![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Jun 20, 2011 - 17:41:57 |
Evento N°: 1111 |
|
Nome: mara VALENTE |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 25 giugno 2011 s’inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra collettiva degli artisti: Samuele Bellini, Silvia Censi, Giuseppe De Iure, Peppe Denaro, Michele Franceschini, Stefano Landolfo, Raffaele Miscione, Monia Tartarini, Norberto Tedesco, Loreta Teodorova, Mauro Zucchi Presentano Visioni. Oltre lo sguardo Mostra Collettiva DURATA: 25 giugno 2011 – 8 luglio 2011 INAUGURAZIONE: sabato 25 giugno 2011 h:18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì h:14.30 – 19.30; sabato h: 17.00 – 19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: Michela Melis, Mara Valente INFO: tel. 06.45449756, cell. 349.6309004 info@vistatv.it soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro presenta la mostra collettiva “Visioni. Oltre lo sguardo”. La parola “Visioni” fa subito venire in mente la pazzia del visionario, la sua lucida volontà di andare oltre il visibile, il concreto, il desiderio innocente di aprire un’altra dimensione del reale, del possibile. Visioni come sogni, come progetti coraggiosi, ma aleatori, che solo la determinazione e la fede nel cambiamento possono trasformare nel reale. Visioni come bellissime immagini da custodire con sé, nella memoria e nell’anima. “Visioni. Oltre lo sguardo” ritrova nelle opere degli artisti che animano questa esposizione, tutta la forza significante di questa parola magica e misteriosa. Essi, portando il loro sguardo aldilà delle convenzioni e del comune sentire, ci accompagnano nella loro “visione”. Oltre ogni sguardo. Artisti esponenti: Samuele Bellini: Il tempo scorre nella sua duplice natura di ineluttabile fine e speranzoso inizio: gli inesorabili segni di decadenza e rovina offrono a chi osa “andare oltre”, una finestra privilegiata su visioni future. Silvia Censi: "Il problema del nostro tempo è che il futuro non è quello che è sempre stato." Paul Valéry. Cosa succederebbe se la realtà virtuale e quella concreta si unissero formando una nuova dimensione? Ho voluto affrontare questo problema immaginando il nostro futuro nella "stereorealtà", creando un mondo sospeso in cui la specie umana possa rivoluzionare il proprio modo di essere. Giuseppe De Iure: Alla costante ricerca del bello, l’interesse di Giuseppe De Iure si è soffermato sugli occhi, in quanto, punto di partenza delle nostre visioni, input per nuove sensazioni, libro aperto in cui l’osservatore attento riesce a leggere intensi racconti, che vanno dallo stupore di un bimbo alla scoperta della vita, al sogno di conquiste di un adolescente, allo sguardo sensuale di una donna innamorata, sino a quello intenso e vissuto, incorniciato da mille rughe di un anziano. Il tutto, con una tecnica monocromatica, fresca e giovanile atta a condurre lo spettatore dritto in quel mare sconfinato che è l’animo umano. Peppe Denaro: La pittura, così come io la intendo, è una pratica intima che proviene dalle viscere; non è premeditata, non si da una precettistica, non ha a che fare con la logica; è spontanea, impulsiva, passionale. L’immagine cui essa dà vita è il compromesso tra la volontà del pittore e la casualità del mondo, tra l’intuizione del pittore e le severe leggi della fisica. Michele Franceschini: dice della sua opera Fiera di Santa Lucia “Passando per le bancarelle del secondo giorno della fiera di Santa Lucia a Trento, mi sono imbattuto in questo scorcio, con il Duomo sullo sfondo, un albero pieno di luci a sinistra, e una corsia di bancarelle luminose con la merce in esposizione; così ho scelto di immortalare questo momento di magia natalizia. Stefano Landolfo: La solitudine estrema di un uomo tanto ricco quanto solo, travolto dalla disperazione, convinto di trovare nelle prostitute l’amore che non riesce a ricevere dalle altre donne. L’opera fa parte di una serie di lavori incentrati sulla ricerca della miseria umana. Raffaele Miscione: La pittura informale di Raffaele Miscione è una continua ricerca che si serve di materiali diversi, tessuti,cuoio o