Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Oct 11, 2012 - 21:18:30

Evento N°: 1581

Nome: Genziana Ricci

SPONSOR

Località: BOLOGNA
Sabato 3 novembre alle ore 18.00, presso la Galleria d'Arte IL PUNTO di Bologna, Giovanni Mangiacapra presenterà la mostra intitolata "L'Astratto dell'Anima della Mente".

Nella mostra, che prende il nome dall'interessante ed attenta critica della giornalista Marina Zatta della rivista ARTAntis, l'artista avrà il piacere di presentare i suoi ultimi lavori pittorici.
Nelle sue opere, che denotano una profonda ricerca sull'arte astratta, Mangiacapra si distingue per la sua particolare capacità di coniugare l'impulsività dell'espressione dei suoi sentimenti con la razionalità della ricerca dell'equilibrio del colore, del segno e della materia. L'artista mescola volontariamente questi due elementi, lascia nelle sue opere le briglie sciolte all'espressione della sua anima ed al contempo conserva la ferma determinazione a domare questa espressività con la razionalità.
Questa capacità, che gli permette di esprimere liberamente se stesso, è in grado di creare anche un rapporto immediato e diretto con il mondo esterno.

I lavori che saranno presenti nella sua mostra personale a Bologna rappresentano questa sua visione, attraverso ampie zone realizzate con pochi colori contrastanti tra loro, segno di una narrazione sempre più sintetica e contestualmente più matura.
In queste opere, l'artista sceglie di dire poche cose, ma forti e senza incertezze. Lo dimostrano la pennellata vigorosa e potente, una selezione cromatica che sfrutta il conflitto fra toni più scuri e colori più accesi.
E' ancora una volta il segno di una grande maturità, artistica e umana, della coraggiosa ricerca di un equilibrio tra opposti, del grande impegno dell'artista nella conoscenza di se stesso e nella sua evoluzione.

Giovanni Mangiacapra
Note Biografiche

Inizia la sua attività artistica negli anni 70, con una mostra collettiva organizzata dal centro Don Gnocchi di Parma, dove riscosse interesse per i paesaggi dipinti con tempera su carta e compensato. Con questa prima partecipazione entra nel mondo dell'arte. Nella prima fase del lavoro artistico l'aspetto figurativo è dominante, per poi essere sostituito dalla sperimentazione di materiali e colori. Poco influenzato dalle varie tendenze artistiche con le quali viene a contatto, giunge ad un’interpretazione personale dell'informale. Attualmente la sua adesione è continua e costante sia in mostre collettive che personali, ottenendo sempre riconoscimenti personali dalla critica e dal pubblico, le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche.

www.giovannimangiacapra.it
artegiovanni@virgilio.it


Data Inserimento: Thu, Oct 11, 2012 - 13:39:52

Evento N°: 1579

Nome: Caterina Randazzo

SPONSOR

Località: GENOVA

L’arte è amore e di questi tempi anche amare è un’arte, forse la più difficile.
La mostra Arte, Amore e Fantasia parla proprio di questo, dell’amore per l’arte che va oltre le tante delusioni che questo mondo spesso riserva. Le opere esposte rappresentano gli autori stessi, le persone che hanno amato, le situazioni e i luoghi che hanno vissuto, l’amore e soprattutto il sacrificio che richiede il fare arte.
Il museo “Flavio Roma” di Villa Serra, luogo spesso privilegiato per i nostri “dialoghi d’arte”, questa volta accoglie la Prima Mostra d’Arte Contemporanea dedicata all’Amore puro e ispirata a uno dei più grandi capolavori del cinema italiano.
Il film, scelto come spunto ispirativo per la nostra mostra, ha una duplice valenza significativa, da un lato è l’adeguamento, a nostra libera interpretazione, di una celebre frase, in rappresentanza di un’arte che non dovrebbe cercare il denaro, ma tornare al periodo in cui chi creava lo faceva per amore dell’arte stessa e nutriva il proprio animo e il proprio ego solo di questo, dall’altro è un invito al coraggio, lo stesso che nel 1953 spinse Luigi Comencini a utilizzare le tecniche e gli ambienti del neorealismo – solitamente dedicato a film drammatici e impegnativi – per raccontare una storia spensierata, quella della popolana Gina Lollobrigida e del maresciallo dei carabinieri Vittorio De Sica, facendo infuriare la critica più severa. Che sia da esempio questo coraggio, sia quando si guarda avanti, con la voglia di insolite sperimentazioni, sia quando si auspica a un ritorno alle tradizioni, perché la storia ci insegna che tutta l’arte è bella, ciò che conta è che sia nata da un gesto di profondo e disinteressato Amore e dall’originalità di un’idea.

