Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Aug 19, 2009 - 10:59:23

Evento N°: 188

Nome: Ernesto Zancanella

SPONSOR

Località: VERONA
Galleria d'arte DORO
Luigi Pilone e Morena Regaiolli
Dal 21 agosto all' 11 settembre 2009
Verona

Luigi Pilone: nasce a Torino, fin da bambino è attratto dalle espressioni artistiche e dalle tecniche pittoriche che osserva nei dipinti del padre collezionista.
Le opere nascono non tanto da una ricerca ma da una intensa urgenza creativa che segue a particolari eventi della vita pubblica o privata e del contesto sociale in cui si vive.
Le opere vengono create dalle proprie sensazioni e dalle necessità di comunicare la propria presenza nel contesto storico.
Da una prima bozza il processo di sviluppo prevede alcuni fasi nelle quali la stessa bozza viene poi modificata, elaborata e migliorata fino alla definizione della sua tecnica.
Le sue opere sono influenzate dalla “Street Art”, tecnica riprodotta con una sua personale rivisitazione, con la voglia di rappresentare con segni elementari e figure geometriche la realtà sociale che ci circonda.
Utilizza smalti e lacche che, abbinati ad una leggera tendenza futurista, permettono una espressione immediata fatta di ampi gesti liberatori comunque abbinati ad un background più classico e ponderato. Attualmente l'artista vive e lavora ad Asti.

Morena Regaiolli: nasce a Rovereto (Tn), dopo il diploma all'istituto magistrale- durante il quale in realtà non ha fatto altro che dipingere- ha seguito per due anni un corso di pittura all'accademia di Brera, proseguendo a Venezia, dove attualmente vive e dipinge.
La tecnica è quella classica dell'olio su tela, i soggetti inveca, a differenza della maggioranza di pittori che hanno sempre ritratto i simboli architettonici e i canali di Venezia, sono parti che spesso non si notano di questa meravigliosa città.
Immagini semplici, angoli di asfalto, linee d'ombra, liti tra amanti, animali che attraversano la strada, oggetti ancorati con realismo alla terra, ma che fanno da tramite per mostrarci quanto in realtà i paesaggi del quotidiano siano impregnati di una sorta di tensione magica e contagiosa, a volte misteriosa, talora malata, molte volte ridicola.
Anche nella malcelata banalità che spesso circonda l'uomo si può annidare la sorpresa, la poesia dei particolari dello sfondo, l'ironia delle che accettiamo come quotidiane o facciamo finta di non vedere.
Sull'asfalto, sulle piastrelle, sul pavimento, talvolta per trovare l'anima alchemica della realtà basta guardare dove si mettono i piedi.


Inaugurazione: Venerdì 21 agosto 2009, ore 19,00.
Dove: Galleria d'arte DORO - Via Tazzoli 6/b - 37121 Verona
Info: Tel 3489836966 - info@galleriadarte-doro.com
Orari: 16,00-20,00 dal Martedì al Venerdì; 10,00-13,00 e 16,00-19,30 il Sabato
La Domenica su appuntamento



Data Inserimento: Wed, Aug 12, 2009 - 13:08:44

Evento N°: 187

Nome: Cancelloarte

SPONSOR

Località: GROSSETO
Sabato 29 agosto, ore 19
In occasione del cinquantenario del Mansudae Art Studio di Pyongyang
Alla Galleria IL FRANTOIO
Inaugurazione della mostra
IL PENNELLO LA MIA ANIMA
Opere dalla Corea del Nord
Capalbio (GR)