pelle,cemento e pittura ad olio, il tutto per ottenere,immagini che connotano il mondo circostante visto dagli occhi dell'artista e che denotano la sua e la nostra realtà fatta di contraddizioni e veloci mutamenti. Nella sua opera quindi i materiali si personificano e diventano la rappresentazione globale del nostro vissuto. Monia Tartarini: “La fotografia è luce che s’identifica attraverso i chiaroscuri che sottolineano la profondità di campo e delineano ombre e colori finora riprodotti solo nella pittura ad olio.” Norberto Tedesco: “Prevalentemente prediligo il figurativo, nel tempo ho provato stili e tecniche diverse, alla fine ho deciso per: olio, gessetti e carboncini virando a volte verso l’uso dell’acrilico. Preferisco lavorare su grosse superfici e in particolare su multistrato, uso gli oli su legno, carboncini e i gessetti su carta scenografica o cartone. A ciò aggiungo la fotografia e la progettazione grafica.” Loreta Teodorova: “Nel mio modesto tentativo di penetrare i segreti del mondo visibile utilizzando i mezzi della fotografia, ho deciso di riprendere oggetti semplici e comuni, pezzi di legno abbandonati, foglie secche, petali di fiori, bolle di sapone sistemandoli su un specchio o una lastra di vetro e illuminandoli in maniera particolare. Grazie al contrasto, al controluce e all’inquadratura ravvicinata questi semplici relitti della natura sono diventati delle forme suggestive,inconsuete e a volte quasi astratte e perfette”. Mauro Zucchi: Dipingere per me è uscire dalle logiche di una società che sembra non avere più forma per poter così cercare nella pittura Forme espressive, Forme portatrici di contenuto nelle quali il colore diventa mero rafforzativo. Mezzi di questa mia analisi sono per lo più l’olio, gesso e acquarello, lentezza e rapidità insieme. |
Data Inserimento: Sat, Jun 18, 2011 - 00:33:22 |
Evento N°: 1109 |
|
Nome: Associazione culturale Le otto querce |
| |
Località: LUCCA |
||
Estemporanea di pittura 1° edizione Domenica 17 Luglio 2011 a Pedona, un grazioso borgo collinare nel Comune di Camaiore(LU) in occasione della festa medievale che avrà inizio dal tardo pomeriggio con dame, cavalieri, artigiani antichi mestieri,poeti,giullari e musici.Cortei storici, spettacoli di giullaria,documentazioni storiche sul paese nel Medioevo, piatti e bevande dell'epoca. I pittori dipingeranno dal vero scorci del paesaggio nonché il suo intero panorama.Dalla mattina alla sera quando vi sarà la premiazione dei tre dipinti più belli valutati da una giuria di artisti locali. Non ci sono limiti di età né di competenza artistica. Iscrizioni entro e non oltre il 04 Luglio 2011 Per informazioni: leottoquerce@alice.it Tel. 3319342933 Per iscrivervi troverete il regolamento e modulo da compilare nel sito www.leottoquerce.com Se gli artisti volessero indossare un semplice abito medievale sarebbe per noi preferibile. Grazie. |
Data Inserimento: Fri, Jun 17, 2011 - 21:49:35 |
Evento N°: 1108 |
|
Nome: letizia caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
“PENSIERI ED EMOZIONI” MOSTRA PERSONALE DI LETIZIA CAIAZZO Piano di Sorrento, Villa Fondi, 26 giugno - 3 luglio 2011, ore 18,30 Nella splendida corona paesaggistica offerta da Villa Fondi a Piano di Sorrento si terrà la Mostra di Arte contemporanea “Pensieri ed Emozioni” dell’artista Letizia Caiazzo curata dal Critico d’Arte Leo Strozzieri. La mostra, che verrà inaugurata alle 18,30, presenta un complesso di opere digitali che Letizia Caiazzo ha curato personalmente lasciandosi trascinare dalle emozioni dei colori, delle persone e dei soggetti impressionati da una sua pellicola speciale, che riflette sia i moti dell’animo che del paesaggio. I colori, intensi e vivi, a volte dal carattere multiforme, saranno oggetto di confronto e dibattito con gli interventi del Prof. Giovanni Ruggiero, Sindaco di Piano di Sorrento, del Dott. Carlo Pepe, responsabile settore cultura di Piano di Sorrento, e dal Prof. Pierfrancesco Rescio, docente di Topografia antica e medievale all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Interverrà, inoltre, la prof.ssa Antonella Nigro, critico d'arte e Presidente