Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Apr 18, 2013 - 10:43:21

Evento N°: 1709

Nome: Sergio Rapetti

SPONSOR

Località: ALESSANDRIA
Sono Sergio Rapetti Pittore e Scultore mio sito web www.rapettisergio.it desidero ricordare a tutti gli amanti dell'Arte che alle ore 16,00 di Sabato 20 Aprile 2013 mi sarà Conferito il Premio Biennale Delle Arti Visive “Leone Dei Dogi” nella Sala Congressi dell'Hotel Amadeus via Lista Di Spagna “Venezia”. Un saluto da Sergio Rapetti


Data Inserimento: Wed, Apr 10, 2013 - 11:30:24

Evento N°: 1707

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
Comunicato Stampa

Esposizione Personale: “Arte?”
A Cura: Pamela Cento, Sonia Mazzoli.
Coordinator: Valentina Marin.
Staff: Eleonora Santonocito, Federica Cammilloni, Anna Di Matteo, Simona Bosco, Silvia Cicio.
Artista: Rosa Dragonetti.
Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).
Quando: Da sabato 13 aprile a domenica 28 aprile 2013.
Inaugurazione: sabato 13 aprile, dalle ore 19.00 alle 22.30.
Info: 3492847925 - www.artcaffeletterario.com - www.caffeletterarioroma.it

All’interno del Circuito Off del Premio Art Caffè Letterario, sarà visitabile l’Esposizione Personale di Rosa Dragonetti dal titolo pungente ed attuale “Arte?”, una titolazione che racchiude il marasma concettuale e filosofico in cui si trova la stessa definizione di Arte. Definizione in continua metamorfosi per l’arte che sposta continuamente i propri confini fino ad arrivare al momento attuale in cui proprio questi ultimi appaiono talmente labili da generare una fortunata con-fusione di linguaggi, tecniche e generi artistici. Tutto questo produce ormai ben note fratture concettuali, epistemologiche ed operative che Rosa Dragonetti accoglie e ironicamente restituisce attraverso i propri lavori pittorici.
Per delineare il percorso artistico ed espositivo di “Arte?” abbiamo rivolto all’artista alcune domande:

A cosa è dovuta la scelta “Arte?” come titolo dell’esposizione?
La scelta del titolo è dovuta alla prepotente presenza della scrittura nella maggior parte dei miei quadri, in cui esprimo pensieri, miei o di chiunque abbia lasciato una traccia profonda. Con il punto di domanda lancio sfide e messaggi, pongo interrogativi allo spettatore che diventa protagonista perché stimolato a reagire e a dare risposte.

Qual è la tua personale definizione di Arte?
L'arte è un gesto rivoluzionario dell'intelligenza: ogni gesto artistico nasce da un ragionamento o da un'avanguardia fortemente intellettualizzata.

Quali pregi e quali limitazioni ritieni che l’assenza di uno spazio conchiuso abbia conferito all’arte:
La mancanza di uno spazio definito dell'arte è un fenomeno assolutamente pregevole. Oggi l'arte è un magnete che attrae e riconosce come artistici infiniti gesti e infinite espressioni. L'assenza di confini è la negazione del limite. L'unico limite è rappresentato da coloro che detengono il potere della gestione dell'arte.

Nelle tue opere usi materiali e linguaggi pittorici differenti, quali si addicono maggiormente alla tua pittura?
Prediligo la tela. E' come il foglio o il muro sui quali posso scrivere. La tela interagisce con me. Accolgo le sue reazioni come soluzioni compositive ai miei gesti che la stressano: graffi, scorticature, passaggi di coltelli, colori sporcati e improvvisati... Poi c'è HEY!, cioè io, che arriva sorridendo per dire cose, a volte irriverenti, che avviano una riflessione.

Qual è per te o dovrebbe essere oggi la principale funzione dell’arte? E qual è la funzione principale della tua arte? (o quella che vorresti fosse)
La funzione dell'arte è indagare, preannunciare, far emergere tutto ciò che si muove nella società contemporanea, e a questa risbatterlo in faccia. La funzione della mia arte (arte?) è quella di provocare un ragionamento o un'emozione.

Ogni artista nasce da un vissuto, quali sono state per la tua arte le esperienze più importanti?
I viaggi a Los Angeles (è importante anche New York). L'insieme di street art, musica, fashion, surf-culture, graffitismo, arte come normalità, ha illuminato e spaccato il recinto in cui mi avevano fatto collocare l'arte.

Quando, come e perché ti sei avvicinata all’arte?
La vicinanza con l'arte è direi genetica. Mi sono resa conto che per capire l'arte dovevo farla, dovevo entrarci dentro. Per caso ho incontrato il pennello che ha sostituito la penna e la parola.

Nelle tue opere c’è spesso l’ironia, perché?
L'ironia è il mezzo con il quale far viaggiare la lama tagliente della razionalità e lanciare l'invito a pensare. Siamo ormai umani replicanti a struttura elementare.