La mostra, al fine di mettere in sottile antitesi l’Arte vera con il nuovo concettualismo dell’omologazione industriale, si propone come primo esplicito manifesto di una ormai affermata corrente di pensiero che auspica un ritorno all’arte che non si piega alle esigenze del mercato. Un film apparentemente semplice è oggi un cult della storia del cinema italiano e allora ecco che un capolavoro del Neorealismo, dalla trama esile e realizzato senza grossi spiegamenti di mezzi, può inneggiare alla semplicità facendoci capire che non sempre ciò che parte dal cuore e magari non è supportato da circuiti esclusivi di vendita, non possa un giorno entrare nel firmamento dei grandi nomi della storia dell’arte. Sono passati più di cinquanta anni dall'uscita sul grande schermo di questo film eppure risulta ancora oggi testimonianza di un momento di grazia del nostro cinema, destinato a non perdurare, così come non è perdurata la grande stagione della storia dell’arte contemporanea. Oggi, sperimentazioni o ritorni alla tradizione, sembrano piegarsi alle istanze del mercato e così, come operai, molti artisti son pronti ora a realizzare paesaggi, ora a darsi all’astratto, se questo consente di vendere un’opera.
La mostra di Villa Serra è un grido di speranza e ribellione che ci invita a riflettere sulla triste sorte dell’arte contemporanea e traendo spunto da uno dei più importanti film di tutti i tempi, vuole farci capire come l’arte debba nutrirsi di sentimenti e creatività, così come un tempo – ci spiega Comencini nel film – bastavano “Pane, amore e fantasia” per vivere felici.
L’amore è l’emozione che proviene da dentro e ci fa vivere di questo senza bisogno di null’altro, ma purtroppo oggi le emozioni non hanno quasi più importanza e gli artisti spesso sono costretti a seguire le richieste del mercato, rendendo così l’arte un oggetto di design privo del soffio divino che la rende unica. E se nel film che fa da sfondo alla nostra mostra è l’amore che contende alla fantasia il suo prestigio di companatico (chi non ricorda la celebre frase: “Che te magni?”- “Pane” – “E che ci metti dentro?” – “Fantasia, Marescià!”), qui è lo stesso amore che affiancandosi alla fantasia dell’artista, ne racconta la storia. D’altronde l’Artista è colui che lavora con le mani, la testa e il cuore, diceva San Francesco (a differenza di un artigiano, che lavora con le mani e la testa e di un semplice operaio, che lavora con le sole mani).

Una mostra sull'amore vero quindi. Quello capace di vivere di niente. Su questo tema gli artisti che espongono a Villa Serra si confrontano sulla base del proprio stile e delle proprie esperienze e lo fanno in un luogo esclusivo, una location colta e grandiosa, per dar lustro e supporto, in modo inversamente proporzionale, a una manifestazione culturale che inneggia invece alla più totale semplicità.
Con questa mostra è nostra intenzione colmare il vuoto emotivo e culturale lasciato dai circuiti attuali dell’arte contemporanea in cui tutto è commercio e industrializzazione persino l’atto essenziale del fare arte. Vorremmo far passare un messaggio di ritorno alle origini, quando si faceva arte per amore dell’arte e non per esigenza di vendite o per assecondare le richieste del mercato, perché ciò che conta non è che ogni opera sia venduta, ma che in ogni caso parli di noi.

