![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Fri, Nov 30, 2012 - 13:32:55 |
Evento N°: 1639 |
|
Nome: Letizia Caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
Nella splendida Amalfi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, l’assoluto protagonista è stato, è e sarà il mare e l’Associazione “Libero Arbitrio” ha deciso di valorizzarlo adeguatamente raccontandolo in “MarinArte”, una mostra-concorso del meglio dell’espressività artistica internazionale nei campi della scultura, fotografia, pittura e grafica . “MarinArte, che si terrà nella suggestiva location del Museo della Bussola, Arsenali della Repubblica di Amalfi, dall’8 al 18 dicembre, sarà costituito dall’eccellenza delle opere di artisti di tutta Italia, selezionate da un’equipe di critici e storici dell’arte di altissimo profilo, in un suggestivo allestimento operato da curatori specializzati. Saranno esposte anche le opere dell’artista contemporanea Paola Romano e le creazioni di Fulvio Notari. L’evento inaugurale di “MarinArte” si terrà l’8 dicembre alle ore 18:30. Le magnifiche sale del Museo della Bussola ospiteranno la conferenza tenuta dai componenti della giuria, Noemi Taccarelli, Presidentessa dell’Associazione “Libero Arbitrio”,e Letizia Caiazzo, affermata Artista campana, i critici Carlo Roberto Sciascia e Lello Zito e il fotografo Riccardo Rossi Filangieri. Durante la conferenza interverrà anche l’Architetto Alessandro Lenarda, famoso ed apprezzato artista nel panorama internazionale, che espone tuttora sei opere presso la "Collezione Farnesina Design", istituita dal Ministero degli Affari Esteri in Roma. Al termine della conferenza ci sarà la meravigliosa esibizione del quartetto d’archi formato dai Maestri Vincenzo Meriani, Elena Nunziante, Natale Atripaldi ed Annabruna Corrado, seguita da un ricco buffet. Durante la serata sarà anche dichiarato il vincitore di “MarinArte”, al quale andrà un soggiorno all inclusive a Berlino ad Aprile del 2013. L’evento, che esplora la cultura a 360 gradi, toccherà i diversi temi della creatività e dell’espressività fortemente contestualizzati nel suggestivo panorama della città. Non resta che tuffarsi nella magica atmosfera che investirà l’8 dicembre il Museo della Bussola, Arsenali della Repubblica di Amalfi. Dott.essa Mariarita Sarnataro |
Data Inserimento: Tue, Nov 27, 2012 - 23:13:19 |
Evento N°: 1636 |
|
Nome: frassetto maria grazia |
| |
Località: BERGAMO |
||
Luogo: ACAF- Artemisia Gallery Indirizzo: Via Giovan Battista Moroni 124 Bergamo Titolo:” Luminosità” a cura della curatrice dott.ssa Mara Campaner di Treviso Date: dal 7 al 23 dicembre 2012 Inaugurazione: 8 dicembre ore 16.30 Aperto: dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 19,00 – sabato dalle 9,30 alle 12,00 e dalle15,00 alle 19,00 – domenica dalle 15.00 alle 19.00 Artisti: Angeli Maristella, Bortolussi Andrea, Buttitta Antonio, Canonico Marinella, Casati Francesco, Cervellera Antonio, De Leo Claudio, Duò Manuel, Fiaschi Lucia, Giunti Raffaello, Isacchi Dina, Lacchinelli Marilena, Lazzarini Pamela, Luongo Luca, Manzi Loredana, Occorsio Giulia, Ore Francesca,Remondini Paolo, Serina Irene, Tognon Sara La luce diventa la protagonista di tutte le opere presenti in questa collettiva, attraverso la luce si controlla l’equilibrio dell’opera, la composizione, l’atmosfera e le sensazioni generate dai colori. La luce viene vista come qualcosa di concreto, preciso, continuo, certo. La luce diventa il prima materiale della