Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Sun, Oct 3, 2010 - 19:10:23

Evento N°: 795

Nome: stefano rollero

SPONSOR

Località: TORINO

COMUNE DI CASELLE TORINESE
ASSESSORATO ALLA CULTURA
organizza


"UNA MOSTRA SUL TRASCENDENTALE NELL'ARTE PITTORICA"
dal 23 ottobre al 14 novembre con orario visite dalle ore 16,00 alle ore 19,30.

Espongono: Nikolinka Nakolova, Sergio Aimasso, Quinto Airola, Franca Battistella, Martino Bisacco, Ivan Cambiolo, Stefania Carollo, Franco Campora, Albino Cavaliere, Pierangelo Devecchi, Fabrizio Frassa, Ornella Frola, Rosa Gattuso, Giancravero, Italo Gilardi, Bruna Giovannini, Roberto Giulietti, Antonella Guarneri, Mimmo La Grotteria, Attilio Lauricella, Francesco La Porta, Adelma Mapelli, Serafina Marranghino, Francesca Mancuso, Lucia Marano, Lucia Micozzi, Salvatore Martinico, Sara Meglio, Mirandolina, Vittorio Mosca, Eugenio Musacchio, Domenico Musci, Silvio Musto, Obertino Ober, Franca Valeria Oliveri, Esterina Pereno, Marcello Pisano, Franco Pisciotta, Michele Privileggi, Mario Raina, Stefano Rollero, Giusy Romano, Nunzia Salzano, Lucia Sconfienza, Ada Sgrò Falconbello, Claudio Zanni, Rosalia Zutta.

Inaugurazione della mostra sabato 23 ottobre ora 17,30 con introduzione dell’Assessore Luca Baracco e relazione critica di Valeria Massa e Antonio Zappia.


Un tema affascinante esplorato da oltre 40 artisti che affrontano la trascendentalità e spiritualità dal punto di vista dell’arte. Espressioni artistiche libere ( pittura e scultura) con diversi stili e modi di interpretare il pensiero, lontani da certi condizionamenti, un’occasione per discutere ed apprendere i più semplici e veritieri canoni per una lettura vera dell’opera d’arte.

L’esposizione verrà allestita presso la nuova struttura di Via Basilio Bona 29, ( con diversi padiglioni espositivi) inaugurata ad Aprile 2010 in occasione della mostra storica: RIVELAZIONI “La via della carta, da Caselle alla Bibbia di Gutenberg.”



Data Inserimento: Thu, Sep 30, 2010 - 19:30:36

Evento N°: 794

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Arte: ai nastri di partenza la 40^ edizione
della storica Rassegna d’Arte Contemporanea RE DI ROMA
La manifestazione, divenuta da tempo un appuntamento per tanti romani e per appassionati d’arte, si svolgerà a Piazza della Repubblica dall’8 al 17 ottobre. Due i turni in cui sarà suddivisa l’esposizione, organizzata dall’Associazione Art Studio Tre.

Roma, 8 ottobre 2010 – Apre i battenti il prossimo 8 ottobre a Roma, nella centralissima Piazza della Repubblica, la quarantesima edizione della tradizionale esposizione “Rassegna d’Arte Contemporanea RE DI ROMA”, il cui valore di “mostra consolidata nella tradizione cittadina” è stato recentemente riconosciuto anche dall’Assessore capitolino alla Cultura Umberto Croppi. Per l’intera durata della manifestazione, che è stata organizzata dall’Associazione Art Studio Tre e si concluderà il 17 ottobre prossimo, l’esposizione - patrocinata dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio e premiata da un crescendo di consensi e di visitatori, stimato in passato intorno alle 30.000 presenze – trasformerà la celebre piazza nella colorata galleria a cielo aperto che, negli anni, si è vista attribuire dal pubblico e dalla stampa l’appellativo di “salotto d’arte all’aperto della Capitale”.
Ospite d’onore Sandro Bastioli, esponente di spicco dell’arte figurativa contemporanea caratterizzato da uno stile che si colloca nel solco dell’iperrealismo. Bastioli, noto e apprezzato sia in Italia che all’estero, sarà presente con pezzi che rappresentano le tappe miliari della sua pittura: dai nudi femminili realizzati ad olio ai paesaggi umbri riprodotti con meticolosa precisione, passando per le nature morte di stile caravaggesco con le quali si è fatto conoscere e per i lavori in cui l’elemento “pietra” si inserisce con prepotenza spostando l’obiettivo dalla natura morta vegetale ai marmi e ai travertini, resi vivi dal gioco di luci e ombre creato dal pittore.
In quest’edizione della manifestazione e per l’intera durata della stessa, per la prima volta nella storia dell’esposizione, gli artisti, a loro discrezione, daranno dimostrazioni didattiche incentrate sulle diverse tecniche artistiche, eseguendo dipinti estemporanei all’aperto.
Appuntamento irrinunciabile per appassionati d’arte di tutte le età romani e non, la kermesse vedrà presenti più di 1.000 opere, realizzate in varie dimensioni, su supporti diversi (dalla carta al legno, dalla tela al materiale plastico e ale alla pietra) e con le più svariate tecniche artistiche: acquarello, olio, acrilico, matita, carboncino, incisioni a fuoco e miste. Agli Stand, creati ad hoc per migliorare la ricettività dell’esposizione a cui fa da quinta uno degli spazi artistici ed architettonici più interessanti della Capitale, circa 60 artisti, tra cui pittori e grafici, tutti altamente selezionati.
La manifestazione, ad ingresso libero, rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00 (con prolungamento alle 23.00 per la giornata del sabato).