Chi è (se c’è) il tuo artista (o movimento artistico) di riferimento?
Non ho riferimenti precisi. Prediligo artisti e movimenti artistici fortemente intellettualizzati. Sono ad esempio ipnotizzata da Piet Mondrian o da Jackson Pollock e Keith Haring che mi paralizzano emotivamente, mentre graffitismo continua tenacemente ad affascinarmi.

L’arte è …
L'arte è la misura dell'evoluzione di una società: l'arte è uno stile di vita sia dell'individuo ma anche di una società.

Ufficio Stampa
Federica Cammilloni
cammilloni.f@gmail.com


Data Inserimento: Wed, Apr 10, 2013 - 11:29:32

Evento N°: 1706

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
Comunicato Stampa

Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: Ottavo Ciclo Espositivo del Premio Art Caffè Letterario.
A Cura: Pamela Cento, Sonia Mazzoli.
Coordinator: Valentina Marin.
Staff: Eleonora Santonocito, Federica Cammilloni, Anna Di Matteo, Simona Bosco, Silvia Cicio.
Artisti: E. Alimemaj, L. Arnoldi, G. Beligotti, G. Berardi, M. Bonini, R. Brugugnoli, L. Canali, F. Canlas, S. Casellato, A. Crovetto, A. D’Antoni, R. Dragonetti, E. Frusciante, C. Gianotti, R. Liberalesso, G. Lauriola, T. Mastropasqua, G. Modolo, A. Perrone, S. Radaelli, M. Rubbi, A. Sciara, F. Scoppa, E. Seibusi, M. Silvotti, F. Tarantino, S. Usberghi.
Circuito Off: Esposizione Personale “Arte?” di Rosa Dragonetti.
Performance in prosa e canzoni: Tutto Esaurito - di sana e confusa Costituzione, de LaBandadiKipuo’.
Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).
Quando: Da sabato 13 aprile a domenica 28 aprile 2013.
Inaugurazione: sabato 13 aprile, dalle ore 19.00 alle 22.30.
Info: 3492847925 - www.artcaffeletterario.com - www.caffeletterarioroma.it
Ufficio Stampa web: Federica Cammilloni, Silvia Cicio.
Produzione: Caffè Letterario – Mazzoli & Cento Produzioni Arte e Comunicazione.

Il Caffè Letterario è uno spazio trai più interessanti di Roma dove regnano sovrane la cultura e l’arte. Ubicato nell’ex zona industriale del Porto Fluviale, questo spazio ogni sera si modifica in base agli eventi, accogliendo ogni giorno una moltitudine di persone che vi si reca per ascoltare un concerto, fare l’aperitivo, leggere un buon libro (magari preso in prestito dalla biblioteca interna facente parte del circuito delle Biblioteche del Comune di Roma), vedere le opere di arte o design esposte, o semplicemente per navigare in internet con il wifi gratuito.
In questo contesto, dove ampio è il respiro creativo, da poco più di sei mesi si svolgono le tappe del Premio Art Caffè Letterario. Ogni step espositivo corrisponde alla nomina del vincitore dello step, nominato direttamente dal pubblico, attraverso il modulo di votazione on line presente nella sezione votazioni del sito www.artcaffeletterario.com.
Tutti i vincitori dei vari step faranno una grande collettiva all’interno del Caffè Letterario, mentre la Direzione Artistica del Premio, composta da Vincenzo Pultrone, Domenico Pasqua, Pamela Cento e Sonia Mazzoli, eleggerà a giugno il vincitore assoluto del Premio. Quest’ultimo farà una bipersonale insieme all’artista che ha avuto più votazioni lungo tutta la durata dei vari step espositivi del concorso. Ai due artisti verrà dedicato un vero e proprio evento.
Per l’Ottavo step Espositivo concorrono gli artisti:
E. Alimemaj, L. Arnoldi, G. Beligotti, G. Berardi, M. Bonini, R. Brugugnoli, L. Canali, F. Canlas, S. Casellato, A. Crovetto, A. D’Antoni, R. Dragonetti, E. Frusciante, C. Gianotti, R. Liberalesso, G. Lauriola, T. Mastropasqua, G. Modolo, A. Perrone, S. Radaelli, M. Rubbi, A. Sciara, F. Scoppa, E. Seibusi, M. Silvotti, F. Tarantino, S. Usberghi.

Per il Circuito Off del Premio, sarà visitabile l’Esposizione Personale di Rosa Dragonetti dal titolo pungente ed attuale “Arte?”, una titolazione che racchiude il marasma concettuale e filosofico in cui si trova la stessa definizione di Arte. Definizione in continua metamorfosi per l’arte che sposta continuamente i propri confini fino ad arrivare al momento attuale in cui proprio questi ultimi appaiono talmente labili da generare una fortunata con-fusione di linguaggi, tecniche e generi artistici. Tutto questo produce ormai ben note fratture concettuali, epistemologiche ed operative che Rosa Dragonetti accoglie e ironicamente restituisce attraverso i propri lavori pittorici.

