Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Mon, Jul 8, 2013 - 12:24:34

Evento N°: 1809

Nome: Tiziana Di Bartolomeo

SPONSOR

Località: VITERBO
IV Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee – Premio Centro 2013

Castello Orsini e varie locations nel Centro Storico

Soriano nel Cimino 20-28 luglio 2013

20 luglio 2013 – ore 18

Cerimonia di Inaugurazione delle Mostre di Arti Figurative ( Castello Orsini )

ASSOCIAZIONE CULTURALE PREMIO CENTRO

Via Luigi Vinciguerra, 12 – Soriano Nel Cimino (VT)

premiocentro@gmail.com

http://www.premiocentro.org/

Direttore Artistico – Paolo Berti

Oltre 70 espositori con circa 220 opere, provenienti da tutta Italia, singoli artisti o rappresentanti delle otto Associazioni presenti quest’anno al Premio Centro, accoglieranno le autorità e il pubblico all’interno dei saloni del maniero orsiniano, che fu sede papale di Niccolò III . Confortati ed onorati dalla Medaglia di Rappresentanza, concessa per la terza volta dal Presidente della Repubblica Italiana all’Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee , dai Patrocinii concessi dal Presidente della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo, grazie al contributo fattivo e alla collaborazione del Comune di Soriano, del Sindaco Menicacci e dell’Assessore Troili. Inizierà la sera del 20 luglio, quando Soriano stessa sarà nella duplice attesa delle manifestazioni dedicate a De Andrè e della ormai rituale Notte Bianca. Saranno presenti i componenti del Comitato Scientifico , le Autorità locali, i curatori Michele Di Giuseppe, Antonella Saracino e Collettivo VV, oltre alle già annunciate presenze di quasi tutti gli artisti partecipanti e loro accompagnatori. Per una settimana Soriano vedrà una Festa dell’Arte che la avvolgerà, con appuntamenti importanti e fino alla sera del 27 luglio, quando in Piazza Vittorio Emanuele II , verrà assegnato il Premio Centro 2013 e ,novità, il Premio Espansioni d’Arte 2013 in gemellaggio con Trieste. Questo evento è stato reso possibile dalla entusiasta adesione dell’Associazione Regionale ArteVitaDonne Gente Adriatica FVG . Ad essa e con eguale merito vanno accostate per la collaborazione ed identica passione, l’Associazione Espressioni d’Arte di Roma, l’ Accademia Cube Art di Roccavaldina –Messina, Il Faro Verde di Ancona, Il Collettivo VV di Asti, ManManipercreare di Roma, il Teatro Tascabile di Alessandria , Soriano Terzo millennio onlus e la Fondazione A.di.Art, quest’ultime ambedue di Soriano nel Cimino.
Gli Artisti presenti in Mostra e protagonisti dei vari Eventi

Inoltre partecipano:
David Catalani fotografo
Alessandro Coaccioli orafo
Maurizio Milioni Tecnico delle riprese

Info . http://www.premiocentro.org, premiocentro@gmail.com 346 6765060

Ufficio Stampa: premiocentro@gmail.com,, Agenzia “A-square” di Antonella Oliva, Tiziana di Bartolomeo

Immagini e composizione: Marcello Santini

Riprese TV: Vista, Agenzia televisiva parlamentare.

Logistica e supporto tecnico: Punto Spettacolo


Data Inserimento: Sun, Jul 7, 2013 - 04:13:57

Evento N°: 1808

Nome: Le Ali di Pandora

SPONSOR

Località: LECCE
L' Associazione socio-artistica-culturale
Le Ali Di Pandora
in collaborazione con la
LILT provinciale di Lecce

mercoledì 10 luglio ore 20,00

presenta
60 artisti per la LILT
un' opera d'arte per la vita
raccolta fondi per il Centro ILMA

Centro Polifunzionale – V.le Giovanni Paolo II angolo Via Pistoia, 9 – Lecce
10/20 luglio
ingresso libero

