Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Mar 23, 2017 - 16:09:54

Evento N°: 2478

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Prende il via sabato 25 marzo, a Roma, nel cuore dello storico quartiere Coppedè (Via Reno, 18 A) la personale di Corrado Veneziano dal titolo “UE: un nuovo logo è possibile! UE: un nuovo luogo è necessario!”, in programma fino al 2 aprile prossimo (orario: 17.00 - 20.00, ingresso libero).
L’esposizione, che verrà inaugurata in occasione dei sessanta anni del Trattato di Roma, presenta - attraverso tre installazioni - la reinterpretazione in chiave estetica, critica e provocatoria del logo dell’Unione Europea, il cui anniversario della nascita ricorre proprio il 25 marzo. Se, infatti, da una parte questa data rappresenta un'occasione per festeggiare il fondamentale patto di relazione e convivenza tra gli Stati che hanno aderito all’Unione, dall’altra può e deve aprire una riflessione sulla parte ancora incompiuta e fortemente problematica di tale conquista.
È ciò che ha inteso fare l’artista attraverso un’analisi della simbologia alla quale il suo emblema è collegato. Com’è risaputo, le 12 stelle dell’UE, posizionate su fondo blu, evocano un colore e una figurazione attraente e penetrante: laddove lo sfondo vuole essere cielo-mare-dolcezza; e le stelle, posizionate circolarmente, brillano evocando una bussola, una costellazione, un sogno.
Corrado Veneziano, già autore del Logo 2015 del Prix internazionale televisivo della Rai, recensito entusiasticamente dall’antropologo Marc Augé, dal critico Achille Bonito Oliva e dal sociologo Derrick de Kerckhove, ha realizzato le tre opere artistiche servendosi di materiali diversi: scarpe di colore blu, celeste e verde acqua, salvagenti, copertoni, corone di fiori lacerati, nastri, funi e catene argentee.
Visitabili dal pubblico per un’intera settimana, le installazioni misurano tre metri per tre.


Data Inserimento: Mon, Mar 20, 2017 - 18:57:21

Evento N°: 2477

Nome: PromoArte UDROV

SPONSOR

Località: FIRENZE
LA TEOLOGIA DEL CORPO NELLA BIBBIA
XIV Edizione – Il sacro nell’arte
23 Marzo – 1 Aprile
Firenze



A Firenze, presso il convento della SS. Annunziata Giovedì 23 Marzo, si inaugura la XIV edizione della collettiva d’arte “Il sacro nell’arte” che grazie all’infaticabile opera del presidente regionale ANLA Dott. Vincenzo D’Angelo, da ben 14 anni, si svolge in occasione della festa dell’Annuciazione alla vergine Maria e che a Firenze coincideva fino all’anno 1750 con il Capodanno Fiorentino. Così, ogni anno, ancora oggi, il Capodanno Fiorentino, è ricordato con un corteo storico che partendo dal Palagio di Parte Guelfa si sviluppa in un percorso per le vie cittadine, fino alla Basilica della SS. Annunziata.
La tematica affrontata questo anno dagli artisti selezionati per l’occasione, ha per titolo: “La teologia del corpo nella Bibbia”. Questa tematica, come scrive la curatrice della mostra, Dott.ssa Sivia Ranzi, “pone l’accento sulla Sacralità del corpo, animato dall’irriducibile tensione verso l’oltre che onora la contingenza corruttibile nell’attesa di significato e nella dimensione integrale ed ontologica dell’esistere,
unione di soma e psiche vibranti all’unisono, nella creaturalità estatica dello scenario cosmico. Cristo, vero Dio e vero uomo ad immagine del Padre (Coll.1,15), è il Messia e Maestro atteso in cui alberga la via della Salvezza”.



Questi sono i 34 valenti artisti che si sono misurati tramite multiformi universi stilistici con l’evento storicoparadigmatico del Ministero risolutore ed inclusivo del Cristo: ADORNI ANALIA, BELTRAME GIAMPAOLO, BUSATTI RENATO, CASTRONOVO SALVATORE, CINTELLI MOLTENI ERMELLA, D’ANGELO ROBERTO, D’ARGENIO ADRIANA, DI STEFANO MIMMA, FORNACIARI GUIDUCCI ANNA MARIA, GHERI ELENA, GIANNONI LEDA, GIANUIZZI CATERINA, GIARRE’ MONICA, GIORGI LINA, GIULIANI PERUGI ANGELA, GUANI LUCILLA, GUARNIERI ANNA MARIA, LANDI ANNA CLOTILDE, LANTIERI PAOLO, LUCII MANOLA, MAESTRINI ANTONIO, MEI MIRANDA, MONACO LUCIO, NOCENTINI MARIA GRAZIA, PEDONE MARIA LUISA, PINZAUTI ZALAFFI MARIA LORENA, PROSPERI ELENA, RANZI ANGELO, RICCIARDELLI PIER NICOLA, RINDI LUIGI, TURCHI ALTERIDE, ZANCHINI LUCIANA, ZAZZERONI GIANFRANCO, ZELLINI STEFANO.