Data Inserimento: Wed, Sep 29, 2010 - 02:44:46

Evento N°: 792

Nome: Marco Testa

SPONSOR

Località: FIRENZE
Sede: Sessantaquattrorosso - Via Maggio 64r, Firenze
30 settembre 16 ottobre 2010
Vernissage: giovedì 30 settembre 2010, ore 18,30
Orario: 10,00 - 13,00 / 16,00 - 20,00
Chiuso i giorni 7, 8, 9 ottobre e festivi
Biglietti: ingresso libero
Curatori: Marco Testa e Olivia Turchi
Autori: Andy Warhol - Roy Lichtenstein - Enrico Baj- Allen Jones - Mario Schifano - Ester Grossi - Alessandra Pierelli
Genere: Arte contemporanea
Tel.: 3466420206 – 3402565033
ristorartelibero@libero.it - olivia.turchi@tele2.it

In una società consumista vicino al collasso, come quella contemporanea, il linguaggio artistico Pop sembra proprio volerne mettere allo scoperto tutte le contraddizioni. Le opere di Warhol, Lichtenstein e di Jones, già ne anticipavano le problematicità: la spersonalizzazione artistica, specchio di quella società, è stata esasperata sia dalle tecniche di produzione, sia dai soggetti rappresentati prendendo spunto da miti, fumetti, pubblicità e prodotti del consumo di massa. “Non come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie”. Protagonismo e globalizzazione sono l’espressione concreta della previsione fatta nel 1968 da Warhol "In futuro tutti saranno famosi per quindici minuti". Questa spasmodica ricerca di fama spiega il successo di mezzi comunicativi come “You Tube” e i social network. Una fama ottenuta, talvolta senza meriti particolari se non quelli di creare un “caso”, diviene un mezzo di speculazione, fosse anche intellettuale, ma spesso sterile nella sostanza. L’estetica Pop gratifica lo spettatore perché è riconoscibile: utilizza il linguaggio della quotidianità. Così artisti come Baj e Schifano utilizzarono forme pop, citazioni e creazioni di opere multiple, per ricercare nuovi contenuti e ricoprire un “personale” linguaggio artistico. A distanza di quasi cinquant’anni dalla nascita della Pop Art, nuove forme e nuovi personaggi artistici, come Ester Grossi e Alessandra Pierelli, percepiscono la forza di quel linguaggio, utilizzandolo per raccontare i nostri bisogni, le nostre fragilità… per raccontare chi siamo veramente oltre l’immagine.
Marco Testa



Data Inserimento: Tue, Sep 28, 2010 - 17:44:18

Evento N°: 789

Nome: R.S.