Mercoledì 10 luglio alle ore 20,00 in via Pistoia a Lecce, si apre la mostra d’arte “60 artisti per la LILT” promossa dall’associazione “Le Ali di Pandora” in collaborazione con la LILT di Lecce e Casarano.
Il 30 maggio 2009 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Lecce, si aprì l’Asta di beneficenza “60artisti per la Lilt”, a sostegno del Progetto Ilma.
Benché il progetto Ilma riguardi il Salento, la generosità degli artisti ne ha varcati i confini, divenendo un segno visibile della forza dell’arte. Intorno a questo evento si coagularono più forze dominate da un forte spirito di collaborazione permettendo che 60artisti per la LILT si realizzasse. A tutti loro dobbiamo la riuscita di questa prima Asta di Beneficenza in favore del Progetto Ilma perché il tumore non chiede il permesso di soggiorno prima di entrare in un corpo.
Le opere furono in parte vendute e quelle rimaste sono oggetto della mostra del 10 luglio che auspichiamo siano adottate da buoni samaritani, il ricavato della vendita andrà a sostegno del Progetto Ilma.
La mostra vede le opere di Paivi Aala, Umberto Albanese, Eliabò, Filippo Altomare, Vittorio Balsebre, Roberto Bergamo, Uccio Biondi, Ogu, Lucio Calogiuri, Maddalena Castegnaro Guidorizzi, Mina D’Elia, Michela Del Tinto, Federico Gismondi, Sandro Greco, Piera Ingrosso, Andrea Laudisa, Ezechiele Leandro, Monica Lisi, Sandro Marasco, Luigi Marzo, Antonio Massari, Angelo Monte, Orodè, Cristiano Pallara, Adriano Pasquali, Maria Grazia Presicce, Tina Saletnich, Enza Santoro, Elio Scarciglia, Carlo Solidoro, Fernando Spano, Francesca Speranza, Walter Spennato, Romina Tafuro, Giuseppe Zilli;
Scrive Marianna Burlando (psicologa e psicoterapeuta presso l'oncologico di Casarano): “Ben vengano allora tutte le iniziative di fund raising per dare impulso e testimoniare il valore Centro ILMA: come l’Arte e le opere donate alla LILT da 60 artisti per contribuire a finanziare il progetto.
La sezione provinciale di Lecce della LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI (LILT) è impegnata da tempo nella realizzazione del Centro ILMA, una grande struttura polivalente in costruzione alle porte di Gallipoli e dedicata alla lotta al cancro. L’opera – è bene sottolinearlo – si finanzia grazie alla raccolta fondi dei volontari e delle volontarie che da anni si prodigano a promuovere la bontà del progetto e a ricercare sostegni e aiuti economici sotto ogni forma (5X1000, maratone, concorsi, donazioni, bomboniere della solidarietà, eventi culturali, ecc.).
In un periodo di grande emergenza ambientale e di conseguente crescita dell’incidenza delle patologie tumorali, il Centro ILMA è la risposta al vuoto istituzionale di conoscenza e di tutela per contrastare il degrado territoriale e la qualità della vita. Una risposta che proviene dalla società civile avvertita e non mediata da organismi, poteri e interessi se non quelli di alzare i livelli di sicurezza, protezione, cura e sostenibilità delle persone e dell’ecosistema in toto
Fiore all’occhiello del progetto è il Centro Ricerche per lo studio dei fattori di rischio ambientale correlati con le neoplasie per diffondere la cultura della prevenzione primaria e sensibilizzare circa gli stili di vita dei singoli, le scelte e i modelli economico-politici e collettivi ispirati al principio della precauzione, al rispetto del patrimonio naturale e vocazionale.
Per queste finalità il Centro ILMA prevede strutture dedicate e azioni educative, informative e di studio mediante la Biblioteca, l’Auditorium e i Laboratori didattici per promuovere convegni, seminari, apprendimento attivo rivolto ai giovani, il tutto nell’ottica di una formazione permanente e di alto livello, per metodi e contenuti (scambi internazionali, documentazione da fonti di studio indipendenti, propria attività di ricerca, rivista scientifica, ecc.).
A questi servizi di Prevenzione Primaria vanno aggiunti quelli dell’Assistenza nel post malattia per i bisogni riabilitativi fisici, psicologici e sociali (piscina, palestra, gruppi di auto-aiuto, psicoterapia individuale/familiare, consulenza per i benefici e i diritti di legge).
Il Centro ILMA sarà anche il luogo per le cure palliative mediante l’istituzione di una casa hospice.
La vasta area sulla quale l’opera è in costruzione (strada provinciale Alezio-Gallipoli) è di particolare pregio paesaggistico (macchia mediterranea con specialità botaniche protette) e storico (cava dismessa per l’estrazione della pietra locale).
Per rendere la struttura fruibile oltre le precipue finalità socio-sanitarie, il Centro ILMA prevede la creazione di percorsi naturalistici atti a favorire passeggiate ed escursioni (cartelli didattici per flora e fauna, per la pietra un tempo estratta, per il bacino d’acque sorgive che verrà preservato).
Il Centro ILMA é patrimonio del Salento e della popolazione salentina e ha bisogno del sostegno civile e fattivo dell’intera comunità per consentire la sua completa realizzazione.