creazione sia per pittura, scultura, fotografia, acquarello e grafica, diventa l’elemento centrale della costruzione e della creazione dello spazio. Proprio la luminosità impreziosisce l’armonia delle forme. Le creazioni degli artisti devono unire all’arte fantasia e cultura, dando vita a opere preziose, uniche ed inconfondibili, rispecchiando la personalità di chi lì crea. Indirizzo: www.galleryartemisia.com ; maracampaner@gmail.com Numero di telefono: 035 241481 Ingresso libero Brochure in galleria Si ringrazia L’associazione Il Piave |
Data Inserimento: Mon, Nov 26, 2012 - 12:12:55 |
Evento N°: 1634 |
|
Nome: Federica Cammilloni |
| |
Località: ROMA |
||
Comunicato Stampa Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: Terzo Ciclo Espositivo del Premio Art Caffè Letterario Prima Edizione. A Cura: Pamela Cento, Sonia Mazzoli. Coordinator: Valentina Marin. Artisti: P. Barrasso, M. Bernardi, G. Cacciuttolo, G. Casale, F. Casciotti, S. Chiorri, T. Comberiati, R. Fincato, G. Giusti, G. Ingrassia, E. La Marca, A. Manfredini, S. Marconi, X. Miranda, M. Onofri, Y. Otake, R. Pisanelli, F. Porcaro, A. Reale, S. Sabatino, S. Salvi, M. Scannavini, S. Spagliccia, M. Spinetti, N. Tella, G. Zeverini, G.P. Zaccaria. Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide). Quando: Da venerdì 30 novembre a giovedì 13 dicembre 2012. Inaugurazione: Venerdì 30 novembre, dalle ore 19.00 alle 22.00; Info: 3492847925 - www.artcaffeletterario.com - www.centoproduzioni.com Ufficio Stampa: Federica Cammilloni. Produzione: Caffè Letterario - Cento Produzioni Arte & Comunicazione. Venerdì 30 novembre si inaugura, dalle 19.00 alle 22.00, il Terzo Ciclo Espositivo del Premio Art Caffè Letterario, il Premio dedicato a tutti i generi e i linguaggi dell’arte. Oggi chi è interessato a conoscere le tendenze e i nuovi talenti del panorama artistico italiano, non può non recarsi al Caffè Letterario e visionare le opere d’arte in esposizione e in concorso per il Premio: il percorso artistico e architetturale degli step espositivi costituisce una’ approfondita panoramica sull’arte. Il Premio Art Caffè Letterario sta riscuotendo un grande successo, migliaia di persone sono andate alle passate inaugurazioni degli step espositivi, e in meno di due mesi sono più di millecinquecento le persone che hanno votato on line l’ artista che vogliano vinca il Premio. Il vincitore del Premio del Pubblico, l’artista che ha avuto più votazioni sul sito www.artcaffeletterario.com, sarà decretato a giugno a fine di tutti gli step espositivi, nello stesso giorno verrà anche assegnato il Premio Comitato Direzione Artistica. Ai due vincitori sarà dedicato un grande Evento in una bipersonale all’interno del Caffè Letterario: consacrato crocevia di arte, cultura, design. Il Caffè Letterario è uno spazio polifunzionale il cui nome, nato nel 2008, ha dato avvio all’utilizzo di questa denominazione prima di allora in disuso, oggi in Italia sono più di cento gli spazi che utilizzano questa stessa denominazione, ma il Caffè Letterario originale è quello che si trova a Roma in via Ostiense 95, ubicato tra la Piramide Cestia, il Gazometro e i Mercati Generali: mille metri quadri in cui regnano arredi di alto design. Le selezioni per i prossimi step espositivi del Premio Art Caffè Letterario sono ancora aperte. Il Comitato di Direzione Artistica del Premio è composto dagli Architetti Vincenzo Pultrone e Domenico Pasqua e dalle curatrici dall’esperienza Internazionale Pamela Cento e Sonia