![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Mar 23, 2017 - 16:09:54 |
Evento N°: 2478 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Prende il via sabato 25 marzo, a Roma, nel cuore dello storico quartiere Coppedè (Via Reno, 18 A) la personale di Corrado Veneziano dal titolo “UE: un nuovo logo è possibile! UE: un nuovo luogo è necessario!”, in programma fino al 2 aprile prossimo (orario: 17.00 - 20.00, ingresso libero). L’esposizione, che verrà inaugurata in occasione dei sessanta anni del Trattato di Roma, presenta - attraverso tre installazioni - la reinterpretazione in chiave estetica, critica e provocatoria del logo dell’Unione Europea, il cui anniversario della nascita ricorre proprio il 25 marzo. Se, infatti, da una parte questa data rappresenta un'occasione per festeggiare il fondamentale patto di relazione e convivenza tra gli Stati che hanno aderito all’Unione, dall’altra può e deve aprire una riflessione sulla parte ancora incompiuta e fortemente problematica di tale conquista. È ciò che ha inteso fare l’artista attraverso un’analisi della simbologia alla quale il suo emblema è collegato. Com’è risaputo, le 12 stelle dell’UE, posizionate su fondo blu, evocano un colore e una figurazione attraente e penetrante: laddove lo sfondo vuole essere cielo-mare-dolcezza; e le stelle, posizionate circolarmente, brillano evocando una bussola, una costellazione, un sogno. Corrado Veneziano, già autore del Logo 2015 del Prix internazionale televisivo della Rai, recensito entusiasticamente dall’antropologo Marc Augé, dal critico Achille Bonito Oliva e dal sociologo Derrick de Kerckhove, ha realizzato le tre opere artistiche servendosi di materiali diversi: scarpe di colore blu, celeste e verde acqua, salvagenti, copertoni, corone di fiori lacerati, nastri, funi e catene argentee. Visitabili dal pubblico per un’intera settimana, le installazioni misurano tre metri per tre. |
Data Inserimento: Mon, Mar 20, 2017 - 18:57:21 |
Evento N°: 2477 |
|
Nome: PromoArte UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
XIV Edizione – Il sacro nell’arte 23 Marzo – 1 Aprile Firenze ![]() A Firenze, presso il convento della SS. Annunziata Giovedì 23 Marzo, si inaugura la XIV edizione della collettiva d’arte “Il sacro nell’arte” che grazie all’infaticabile opera del presidente regionale ANLA Dott. Vincenzo D’Angelo, da ben 14 anni, si svolge in occasione della festa dell’Annuciazione alla vergine Maria e che a Firenze coincideva fino all’anno 1750 con il Capodanno Fiorentino. Così, ogni anno, ancora oggi, il Capodanno Fiorentino, è ricordato con un corteo storico che partendo dal Palagio di Parte Guelfa si sviluppa in un percorso per le vie cittadine, fino alla Basilica della SS. Annunziata. ![]()
Inizio ore 16,30 di Giovedì 23 Marzo 2017, presso la sala dell’Annuciazione in via Cesare Battisti, 6 Firenze; |
Data Inserimento: Sat, Mar 18, 2017 - 19:07:15 |
Evento N°: 2476 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Mauro Magnani, di origini reggiane, espone opere ad olio di espressionismo a soggetto emiliano in tabaccheria, dal 20 Marzo al 03 Aprile 2017. Paesaggi dipinti con pennellate dense e ricche di colore, dove il colore stesso trasmette emozioni e calore, è il modo in cui l'artista rappresenta ciò che vede della sua terra natia. Sesto artista della IV edizione di "Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte" presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 02 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2017 ventidue esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Data Inserimento: Tue, Mar 14, 2017 - 14:04:53 |
Evento N°: 2475 |
|
Nome: PromoArte UDROV |
| |
Località: BOLOGNA |
||
L’arte del travisamento a Bologna dal 18 al 26 Marzo 2017 ![]() Presso La Corte di Felsina si può visitare la mostra ‘Masque-L’arte del travisamento’. Per l'occasione tredici artisti si cimentano in una sfida tematica assai affascinate: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Sun, Mar 12, 2017 - 11:09:55 |
Evento N°: 2473 |
|
Nome: Francesco Biondo |
| |
Località: MILANO |
||
con il patrocinio del Comune Rozzano, presenta MIGRANZA, ACCOGLIENZA, INCONTRO TRA CULTURE Orizzonti e nuovi scenari Marco Beloli, Francesco Biondo, Giuliana Cioffi, Cinzia Fantozzi, Elisabetta Ferrario, Yaya Frigerio, Maria Giassi, Patrizia Grioni, Massimo Monteleone, Maria Chiara Pozzi, Elisa Simonelli, Elisabetta Tanzi, Ilenia Ziliotto e con la partecipazione dell’artista congolese Silver Malonga Dal 25 marzo al 2 aprile 2017 Vernissage, sabato 25 marzo dalle ore 16.30 alle 19.30 con introduzione di Stefania Busnari, Assessore alla Cultura del Comune di Rozzano e presentazione del progetto “FoodBack” di Casa di Betania Ore 18.00 intermezzo musicale con percussioni dal vivo Migranza, Accoglienza, Incontro tra Culture hanno sempre rappresentato, nella diversità dei contesti storici, una variabile dinamica per la trasformazione delle società. |
Created by George Currums. |