Sito web http://www.legatumorilecce.org/
Blog: http://blog.libero.it/60artistiXLILT/




Data Inserimento: Sat, Jul 6, 2013 - 12:08:12

Evento N°: 1807

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
COMUNICATO STAMPA
Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: Teramo Selection Premio Art Caffè Letterario
A Cura: Sonia Mazzoli, Pamela Cento.
Coordinator: Eleonora Santonocito.
Staff: Federica Cammilloni, Silvia Cicio.
Artisti: Michela Amadei, Chiara Ascolinio, Gloria Baldazzi, Massimiliano Bernardi, Nino Pasquale Caltabiano, Giovanna Cignitti, Aldo Crovetto, Dario Di Franco, Rodolfo Fincato, Enrico Frusciante, Silvia Garzonotti, Rossana Liberalesso, Luigi Magliulo, Maria Carla Mancinelli, Fiamma Morelli, Marisa Muzi, Daniela Rebecchi, Roberta Recanatesi, Giulia Sargenti, Nicola Tella, Enrico Tubertini, Gabriella Zeverini.
Degustazioni guidate di vini Italiani, a Cura: Federica Marzoli.
Performance musicali: allievi del Conservatorio Di Teramo G. Braga.
Inaugurazione: Venerdì 12 luglio, dalle 19.00 alle 23.00.
Dove: Sale Espositive del Comune, Via Nicola Palma 16, Teramo.
Quando: dal 12 al 14 luglio 2013.
Orari: dalle 19.00 alle 23.00.
Info: 3891525168 - 3331210272 – www.artcaffeletterario.com
Ufficio Stampa web: Federica Cammilloni, Silvia Cicio.
Produzione: Artea - Caffè Letterario – Mazzoli & Cento Produzioni Arte e Comunicazione.
Patrocini: Città di Teramo e Assessorato allo Sport - Eventi - Manifestazioni e Politiche Giovanili.