I cinquanta anni del Mansudae Art Studio
Pochi, soprattutto in Occidente, sanno che il più grande centro di produzione artistica al mondo è il Mansudae Art Studio di Pyongyang, la capitale della Corea del Nord. Fondato nel 1959 (e quindi quest’anno celebra il suo cinquantesimo anniversario), sei anni dopo la fine di una guerra che aveva fatto oltre due milioni di morti fra i nordcoreani – più del 20% della popolazione dell’epoca – e che aveva completamente raso al suolo la città, testimonia la grandissima attenzione prestata all’arte da quel popolo
Il Mansudae Art Studio ha 4000 addetti di cui 1000 artisti, una superficie di oltre 120.000 metri quadri ed è in costante espansione, perlomeno nel numero degli edifici al suo interno, e miglioramento. Suddiviso in tredici gruppi creativi, sette impianti produttivi e oltre 50 reparti per l’approvvigionamento di materiali, vi si realizzano dai ricami alle statue in bronzo, dagli oli alla ceramica, dalle xilografie ai dipinti a china su carta e molto altro ancora.
Queste enormi dimensioni non devono far pensare a una specie di catena di montaggio sullo stile di alcuni centri cinesi, tailandesi o vietnamiti che sfornano opere per lo più di basso livello realizzate da artigiani, spesso giovanissimi. La quasi totalità dei suoi artisti sono laureati alla rigorosa e selettiva facoltà di Belle Arti dell’Università di Pyongyang. Dopo la laurea i migliori vengono invitati a operare nel Mansudae Art Studio, così come vi vengono invitati gli autori che si sono distinti in centri meno importanti.
Tutti gli artisti, quale che sia la tecnica che utilizzano, e in realtà tutti gli addetti del centro, godono di uguale dignità. Comunque l’abilità dei singoli viene riconosciuta: gli artisti considerati migliori godono di alcuni privilegi, in particolare hanno studi privati all’interno della struttura, mentre gli altri condividono gli spazi. Inoltre in Corea del Nord esistono due onorificenze per capacità artistiche: Merit Artist e People’s Artist. Nel corso degli anni circa 100 artisti del Mansudae Art Studio sono diventati Merit Artist e circa 35 People’s Artist, grosso modo la metà del totale del paese.
Il Mansudae Art Studio è solo un luogo di lavoro: chi vi opera abita nella propria casa a Pyongyang, mentre all’interno del centro sono presenti servizi quali la mensa e un asilo.
Il centro ha anche una galleria per la vendita ai pochissimi visitatori stranieri e i prezzi delle opere dipendono dal valore degli artisti. Sorprendentemente questi prezzi, e quelli praticati in Cina e negli altri paesi asiatici dove le opere vengono talvolta esposte, sono spesso superiori, anche di molto, a quelli che vengono praticati in Occidente. Il ricavato delle vendite va o al centro nel suo insieme o ai vari gruppi creativi che godono di notevole autonomia, anche finanziaria. Gli artisti sono stipendiati.
Attualmente il presidente del Mansudae Art Studio è un architetto e il vicepresidente, quello che maggiormente si occupa delle arti figurative, è Kim Song MIn, uno dei massimi pittori del paese, autore fra l’altro del ritratto del padre della patria Kim Il Sung che venne esposto sul carro funebre durante il suo funerale nel 1994.
Dal 2006 il Mansudae Art Studio ha in Italia una rappresentanza esclusiva per l’Europa. La prima mostra in Occidente è stata tenuta nel maggio 2007 a Genova, nei palazzi Cattaneo Adorno e Doria. Questo si innesta nella tradizione dei rapporti privilegiati fra Corea del Nord e Italia che, nel 2000, è stato il primo grande paese a riconoscerla. Ed è stato proprio il senatore Lamberto Dini, che come ministro degli Esteri aveva effettuato quel riconoscimento, a inaugurare la mostra di Genova insieme all’ambasciatore nordcoreano in Italia.

