Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Oct 29, 2015 - 16:34:38

Evento N°: 2301

Nome: Carmen De Guarda

SPONSOR

Località: TREVISO

Simbologia nel Tempo “Lorenzo Alessandri & Roberto Piaia”

Con il Patrocinio di:
Fondazione G.B. Cima | Provincia di Treviso | Comune Pieve di Soligo | Città di Conegliano

Promossa dalla Fondazione G.B. Cima, ideata da Carmen De Guarda, la mostra itinerante Simbologia nel Tempo presenta l’accostamento di circa quaranta opere di Lorenzo Alessandri e Roberto Piaia che con la loro maestria e fantasia, ci trasporteranno senza indugio in un mondo immaginario.
L’allestimento si estenderà in due sedi:

Studio d’Arte Roberto Piaia | via Sernaglia 28 | Pieve di Soligo (TV)

dal 7 novembre al 13 dicembre 2015 Inaugurazione sabato 7 novembre 2015 ore 18.00

Casa Museo G.B. Cima | via Cima 24 | Conegliano (TV)

Dal 14 novembre al 13 dicembre 2015 Inaugurazione sabato 14 novembre 2015 ore 18.00

Queste due mostre ci offrono un’occasione imperdibile e unica nel panorama artistico Veneto. Le opere, ove due stili diversi si fondono in una sola ispirazione, sono accostate seguendo un filo logico. I dipinti dai temi forti, decisi, sono il proseguimento di un dialogo incessante che accomuna l’esperienza di due artisti, l’uno del passato: Lorenzo Alessandri, Torino 1927, Giaveno 2000, e l’altro del presente Roberto Piaia, Moriago 1961.

“Il titolo esprime il messaggio intrinseco che entrambi gli artisti trasmettono neile loro creazioni. Seppure con modalità e tempi diversi, pur padroneggiando un loro personalissimo stile, le loro raffigurazioni allegoriche, esaltano il dialogo incessante tra le forze del bene e del male insite in ognuno di noi. L’analogia, inoltre, che risalta nelle loro opere, è l’indiscutibile abilità nell’utilizzo dell’olio per riprodurre un perfetto realismo, minuzioso nei dettagli, interpretato trasformandolo in chiave surreale, onirica.”

Entrambi perseguono il medesimo ideale: raccontare il sogno, la vita, l’animo dell’essere umano, illustrando il tutto attraverso un loro personalissimo stile. Le loro opere si aprono a scenari surreali, fantastici, ma, nel contempo, l’iperrealismo si presenta in tutta la sua perfezione, dimostrando una mirabile maestria nell’utilizzo dell’olio su tela o su tavola, attinta dagli insegnamenti dei grandi maestri del passato.

Lorenzo Alessandri, si dovrebbe scrivere molto per comprendere il percorso di questo uomo che ha consacrato la sua vita all’arte, trasportando nei dipinti la ricerca della Verità. Un grande artista discusso, non sempre accettato, tanto da essere immolato a pittore magico, maledetto. Ha esaltato senza ipocrisia e mezzi termini i lati d’ombra, meschini, scomodi, più o meno celati nelle pieghe dell’animo umano. Saranno esposte nelle due sedi venti sue opere, rappresentative del periodo Surfanta: subconscio, reale, fantastica, arte, corrente artistica da lui fondata nel 1964 che si opponeva alle neoavanguardie.
Nelle sue opere prevalgono scenari notturni, dove gli incubi prendono la forma di figure sataniche, mostri impressionanti, scheletri. Ne escono immagini inquietanti, mai comunque raccapriccianti, in quanto, la sensibilità artistica di Alessandri, riesce sì, nell’intento di rappresentare il male in tutte le sue forme, ma altrettanto magistralmente lo demonizza, facendo apparire i personaggi talmente grotteschi da risultare ironici.

Roberto Piaia, l’artista della luce, del colore acceso, solare. Il suo operare si basa nel raccontare il mondo odierno attraverso il simbolismo del mondo femminile. Le sue opere, sia pittoriche che scultoree, pur a volte trattando tematiche forti, disagevoli, non risultano mai sgradevoli, in quanto, l’armonia del corpo femminile, dei drappi, delle trasparenze, degli interni coreografici, ammorbidiscono il messaggio espresso da Piaia.
Nel 1999 sintetizza in un’unica parola il suo universo artistico, Assurfivo: astratto, surreale, fIgurativo. Questo termine esplicita appieno la cifra stilistica dell’artista, che crea rappresentando un’originale fusione tra queste correnti. Piaia basa la sua ricerca e l’espressione del suo sentire attraverso riverberi di luce sgargiante, coglie ed amplifica la ricchezza dei particolari , esalta la bellezza dei soggetti, e riesce a trasformare i difetti o i disagi personali in pregi, in opportunità benefiche per la mente e l’anima.


