![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Mon, Dec 6, 2010 - 19:35:53 |
Evento N°: 892 |
|
Nome: PromoArte UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
Palazzo Pretorio di Sesto Fiorentino (FI) 15 Dicembre 2010 ore 17,00 ![]() Nella vita e nell'arte c'è sempre qualcosa da imparare o da riscoprire, basta avere la volontà di farlo e l'infaticabile Giulia Gozzini il prossimo 15 Dicembre, dimostrerà tangibilmente a tutti che anche da ammalati è possibile aiutare gli altri, che anche con piccole scatole disegnate da artisti con un grande cuore è possibile incoraggiare alla vita. Alle ore 17,00 presso le sale del Palazzo Pretorio di Sesto Fiorentino Giulia Gozzini non pronuncerà solo delle belle parole, ma devolverà con la sua firma su un assegno, il frutto della sua volontà e del suo infaticabile impegno , unito al cuore di tanti artisti che ogni anno, creano e inventano "un mondo in scatola" a favore della vita. Il 15 dicembre si chiuderà così l'edizione 2010 dedicata agli "Antichi portali e vecchi cancelli", terminerà con la consegna al Direttore di "Chirurgia generale e di urgenza 2" di Careggi Prof. Paolo Bechi, di un assegno a saldo di 8.000,00 Euro, che andranno ad aggiungersi all'acconto in precedenza versato di 7.000,00 Euro. Si chiuderà, dicevamo, un'edizione, ma non la volontà di fare e aiutare; il 15 dicembre saranno dunque presentate delle scatole speciali create da pittori speciali e aventi come tema "Riflessi sull'acqua" e come sempre il ricavato verrà devoluto per una buona causa che per questa iniziativa è a favore della L.I.L.T. di Firenze - Lega Italiana Lotta contro i tumori ed in particolare per la squadra "Dragon Boat" di donne operate di tumore al seno. |
Data Inserimento: Mon, Dec 6, 2010 - 11:12:12 |
Evento N°: 891 |
|
Nome: PromoArte UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
Mostra e vendita di opere d'arte per finanziare giovani ricercatori Dal 10 Dicembre 2010 al 15 Gennaio 2011 Museo Archeologico Nazionale di Firenze Presso il Museo Archeologico di Firenze si inaugura il 10 Dicembre “Arte per la ricerca 2010”, nobile e generosa mostra d'arte organizzata da FiorGen e finalizzata a mettere in vendita quasi 300 opere d'arte donate da numerosi artisti, tra i quali Igor Mitoraj testimonial della manifestazione, Luca Alinari, Pietro Annigoni, Silvano Campeggi, Enzo Faraoni, Anna Maria Guarnieri, Luciano Guarnieri, Giuliano Ghelli, Salvatore Magazzini, Antonio Possenti, Simonetta Fontani, Paolo Staccioli, Lorenzo Terreni, Lelia Secci, Elio De Luca e tanti altri generosi artisti, che con il loro generoso impegno dimostrano la loro particolare sensibilità. Orario: martedì / venerdì 8,30 - 19,00 e sabato / domenica 8,30 - 14,00 |
Data Inserimento: Sun, Dec 5, 2010 - 14:50:44 |
Evento N°: 890 |
|
Nome: Soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 11 dicembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra bipersonale Confronti delle artiste Francesca Betti e Angela Scappaticci. Le due pittrici lavorano su stili e senso della materia contrapposti, creando opere di impatto totalmente diverso: figurative ed eteree con l’utilizzo del vetro le opere della Betti, astratte e fortemente materiche, centrate sull’uso del cretto, quelle della Scappaticci. Soqquadro & Vista Presentano Confronti Mostra bi personale di Francesca Betti e Angela Scappaticci DURATA: 11-22 dicembre 2010 INAUGURAZIONE: sabato 11 dicembre ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: Marina Zatta INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 info@vistatv.it soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la bi personale Confronti delle artiste Francesca Betti e Angela Scappaticci, curata da Marina Zatta. In quest’esposizione vengono contrapposte due concezioni totalmente diverse della pittura, le due artiste infatti operano nel campo dell’arte utilizzando linguaggi, stili e tecniche completamente diversi tra loro. Il lavoro di Francesca Betti parte da una caratteristica decisamente figurativa, stile su cui lavora da diversi anni con risultati di grande livello sia nella tecnica che nella capacità di narrazione. In questa mostra espone i suoi ultimi lavori realizzati su lastre di vetro, materia con cui è riuscita ad ottenere un effetto di estrema leggerezza delle figure dipinte che sembrano in questo modo essere sospese