L’arte nordcoreana
Dopo l’arte cinese, quella sudcoreana, quella del sud-est asiatico e quella indiana, anche l’arte della Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord) si sta affacciando sulla scena dell’arte globale. E’ questa ancora una delle prime volte che opere di questa nazione sono visibili in Occidente.
L’aspetto immediatamente evidente dell’arte nordcoreana è il suo essere rigorosamente realistica: per diverse ragioni l’esigenza di un’espressione astratta o concettuale non viene avvertita nel paese.
Per quanto riguarda i soggetti si possono distinguere, a grandi linee, due filoni: uno politico e uno tradizionale senza espliciti richiami propagandistici.
Da un punto di vista dei singoli artisti si possono rilevare anche qui due componenti: una sociale e una individuale.
Tutta l’arte nordcoreana è sociale nel senso che gli artisti considerano la loro attività al servizio ed espressione della società e operano nell’ambito della filosofia nazionale la Juche, una concezione autarchica e positivistica, innestata in un contesto marxista, riferita sia alla società nel suo insieme e nei suoi vari aspetti sia all’individuo,.
L’artista, quindi, a seconda della situazione e delle sue inclinazioni, produrrà opere che si inseriranno in un punto della gamma che va dal sostegno esplicito e agiografico del sistema, dei suoi leader e dei suoi eroi a un’interpretazione quasi lirica della natura o del soggetto apolitico. Sempre, di nuovo, nell’ambito della filosofia nazionale, per cui non ci saranno opere che mostrino aspetti negativi della società, se non sofferenze causate da agenti esterni – tipicamente gli americani e i giapponesi. Tutte le opere vogliono comunque essere ispiratrici, o nel soggetto esplicito o nella bellezza, in senso lato, di quello che viene raffigurato.
L’artista non è il pedante esecutore di un tema imposto dall’alto ma un interprete nell’ambito di un canone o di una tendenza. Un paragone potrebbe essere fatto con l’arte italiana di periodi in cui la committenza principale e la cultura dominante erano religiose: la maggior parte delle opere erano di soggetto assolutamente religioso e poi c’erano paesaggi, ritratti, nature morte e simili.
Nell’arte nordcoreana va inoltre considerato l’aspetto orientale che non condanna la copia: per un artista orientale in genere non è disdicevole, ma anzi può essere un onore, raffigurare un soggetto già eseguito da un artista importante o quello di un’opera particolarmente felice, per cui si avranno numerose opere che dagli occhi occidentali vengono percepite come copie ma che per un orientale non hanno uno stigma negativo, anche perché spesso ne colgono sottili variazioni. Comunque, detto questo, anche per un nordcoreano una cosa è ripetere un soggetto, per esempio il monte Paektu, una sorta di montagna sacra coreana, un’altra è rifare pedissequamente un’opera.
Il filone politico ha naturalmente chiari legami con il realismo socialista, per motivi sia ideologici sia storici. Moltissime opere, soprattutto quelle esposte in ambienti pubblici come scuole, fabbriche, alberghi o nelle vie, raffigurano uno o entrambi i leader, Kim Il Sung e Kim Jong Il, nei più disparati contesti. Tali opere non circolano all’estero, proprio per la loro funzione essenzialmente agiografica e didattica che andrebbe perduta o potrebbe essere fuorviata al di fuori del contesto nordcoreano.
All’estremo opposto della gamma cui accennavamo ci sono i ritratti dei figli, i paesaggi del Gumgang, la montagna che non si dimentica nemmeno in sogno, i ricami dei fiori, i jewel painting delle gru, le moltissime raffigurazioni di tigri.
Questa brevissima analisi si può concludere con le parole di Pier Luigi Tazzi, il celebre critico che ha curato la prima mostra in Occidente di opere dal Mansudae Art Studio: “Oggi questa arte è quella della Corea del Nord e come tale è oggi unica al mondo. … è una modalità del fare artistico, e della sua relativa concezione, compresente all’arte planetaria del tempo in cui viviamo e quindi, per quanto possa sembrare inopportuno, sua ineliminabile componente”.