Simbologia nel Tempo

Studio d’Arte Roberto Piaia | via Sernaglia 28 | Pieve di Soligo (TV)

dal 7 novembre al 13 dicembre 2015 Inaugurazione sabato 7 novembre 2015 ore 18.00

Orari: dal lun. al sab.: 10.00 – 12.30 | 15.00 – 19.30

Casa Museo G.B. Cima | via Cima 24 | Conegliano Veneto (TV)

Dal 14 novembre al 13 dicembre 2015 Inaugurazione sabato 14 novembre 2015 ore 18.00

Orari: ven.: 15.00 – 19.00 sab. e dom.: 10.00 – 12.00 | 15.00 – 19.00

Info Mostre:
Carmen De Guarda
carmen@storiediluce.com
M. (+39) 339.20.64.275











Data Inserimento: Thu, Oct 22, 2015 - 16:36:24

Evento N°: 2300

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: Italy

Mostra personale di Enzo Barbanti, disegnatore a matita, espone i suoi disegni di paesaggi, ritratti e momenti di quotidianità, dal 22 Ottobre al 05 Novembre 2015, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com




Data Inserimento: Wed, Oct 21, 2015 - 11:16:09

Evento N°: 2299

Nome: Françoise Calcagno

SPONSOR

Località: VENEZIA
“METAMORFOSI”
GRUPPO BOILER

Carla Bagno, Caterina Fagan, Luigi Longega,
Maria Cristina Pacelli Françoise Calcagno,
Cristina Cortese, Mario Esposito, Hélène Galante,
Angela Grazia Galletto, Aura Papastere,
Rossella Pavan, Gabriele Perissinotto, Katia Scotti,
Nicole Voicu, Paola Volpato.

Dal 19 ottobre 2015
Fino al 15 gennaio 2016
Françoise Calcagno Art Studio
da martedì a sabato 10.00 – 14.00
altri orari su appuntamento
Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia

COMUNICATO STAMPA
Il GRUPPO BOILER è lieto di presentarvi una nuova esposizione collettiva che avrà luogo presso il Françoise Calcagno Art Studio di Venezia. In quest’occasione fa la sua entrata nel gruppo una nuova artista, la scultrice Maria Cristina Pacelli. L’esposizione verrà completata inoltre dai nuovi lavori di tutti gli artisti.
Carla Bagno pittrice, è artisticamente figlia della grande tradizione veneziana e da questa ha ereditato la magia del comporre la sua pittura direttamente con il colore ritraendo prevalentemente paesaggi e scene di vita quotidiana di Venezia.
Françoise Calcagno espone xilografie sperimentali in cui i segni pastosi trovano nella tavolozza tutte le gamme delle terre. Gli "spaccati" bianchi sul foglio riportano in fondo al mondo interiore, come si percepisce dal titolo delle sue opere che si propongono, quindi, come veri e propri paesaggi dell'anima (Nicola Sene)
Cristina Cortese presenta qui gli studi di corpi colorati su carta; colori e carte da sempre occupano molto spazio nella ricerca dell'artista.
I quadri di Mario Esposito colpiscono per la varianza e la brillantezza delle forme e dei colori, creando un microcosmo in cui si esprime la sensibilità dell’artista, che trova nell’originale piccolo formato il proprio mezzo di comunicazione.
I lavori di Hélène Galante hanno come tema centrale la vita con i suoi cicli, che mostra con la rappresentazione della natura vegetale. Il lavoro che ci presenta è un’installazione che mostra l’idea di “Eclosions”, con l’idea della fragilità della vita.