SPONSOR

Località: BERGAMO

L’ARMONIA DELLA NATURA IN “DIVINA-WALLPAPER” DI
GIOVANNI FRANGI AL CREBERG


Con una mostra-installazione sospesa tra sogno e realtà, ritorna l’appuntamento con Invito a Palazzo. Oltre al suggestivo allestimento dell’autore milanese sarà possibile ammirare tre capolavori di Lorenzo Lotto giunti alla fase conclusiva del restauro.
Giovanni Frangi, pittore di consolidata fama nel panorama artistico contemporaneo, espone al Creberg.
A partire da venerdì primo ottobre, il piano terra dello storico Palazzo della sede centrale sarà occupato da una grande installazione creata ad hoc e composta da dodici pannelli in sequenza. Collocati in modo da costituire una
camera chiusa e isolata, i pannelli permetteranno di ricreare nel visitatore le stesse emozioni che si proverebbero camminando in un bosco. La mostrainstallazione
dal titolo “Divina Wallpaper” - curata da Simone Facchinetti ed Angelo Piazzoli e promossa dalla Fondazione Credito Bergamasco - è inserita all’interno della manifestazione culturale di più ampio respiro denominata “Invito
a Palazzo”, focalizzata sulla valorizzazione del patrimonio artistico degli Istituti di credito.
«L’esposizione “Divina Wallpaper” - specifica Angelo Piazzoli, segretario generale del Credito Bergamasco e dell’omonima Fondazione - è per la Banca
un evento speciale realizzato da un artista di grande spessore intellettuale, e di livello internazionale: più che una mostra tradizionale, essa rappresenta un
esperimento innovativo, sia nell’idea che nel contenuto, considerata la presenza di un’installazione pensata e creata appositamente per essere accolta in un edificio fortemente connotato come la sede centrale di una banca».
La mostra-installazione si inserisce perfettamente nell’itinerario artistico elaborato negli anni da Giovanni Frangi, un itinerario caratterizzato da un crescente interesse per la relazione con l’ambiente. «Fin dagli anni successivi all’Accademia di Brera - continua Angelo Piazzoli - Giovanni Frangi, artista noto e apprezzato dal pubblico e dalla critica per la ricerca creativa di non comune
originalità, si è sempre confrontato con lo spazio espositivo: ci è riuscito anche questa volta con pannelli in sequenza che - attraverso varie trame realizzate con molteplici tonalità del viola - si distendono sulle pareti come fossero wallpapers, carte da parati, e restituiscono al pubblico sensazioni fisiche che rimandano al mondo e all’armonia della natura. Foglie appassite (vere e reali)
poste sul pavimento hanno lo scopo di creare un effetto di straniamento. Chi si immaginerebbe, in banca, di poter camminare su un tappeto di foglie autunnali,
immerso in una stanza da sogno?».

Accomunati da notevoli dimensioni - cm 160 o 220 di base per 260 di altezza - i pannelli si fondono l’un con l’altro per dar vita ad un’ininterrotta sequenza d’immagini, in un’unica grande opera realizzata al di fuori di ogni schematismo. «Questa mostra - sottolinea Piazzoli - arricchisce la
collaborazione fra il Credito Bergamasco e Giovanni Frangi, artista con il quale la Banca ha condiviso negli ultimi anni prestigiose iniziative e di cui espone, dal luglio 2009, un cielo dipinto imponente (Domenica pomeriggio, 2008, cm
451x246, primal e pigmenti su tela emulsionata) che, collocato all’ingresso della sede centrale, accoglie il visitatore in una prospettiva di infinito. Essa inoltre
dimostra come si possa fare arte contemporanea in modo fortemente innovativo e allo stesso tempo fruibile a tutti, con senso della misura e con rispetto delle
regole comunicative».
Sulle caratteristiche specifiche dell’installazione fa riflettere la descrizione offerta da Simone Facchinetti: «I tempi di esecuzione dei wallpapers sono stati
rapidi e precipitosi. Una volta messo a punto lo schema di lavoro e il suo soggetto Frangi ha operato con una velocità febbrile e una sicurezza sprezzante. Forse che l’immagine rischiasse altrimenti di appassire?».
«Una volta entrato nella “BASE” – continua Simone Facchinetti – il visitatore ascolterà il fruscio dei propri passi scaturito dal contatto con le foglie morte che
tappezzano il pavimento. Poi, lentamente, avrà la percezione di trovarsi in un luogo ovattato, completamente assorbito dal colore viola».
«L’organizzazione spaziale dei wallpapers, spiega il critico, restituirà all’occhio un’unitaria parete dipinta, illustrata con un soggetto botanico imprecisabile. Ma
l’esplorazione visiva dell’opera diventerà via via inafferrabile nella sua interezza.
Solo alla fine dell’esperienza gli svariati punti di vista nei diversi istanti della visione si fonderanno in un’unica rappresentazione. Nel frattempo il corpo e
l’occhio saranno chiamati a condividere – in una durata disponibilità del visitatore – l’esperienza elaborata da Frangi durante l’esecuzione dei wallpapers. Allora anche i gesti materiali della pittura inizieranno a prendere corpo, con i loro codici e con le loro meccaniche. A uno
sguardo più ravvicinato si intuiranno i movimenti del pennello e si coglieranno i numerosi segni di dripping che macchiano i fondi chiari. Intorno alle zone più
scure e grumose si è disteso un colore più diafano e liquido. Mano mano che si procederà nel percorso la pittura si farà più scura e piena, per lasciare il posto –
nel finale – a una cascata di colature chiare. La difficoltà di agganciare le immagini a qualcosa di reale le renderà ancora più autosufficienti».
«Solo alla fine, conclude Simone Facchinetti, cogliendo la predominanza del cielo bianco, potremmo accorgerci che stiamo osservando in verticale un’immagine che avremmo potuto vedere in natura solo stando sdraiati su un
prato: guardando in controluce le foglie autunnali e le efflorescenze di un platano. È come se Frangi ci suggerisse, in definitiva, che: l’arte è ciò che rende
la vita più interessante dell’arte».

