnard e di Cézanne. I suoi fiori e le sue nature morte acquistano così una nuova delicatezza cromatica vibrante di leggere dissonanze.
Il tema del paesaggio appare con continuità nella sua pittura intorno alla fine degli anni Cinquanta. C'è sempre nei suoi paesaggi una sottile tensione emotiva che non affiora mai alla superficie e che dà al fondamentale lirismo delle sue composizioni un tono lievemente drammatico. Ajmone spoglia la realtà di ogni fattore accidentale “per far coincidere gli elementi di emozione con gli elementi di struttura”, come ha scritto Vittorio Fagone. Da qui nei suoi paesaggi quel nitore che, secondo Carluccio, è un'esigenza spirituale di certezza delle cose prima che un'esigenza formale del suo linguaggio.
L'artista piemontese si è dedicato con eccellenti risultati anche alla grafica realizzando numerose acqueforti e serie litografiche. Per molti anni, a partire dal 1951, ha collaborato con la Triennale di Milano come membro del Centro studi. E' morto a Romagnano Sesia (Novara) l'8 aprile 2005.
[img] http://pinacoteche.pittart.com/mostre/eventi/uploads/Il 18 settembre 2014 presso la Galleria Marini si inaugura la mostra dedicata al pittore Giuseppe Ajmone.
Risale al 2004 l’ultima mostra personale a Milano. Con questa esposizione proponiamo il ritorno dell’ artista presentando una quarantina di opere, tutte oli su tela .
Scrive Elena Pontiggia nella presentazione in catalogo “… Quando, fra un paio di secoli, gli storici rifletteranno sulla distruzione della natura avvenuta nel Novecento (no, no, non stiamo per proporre l’ennesima geremiade apocalittica sull’argomento, ma è un dato di fatto che il secolo breve ha fatto strage di uomini e ambienti, e forse dei secondi più ancora dei primi); quando, dunque, si stilerà un regesto di quella catastrofe, un pittore come Ajmone apparirà tra gli interpreti più sensibili non, genericamente, della natura, di quella natura.
Ajmone, si intende, non ha dipinto distruzioni, ma ne ha registrato le premesse e preannunciato le conseguenze. Il tema principale (e, per così dire, principe) della sua pittura è stato la fisicità che, derivando dal greco füsis, è un altro nome della natura. Della fisicità di persone, luoghi, acque, flore, ha descritto la bellezza e il fascino, ma anche la debolezza, la fragilità, la precarietà, insomma tutto ciò che la rende tanto soggetto di seduzione quanto oggetto di dissoluzione…”.
Giuseppe Ajmone è nato a Carpignano Sesia in provincia di Novara il 17 febbraio 1923. Allievo all'Accademia di Brera dove ha frequentato i corsi di Achille Funi e Carlo Carrà, è stato nel dopoguerra fra i protagonisti del movimento di Corrente aderendo nel '46 con Morlotti e Cassinari al manifesto del realismo Oltre Guernica, in cui, sulla base della lezione di Picasso, si propugnava un indirizzo postcubista in pittura. Nel '49, però, Ajmone se ne distaccava per avvicinarsi alla pittura di Bonnard e di Cézanne. I suoi fiori e le sue nature morte acquistano così una nuova delicatezza cromatica vibrante di leggere dissonanze. Il tema del paesaggio appare con continuità nella sua pittura intorno alla fine degli anni Cinquanta. C'è sempre nei suoi paesaggi una sottile tensione emotiva che non affiora mai alla superficie e che dà al fondamentale lirismo delle sue composizioni un tono lievemente drammatico. Ajmone spoglia la realtà di ogni fattore accidentale “per far coincidere gli elementi di emozione con gli elementi di struttura”, come ha scritto Vittorio Fagone. Da qui nei suoi paesaggi quel nitore che, secondo Carluccio, è un'esigenza spirituale di certezza delle cose prima che un'esigenza formale del suo linguaggio.
L'artista piemontese si è dedicato con eccellenti risultati anche alla grafica realizzando numerose acqueforti e serie litografiche. Per molti anni, a partire dal 1951, ha collaborato con la Triennale di Milano come membro del Centro studi. E' morto a Romagnano Sesia (Novara) l'8 aprile 2005.


Data Inserimento: Mon, Sep 15, 2014 - 12:56:43

Evento N°: 2068

Nome: Marcello Arosio

SPONSOR

Località: MILANO
KERNEL THEATER /014 _ENVISIONING BEETHOVEN
CONCERTO SINFONICO E VISUAL MAPPING
Venerdì 26 e sabato 27 Settembre, Villa Tittoni Traversi - Desio
Spettacoli ore 21.00 e 22.30

Audiovisual 3D Mapping e musica classica, si fonderanno in un evento unico e coinvolgente. 
Le visionarie composizioni di Beethoven prenderanno vita attraverso il visual mapping sulla facciata della Villa neoclassica. L’Orchestra Senzaspine di Bologna eseguirà il Coriolano (ouverture) e la Sinfonia n.5, e 4 artisti di provenienza internazionale, Luis Sanz, Vargasz, Deltaprocess e Paradigme, si esibiranno in tempo reale in una dinamica performance visiva, che sarà la chiave per nuove interpretazioni della musica e dell’architettura settecentesca.

Kernel Theater /014 è questo e molto altro!
Public talks, Silent Disco, live VJ mapping jam session...
Scopri tutte le informazioni e il programma su www.kernelfestival.net
FB event: https://www.facebook.com/events/1528834810664816/


Spettacoli ore 21.00 e 22.30
Servizio bar e ristorazione 19.00 - 02.00
Biglietto €12
Limited early tickets: Mailticket
Prenotazioni: villeaperte



Data Inserimento: Fri, Sep 12, 2014 - 09:33:58

Evento N°: 2066

Nome: IdentiteUnique

SPONSOR

Località: France
Progetto evento internazionale a Venezia

Galleria parigina propone attraverso l'Open Space “Identité Unique” la possibilità di partecipare all'evento internazionale nella città Venezia.
L’evento della durata di sei mesi (maggio-novembre 2015), in una prestigiosa cornice, occasione per presentare le proprie opere a questo evento di risonanza internazionale, con un’attenta selezione di artisti, da parte del nostro staff specializzato, per questo importante evento, realizzando una rosa di artisti, unici nel loro genere, attraverso le loro opere traspaia il tratto dell’amore per l’arte.

info: galeriesestolord@gmail.com


Data Inserimento: Fri, Sep 12, 2014 - 09:22:52

Evento N°: 2059

Nome: Open Space Identité Unique

SPONSOR

Località: France
Progetto evento internazionale a Venezia
Galleria parigina propone attraverso l'Open Space “Identité Unique” la possibilità di partecipare all'evento internazionale collaterale alla 56. Biennale di Venezia 2015.
L’evento della durata di sei mesi (maggio-novembre 2015), in una prestigiosa cornice, occasione per presentare le proprie opere a questo evento di risonanza internazionale, con un’attenta selezione di artisti, da parte del nostro staff specializzato, per questo importante evento, realizzando una rosa di artisti, unici nel loro genere, attraverso le loro opere traspaia il tratto dell’amore per l’arte.

info: galeriesestolord@gmail.com



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)