nel vuoto; il risultato sono opere di grande tenuità che portano le spettatore in un mondo trasparente, luminoso e volatile, una narrazione che, se paragonata ad un elemento naturale, potremmo senza dubbio collegare all’ARIA. Il lavoro di Angela Scappaticci è contrario e complementare a quello di Francesca Betti: astratto quanto l’altro è figurativo ed improntato ad un uso forte e possente della materia lavorata con la tecnica del cretto che richiama il forte sapore della TERRA riarsa e screpolata. Angela esplora il territorio della materia che emerge dal quadro da molti anni ed ha oramai raggiunto un’esperienza tecnica di alto livello, unita a una connotazione narrativa con cui esprime spesso tematiche legate al sociale. In questa mostra espone lavori bianchi contrapposti ad altri neri, con due sole mediazioni di opere grigie. |
Data Inserimento: Sat, Dec 4, 2010 - 13:14:07 |
Evento N°: 889 |
|
Nome: Paolo Dogà |
| |
Località: Italy |
||
PREBIENNALE VENEZIA 13 - 20 MAGGIO 2011 MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA Lo studio arte Carapostol nell'ambito della sua attività di promozione artistico-culturale, organizza la mostra internazionale d’Arte Contemporanea intitolata “PREBIENNALE VENEZIA 2011” dal 13 al 20 MAGGIO. L’evento si terrà nel suggestivo spazio espositivo della Scoletta di San Giovanni Battista contigua all’omonima chiesa del IX secolo. L’edificio si affaccia sul campo della Bragora in pieno centro città, a 10 minuti da San Marco, sull’itinerario che porta ai giardini della Biennale. L’evento di maggio è finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea, il numero dei posti è limitato e la selezione sarà aperta ad Artisti di tutte le nazionalità. Tema libero. Potranno partecipare opere di Pittura e fotografia realizzate in piena libertà stilistica con le seguenti specifiche tecniche: Misure massime: cm. 100 x cm. 100 Misure minime: cm. 40 x 50 Direttore artistico Tatiana Carapostol Curatore generale Paolo Dogà E’ prevista la pubblicazione di un catalogo con due pagine dedicate ad ogni artista, contenenti le foto delle due opere selezionate, foto personale, breve biografia e testo critico del direttore artistico. info www.studioartecarapostol.it e-mail studioarte@carapostol.it 347 1280848 |
Data Inserimento: Wed, Dec 1, 2010 - 14:38:04 |
Evento N°: 888 |
|
Nome: alessandra nicali |
| |
Località: MILANO |
||
Tradizionale Mostra Natalizia della Galleria Velasquez presso il Centro Culturale Artistico Rosetum Sabato 11 dicembre inaugura, presso la storica Galleria Velasquez del Centro Culturale Artistico Rosetum di Via Pisanello, 1 a Milano, la ormai nota Mostra Natalizia di ottanta artisti GAR. La Mostra – che continuerà fino al 28 dicembre - è un punto di riferimento per tutti gli appassionati e non solo: da più di trent’anni i pittori e gli scultori del Gruppo Artistico Rosetum vi presentano le proprie opere, con la peculiare caratteristica di venderle tutte allo stesso prezzo unicamente per quest’occasione. I quadri esposti sono a tema libero, sono tutti incorniciati ed hanno un formato massimo di 18x24 cm. All’interno della mostra è possibile trovare tutte le tendenze pittoriche e scultoree, dall’arte figurativa e astratta a quella post-impressionista e iperrealista: questo è infatti il tratto distintivo del G.A.R., che offre una panoramica completa del proprio lavoro con questa importante esposizione. La Galleria Velasquez, molto nota nell’ambiente artistico milanese, opera dagli anni ’70 e svolge la propria attività da settembre a giugno con mostre che si alternano ogni 15 giorni. In Galleria sono passati soprattutto autori milanesi, che spesso hanno poi intrapreso una fortunata carriera internazionale. L’architettura ad archi di mattoni a vista e pareti bianche – eredità splendidamente conservata dell’originaria struttura della chiesa S. Maria degli Angeli e S. Francesco sotto cui si trova - dei tre ambienti comunicanti di cui si compone la Galleria la rende unica sul territorio milanese. Il calendario completo delle attività del G.A.R. si può trovare al link http://www.rosetum.it/ARTE/GAR Informazioni per il pubblico: Centro Francescano Culturale Artistico ROSETUM via Pisanello, 1 – 20146 MILANO tel. 02 48707203 fax 02 40092195 info@rosetum.it Orario segreteria: 9.30-12.00/15.30-18.00 www.rosetum.it |
Created by George Currums. |