Caterina Randazzo



Data Inserimento: Tue, Oct 9, 2012 - 09:21:50

Evento N°: 1576

Nome: Letizia Caiazzo

SPONSOR

Località: NON SPECIFICATO
Secondo Premio Piano di Sorrento
Nell’incantevole cornice di Villa Fondi di Piano di Sorrento, domenica 14 ottobre si inaugurerà il “Premio Città di Piano di Sorrento”, un concorso di pittura, scultura, fotografia, installazioni video e grafica digitale.
Nel parco della Villa, alle ore 19:00,
la giornalista - presentatrice Adele Paturzo darà l’avvio alla Manifestazione con la presentazione del programma. Durante la serata interverranno personaggi di spicco provenienti dal mondo dell’Arte e dello Spettacolo, tra cui: il fotografo internazionale Vincenzo Lo Sasso, gli artisti Lello Zito e Letizia Caiazzo, l’illustre critico d’arte Carlo Roberto Sciascia,la scrittrice Anna Bartiromo, il costumista, stilista e coreografo Giuseppe Tramontano, il musicista Rocco Dimaiolo. Inoltre saranno presenti i due artisti selezionati per la partecipazione alla Biennale di Roma del 2014, tenutasi a Vaglio della Lucania lo scorso luglio, Antonella Iovino e Donato Valluzzi, e i vincitori del Primo Premio Vaglio della Basilicata, Bruna Digregorio e Giusy Villano. L’introduzione alla serata sarà fatta dal Sindaco, il professore Giovanni Ruggiero,il Responsabile per la Cultura e Presidente del Consiglio Comunale di Piano di Sorrento, il dottor Luigi Maresca, e il Responsabile del III° Settore Cultura, il dottor Carlo Pepe.
La presentazione e le finalità del “Premio Città di Piano di Sorrento” saranno illustrate dal professore Lello Zito e dal fotografo Vincenzo Lo Sasso. Durante la serata ci saranno diversi momenti musicali, con i brani interpretati dal sassofonista Antonio Dimaiolo e dal chitarrista cantautore Antonio Breglia, l’intepretazione da parte di Carlo Alfaro di alcune poesie di Anna Bartiromo e la recita di una scena tratta da “Così parlò Bellavista”. Tutti i momenti della serata vedranno anche diverse esibizioni delle ballerine dell’associazione Dance Studio di Raffaella Pandolfi, che con la loro maestria sapranno raccontare le diverse sfaccettature della donna, creando un raffronto culturale tra la figura femminile universalizzata e le donne di Piano di Sorrento, che interpretando il territorio, si raccontano anche come mogli di pescatori: forti, coraggiose e generose, come l’arte che spesso rappresentano. Un evento quindi, variegato che toccherà i diversi temi della creatività e dell’espressività fortemente contestualizzate del suggestivo panorama della città.
Dopo la serata che vedrà anche la premiazione del “II° Premio Città di Piano di Sorrento” e un riconoscimento per Giuseppe Tramontano, ci sarà l’apertura della mostra seguita da un ricco buffet.
Il Premio, organizzato dall’ATELIER di LETIZIA CAIAZZO e dall’Associazione LIBERO ARBITRIO e con il patrocinio della CITTA’ di PIANO di SORRENTO è finalizzato alla condivisione di valori e tematiche proprie della cultura mediterranea. Verranno premiati il primo, il secondo e terzo posto con dei premi in denaro rispettivamente del valore di € 300,00, € 100,00 ed € 100,00. La mostra, a cura di Letizia Caiazzo, Noemi Taccarelli e Bruna Sacristano, sarà aperta al pubblico dal 16 al 21 ottobre, dalle 16:00 alle 19:00, e sarà gratuita.


Data Inserimento: Thu, Oct 4, 2012 - 15:13:07

Evento N°: 1574

Nome: Genziana Ricci

SPONSOR

Località: BOLOGNA
A Francavilla al Mare inizia un percorso artistico che porterà alla realizzazione di un’opera unica nel suo genere, promosso dal Centro culturale di arti visive “Kaleidos” e dalle società Sfera design ed Eventoinpiù
con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune.
Sabato 6 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, negli spazi del MUMI-Museo Michetti, durante l’ottava Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), si svolgerà un happening-performance durante il quale un gruppo di persone comuni, composto prevalentemente dai ragazzi dell’Istituto di istruzione superiore “Umberto Pomilio” di Chieti diretto da Anna Maria Giusti, e dai cittadini di Francavilla al Mare, darà vita ad un’opera d’arte collettiva.
A guidare questa esperienza pittorica, denominata “Incontrarsi per dirsi noi”, sarà la pittrice pescarese Anna Seccia, in attività sin dagli anni’60, da sempre impegnata nell’ambito dell’arte relazionale. L’evento sarà curato del critico d’arte Massimo Pasqualone.

L’opera realizzata, che verrà presentata all’Artefiera di Padova, dal 9 al 12 novembre, avrà le dimensioni di metri due per due e si intitolerà Sinergie di fragmenta 100+1, cento, infatti, saranno le parti in cui sarà divisa (100 moduli 20 x 20 cm), che diventeranno, dopo la rielaborazione dell’artista, quadri del tutto autonomi pur
facenti parte dell’opera originale primaria.