Artea, conoscendo i risultati di pregio sia in termini di qualità artistica che di visibilità del Premio Art Caffè Letterario, dedicato a tutti i generi e i linguaggi artistici e svoltosi presso il Caffè Letterario di Roma dal 5 ottobre 2012 al 14 giugno 2013, ha richiesto una selezione di artisti e di opere che hanno partecipato al Premio per dare avvio al nuovo percorso espositivo di Artea lungo le strade dell' Arte di ricerca e di qualità. Teramo Selection Premio Art Caffè Letterario si realizzerà dal 12 al 14 luglio 2013 presso le Sale Espositive del Comune di Teramo, location molto particolare in Via Nicola Palma 16, a due passi dal Duomo.
Durante le tre giornate espositive ci saranno degustazioni guidate di vini Italiani, curate dalla Sommelier Federica Marzoli e performance musicali con alcuni allievi del Conservatorio Di Teramo G. Braga.
Artea è composta da un gruppo eterogeneo di professionisti: persone, prima di tutto, accomunate dalla passione per i differenti generi e linguaggi artistici. Artea è Arte a 360°: arti visive, musica, letteratura, teatro, laboratori artistici e creativi e artigianato.
La partecipazione alla Teramo Selection è stata riservata ad una selezione degli artisti partecipanti al Premio Art Caffè Letterario Edizione 2012/2013, la cui Direzione Artistica è degli Architetti Vincenzo Pultrone e Domenico Pasqua e delle Curatrici dall’esperienza Internazionale Pamela Cento e Sonia Mazzoli.
Il percorso espositivo del Premio Art Caffè Letterario si è snodato lungo un arco di otto mesi. Un Premio assai vasto, non solo per la durata temporale, ma anche per il grande successo di pubblico, basti pensare che sono 5684 le persone che hanno votato on-line il proprio artista preferito sul sito www.artcaffeletterario.com. 273 è il numero del totale degli artisti, provenienti da tutta Italia, che hanno esposto al Premio.
Un Premio vasto anche per il numero dei metri quadrati espositivi coinvolti, i 1000 metri quadri della superficie del Caffè Letterario di Roma, spazio multifunzionale tra i più conosciuti d’ Italia, che ha fatto da contenitore e da cornice al Premio.
L’ Esposizione Teramo Selection Premio Art Caffè Letterario è promossa dalla Città di Teramo e dall'Assessorato allo Sport - Eventi - Manifestazioni e Politiche Giovanili.
UFFICIO STAMPA
Federica Cammilloni – 3278118016 - cammilloni.f@gmail.com


Data Inserimento: Tue, Jul 2, 2013 - 12:05:30

Evento N°: 1806

Nome: Carmen De Guarda

SPONSOR

Località: LUCCA
Roberto Piaia a Pietrasanta

“Città dell’Arte e degli artisti”


Roberto Piaia pittore e scultore d’origini venete, ha deciso di aprire un nuovo studio a Pietrasanta, cittadina posta nel cuore della Versilia in Toscana, rinomata come “città dell’arte e degli artisti” nomea attribuitagli fin dai tempi in cui fu sede prediletta di Michelangelo e sino ai giorni nostri, dove operano tra le sue mura intrise di storia e cultura, artisti contemporanei importanti a livello internazionale.

L’universo artistico creato da Piaia nella pittura, rappresenta un’originale fusione di linguaggi e correnti, un vortice di forme dove convergono senza attriti l’astrazione, la figurazione classica ed il surrealismo. Questa cifra stilistica, che Piaia ha battezzato con il termine di Assurfivo, esprime i variegati aspetti della sua ricerca artistica, nella quale, su un unico gran palcoscenico visivo, si dispiegano giovani donne, nature silenti di fiori e cristalli iperrealisti, immagini tratte dall’arte sacra, allegorie complesse illustranti la Divina Commedia o i Sette Peccati Capitali, ritratti…il tutto sempre caratterizzato da veri e propri sciabordii di luci e colori: verde, giallo, rosso e blu, che rappresentano la scomposizione dello spettro luminoso.
La ricerca di Piaia che nel corso degli anni è andata approfondendosi in molteplici e affascinanti direzioni, lo ha spinto a tradurre i valori della pittura in termini scultorei e attraverso l’intuizione di una visione globalizzante dell’essere e dell’universo, lo ha portato alla creazione della sua ideologia artistica congiungendo il classico alla dinamicità, definita dall’artista con il termine Cladico.
Realizzate utilizzando il marmo statuario o la fusione in bronzo, queste sue opere, mantenendo come soggetto d’ispirazione la figura femminile che per lui simboleggia l’armonia ed il mistero, sono create con il volto, le mani e i piedi dove spicca l’abilità esecutiva classica di Piaia mentre il corpo, pur mantenendo la struttura del suo volume è costituito da una doppia elica che si avvita su se stessa creando una spirale, donandoci così un gioco visivo di movimento e leggerezza.
Si tratta di un lavoro innovativo molto difficile, tentato da molti ma mai realizzato, caratterizzato da uno studio preciso dei pieni e dei vuoti, giocato in un equilibrio materico perfetto, fondamentale per sostenere il modello.
Dopo molti studi, bozzetti, disegni e olii su tela con i corpi delineati a spirale, ( uno di questi olii: Daria in Cladico, è stato presentato alla Biennale di Venezia pad. Italia nel 2011 dove ha riscosso pareri molto favorevoli), l’artista con questa opera, cerca di superare l’originario pensiero di dualismo tra anima e corpo attraverso un’interpretazione d’insieme che unisce la realtà al mistero, la materia alla sua essenza, non a caso la forma a spirale, simbolo di vita ed energia, ricorda il Dna che, come emblema ancestrale del nostro essere delinea il nesso con l’universo e della vita stessa, colta in pieno dalla raffinata sensibilità artistica di Roberto Piaia.
La stessa forma a spire libera la scultura da ogni vincolo materico; essa infatti è leggera,
in grado di abbandonare il limite e la pesantezza umana per librarsi in cielo e raggiungere
l'energia vitale dell'eternità, di cui essa stessa è simbolo ancestrale.
Solamente una grande esperienza compositiva e una profonda conoscenza della materia hanno permesso a Roberto Piaia, dopo anni intensi di ricerca e di studio, di creare una scultura innovativa e dinamica, caratterizzata da un avvolgimento della figura, in grado di esprimere la propria interiorità e la propria essenza.