Il Premio d’arte non è solo dedicato ai linguaggi dell’arte visiva, ma all’arte totale; per questo alla serata inaugurale dei vari step, vi sono performance teatrali, di live art, di poesia o ancora il lancio di nuovi format televisivi, di scrittori emergenti alla ricerca di una casa editrice, di registi teatrali o cinematografici… “tutto questo rende il Caffè Letterario un contenitore innovativo e versatile di idee artistiche e creative, un vero e proprio laboratorio dove poter sperimentare e condividere l’arte al di fuori del circuito ufficiale e tradizionale; la condivisione avviene sia nello spazio concreto del Caffè Letterario che nel luogo immateriale del web” precisa Pamela Cento che spiega che “Per quanto concerne il web, per il Premio è stato costruito un sito, attraverso il quale non solo si può accedere a varie informazioni e anche ai cataloghi d’arte multimediali dei vari step, ma si può votare l’artista che si voglia vinca il Premio o accedere alla pagina facebook denominata Premio Art Caffè Letterario. Ma attraverso il web si può raggiungere anche il sito www.unabuonaaidea.it, in cui si sono uniti i concetti di crowd funding e di condivisione; attraverso questo sito, appena nato, è infatti possibile sostenere gli artisti o i gruppi che si esibiscono durante le performance presenti nelle serate inaugurali del Premio, il meccanismo è semplice: lo spettatore della performance può fare una donazione libera (attraverso il sito unabuonaidea.it o attraverso cellulare durante lo svolgimento della performance) se ritiene che l’artista che si è esibito sia interessante e quindi degno di essere sostenuto economicamente: una sorta di post biglietto, il cui ammontare viene scelto a posteriori dallo spettatore stesso. Una buona idea, appunto, per arginare la crisi del settore arte”. Nel circuito di unabuonaidea, il 13 aprile, si svolgerà la performance in prosa e canzoni Tutto Esaurito - di sana e confusa Costituzione, de LaBandadiKipuo’: dal debito pubblico a quello ecologico, passando attraverso le "crisi" dell'uomo moderno alla scoperta dei primi 12 articoli della Costituzione italiana ; per una riflessione comune su giustizia , famiglia , economia , lavoro, mezzi di comunicazione, liberta', pace, uguaglianza' , religione etc. C'e' ancora qualche speranza o e' davvero 'tutto esaurito?. LaBandadiKipuo’ è composta da: Carlo Marchetti - voce recitante, Laura Giulia Cirino - Voce recitante, Fabio Marchetti – Canto, Pamela Sabatini – Canto, Gianluca Bacconi - Piani ed effetti, Sergio Lepidio - Chitarre ed effetti.

UFFICIO STAMPA
Federica Cammilloni – 3278118016 - cammilloni.f@gmail.com


Data Inserimento: Mon, Apr 8, 2013 - 00:47:15

Evento N°: 1705

Nome: La Corte di Felsina

SPONSOR

Località: BOLOGNA
- COLORE/NONCOLORE nella fotografia d'arte-
Dal 13 aprile al 5 maggio 2013 alla galleria de La Corte di Felsina mostra collettiva di fotografia e pittura.Sei artisti confrontano l'effetto ottico tra colore e b/n attraverso le tecniche più disparate dalla tradizionale camera oscura alle più rare raffinate callio e platinotipia ,dalla foto ritoccata al microscopio fino alla modernissima digitale.Nicoletta Spinelli, Fabrizio Malaguti, Paolo Bassi, Ivan Riccardi, Mario Di Polito, Stefania Nunzia Matera,con la partecipazione di Gaetano Massa(fotografo del primo sito web di Roberto Saviano e collaboratore de L'Espresso e Il Mattino).L mostra è visitabile tutti giorni dalle 15.30 alle 19 fino al 5 maggio .Inaugurazione :Sabato 13 aprile alle ore 17. La Corte di Felsina, via Santo stefano 53 ,Bologna


Data Inserimento: Sat, Mar 30, 2013 - 17:15:58

Evento N°: 1704

Nome: Vitorio Gasparini

SPONSOR

Località: LA SPEZIA


VINCENZO MISSANELLI
OPERE 1983 2013


Sabato 13 aprile alle ore 18:00 sarà inaugurata nella sede della Vallardi Galleria d’Arte di Sarzana (SP) la mostra VINCENZO MISSANELLI - OPERE 1983 2013.
L’esposizione sarà aperta dalle 16.00 alle 20.00 di tutti i giorni (mercoledì chiusura infrasettimanale) fino a domenica 12 maggio.

Nello spazio espositivo “Vallardi Galleria d’Arte” di Sarzana viene presentata al pubblico una selezione di opere di Vincenzo Missanelli del periodo 1983-2013, emblematica di una feconda e infaticabile ricerca in corso da oltre un trentennio. La mostra rappresenta anche una preziosa occasione per tracciare il bilancio della poliedrica attività di un artista e appassionato sperimentatore, la cui poetica è sostenuta da un impianto metodologico talmente solido da consentirgli di attraversare con naturalezza i territori limitrofi della pittura, della scultura e del design.
...


Vittorio Santoianni

VALLARDI GALLERIA D'ARTE
Direttore Vittorio Gasparini
Via Mascardi, 71 - 19038 SARZANA (SP)
Tel. 0187.1996865 - Fax 0187.1858787
E-mail: info@vallardi.org - Web: www.vallardi.org

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)