L’emotività è la chiave per capire l’arte di Angela Grazia Galletto, come si denota dai titoli dei suoi quadri. Sensazioni differenti sono date dall’uso di colori caldi e freddi e nelle sue tele c’è un utilizzo decisamente consapevole del cromatismo, nella sua fondamentale funzione emotiva. L’importanza che viene attribuita alla tecnica, inoltre, fa di queste opere delle incisioni, dei graffiti, con i rilievi solcati dai segni, spesso di colori contrastanti.
Di Gabriele Perissinotto scrive Gianni Boato: “Gabriele non è informale ma potrebbe essere informale, non è artista astratto ma potrebbe esserlo, è tendenzialmente figurativo anche se non è propriamente figurativo. Gabriele è come un rabdomante e con le sue antenne sente vibrazioni, segnali, dalla natura, dalla vita e questi segnali poi li traduce in immagini che vengono create in modi diversi a seconda del significato che sente di dovergli attribuire.”
Rossella Pavan, a proposito del suo lavoro cita Gustave Flaubert: “Ho voglia di volare, di nuotare, d'abbaiare, di muggire, di urlare. Vorrei avere le ali, una corazza, una scorza; vorrei emettere fumo, avere una proboscide, contorcermi, dividermi in ogni luogo, essere in ogni cosa, dissolvermi negli odori, svilupparmi come le piante, scorrere come l'acqua... penetrare ogni atomo, discendere fino al fondo della materia - essere materia!” (da La tentazione di sant’Antonio )
Aura Papastere ,i suoi lavori spaziano dal disegno a tecnica mista alla scultura in vetro e metallo.
Ha esposto in Romania, Italia e in vari Paesi del mondo e le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private. All’interno della mostra presenta le opere “Mithos”.
L'artista Katia Scotti nelle sue tele ad olio e acrilico accompagna l'osservatore in un viaggio onirico in cui lo spazio è dominato da enigmatici cieli nuvolosi da cui emergono in primo piano figure che rappresentano dei momenti di vita sublimati in un piano trascendente, carico di suggestioni emotive che sta allo spettatore interpretare in base alla propria sensibilità e al proprio vissuto.
Nicole Voicu è pittrice e scultrice, una caratteristica della sua arte è l’attenzione verso la resa pittorica della luce, pur nel variare dei soggetti cerca infatti di dare autonomia alla luce, rappresentandola non come un riflesso delle cose, ma come autonoma entità atmosferica, per questo usa liberamente il colore e le immagini che ne derivano hanno un aspetto astratto, appena sfiorate da un bagliore del ricordo.
Paola Volpato, artista multimediale, lavora ad installazioni, video, libri d'arte. Qui presenta lavori su carta in tecnica mista raffiguranti delle fanciulle.
Caterina Fagan ci consegna un lavoro che ruota attorno alla vita di una sorgente. Uno sguardo ad una libellula si concretizza con fili di ferro, colla vinilica e colori ad olio mentre i cocci antichi e le schegge di vetro che affiorano dalla sorgente diventano gusci di chitina di un esoscheletro d'insetto.
Luigi Longega ci consegna meravigliose opere con tema principale i bellissimi scorci veneziani. Queste foto rivelano i segreti che l’occhio e la mente non riescono a cogliere: emozioni e sensazioni suscitate nell’animo dell’artista di fronte ai bellissimi scorci della città di Venezia.
Maria Cristina Pacelli realizza opere scultoree lavorando con grande spontaneità vari materiali nella determinazione di “dare forma” alla materia, usando come pretesto le geometrie del corpo e della natura, alla ricerca di una comunicazione densa d’immaginazione, emozioni, sensi e intelligenza.
Con preghiera di pubblicazione e diffusione
Info: Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia (+39) 0415246039 -3292462229
calcagnoartgallery@gmail.com www.calcagnoartstudio.com


Data Inserimento: Sun, Oct 11, 2015 - 10:37:44

Evento N°: 2297

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
MARGINALISMO
mostra di arte contemporanea sul Gruppo del Marginalismo

Otranto - Castello Aragonese
dal 18 ottobre 2015



Genere: pittura
Artisti invitati: Annalisa Fulvi, Maria Luce Musca, Lorenzo Polimeno
Curatori: Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma
Vernissage: domenica 18 ottobre 2015 ore 18.00
Permanenza: fino al 31 ottobre 2015. La mostra è programmata fino al 31 dicembre , in situ o itinerante in altre città del Salento e della Regione.
Orari: tutti i giorni ore 10.00-13.00 15.00-19.00 ( per l'entrata e la visita del Castello è previsto un ticket d'ingresso info: uff.accoglienza turistica: tel. 0836.801436)
Patrocini: Patrocinio e sostegno di Regione Puglia- Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Città di Otranto, patrocinio di Provincia di Lecce
Organizzazione: Ass. Culturale no-profit "PROGETTO ARTEC"- Martano . tel.368.37.62.890


E' dal 2009 che Lorenzo Polimeno, artista di Sogliano Cavour (Le), va parlando di Marginalismo, termine adoperato in Economia e che Polimeno ha adottato per le sue indagini sociologiche e artistiche. Afferma l'artista:"E' ora di finirla! Non è pensabile che la cultura sia imposta sempre da continenti, nazioni, metropoli più evolute. Il verso può essere bidirezionale anche dalle periferie verso i centri." I critici Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma si interessano all'argomento e dopo aver curato una serie di personali dell'artista firmano nel 2013 assieme a lui in Palazzo Baldi di Galatina (Le) il Manifesto del Marginalismo. Aderiscono al Gruppo Annalisa Fulvi di Brescia e Maria Luce Musca di Galatina. Cipriani e Gemma nel 2014 dedicano al Marginalismo un'apposita Sezione all'interno di Syncronicart-2 la biennale d'arte di Martano(Le). Ora, con la mostra di Otranto il gruppo esce finalmente allo scoperto per rivelarsi al grande pubblico. Forse c'è aria di qualcosa di nuovo anche in Italia, sembrano dire gli artisti con le loro opere,un gruppo che si presenta con delle basi teoriche solide e non , come di solito avviene, con ricerche di effimere "novità".



Data Inserimento: Thu, Oct 8, 2015 - 17:44:32

Evento N°: 2292

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: Italy
Mostra personale di Piero Vezzani, artista figurativo reggiano,
propone opere ad olio e acquerelli di soggetti misti, dal 8 al 22
Ottobre 2015, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in
Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la
Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a
Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni
d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà
ammirare opere di artisti locali.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)