Il progetto artistico potrà dirsi concluso quando i singoli moduli saranno acquistati, ad un prezzo simbolico, da collezionisti e non, così da creare una “rete” di proprietari della stessa opera: un’operazione artistica mai
tentata prima.
Il ricavato della vendita dei 100 moduli che comporranno Sinergie di fragmenta 100+1 andrà a finanziare microprogetti di creatività nelle zone terremotate dell’Emilia Romagna. Le mini opere, inoltre, saranno
numerate, certifi cate e fi rmate dall’artista, potranno essere prenotate e acquistate, prima e dopo la presentazione, anche on-line, scrivendo all’indirizzo e-mail info@artekaleidos.it, tel. 338 7518834.

Durante la creazione dell’opera Anna Seccia coinvolgerà i cinque sensi degli studenti del Pomilio di Chieti, aiutandoli a liberare la loro creatività, per poi tirare fuori l’anima dei segni, attraverso la sua rielaborazione. In questo suo fare arte la pittrice fi ssa gli spazi e i tempi dell’azione creativa, l’opera è per lei un’operazione relazionale di pittura connettiva, un momento comunitario importantissimo.
Attraverso la metodica dell’happening, che si focalizza, più che sull’opera, sul processo creativo, si raggiunge un genere singolare di manifestazione artistica.

<<Da venti anni Anna Seccia crede fermamente in un sogno che si avvera anno dopo anno. Questo sogno si chiama arte relazionale, arte connettiva>>, scrive il critico Massimo Pasqualone, <<si tratta di un’arte che attiva processi di conoscenza e di dialogo per signifi care quanto l’arte sia portatrice di valori “altri”, per la ricerca dell’armonia e della verità che sconfi na nella bellezza profonda della condivisione. Nelle proposte della Seccia i partecipanti-artisti-estroiettatori seguono un percorso costituito da diverse fasi, attraverso tecniche di global art che portano a vedere e a percepire la realtà attraverso l’arte del sé individuale e collettivo, con il segno e il colore, per creare immagini che promuovono l’integrazione tra la dimensione sensoriale–corporea dell’esperienza e quella mentale>>.

Tutta l’operazione artistica sarà fi lmata. Nella stessa giornata, all’interno dello spazio di Sfera design di Pescara, verrà presentata un’altra opera “collaborativa”, realizzata dall’artista nel 2011, sempre in occasione della Giornata del contemporaneo, promossa da AMACI.

Note biografiche
Anna Seccia nasce a Ortona e risiede a Pescara. Fin dal 1994 crea un progetto di arte sociale denominato
La stanza del colore legato alla pratica relazionale a partire da una concezione dell’arte come attivazione di processi. Ha svolto una intensa attività espositiva fi n dagli anni 60 e la sua pittura è stata considerata nel secondo tomo di Generazione anni Quaranta, vol.6° della Storia dell’Arte Italiana del ‘900 di Giorgio Di Genova. Recentemente è stata invitata alla 54° Biennale di Venezia,Pad. Italia/Abruzzo,curata da Vittorio Sgarbi, con una singolare opera in progress.


Titolo: Incontrarsi per dirsi noi
Artista :Anna Seccia www.annaseccia.it
Curatore: Massimo Pasqualone
Patrocinio:Comune di Francavilla al Mare,Assessorato Cultura
Luogo: MUMI- Museo Michetti
Indirizzo: Piazza San Domenico –Francavilla al Mare
Periodo: 6 ottobre 2012
Orario: 9.00-13,00


Data Inserimento: Thu, Oct 4, 2012 - 14:27:22

Evento N°: 1573

Nome: ANNAMARIA DE BELLIS

SPONSOR

Località: BARI
5, 6, 7 OTTOBRE 2012 AD OS T U N I incontro tra artisti per programmare attivita' didattiche e sociali nell'ambito artistico internazionale.
location: VILLA MARIA- ATELIER DEGLI ARTISTI
strada vecchia per CAROVIGNO-OSTUNI, nelle vicinanze dell'HOTEL "NOVECENTO".
Espongono gli ARTISTINDIPENDENTI ALL'H2O, musica live di GIUSEPPE E GLI SPECCHI DEL GATO, il duo LESFRATTS, cantautori emergenti e performances dal vivo.

Si potra' alloggiare con un minimo di contributo nella casa VILLA MARIA e partecipare alle attivita'presentate durante i tre giorni. Dalle ore dieci alle ore serali.
Per informazioni PIU' PRECISE i contatti ai numeri: 3474905528 e 3453379804. MARIACRISTINA VALLETTI e ANNAMARIA DE BELLIS. G R A Z I E.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)