Roberto Piaia a Pietrasanta
“Città dell’Arte e degli artisti”
Inaugurazione 19 luglio 2013 dalle 19.00 alle 23.30
Aperto da Marzo ad Ottobre
Orario estivo: 18.00 – 23.30
Primavera e Autunno:
dal martedì alla domenica 10.00-12.00/ 17.00-20.00

Via Del Teatro, 76
Pietrasanta (LU)

Via Sernaglia,
Pieve di Soligo (TV)


Info:
www.robertopiaia.com www.storiediluce.com
carmen@robertopiaia.com
Mob: (+39) 339 20 64 275
Tel/Fax: (+39) 0584 710 20





Data Inserimento: Mon, Jul 1, 2013 - 20:44:15

Evento N°: 1805

Nome: Daniela Accorsi

SPONSOR

Località: VENEZIA
AccorsiArte
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
PRESENTA
Giardini d’Opera
Biennale di Venezia 2013

AccorsiArte approda a Venezia , città del mondo e di tutte le Arti , saranno molte ma soprattutto magnifiche le opere presenti nello storico spazio dvia Giuseppe Garibaldi 1312 - Castello - in occasione della Biennale 2013.

INAUGURAZIONE
Sabato 06 luglio 2013 dalle ore 18.00

ARTISTI
Dal 06 al 27 luglio 2013

MAXO della ROCCA - SERGIO UNIA- GIANANTONIO CRISTALLI- GABRIELE ARVEDA - ANGELIKA ASTAKHOVA- CRISTINA ACQUAFRESCA- GIOVANNI BAIA- ANDREA BERLINGHIERI - NICOLA BERTOGLIO-MARA CANCELLARA - ISABEL CARAFI - SEBASTIANA FAILLA - FEO FEO - ROBERTO GIANNOTTI- OLIVIA GIARRUSSO - FABRIZIO GAVATORTA- NATASCIA GRAZIOLI- GIUSI LORELLI - CESARE MAREMONTI- LAMBERTO MELINA- FRANCESCA PALTERA - BERNADETTE PISANO - SARA SHIFTER PELLUCCHI- MARIANNA POLETTI- MAURIZIO ROASIO - ANNA MARIA SALVATORE - PATRIZIO SERRA - LUCIA SIMONE- DOLORES PREVITALI
CRISTIANO VETTORE -LUIGI ALBERT VUANELLO -

Vi attendiamo numerosi
Castello - Via Garibaldi 1312 - Venezia


Daniela Accorsi
AccorsiArte
www.accorsiarte.com
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 / dalle ore 15.30-19.30
Per informazioni :
Mail: accorsiarte@gmail.com
Cell: 3420929640


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)