del Centro Studi Hermera, che accennerà al simbolismo riconoscibile nelle opere di Letizia Caiazzo. Al termine dell’inaugurazione verrà offerto un concerto del gruppo musicale “Georges Bizet Guitare Ensemble”, composto da chitarre che percorreranno diverse tipologie musicali, dalla musica classica alla canzone napoletana e pop-folk. Catalogo a colori edito per l’inaugurazione a cura di Leo Strozzieri. La mostra è visitabile fino al 3 luglio 2011 dalle ore 18,30 alle ore 21,30 e per appuntamento tel.3343551927 Letizia Caiazzo vive e lavora a Piano di Sorrento.Ha insegnato nella scuola elementare,è stata assistente sociale,ed è appassionata all’arte pittorica,alla sua storia e alla sua pratica. Il suo percorso espressivo prende le mosse dalla manualità di tela e tavolozza ![]() Per inf.: tel. 0815344454 Email : settore3@comunepianodisorrento.na.it |
Data Inserimento: Fri, Jun 17, 2011 - 12:45:12 |
Evento N°: 1105 |
|
Nome: Associazione culturale Le otto querce |
| |
Località: LUCCA |
||
Estemporanea di pittura 1° edizione Domenica 17 Luglio 2011 a Pedona, un grazioso borgo collinare nel Comune di Camaiore(LU) in occasione della festa medievale che avrà inizio dal tardo pomeriggio con dame, cavalieri, artigiani antichi mestieri,poeti,giullari e musici.Cortei storici, spettacoli di giullaria,documentazioni storiche sul paese nel Medioevo, piatti e bevande dell'epoca. I pittori dipingeranno dal vero scorci del paesaggio nonché il suo intero panorama.Dalla mattina alla sera quando vi sarà la premiazione dei tre dipinti più belli valutati da una giuria di artisti locali. Non ci sono limiti di età né di competenza artistica. Iscrizioni entro e non oltre il 04 Luglio 2011 Per informazioni: leottoquerce@alice.it Tel. 3319342933 Per iscrivervi troverete il regolamento e modulo da compilare nel sito www.leottoquerce.com Se gli artisti volessero indossare un semplice abito medievale sarebbe per noi preferibile. Grazie. ![]() |
Data Inserimento: Wed, Jun 15, 2011 - 14:31:00 |
Evento N°: 1100 |
|
Nome: Federica Cammilloni |
| |
Località: ROMA |
||
TITOLO: MEDITERRANEO - I Colori Del Mare - IV edizione - ARTISTI : Anna Pichierri - Stefania Verderosa - Ilaria Martellacci - Anita Manachino - Massimo De Carolis - Fulvio Masciangioli DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno) – Roma (Metro Piramide) QUANDO: Dal 17 Giugno al 28 Giugno 2011 INAUGURAZIONE: Venerdì 17 Giugno ore 19,00 ORARI: dalle 16,00 alle 19,00 - dal lunedì al venerdì ( altri giorni e orari su appuntamento) A CURA DI: Sonia Mazzoli Info: 06.5759475 - 340.3884778 -soniagard@gmail.com - wwwgalleriagard.com GARD, Galleria Arte Design Roma, nasce nel 1995 come attività di promozione e diffusione di opere di arte e design di artisti e designer emergenti. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia dalle Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria che oggi è diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, diventando un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi già consacrati del mondo della pittura, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma. L’originalità di questa Galleria riguarda anche la qualità dei propri spazi espositivi dislocati su due piani, uno in open space con grandi vetrate e il secondo, differente rispetto al primo, dall’atmosfera newyorchese di Soho e Chelsea. Oggi sono circa ottocento le figure che operano nel settore artistico, tra architetti, designer, artisti e critici di arte, che partecipano a rendere GARD unica a Roma. GARD ha uno spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte e cultura, affiancando attività di promozione, commercializzazione e di collaborazione con Gallerie italiane e estere. GARD dedica una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e alla loro commistione, all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo per un EcoArte e un'EcoDesign che rispetti l’ambiente-mondo e l’ambiente-uomo. L’esposizione denominata - Mediterraneo - I Colori del Mare ", giunta alla sua ( IV edizione ) è stata ideata come omaggio all'estate, le opere che saranno ospitate richiameranno atmosfere, sensazioni