VERNISSAGE

Inizio ore 16,30 di Giovedì 23 Marzo 2017, presso la sala dell’Annuciazione in via Cesare Battisti, 6 Firenze;
Saluti di Fra Gabriele M. Alessandrini (Priore della Santissima Annunziata) e del Dott. Vincenzo D’Angelo (Presidente Regionale ANLA);
Sono previsti gli interventi di Giancarlo Polenghi (Direttore Artistico Sacred Art School), di Fra Eliseo M. Grassi (dell’eremo di S.Pietro alle Stinche) e della Dott.ssa Silvia Ranzi (Critico d’arte e Curatrice della mostra);
Il vernissage sarà accompagnato musicalmente dalla flautista Cristina Italiani.

Dove: Chiostro grande del convento della SS. Annuziata (a sinistra della Basilica);
Quando: tutti i giorni dal 23 marzo al 1 aprile – ore 10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:00;
Madrina mostra: Prof. Amalia Ciardi Dupré
Testimonial: Maestro Antonio Ciccone
Patrocinio: ANLA Toscana e Rotary Club Firenze Michelangelo
Lunedì 27 Marzo: ore 17:00 presso la cappella del Capitolo (Chiostro grande) – Ecumenismo della preghiera – “IL CORPO ORANTE” recital poetico coordinato dalla poetessa Paola Lucarini Poggi



Data Inserimento: Sat, Mar 18, 2017 - 19:07:15

Evento N°: 2476

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: MODENA
Mauro Magnani, di origini reggiane, espone opere ad olio di espressionismo a soggetto emiliano in tabaccheria, dal 20 Marzo al 03 Aprile 2017.
Paesaggi dipinti con pennellate dense e ricche di colore, dove il colore stesso trasmette emozioni e calore, è il modo in cui l'artista rappresenta ciò che vede della sua terra natia. Sesto artista della IV edizione di "Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte" presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 02 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2017 ventidue esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com


Data Inserimento: Tue, Mar 14, 2017 - 14:04:53

Evento N°: 2475

Nome: PromoArte UDROV

SPONSOR

Località: BOLOGNA
MASQUE
L’arte del travisamento
a Bologna
dal 18 al 26 Marzo 2017



Presso La Corte di Felsina si può visitare la mostra ‘Masque-L’arte del travisamento’. Per l'occasione tredici artisti si cimentano in una sfida tematica assai affascinate:

Claudio Bandello, Anna Rita Barbieri, Paolo Bassi, Giacomo De Troia, Anna Maria Guarnieri, Liscivia Bruciatura Chimica (Andrea Tabellini), Irene Manente, Muryan (Pasquale Celano), Giovanna Ragazzi, Martina Santarsiero, Nicoletta Spinelli, Giorgio Storchi, Anneke Van Vloten.

Il termine ‘TRAVISARE’ nella lingua italiana ha una connotazione particolare: far apparire qualcosa in modo diverso dal vero.
Per MASQUE s'intende una forma di rappresentazione teatrale di corte che comparve nel XVI e primo XVII secolo in Europa. Nella lingua francese invece è la MASCHERA vera e propria, ossia quel manufatto che si indossa per ricoprire il viso e celarne il reale aspetto.
Ma se vogliamo unire le due accezioni (italiana e francese) in un solo significato, otteniamo il senso effettivo di questa mostra: quali interpretazioni si possono dare, con quanti stili e sfaccettature?
Velare e disvelare, nascondere e lasciar immaginare, rivelare ed ingannare, trasformare la realtà, sottintendere l’idea come in un divertente scioglilingua: ciò che sembra non è sempre ciò che è / ciò che è non è sempre ciò che sembra.
Dunque una miriade di fantastiche invenzioni per non stancarci mai di mandare in scena l’eterno atto della commedia umana.