Luogo: Galleria IL FRANTOIO - Piazza della Provvidenza, 10 CAPALBIO (GR)
Quando: dal 29 agosto al 13 settembre 2009
Cura: Eugenio Cecioni
Progetto di: Pier Luigi Cecioni, Eugenio Cecioni, Maria Concetta Monaci, Associazione culturale Il Frantoio
Info: Maria Concetta Monaci 335 750 4436



Data Inserimento: Sun, Aug 9, 2009 - 20:00:32

Evento N°: 186

Nome: Ambra Biscuso

SPONSOR

Località: LECCE
Galleria Il Grifone Arte Contemporanea
Via Palmieri, 20 Lecce
Mercoledì 12 agosto 2009 - Ore 21,00
presenta
“RICORDANZE”
Nascondersi per mostrarsi
di
Monica Taveri, Ilenia Durante e Ambra Biscuso
Introduce Rosanna Gesualdo
Allestimento Andrea Scolavino

Mercoledì 12 agosto alle ore 21.00 presso la galleria Il Grifone di Lecce si aprirà la mostra “Ricordanze” che sarà visitabile fino al 30 agosto. Un percorso nella memoria antica dei luoghi fisici e dell’anima con le tele e i colori di Monica Taveri, la terracotta di Ilenia Durante, le carte di Ambra Biscuso e le parole di: Daniela Cecere, Anna Colaci, Andrea Laudisa , Maurizio Muscettola, Luca Nicolì, Nino Palumbo, Maria Pia Romano, Ivan Serra
L’allestimento sarà curato da Andrea Scolavino introdurrà Rosanna Gesualdo.


Info : 3209654542 - 3395607242



Data Inserimento: Sun, Aug 9, 2009 - 13:09:08

Evento N°: 182

Nome: roberto taito

SPONSOR

Località: ROMA
Mostra di pittura Multidimensionale di Roberto Taito
Titolo - Realtà e Illusione
Galleria SpazioOffina468 - Via della Lega Lombarda 48, Roma
tel. 06 44341081 cell. 393 9686193
inaugurazione e cocktail 22 settembre ore 18.00 - 22.00
Durata fino al 6 ottobre 2009
orari lunedì - venerdì 10.00 - 17.00
sabato su appuntamento - chiuso festivi



Data Inserimento: Sat, Aug 8, 2009 - 19:50:46

Evento N°: 181

Nome: Raffaela Maria Sateriale

SPONSOR

Località: PISA
REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA

PROGETTO LOCALE 2009 DELLA PROVINCIA DI PISA
“In vario modo. La multicultura come libertà”

“Ras Shamra – Melting Pot 2009”

Castellina Marittima – Ecomuseo dell’Alabastro

Dal 19 settembre 2009 al 1 novembre 2009

Vernissage 19 settembre 2009 ore 18:00- 22:00

sabato e domenica ore 16:00-19:30

Mostra personale di Raffaela Maria Sateriale
Ospite Kaltz (Khalidou El Haidji giovane artista senegalese cosmopolita che oggi risiede in Italia dopo esperienze di vita condotte in diversi paesi europei)

100 opere tra pittura, pittoscultura, scultura, installazioni, video.
9 tematiche:
La nascita-la vita
la spiritualità-la sofferenza interiore
la donna, l’uomo-la diversità
il lavoro-la fatica di esistere
la guerra, la pace-i bambini
la gioia, la consapevolezza-la bellezza
past dust-poudre d’etolile
testamento biologico
la morte-l’immortalità

Evento per l’inaugurazione: VIA CRUCIS 2012

1°Reading di Consuelo Baratta & Andrea Renaldi, ore 19:30

Musiche:
Marco Baratta di Magma Studio - Tastiere -
www.spazio1.net
Samba - Maestro di percussioni Africane
sayoro.niang@gmail.com
Voce: Alessandro Caimmi

Buffet, ore 20:00

2°Reading di Mimì Malensa, ore 20:30

3°Reading, ore 21:00

ARTISTA: MONOTOUR
MUSICHE: MONOTOUR
TESTI: hugo bandannas


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)