e i colori tipicamente marini, dal blu oltremare al turchese, dai verdi per arrivare a tutte quelle tonalità di colore che nascono dalla luce che si rifrange sull’acqua. A livello formale la scelta della tecnica per la realizzazione dell’opera è assolutamente libera, mentre a livello di contenuto deve essere ispirate a tutto ciò che confluisce nella tematica marina intesa come contenitore di suggestioni. Da venerdì 17 fino al 28 Giugno sarà possibile ammirare presso la Galleria di Arte e Design Gard le opere di diversi artisti in una esposizione variegata che produce una con-fusione, di tecniche e stili artistici, accolti in un allestimento raffinato e minimalista, la sensazione che si vuole trasmettere è un'immersione totale ma virtuale nelle profondità marine. Artisti Esponenti: Anna Pichierri: Nasce a Roma , il 25 - 10 - 57. Diplomata al I° Liceo Artistico di Roma. Il Maestro Aurelio Fruzzetti è la figura per eccellenza nella sua formazione artistica , in particolare per quanto concerne lo studio della figura. Successivamente frequenta la Scuola Libera Del Nudo e nel 1989 conferisce la Laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, allieva di Enzo Brunori. Ed è proprio da questa rigorosa formazione sullo studio del colore, attraverso l'osservazione quasi " analitica" della natura, che nascono sperimentazioni sul connubio Colore-Natura-Materia. Quest'ultima consente un'esplorazione " intima" in meandri,anfratti, nervature, tensioni, armonie tonali che portano e ri-portano nella "nostra materia" più nascosta, sottostante, desiderosa di emergere ed esprimersi in percezioni sensoriali elaborate. Ilaria Martellacci: Nasce a Cecina (LI) nel 1978. Dopo la maturità artistica si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Inizia da subito a prediligere l’arte contemporanea ed i linguaggi non convenzionali rispetto alla pittura tradizionale. Il suo linguaggio risente della collaborazione con eventi legati al teatro e all’architettura a cui dà il suo supporto tecnico per la realizzazione di progetti grafici e scenografici e da queste esperienze realizza le sue prime installazioni utilizzando materiali di riciclo. Parallelamente procede nella sua ricerca pittorica sperimentando anche l’incisione artistica scoperta durante gli studi all’Accademia e conseguendo in seguito la specializzazione in stampatore d’Arte presso la scuola internazionale di grafica “ il Bisonte” a Firenze. Attualmente vive e lavora a Firenze ma è cittadina del mondo. Anita Manachino: Nata a Vercelli nel 1975. Trasferita a Torino nel 1989 dove ha completato gli studi nel 2002 all'Accademia di belle Arti, in Scultura. Ha trascorso dal 2003 al 2007 in viaggiato tra Svizzera, Francia, Spagna e Marocco, lavorando sia per dei progetti grafici, sia realizzando oggetti da poter vendere in viaggio. Dal 2007 trasferita vicino a Roma fa l’artista e la cameriera. Nell'ultimo anno ha partecipato a diverse esposizioni: collettiva Acqua alla galleria AcquolinArte a San Marino Romano giugno 2009 - Ritagli di Quotidiano, esposizione Personale al Laboratorio 51, San Lorenzo Roma luglio 2009. Concorso PoetArt 2009 -concorso EcoArt 2009 -Festival artistico Ddang V edizione, Bracciano gennaio 2010 -incursioni per le strade parigine, de la "mendicante" Parigi febbraio 2010 -incursioni per le strade romane, de la "mendicante", Roma aprile 2010 -Intrusioni esposizione personale alla galleria Interno 11, viale Nardini 11/a Capranica (vt) -30x30=Novecento, collettiva a cura di Antonietta Campilongo in via Santa Maria in Monticelli 66 a MostrArti, Roma dal 2 al 9 ottobre 2010 -"mendicante" 2010 dal 6 al 14 novembre, personale a Opera Unica Gallery in via della Reginella 26, Roma Stefania Verderosa: Nasce a Palermo il 21 settembre del 1960. Laureata in scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Palermo, ha lavorato come aiuto bibliotecario presso diverse bibblioteche della Regione Siciliana - Assessorato beni Culturali e Assessorato Agricoltura e foreste. La sua grande passione per l'Arte moderna e contemporanea l'ha condotta a una pratica artistica e come autodidatta dipinge