In occasione di “Invito a Palazzo”, oltre alla suggestiva installazione del pittore milanese, i visitatori potranno accedere alla collezione d’arte di proprietà della Banca e visitare il Palazzo storico del Credito Bergamasco; inoltre durante tre week-end sarà possibile ammirare alcuni capolavori di Lorenzo Lotto specificamente: la pala Madonna in trono col bambino e i Santi di San Bernardino in Pignolo a Bergamo e il Polittico di Ponteranica, giunti alla fase conclusiva del restauro, nonché La Trinità di Sant’Alessandro della Croce, già completamente restaurata.
I dipinti – restaurati presso la sede centrale della Banca a spese della Fondazione Credito Bergamasco e destinati alla grande mostra dedicata a Lorenzo Lotto che sarà allestita nel 2011, da marzo a giugno, presso le Scuderie del Quirinale a Roma – prima di prendere la via della capitale saranno presentati al pubblico nei locali dell’Istituto di credito unitamente alle varie fasi delle operazioni di recupero. Grazie alle indagini diagnostiche, condotte in
collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, si potranno apprendere importanti notizie sulle loro vicende storiche e conservative oltre a preziose informazioni sulla tavolozza e sulla tecnica pittorica utilizzate dal celebre
maestro cinquecentesco; questo non solo nelle visite guidate ai dipinti presso la sala consiliare della Banca, ma anche in due conferenze inserite in “BergamoScienza” (venerdì 8 ottobre alle ore 17.00 e sabato 9 ottobre alle ore
17.45, presso la Sala Traini di Creberg in via San Francesco a Bergamo).
Quale evento collaterale a questa edizione di “Invito a Palazzo”, si deve segnalare da ultimo la mostra di Mario Paschetta intitolata “Genesi: in principio”
ideata dalla Fondazione Credito Bergamasco e da questa promossa insieme alla Fondazione Adriano Bernareggi ed al Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia nell’ambito di una proficua collaborazione che dura ormai da anni.
«La mostra “Genesi: in principio” allestita da sabato 2 a domenica 24 ottobre presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo - specifica Angelo Piazzoli – è il risultato di una nostra “provocazione” ad un grande artista,
precedentemente non dedicato alla tematica sacra ma con uno spiccato gusto plastico della materia, chiamato a produrre opere d’arte ispirate al Primo libro della Genesi; dalla provocazione è nata un’appassionata riflessione sulle origini
del Creato e sull’inizio della Vita – ben visibile nei suggestivi dipinti realizzati dall’artista - con l’ambizione di toccare un pubblico più ampio dei soli credenti».
La mostra installazione di Giovanni Frangi (1-29 ottobre 2010) sarà visitabile presso la sede centrale di Creberg in Largo Porta Nuova 2 da lunedì a venerdì, durante l’apertura della filiale (8.20 - 13.20 e 14.45 - 15.45) e per tre
week-end consecutivi (sabato 2-9 e 16 ottobre con orario continuato dalle ore 14.00 alle ore 22.00; domenica 3-10 e 17 ottobre con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 20.00); durante i tre fine settimana sopra indicati,contestualmente alla visione della mostra di Giovanni Frangi “Divina Wallpaper”
sarà possibile ammirare i capolavori del Lotto giunti alla fase conclusiva del restauro.
La personale di Mario Paschetta (2-24 ottobre 2010) sarà visitabile presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo (Largo Belotti 1) tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.30.
L’ingresso è libero. La mostra proseguirà poi a Romano di Lombardia presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra in piazza Fiume a partire da sabato 11 dicembre
e fino a domenica 9 gennaio 2011.


Data Inserimento: Tue, Sep 28, 2010 - 13:25:02

Evento N°: 787

Nome: lucio forte

SPONSOR

Località: MILANO
PERFORMANCE ARTISTICA di Action Painting

Martedì 28 Settembre 2010, Lucio Forte e Vincenzo La Greca artisti milanesi, si esibiranno al Parco Ravizza di Milano in una performance pittorica dal sapore eclettico in un cocktail di action painting ed espressionismo.

Milano parco Ravizza, ore 14:30-20:00.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)