Al vernissage (alle ore 17:30 di sabato 18 marzo) si potrà assistere alla performance di invecchiamento del viso eseguita dalla truccatrice teatrale bolognese Claudia Calzoni e alla mini esibizione performante dell’artista Liscivia Bruciatura Chimica.


Dove: La Corte di Felsina - via Santo Stefano, 53 (BO)
Orario: 16:00/19:00 tutti i giorni
Curatore: Dott.ssa Anna Rita Delucca
Sito Web: www.lacortedifelsina.it


Data Inserimento: Sun, Mar 12, 2017 - 11:09:55

Evento N°: 2473

Nome: Francesco Biondo

SPONSOR

Località: MILANO
l'Associazione Art Marginem,
con il patrocinio del Comune Rozzano,
presenta

MIGRANZA, ACCOGLIENZA, INCONTRO TRA CULTURE
Orizzonti e nuovi scenari


Marco Beloli, Francesco Biondo, Giuliana Cioffi, Cinzia Fantozzi, Elisabetta Ferrario, Yaya Frigerio, Maria Giassi, Patrizia Grioni, Massimo Monteleone, Maria Chiara Pozzi, Elisa Simonelli, Elisabetta Tanzi, Ilenia Ziliotto e con la partecipazione dell’artista congolese Silver Malonga

Spazio Espositivo Galleria Cascina Grande Rozzano
Dal 25 marzo al 2 aprile 2017

Vernissage, sabato 25 marzo dalle ore 16.30 alle 19.30
con introduzione di Stefania Busnari, Assessore alla Cultura del Comune di Rozzano e presentazione del progetto “FoodBack” di Casa di Betania
Ore 18.00 intermezzo musicale con percussioni dal vivo


Migranza, Accoglienza, Incontro tra Culture hanno sempre rappresentato, nella diversità dei contesti storici, una variabile dinamica per la trasformazione delle società.
Questo l’ambito di riflessione di questo evento espositivo organizzato dall’Associazione Art Marginem di Milano in collaborazione con il Centro di Accoglienza Casa di Betania di Rozzano e l’Associazione Interculturale italo-togolese Assileassime di Milano.

Il progetto espositivo nato all’interno del Gruppo Artistico OLTRE LA PORTA, presenta circa trenta opere tra sculture e dipinti realizzate dagli artisti italiani Marco Beloli, Francesco Biondo, Giuliana Cioffi, Cinzia Fantozzi, Elisabetta Ferrario, Yaya Frigerio, Maria Giassi, Patrizia Grioni, Massimo Monteleone, Maria Chiara Pozzi, Elisa Simonelli, Elisabetta Tanzi, Ilenia Ziliotto e dell’artista congolese Silver Malonga, rifugiato politico in Italia dal 2004 presso il centro di accoglienza Casa di Betania di Rozzano.

L’esposizione vuole essere uno sguardo su una realtà che ci circonda e ci coinvolge. Flussi migratori, barriere, accoglienza. Integrazioni e contaminazioni culturali. Questi temi tornati di attualità per le implicazioni che la globalizzazione comporta, in una costante trasformazione prospettica dei costumi, delle realtà oggettive e delle visioni soggettive.

In vendita piccole opere realizzate dagli artisti per finanziare il progetto di distribuzione delle eccedenze alimentari promosso da Casa di Betania. Nelle mattinate visite per le scuole.

Durante l’inaugurazione di sabato 25 marzo alle ore 18.00 è previsto un intermezzo musicale con i due percussionisti togolesi Kantchan e Kofa.

Venerdì 31 marzo il progetto sarà ospitato presso lo Spazio Aurora, via Cavour 4, Rozzano, in occasione del concerto dell’artista senegalese Ashraff 30 che presenta il suo album "Colours and Cultures". 11 le tracce che “parlano di amore, di integrazione, di cultura africana e di esperienze di vita vissute in prima persona fino alla ricerca introspettiva di se stessi, con uno sguardo di speranza volto ad un futuro non troppo lontano dove persone di cultura, religione, lingua e colore della pelle diverse possano convivere in armonia e serenità. A cura dell’Associazione Culturale FirstFloor.

A chiusura dell’esposizione, domenica 2 aprile, alle ore 16.30, laboratorio musicale per ragazzi, con danze, percussioni e canti dall’Africa con gli artisti del Togo Dotcha, Kantchan e Kofa.
(informazioni ed iscrizioni c/o Biblioteca Civica oppure 02.8925931)

orari di apertura mostra: tutti i giorni 10.00/12.30 - 15.00/19.00. Info 3291231064



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)