prediligendo la pittura materica più vicina al suo temperamento. Altra grande passione è la Poesia e in realtà ciò che spesso dipinge è l'esternazione in " colori e materia" dei suoi componimenti in versi. Ciò che a prima vista colpisce delle sue opere è la materia, la scelta di seguire una forma espressiva che si colloca tra pittura e scultura, nel territorio di quell'Arte di Mezzo frequentata da chi sente la necessità di offrire ai sensi dell'osservatore qualcosa di più di una semplice stesura cromatica senza alla fine dover rappresentare plasticamente il soggetto. E sopratutto quando il sogetto è dato dai propri pensieri poetici", quando è più urgente l'afflato creativo, la rappresentazione pittorica dà i suoi più alti risultati. Il colore di fondo si aggruma come intorno ai pensieri e gli inserti cromatici si incastrano come parole nella metrica di una composizione poetica che ci racconta una storia, una sensazione, un sentimento...( Beppe Palomba) Massimo De Carolis: Nasce a Roma il 12 Aprile 1947 Laureato in Architettura presso L'università della Sapienza di Roma, lavora presso la Sovraintendenza ai beni storici culturali del comune di Roma in qualità di responsabile dei restauri dei casali e delle ville storiche della città. La sua passione per l'arte associata alla fotografia ed alla architettura discende dagli studi e dagli interessi che il mondo dell'arte ha ruotato intorno ai suoi stimoli di ricerca sin dal liceo. La vicinanza con gli interventi di restauro pittorici ed architettonici ha maggiormente ampliato la curiosità e lo stimolo nel cimentarsi con la materia ed il colore divenendo quest'ultimo il vero meccanismo espressivo delle sue percezioni del reale e dell'immaginario," il segno, la parola come tracce dei colori dela percezione visiva" A partecipato dal 2008 oltre alla sua personale tenuta a Roma alla galleria Bevilacqua, alla XXIX mostra Medusa Aurea al premio Natale a Roma alla Biennale Città di Lecce. Fulvio Masciangioli : Nasce a Sulmona ( AQ) nel Febbraio del 1935. Ha compiuto studi artistici a Roma all'Istito D'Arte e in seguito all'Accademia Di belle Arti. I suoi maestri sono stati: Cipriano Effisio Oppo; Alberto Ziveri; Giovanni Consolazione; Pericle Fazzini. Vincitore di tre concorsi nazionali a Cattedra ( tecniche pittoriche; disegno; progettazione della pittura) presso L'ISA Roma 1°. Titolare della cattedra di disegno nella sezione Restauro dei Dipinti Antichi presso l'Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie. Consegue l'idoneità all'insegnamento del Disegno dal Vero, nella Sezione di Restauro. Ha partecipato a numerose mostre Nazionali ed Internazionali tra cui, New York, Malta, Madrid, Londra. Nel 56 vince il Primo premio per il " Bianco e Nero" nella mostra Nazionale delle Arti Figurative di Avezzano. Nel 74 vince il Premio Intrnazionale " Francasco Paolo Michetti". Partecipa dal 1985 al 1998 come invitato e segnalato a numerose mostre e rassegne. Hanno scritto di lui: Alberto Ziveri ; Benedetto Bianchi; Giuseppe Selvaggi; Cesare Vivaldi; Marcello Venturoli; Luigi Lambertini; Marco Valsecchi; Loris Robles; Vincenzo Perna; Mariano Apa’; Patrizia Ferri. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Dal 1988 alcune sue tele sono permanentemente esposte nei saloni del castello medioevale di Nocciano " Museo Degli Artisti Abbruzesi. Ha svolto l'attività di restauro di dipinti Antichi. Attualmente svolge l'attività di insegnante di pittura unitamente a quella di Pittore. Laura Perreca: Nasce a Roma, laureata in Lettere, inizia la propria attività artistica come ritrattista. In seguito, ancora interessata a riprodurre persone, più che cercarne l'espressività nei lineamenti del viso, preferisce rappresentare quello che il corpo può comunicare riguardo alle emozioni, sensazioni e stati d’animo, senza necessariamente passare per il filtro del volto. Le sue opere si liberano così dai limiti imposti dalla ricerca del bello, aspirando a catturare il sé diverso da sé (l’artista come entità che si rispecchia nell’umanità). CON PREGHIERA DI PUBBLICAZIONE GRAZIE Ufficio Stampa Sonia Mazzoli |
Created by George Currums. |