Mazzoli. Per il Terzo Ciclo Espositivo del Premio in esposizione, fino al 13 dicembre, le opere d’arte di ventisette artisti provenienti da tutta Italia: P. Barrasso, M. Bernardi, G. Cacciuttolo, G. Casale, F. Casciotti, S. Chiorri, T. Comberiati, R. Fincato, G. Giusti, G. Ingrassia, E. La Marca, A. Manfredini, S. Marconi, X. Miranda, M. Onofri, Y. Otake, R. Pisanelli, F. Porcaro, A. Reale, S. Sabatino, S. Salvi, M. Scannavini, S. Spagliccia, M. Spinetti, N. Tella, G. Zeverini, G.P. Zaccaria. Per il Circuito Off del Premio, in esposizione le opere fotografiche di Gian Paolo Zaccaria, spazi e persone in cui regna la solitudine e il disincanto. Alle ore 21.00, proiezione sulla facciata di entrata del Caffè Letterario l’opera video “Forma Liquida” della videoartista Elettra La Marca. UFFICIO STAMPA Federica Cammilloni 3278118016 cammilloni.f@gmail.com |
Data Inserimento: Tue, Nov 20, 2012 - 22:55:48 |
Evento N°: 1630 |
|
Nome: Anna Rita Delucca |
| |
Località: BOLOGNA |
||
"Maestri dell'Arte in Emilia Romagna dal Novecento al Nuovo secolo" ![]() Dal 1 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 Una carrellata di grandi maestri emiliano-romagnoli nella storia dell’arte del Novecento a fianco e a confronto con artisti contemporanei proiettati nella dimensione del secondo millennio. Dagli illustri Luigi e Flavio Bertelli , che nutrirono la loro opera di tradizioni macchiaiole e postmacchiaiole cavalcando però il moderno realismo novecentesco; dalla pastosità dei colori di Carlo Corsi e dal naturalismo dei paesaggisti bolognesi, si passa alla visione dei disegni preparatori per cartelloni teatrali e pubblicitari degli anni Trenta e Quaranta di Aristide Bacci, poi si percorre il passaggio all’arte informale di Pompilio Mandelli e si affrontano le forti tematiche politico/culturali di Aldo Borgonzoni per giungere infine alla contemporaneità della poesia essenziale di Danilo Ravenda e del romagnolo Tonino Gottarelli unito, quest’ultimo, ad una profonda simbiosi tra arte, poesia e natura. Il percorso prosegue con le opere originali del parmense Alfredo Chiapponi, pittore e fotografo, anch’egli presente ormai da anni sulla scena nazionale italiana e si rituffa in mondo classico figurativo (ma proiettato nel tempo contemporaneo) di Contini, Cavani, Nicola Loiacono e Mario Paselli. Quando: tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,00 Info: 348.5191504 |
Data Inserimento: Tue, Nov 20, 2012 - 11:19:42 |
Evento N°: 1629 |
|
Nome: Anthony Lombardi |
| |
Località: ROMA |
||
una mostra personale di Anthony Lombardi titolo: BERLINO - ROMA dove: Studio di Pittura in via Suvereto 30 palazzina F scala A Roma quando: vernissage sabato 1 dicembre dalle 17.30 alle 20.30 Berlino e Roma sono due grandi capitali europee. Anche se ci sono poco più di 1.500 chilometri tra di loro, per me la differenza culturale sembra anni luce. Roma è conosciuta per i suoi antichi monumenti storici. Berlino è nota per il suo contributo alla storia moderna. I volti delle due città riflettono così il passato e il presente in modo significativo. Come pittore osservo nella stessa maniera queste due diverse realtà, soprattutto attraverso i miei occhi. Per me, c'è un unico luogo, dove la luce illumina gli oggetti nel mio campo visivo e il mio occhio ne è attratto. Quel luogo rimane eternamente presente in me, mentre lo dipingo. Il quadro vuole testimoniare questo. la mostra è visitabile dal 1 fino al 14 dic per appuntamento |
Created by George Currums. |